Screening spontaneo e Screening organizzato (la copertura della popolazione)

Documenti analoghi
La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

I dati della survey PASSI

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

I dati dello studio PASSI e i risultati della survey multiscopo ISTAT. Il monitoraggio dello screening mammografico in Italia

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

Programmi di screening

Gli Screening e le Disuguaglianze

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Diagnosi precoce e screening mammografico

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

Profilo complesso di assistenza

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Bologna, 14 marzo 2016

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2013

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

Gli screening oncologici nello studio PASSI

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Gli approfondimenti diagnostici

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

RELAZIONE SULL ANNO 2009

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Indagine CAP rivolta alle donne: risultati preliminari

programmi di prevenzione individuale

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

Federica Gallo, Adele Caprioglio, Denise Casella, Mariano Tomatis, Viviana Vergìni, Roberta Castagno, Livia Giordano, Antonio Ponti, Nereo Segnan

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

I lavori dei gruppi Organizzazione Valutazione Comunicazione

Regione Piemonte Screening 2005 Report II livello screening cervicocarcinoma DIPARTIMENTO 6

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Descrizione del campione regionale

LA FONTE INFORMATIVA

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

TEST HPV come test primario

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Transcript:

Screening spontaneo e Screening organizzato (la copertura della popolazione) Workshop 28 marzo 2006 Ettore Mancini CPO Piemonte

Quante donne fanno il pap test? Quante lo fanno con regolarità? Quali differenze vi sono tra queste donne? Quali differenze tra l assetto organizzato e quello spontaneo?

Definizione di copertura (IARC handbook on cervical cancer prevention, IARC Press 2005) Coverage Number of women invited as a proportion of target population Number of women who have a screening test within the recommended interval as a proportion of all the women who are eligible to attend for screening.

I canali di accesso al test di screening Spontaneo Stimolato Acquisto di Prestazioni (Visita+Pap Test+Colpo) Specialista di fiducia MMG Lettera del programma alla Popolazione 25-64 Ogni? Erogazione di Prestazioni Sanitarie SSN Si Età 25-65 No Inserimento nel programma regionale Ogni 3 anni Con esenzione Fin 2001 Senza Esenzione Fin2001

Quali fonti per conoscere la copertura reale? Survey GISCi/GISMa (per la popolazione servita dai programmi- non dà informazioni sulla eventuale sovracopertura) Indagine ISTAT Multiscopo, 2000 (e 2005) (nel 2000 poco rappresentativa a livello regionale / subregionale) Archivi delle prestazioni ambulatoriali (per la parte spontanea non sempre attendibili o completi) Indagini ad hoc (questionari sondaggi nazionali / locali / interviste telefoniche su abitudini preventive)

Istat Multiscopo 2000 67.3% (+15% rispetto al 1994) delle donne italiane in età 25-69 ha effettuato in precedenza un Pap Test

Frequenza di effettuazione dei test di prevenzione Italia, donne 25-69 (PAP Test) Entro tre anni Mai eseguito Eseguito una sola volta Ogni anno Ogni 2 anni Ogni tre anni Totale entro tre anni Oltre tre Anni Totale RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 24,9 12,7 24,7 21,2 7,1 53,0 9,4 100,0 Nord-est 19,5 11,4 32,8 21,3 6,9 61,0 8,1 100,0 Centro 25,8 12,5 27,4 18,3 7,1 52,7 9,0 100,0 Sud 51,1 17,5 14,0 8,6 3,1 25,7 5,8 100,0 Isole 48,4 16,9 14,9 8,3 3,1 26,2 8,6 100,0 *Indagine Multiscopo ISTAT, 2000

Lo Studio Passi Committenti: Ministero Salute, Centro Controllo Malattie, Regioni, a ISS (Profea) Obiettivo: Testare un metodo di raccolta dati sui risultati dei programmi di Sanità Pubblica e un sistema di sorveglianza a livello di ASL Indagine Trasversale (survey telefonica) per il monitoraggio dei programmi di promozione della salute nelle ASL/Regioni Campionamento casuale semplice di almeno 200 interviste per ASL a soggetti 18-69 anni con disponibilità di numero telefonico Aree di studio: Salute e qualità di vita, Attività fisica, abitudini alimentari, consumo di alcool, FR, screening, vaccinazioni e sicurezza stradale

