Progettazione e realizzazione grafica a cura di: Dott. Tommaso Manzi - ASL Salerno - Salerno aggiornato al

Documenti analoghi
BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Le Cure Palliative erogate in Rete

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Guida ai Servizi Ospedalieri

Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012

INFORMAZIONI SULL ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Gentile Signora, Gentile Signore

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

TREVISO Gestione richieste URGENTI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Da oltre 30 anni al servizio della salute

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

Centro Salute Mentale

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Degenza Breve Chirurgica

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

I test per la trombofilia: quali no!

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

Transcript:

Opuscolo a cura di: - Dott.ssa Maria Immacolata Borrelli - ASL Salerno - Salerno - Dott.ssa Marina Chiaese - ASL Salerno - Salerno - Sig.ra Carmela Ferraioli - ASL Salerno - Salerno - Dott.ssa Antonella Maisto - A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona - Salerno - Dott.ssa Rosetta Frammartino - A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona - Salerno - Prof. Generoso Andria - Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare Regione Campania - Napoli - Dott. Paolo Salerno - Centro Nazionale Malattie Rare - Roma - Dott. Corrado Caso - Federazione Medici Medicina Generale - Salerno Progettazione e realizzazione grafica a cura di: Dott. Tommaso Manzi - ASL Salerno - Salerno aggiornato al 03.2017

1

2

3

4

Piano Sanitario Nazionale 2013-2016 5

6

7

8

9

10

11

12

L esenzione ticket per patologia rara viene Distretto rilasciata Sanitario presso le sedi degli uffici esenzione ticket per patologia dei distretti della ASL Salerno. Ai fini dell esenzione, le Aziende Sanitarie sono tenute ad accettare solo certificati emessi dai Centri accreditati nella Rete Nazionale Malattie Rare, individuati formalmente ai sensi del Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001, unici abilitati alla diagnosi di patologia rara. Al momento del rilascio dell esenzione, il personale addetto verifica on-line la presenza del nominativo del richiedente nel Registro informatizzato Malattie Rare della Regione Campania. Come già detto, la regione Campania fa parte di un Consorzio Interregionale costituito dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle Regioni Campania, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto. Per questo motivo sono presenti nel Registro informatizzato anche le certificazioni rilasciate da tali regioni. Nel caso in cui la certificazione sia stata rilasciata da un Centro di una Regione non appartenente al Consorzio, l operatore, dopo aver verificato che il Centro che ha rilasciato la certificazione sia inserito nell elenco dei Centri Accreditati della Rete Nazionale Malattie Rare, provvede ad immettere i dati anagrafici dell assistito nel Registro informatizzato della Regione Campania prima di rilasciare l esenzione. 13

14 /Fax 081 9213622

15

16

17

18

19

20

21

22

23

Modalità di accesso: tramite CUP o Pronto Soccorso. Giorni dedicati alle visite per malattie rare: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Vengono seguiti pazienti affetti da malattie rare del sistema nervoso e degli organi di senso MEDICINA GENERALE- REUMATOLOGIA Tel. 0975 373268 - Fax 0975 373395 24

25

26

27

28

CTNAR Terapia Maria Grazia Corbo Maria Grazia Corbo 29

30

ALCUNI PDTA ANEMIE EREDITARIE (diagnosi e terapia) La diagnosi si basa sull anamnesi personale e familiare, su esami di laboratorio (emocromo, indici di emolisi, reticolociti, elettroforesi dell emoglobina), sulla valutazione dello striscio di sangue periferico e su indagini di secondo livello inclusi test genetici in base al sospetto clinico. Le opzioni terapeutiche variano in funzione del tipo di anemia ereditaria e della sua gravità, partendo dalla semplice osservazione clinica fino al supporto trasfusionale e al trapianto di midollo osseo in rari casi. Inoltre è opportuno un regolare controllo clinico per monitorare l eventuale sovraccarico di ferro al fine di iniziare tempestivamente il trattamento ferrochelante. I casi gravi di talassemia major o drepanocitosi vengono seguiti in collaborazione con il centro trasfusionale e sottoposti a trasfusione di sangue e terapie per la rimozione del ferro in eccesso in base alle necessità cliniche. L unica terapia oggi risolutiva per talassemie e drepanocitosi è il trapianto di midollo osseo che viene offerto solo in casi molto selezionati. 31 SFEROCITOSI (diagnosi e terapia) La diagnosi si basa sull anamnesi personale e familiare, esame clinico ed esami di laboratorio specifici, guidati dalla presenza di sferociti all esame morfologico di striscio di sangue periferico. Il trattamento prevede nelle forme più severe la splenectomia.

