Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run

Documenti analoghi
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

TECNICHE DI PRODUZIONE

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Introduzione al corso

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Introduzione al corso

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

DUE TORRI LOGISTICS PARTNER

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Gianfranco Giorgini Chiara Corini Direttore Operations

-5,1% Business Overview -3,4% +1,1% [ Incontro Comunità Finanziaria 20 Novembre 2002 ] 2002 END-USER EXPENDITURE IN ITALY (CAGR 02/01)

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

FASHION E TEXTILE FASHION

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto

3^ Edizione. (Rev. 01)

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

1. Considerazioni preliminari

Lavazza: logistica oltre i confini

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

CEVA Logistics Italia

Soluzioni Applicate nel settore Food

La programmazione della produzione

Logistica Urbana il caso di Roma

Unità 2 Trasporti interni

Il Magazzino Farmaceutico AVEN

Enrico Morgante Direttore CFLI «Il progetto formativo per la logistica»

SUGAR Il punto di vista degli operatori - AICAI. Teresa Rolfi Corrado Rabbia Paolo Mazzolin Bologna 25 gen 2010

Sistema Completo per la Tracciabilità del Flusso Biancheria Piana e Confezionata con tag RFID UHF per Lavanderie Industriali

Unità 2 Trasporti interni

Your mission, our passion

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

TELEPASS+ 3 - Unità G

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa

MAKE or. Prof. Michele Crudele

servizi per l industria

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

L evoluzione dei costi standard in Sanità

Sterile. Procedure. Trays. Dott. Giuseppe Mancini

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Imprese industriali, concetti introduttivi

La Nuova Splendor s.r.l.

Servizi Tecnici nel settore

I processi di vendita

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

Evento Logistica in diretta Visita all impianto di A. Capaldo SpA Sito di Santorelli Avellino Welcome: Dr.Gian Paolo Capaldo. CEO A.

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Formazione e servizi al lavoro

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

Programma: Logistica Integrata

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

Area Vasta: Treviso - Belluno

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

W elcome. Schindler Elettronica SA, Locarno

MISURA delle PRESTAZIONI

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

PENNY INTERNATIONAL HA SCELTO DI AFFIDARSI A MERCAREON PER LA GESTIONE DEGLI SCARICHI NEI PROPRI CE.DI EUROPEI

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

La gestione del magazzino per l e-commerce

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Attualmente operiamo in oltre 200 punti in Italia con oltre 600 risorse.

Il Gruppo Lombardini:

60 ANNI DI SERIA E COSTANTE ATTIVITÀ

Linee guida alla stesura del capitolato tecnico per gare di appalto nella Logistica Sanitaria

P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

ANALISI DEL SISTEMA DI GESTIONE MATERIALI AZIENDA OSPEDALIERA S.Orsola-Malpighi

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria.

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

Logistica integrata. Distribution strategies

La Minifabbrica per Imparare

Responsabile del processo di trasformazione

La Logistica Integrata in Sanità: un nuovo modello regionale

Analisi dei fabbisogni formativi

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Responsabile del processo di trasformazione

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta

Dal 09/2015 a 09/2016. Da 02/2015 a 06/2015. c/o produzione nota ; settore: Comunicazione & TV ; Puglia. Dal 04/2012 a 10/2013

Transcript:

COME RISPARMIARE CON LA LOGISTICA - LE POLITICHE AL SERVIZIO DELLE PMI Forum Regione-Imprese sulla Logistica: le testimonianze dei manager d'impresa Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run Il caso Ducati Motor Holding Rimini, 4 Novembre 2005 Filippo Pellerey Ducati Consulting

Ducati Fase 1 TURNAROUND Il Brand IPO Fase 2 EFFICIENZA La Fabbrica Ducati Corse Fase 3 INNOVAZIONE R&D 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Il Brand Eventi Museo D.O.C. (Desmo Owners Club) Moto Accessori Abbigliamento Corse Fabbrica Pubblicità

Il Prodotto

Lean Company Produzione Sviluppo Prodotto Vendite Supply Chain

I numeri IMMATRICOLAZIONI unità CAGR: 17, 2% 36,089 RICAVI Mln CAGR: 20,1% 381 12,117 105.8 1996 EBITDA Mln CAGR: 21,0% 2004 40,0 1996 2004 DUCATI.COM 8.000.000 11.8 600.500 1996 2004 sett 01 sett 04 Unique Visitors

Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run

Numeri chiave Fornitori esteri 33 Spedizionieri 41 Nazioni interessate 6 Distanza da Ducati da 500 a 2.300 Km Frequenza di trasporto non gestita Tipologie di prodotto 29