Lo Studio Passi e gli screening Effettuazione di almeno un test preventivo Quando è stato effettuato l ultimo Età del primo pap test Lettera di invito Raccomandazioni sull effettuazione periodica Dove è stato fatto l ultimo

Lo studio Passi: primi dati Tutte le ASL Emilia Romagna Verbania Intervistate 25-64 6750 631 200 Almeno un pap test nella vita 78% 90% 97.50% Entro 3 anni 70% 82% 93.80% lettera di invito 56% 90% 77.20% ultimo pap test per invito attivo 25% 51% 21.10% consiglio medico 31% 22% 14.50% http://www.epicentro.it

Torino 1997 Nel 1986 il 48% delle donne torinesi non aveva mai effettuato un pap test. Nel 1997 la copertura complessiva (organizzato + spontaneo) era stata stimata intorno al 74% (71%- 78%) (G. Ronco et al, 1997). Il 17% della copertura era attribuibile allo screening organizzato. Il 61% delle non aderenti aveva avuto un pap test nei tre anni precedenti. Il 49% delle aderenti aveva avuto un test spontaneo nei tre anni precedenti.

La Survey in Torino E stata effettuata una survey telefonica ad un campione di 800 donne Torinesi estratto casualmente dalla base anagrafica, stratificato per età. Sono state poste alcune domande sull aver mai fatto un test di prevenzione (sia pap test che mammografia). Di seguito alcune prime analisi sulle interviste effettuate

Ha mai eseguito un pap test in assenza di disturbi o sintomi? Mai (7.9%) Si, 1 (8.9%) Si, piu di uno (83.1%) 70 60 50 40 30 20 10 0 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75 + No Si piu di uno Si, 1

Campione iniziale 800 donne Torinesi 25-75

Proporzione di intervistate: 481/800 = 60.1% Escluse decedute e senza n tel. 481/606 =79.3% Previsto un contatto diretto ad un sottogruppo Non Rintracciabili (manca numero telefonico) 185 Intervistate 481 Campione iniziale 800 donne Torinesi 25-75 Non Intervistate 319 58 Non Rintracciate (sempre assente) 7 Invalide 37 Rifiuti 19 Emigrate + 2 SFD 9 Decedute

Proporzione di intervistate: 481/800 = 60.1% Escluse decedute e senza n tel. 481/606 =79.3% Previsto un contatto diretto ad un sottogruppo Non Rintracciabili (manca numero telefonico) 185 Intervistate 481 Campione iniziale 800 donne Torinesi 25-75 Non Intervistate 319 58 Non Rintracciate (sempre assente) 7 Invalide 37 Rifiuti Già Invitate 737 (92.1%) Con Precedente Esame Nel programma 405 (50.6%) 19 Emigrate + 2 SFD Entro 3 Anni nel programma 288 (36.0%) Oltre 3 Anni nel programma 117 (14.7%) 9 Decedute

Proporzione di intervistate: 481/800 = 60.1% Escluse decedute e senza n tel. 481/606 =79.3% Previsto un contatto diretto ad un sottogruppo Già invitate 457 (93%) Intervistate 481 Con precedente esame nel prog. 317 (65.8%) Già invitate 279 (88%) Campione iniziale 800 donne Torinesi 25-75 Con precedente esame nel prog.88 (28%) Non Intervistate 319 Non Rintracciabili (manca numero telefonico) 185 58 Non Rintracciate (sempre assente) 7 Invalide 37 Rifiuti Già Invitate 737 (92.1%) Con Precedente Esame Nel programma 405 (50.6%) 19 Emigrate + 2 SFD Entro 3 Anni nel programma 288 (36.0%) Oltre 3 Anni nel programma 117 (14.7%) 9 Decedute

Intervistate 481 Senza precedente esame nel programma 164 (34.2%) Con precedente esame nel prog. 317 (65.8%) Entro 3 Anni 81/481 (16.8%) Oltre 3 Anni 47/481 (9.7%) Mai 36/481 (7.7%) 252 Non Compliers Oltre 3 Anni nel programma 88/481 (18.2%) Copertura complessiva: = 73% (69%-77%) Entro 3 Anni nel programma 229/481 (47.6%)

Dove aveva effettuato L ULTIMO PAP TEST Convenzionato 1% Pubblico 14% Non Ricorda 5% Privato 21% Prev. S 59%

L ULTIMO PAP TEST Dove aveva effettuato Convenzionato 1% Pubblico 14% Non Ricorda 5% Privato 21% Prev. S 59% Pubblico 35% Non Ricorda 4% Prev. S 26% IL PRIMO PAP TEST Convenzionato 2% Privato