ANEMIA DI FANCONI (diagnosi e terapia) La diagnosi dell anemia di Fanconi si basa sull esecuzione di specifici test bioumorali, genetici e molecolari, biopsia del midollo osseo e tipizzazione HLA. La terapia dell anemia di Fanconi comporta regolari controlli medici, soprattutto per verificare la necessità di ricorrere all utilizzo di eventuali fattori di crescita eritropoietici. Nelle forme più severe è necessario il ricorso al trapianto di midollo osseo. TROMBOCITEMIE (diagnosi e terapia) L iter diagnostico di trombocitemia prevede l individuazione di parametri clinici, bioumorali e genetici specifici di tale patologia. Devono essere valutate, ad esempio, la presenza di mutazioni nei geni JAK2, MPL o CALR, la misurazione della quantità di cellule staminali (CD34+) circolanti nel sangue periferico, l esame istologico midollare, l analisi citogenetica su sangue midollare, l ecografia dell addome per valutare le dimensioni di milza e fegato ed eventuali ulteriori indagini strumentali a giudizio clinico. La terapia deve mirare a ridurre la conta piastrinica per consentire un migliore controllo del rischio trombotico. Tuttavia, non tutti i pazienti con trombocitemia essenziale necessitano di terapia al momento della diagnosi. EMOCROMATOSI (diagnosi e terapia) La diagnosi di emocromatosi, una volta accertata la presenza di accumulo di ferro nell organismo mediante indagini sierologiche, di imaging ed un eventuale biopsia epatica, si basa su test genetici in grado di identificare le mutazioni responsabili della malattia. La terapia consiste nella rimozione del ferro in eccesso prima che questo determini danni d organo, mediante salassoterapia ed eventualmente con farmaci in grado di facilitare l eliminazione del ferro. 32

PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA COMPLESSO PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA-SINDROME EMOLITICO UREMICA 33

Raffaele Albano Tel. 089 672418 - e-mail: raffaele.albano@sangiovannieruggi.it Tel. 089 673314 - e-mail: roberto.ascoli@sangiovannieruggi.it Tel. 089 672746-672409 - e-mail: paolo.moscato@sangiovannieruggi.it Tel. 089 672882 - e-mail: giuseppe.palladino@sangiovannieruggi.it Le strutture di Gastroenterologia e Pediatria si dedicano alla patologie di seguito elencate in tabella. In tabella è indicato, per ciascuna patologia, il medico certificatore. 34

35

ALCUNI PDTA ACALASIA ESOFAGEA In paziente con disfagia, perdita di peso ed assenza di alterazioni biochimiche si effettua manometria esofagea per evidenziare i markers di malattia dopo una EGDS negativa che esclude forme secondarie simil-acalasia come il cancro esofageo. ESOFAGITE EOSINOFILA In paziente con emocromo con formula IgE totali, Prick test e IgE RAST si raccomanda endoscopia con biopsie multiple a livello esofageo. La raccomandazione attuale è che almeno 2-4 biopsie dovrebbero essere prelevate sia dall esofago prossimale che distale per massimizzare la sensibilità per la diagnosi ed eventualmente eseguire una manometria esofagea. GASTRITE EOSINOFILA Non ci sono ancora linee guida precise. È essenziale in caso di sospetto: - evidenziare ipereosinofilia periferica - evidenziare infiltrato eosinofilo della mucosa intestinale - escludere altre cause di ipereosinofilia Attraverso emocromo con formula, IgE totali, Prick test e IgE RAST, ricerca di parassiti ed altri agenti infettivi nelle feci, esami autoimmunitari, endoscopia con biopsie multiple ed eventualmente diagnostica per immagini (ecografia intestinale, TAC, RMN) in presenza di ipereosinofilia: biopsia osteomidollare, ago aspirato midollare, triptasi sierica, dosaggio della vitamina B12, ecocardiogramma. 36

La struttura di Dermatologia si dedica alle patologie di seguito indicate in tabella. In tabella è indicato, per ciascuna patologia, il medico certificatore di riferimento. 37

38

La struttura di Pediatria si dedica alle patologie di seguito elencate in tabella. In tabella è indicato, per ciascuna patologia, il medico certificatore di riferimento. 39