Obiettivi del Progetto Il progetto mira alla riduzione del numero di spedizionieri, tramite la quale conseguire: Ottimizzazione economica dei trasporti (costi di trasporto e saturazione dei mezzi) Riduzione delle inefficienze legate alle attuali modalità di trasporto (congestionamento ricevitoria, saturazione delle risorse) Partnership con gli spedizionieri Incremento nel livello di servizio Affidabilità dell informazione

+Volume di carico Il modello di riferimento Trazione Diretta Programmata Trazione Diretta a Chiamata MILK RUN Corrieri Nazionali Maggiore Frequenze di consegna Minore

Il Milk-run Definizione 800 900 2000 Un percorso di presa e/o consegna di prodotti durante il quale sono effettuate molteplici fermate prestabilite e programmate Trasporto tradizionale Trasporto Milk-run e Hub logistici di consolidamento Vantaggi Riduzione dei mezzi in circolazione Maggiore saturazione dei mezzi utilizzati Trasparenza dei costi di trasporto Conoscenza precisa degli arrivi Pianificazione delle attività svolte Efficienza nella comunicazione Diminuzione del livello di scorte

I vincoli e parametri Nuovo sistema produttivo di Ducati (Just in Time) Localizzazione geografica dei fornitori Disponibilità del fornitore al cambiamento Frequenze di consegna Volumi di consegna Tipologia di unità di movimentazione Tipologia di mezzo di trasporto

Il progetto Progetto Milk-Run Europa Fase di Preparazione Fase di Implementazione Fase di Monitoraggio Analisi Progett.ne sistema Scelta Partner Go-live Formazione Nuove f requenze Raccolta dati Calcolo percorsi Merci Definizione procedure Spedizionieri Fornitori Fabbisogni Frequenza Tipologia prodotto/imballo Localizzazione fornitori Valutazione spedizionieri Incontri spedizionieri Offerte commerciali Scelta hub logistico Contratto partner Definizione documentazione Progettazione urgenze Verif ica percorsi Definizione indicatori Rispetto delle procedure

Il modello di funzionamento d Milk-run Spagna 1.188 Km Due prese sett.li Vettori leggeri Hub logistico di Barcellona

I risultati tangibili Prima del Milk-run Dopo il Milk-run Numero trasportatori Direttrici d arrivo Numero di camion in ingresso/giorno Numero di camion in attesa Costi di trasporto Indice di rotazione del magazzino Livello di servizio Puntualità di consegna in Ducati Numero di risorse magazzino/arrivi Utilizzo del lavoro straordinario Lead Time di consegna 41 33 14 camion/giorno Code di camion in attesa 15 ---------------- 50% 10-12 persone al mattino presto e nel primo pomeriggio; 4-5 nelle altre fasce d orario (9 operatori equivalenti) 2 ore in media tutti i giorni 5 giorni lavorativi 1 9+2 2 camion/ogni 2 giorni No coda -37% 17 (+ 13%) In corso di valutazione 92% 6 operatori fissi 0 ore di straordianario 2 giorni lavorativi

Milk-run non solo nell automotive L esempio di un Azienda Sanitaria Locale OBIETTIVI Riduzione della spesa dovuta all approvvigionamento dei farmaci Aumento del livello di servizio nella consegna dei farmaci Riduzione del costo di gestione Gestione e controllo centrale delle giacenze e dell andamento del consumo dei farmaci Diminuzione delle doppie attivita di manipolazione dei materiali e delle informazioni Diminuzione degli errori e/o incomprensioni

Ospedale 1 Ospedale n Distretti Milk-run non solo nell automotive L esempio di un Azienda Sanitaria Locale Caratteristiche I I I I Depositi Depositi Depositi Depositi Magazzino di Consolidamento ASL Reparto 1 I Reparto 2 Reparto 3 I Reparto n Daily Milk-Run Reparto 1 I Reparto 2 Reparto 3 I Reparto n Magazzino unico di consolidamento dei farmaci Rifornimento tramite sistema di distribuzione Milk-run degli ospedali e dei presidi ospedalieri Sistema Kanban nei principali reparti Eliminazione magazzino della farmacia ospedaliera per la distribuzione dei farmaci nei reparti Magazzino di distribuzione farmaci per pazienti in dimissione e per pazienti dimessi Centralizzazione delle informazioni Centralizzazione delle competenze

RISPARMIARE CON LA LOGISTICA - LE POLITICHE AL SERVIZIO DELLE PMI Forum Regione-Imprese sulla Logistica: le testimonianze dei manager d'impresa Lo sviluppo di un sistema di prelievo Milk-run Il caso Ducati Motor Holding Filippo Pellerey Ducati Consulting