Lezione 5 01 Febbraio. 5.1 Richiami di controlli automatici

Documenti analoghi
Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Stabilità e retroazione

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Controlli automatici

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Controlli Automatici I

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Progetto del controllore

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Controlli Automatici T Regolatori PID

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Analisi dei sistemi in retroazione

Lab 3: Progettazione di controllori digitali per un motore elettrico (30+2 punti)

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Risposta temporale: esempi

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Esercizi sul luogo delle radici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

Scomposizione in fratti semplici

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Accoppiamento elastico

Lab 3: Progettazione di controllori digitali per un motore elettrico (20+2 punti)

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Esercizi di Controlli Automatici

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Diagrammi di Nyquist o polari

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Cristian Secchi Pag. 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Tecniche di progetto di controllori

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Fondamenti di Automatica

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Analisi dei sistemi retroazionati

I Controllori PID (ver. 1.0)

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

STUDIO IN MATLAB/SIMULINK DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI UN MOTORE ELETTRICO IN CORRENTE CONTINUA

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

0.1 Spazi Euclidei in generale

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

10. Regolatori standard PID

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Cristian Secchi Tel

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Ma dove si azzera? Equazioni polinomiali, numero delle soluzioni e loro approssimazioni.

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Funzioni derivabili (V. Casarino)

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Università degli studi di Padova Facoltà di ingegneria

INTRODUZIONE A SIMULINK

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Funzione di trasferimento

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Transcript:

LabCont1: Laboratorio di Controlli 1 II Trim. 2007 Lezione 5 01 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Lago Paolo, Maso GIulia, Segato Giordano 5.1 Richiami di controlli automatici 5.1.1 Progettazione del controllore mediante `Luogo delle radici'. Come giá visto in precedenza, un sistema a retroazione viene rappresentato mediante schema a blocchi: Figura 5.1. Sistema Più interessante risulta la rappresentazione (schema a blocchi) più dettagliata: che tiene conto di tutti i particolari dispositivi che costituiscono il sistema (ciascuno con la consueta dicitura): Figura 5.2. Rappresentazione del sistema più dettagliata Per semplicarne lo studio, è possibile raggruppare tutta la modellizzazione del sistema, escluso il controllore (che è da progettare), con una funzione di trasferimento che tenga conto di: convertitori, ritardi, disturbi,... Quello che si vuole ottenere dalla progettazione del controllore è che l'uscita sia il più vicino possibile al segnale di riferimento: y(t) r(t) 5-1

Figura 5.3. Semplicazione di un sistema a retroazione Figura 5.4. Passiamo ora ad analizzare alcune considerazioni di base riguardo l'utilizzo del metodo del `luogo delle radici': 1. É opportuno scegliere C tale che P(s)*C(s) sia strettamente stabile. 2. Trovare C(s) tale che C(s)*P(s) soddis determinate speciche (in termini di prestazioni) come ad esempio il tempo di assestamento, la sovraelongazione,... 3. Cancellazioni `zero/polo': P c = P (s) C(s) = N(s) = K m i=1 (s z i) 1+P (s) C(s) D(s) n j=1 (s p j) Un'altra rappresentazione di P c (s) é m j=1 α j s p j Se esistono degli i,j tali che z i = p j si ottiene una cancellazione zero/polo. Per tale condizione si puó dimostrare con le proprietá dei residui che α j = 0 In conclusione le calcellazioni zero/polo sono accettabili solo se avvengono nel piano negativo, altrimenti si puó perdere l'osservabilitá o la controllabilitá del sistema. Figura 5.5. 5-2

4. La retroazione non sposta gli zeri Sez i é uno zero di C(s) o di P(s) z i é zero anche di P c (s). Dimostrazione poiché C(z i ) = 0 o P (z i ) = 0 P c (z i ) = 0 1+0 = 0 5. Per vericare se P c é strettamente stabile, si puo sfuttare il teorema del valore nale: lim t y(t) = lim s s Y (s) = lim s G(0) U(s) s per cui, se l'ingresso é un gradino, si ottiene per t, y y DC, con y y DC = P c (0) = P (0) C(0) 1+P (0) C(0). In generale per ogni funzione di trasferimento si puó scrivere: P (s) C(s) = 1 s l G(s), dove l é il numero di poli nell'origine di P*C e G(s) la funzione di trasferimento con i restanti termini.ne consegue che G(0) non puó tendere all'innito perció G(0) = k; k 0. Si distinguono due casi: ˆ se l = 0 si ottiene P c (0) = P c (0) = 1 ˆ se l 0 si ha P c (s) = G(0) 1+G(0) = k = 1, da cui osserviamo che con k 1 1+k 1+ 1 k G(s) s l = G(s) 1+ G(s) s l +G(s) P c(0) = G(0) = G(0) 1. s l Se l 0 G(0) non puó essere zero (perché non possono esserci zeri nell'origine in G(s)). In conclusione, se P(S) non ha poli in zero, o scelgo un controllore con C(0) molto grande ( 1) oppure scelgo C(s) con un polo nello zero,utilizzando l'integratore 1 s. 6. Per determinare la stabilitá di P c (s) = P C bisogna garantire che tutti i poli della 1+P C funzione abbiano parte reale negativa. Bisogna quindi analizzare gli zeri del polinomio 1 + P (s) C(s) = 0. Deniamo G(s) = P (s) C(s) = Np(s) Nc(s) = N G(s) D p(s) D c(s) ; di cui D G (s) P(s) costituisce il processo (solitamente dato) mentre C(s) rappresenta il controllore da determinare. (s z cont i ) C(s) = k (s p cont con (k, z cont i, p cont ) parametri di controllo. j j ) I poli di P c (s) sono dunque quelli che annullano il numeratore di: 1 + N G(s) D G (s) di s per cui D G (s) + N G (s) = 0. cioé i valori Il luogo delle radici si determina con le consuete regole matematiche, oppure utilizzando strumenti di calcolo come Matlab o Sisotool. Generalmente C(s) é data, ed é rappresentata da un PID o da reti anticipatrici-ritardatrici. 5-3

Figura 5.6. Figura 5.7. Il luogo delle radici dá un'idea intuitiva di dove piazzare i poli a catena chiusa. Figura 5.8. 5-4

5.1.2 Note importanti sulla progettazione basata sul `Luogo delle radici' 1. Si tratta di una tecnica molto approssimativa. Figura 5.9. 2. Non da informazioni riguardo agli zeri. Con questa analisi non si riscontrano ne le dierenze fra i poli ne come inuenzano il sistema. Figura 5.10. Ad esempio: un polo prossimo all'origine induce un tempo di assestamento più alto, ma se pongo uno zero sopra al polo, si annulla l'eetto di quest'ultimo. In generale il coeciente del polo tende a cancellare il coeciente dello zero. 3. É una tecnica molto utile se si utilizza Sisotool, procedendo poi a tentativi! 4. In genere la struttura di C(s) é data ed é molto semplice, come ad esempio PID (C(s) = K I s + K P + s k D ). 5. Il luogo delle radici é dicilmente applicabile a C(s) piú complesse. 5-5

5.1.3 Passi di progettazione 1. Dato un sistema del secondo ordine e forniti tempo di assestamento(t a ) e sovraelongazione(s) é necessario determinare la regione dove posizionare i poli. Figura 5.11. 2. Scelta dei parametri del controllore PID. 3. Trovare i parametri del sistema corrispondenti a quelli del PID. 4. Verica con Simulink. 5. Ritaratura. 6. Generalmente si scelgono K i, K p, K d, piccoli! Figura 5.12. 5-6