40

41

42

43

44

45

46

ALCUNI PDTA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) Il protocollo prevede le seguenti fasi: La diagnosi - Il percorso assistenziale inizia con il MMG che invia il paziente presso il centro specialistico aziendale per la presenza di deficit motori. Il neurologo procede alla visita, esegue l elettromiografia, esclude altre patologie attraverso l esecuzione dei Potenziali Evocati Motori e Somestesici, di esami di neuroimaging e di esami ematici in regime ambulatoriale oppure di ricovero in day hospital o ricovero ordinario. Uno studio genetico può essere indicato nelle forme familiari (5-10% dei casi). Quindi effettua la diagnosi e prende in carico il paziente attraverso un percorso dedicato: Accesso all Azienda Ospedaliera Universitaria facilitato mediante tessera (scheda personale per l accesso con l autoveicolo e l uso dell ascensore). Prenotazione diretta c/o l Ambulatorio Dedicato (auto prenotazione da parte del medico). Ambulatorio e Day Hospital localizzati al Piano V del Corpo C (nell ambito della U.O. di Neurologia ad indirizzo Riabilitativo) per garantire eventuali interventi. Presa in carico del Gruppo Operativo Dedicato (GOS.) Una volta fatta la diagnosi, il caso viene inviato al GOS, i cui compiti sono: 1) Predisporre la presa in carico ed un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA-P). Definire le professionalità che prenderanno in carico il paziente nel setting ospedaliero (neurologo ed infermiere ospedaliero) e le altre professionalità che dovranno occuparsi del paziente. 2) La gestione delle complicanze nell evoluzione della malattia. 3) Assistenza psicologica al paziente. 4) Intervento del nutrizionista. La comparsa di disfagia ha valenza prognostica negativa ed impone l attuazione di una dieta modificata, omogenea, di consistenza cremosa, papposa e fortificata per disfagia moderata; nutrizione artificiale enterale tramite Sondino Naso Gastrico (SNG) o Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG), nel caso di progressione della malattia e disfagia moderata/severa. 47 5) La fase del Pronto Soccorso e/o del ricovero ospedaliero. Questa fase potrebbe essere necessaria in qualsiasi momento del percorso in relazione a possibili complicanze o patologie associate. Si ricorre al ricovero quando il paziente si trova nella fase più avanzata della malattia. Pronto Soccorso Il paziente sul quale interviene il 118 per complicazioni legate alla patologia di base o per altre patologie intercorrenti deve, insieme ai familiari, segnalare la patologia all infermiere della centrale operativa del 118. Il medico/infermiere del 118 informa il medico di Pronto Soccorso che il paziente è affetto da SLA ed è inserito in uno specifico percorso. Il medico di Pronto Soccorso: 1) valuta il paziente; 2) segue una o più prestazioni di PS (se necessario); 3) si avvale di una consulenza neurologica urgente (se necessario); 4) decide in quale setting ospedaliero inviare il paziente e se necessario procede al ricovero ospedaliero.

LE MALATTIE RARE E L INFORMAZIONE Il Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016 si esprime a favore del potenziamento e sostegno delle diverse fonti informative istituzionali esistenti, nonché alla promozione del loro impiego. Le informazioni in Italia In questo senso opera, dal Febbraio 2008, il Telefono Verde Malattie Rare (TVMR), helpline nazionale dedicata alle malattie rare. Progettato e realizzato dall urgente necessità di fornire informazioni e orientare su temi d interesse comune alle malattie rare, il TVMR rappresenta una fonte di informazioni centralizzate in ambito nazionale, soprattutto secondo quanto previsto dal D.M. n. 279/2001. Oltre a fornire informazioni sulla rete nazionale delle malattie rare il TVMR è stato espressamente creato per offrire contenuti e strumenti che promuovano le conoscenze, le buone pratiche e i processi di empowerment riguardanti le malattie rare. Le informazioni in Regione Campania Il servizio di Informazione sulle Malattie Rare del Centro di Coordinamento si rivolge a tutti i cittadini con malattia rara, ai loro familiari, alle Associazioni di pazienti, ai medici ed agli operatori sanitari che vogliono approfondire la loro conoscenza sulle malattie rare. Il servizio può essere contattato tramite e-mail, telefono o Fax: Telefono: 081 7464814-3346336869 - Fax: 081 7463116 Orari: 09.30 15.00 malattierare@unina.it Le informazioni in provincia di Salerno ASL SALERNO Tutte le informazioni possono essere richieste all indirizzo mail: malattie rare@aslsalerno.it. Le informazioni sulle modalità di rilascio dell esenzione ticket possono essere richieste presso gli sportelli esenzione Ticket distrettuali. 48 AOU SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA Per ricevere invece informative più dettagliate è possibile consultare il sito alla sezione dedicata o contattare il referente delle malattie rare dell Azienda tramite le seguenti modalità: Dr.ssa Antonella Maisto Telefono 089 672022 - cell. 3467905177 antonella.maisto@sangiovannieruggi.it o contattare Dr.ssa Rosetta Frammartino il giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30 Telefono 089 673739 rosettaframmartino@sangiovannieruggi.it