Principali fonti informative in materia di prevenzione (senza esame nei tre anni precedenti) Non So 6% MMG 27% Mass Media 35% Specialista 8% Amici/parenti 9% Prevenzione Serena 15%

Principali fonti informative in materia di prevenzione (con esame nei tre anni precedenti) Non So 4% MMG 20% Mass Media 33% Amici/parenti 9% Prevenzione Serena 17% Specialista 17%

100% Secondo lei ogni quanto tempo si dovrebbe fare il pap test? 80% 60% 40% 20% Più frequentemente possibile Ogni 6 mesi Ogni anno Ogni 2 anni Ogni 3 anni Una volta nella vita Non so 0% NO SI

Le variabili sociodemografiche analisi logistica multivariata Odds Ratio di avere effettuato il test nei tre anni precedenti (regolarità del test) Effect Odds Ratio 95% Wald Confidence Limits eta 35-44 vs 25-34 0.662 0.268 1.636 eta 45-54 vs 25-34 1.257 0.536 2.950 eta 55-69 vs 25-34 0.492 0.208 1.165 eta 70+ vs 25-34 0.177 0.068 0.459 Occupate vs Non Occ. 2.499 1.317 4.740 Non Coniugate vs Coniug 0.608 0.371 0.997 Titolo Studio alto vs basso 1.065 0.646 1.757

Attività ambulatoriale e screening Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Ambulatoriale 76263 71828 71426 Screening 137099 138194 147043

Pap Test eseguiti in regime di specialistica ambulatoriale. Anno 2004. Per fascia d età e azienda erogante 9000 53.812 73,5% Pap Test eseguiti ambulatorialmente in fascia d'età 8000 età 0-24 età 25-64 età 65+ 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 901 903 904 905 906 907 985 986 992 995

La sovracopertura 130.183 260.750 111.901 Donne presenti solo nell archivio delle prestazioni ambulatoriali per esecuzione o lettura del Pap test o colposcopia (2002-2003) 242.468 Donne presenti solo negli archivi di screening con almeno un Pap Test nel biennio 2002-2003 18282 presenti in entrambi gli archivi 14% delle donne dell ambulatoriale 7% delle donne dell archivio di screening In uno sfondo di Privato non quantificabile Ora: circa il 21% delle intervistate riferisce di aver effettuato l ultimo test nel privato

1.225.000 donne piemontesi 25-64 Da invitare ogni tre anni 400.000 Pap Test /anno Nell ipotesi di copertura del 74% 296.000 Pap Test /anno PREVENZIONE SERENA 150.000 Pap Test /anno Prestazioni specialistiche 70.000 Pap Test /anno PRIVATO 62.000-76.000 (?) Pap Test /anno 55%

Lo screening opportunistico e quello organizzato Entrambe le modalità possono incrementare la copertura, tuttavia: Lo screening opportunistico: potrebbe non essere in grado di offrire adeguate diagnosi e trattamenti, con possibile overtreatment. Potrebbero manifestarsi disuguaglianze a fronte di un eccesso di test eseguiti. Lo screening organizzato: richiede ovviamente un lavoro maggiore di implementazione. La policy deve essere chiara, la popolazione chiaramente definita, così come l iter dei casi positivi, deve esserci quality assurance, personale formato, un gruppo di lavoro organizzativo e per l assistenza e dei servizi ad hoc per l organizzazione e la valutazione.

Il percorso della qualità nello screening del cervicocarcinoma. Regolarità del Follow up post trattamento e colposcopico Rispetto degli intervalli di invito 8. Esecuzione 7. Invio al trattamento trattamento Completezza liste anagrafiche, indirizzi e della copertura di invito Assicurare l adesione consapevole Appropriatezza del trattamento 6. Esecuzione II livello 2. Adesione 1 Livello Compliance al trattamento Corretta tecnica colposcopica (es. Grading, biopsie su tutte le aree sospette etc.) Riproducibilità di lettura Istologico. Confronto con il pezzo nei casi trattati 5. Invio Lettere Esito Invio II liv 4. Lettura Prelievo 3. Esecuzione Prelievo 1. Invito 9. Follow up Corretta tecnica di prelievo Qualità di lettura elevata ed omogenea. Riproducibilità di lettura citologica Elevata predittività Compliance al secondo livello