CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA

Documenti analoghi
CENTRO PER L IMPIEGO DI MESSINA

anno 2010 anno 2011 anno 2012 DISOCCUPATO - IN CONSERVAZIONE PER MOBILITA'

CENTRO PER L IMPIEGO DI TRENTO

INTERVISTA A: Dott.ssa Anna Pesce Dirigente Politiche Attive del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali Provincia di Pistoia

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

INTERVISTA Rispondono: Dott. Francesco Costanzo Dirigente Servizio Politiche per il Lavoro e Servizi per l impiego Provincia di Roma

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

FASCIA ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 <30 anni Tra 31 e 44 anni Tra 45 e 64 anni

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Presentazione del sistema Cliclavoro

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

CENTRO PER L IMPIEGO DI VERONA

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Colloqui Specialistici di Orientamento

incontra il tuo lavoro

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

MAPPATURA DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 1

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Il sistema di offerta di servizi ed attività di politica attiva del lavoro ai disoccupati

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

Le procedure amministrative dei Servizi per l'impiego e gli strumenti e i progetti per una ricerca attiva del lavoro

Monica Moisello Marisa Massolo

Attività di valutazione dei servizi per il lavoro erogati dai Centri per l Impiego della Provincia di Genova

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

Attività Servizi al Lavoro

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

Curriculum Vitae Europass

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

PON IOG Iniziativa Occupazione Giovani PIANO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA (DGR N. 155 DEL 29/04/2014 e DGR n. 21 del 5/02/2015)

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI OSTIGLIA. (a cura di Vincenzo Varrone)

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Comitato di sorveglianza POR FSE

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

I SERVIZI PER L'IMPIEGO E IL NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO. Paola Garbari

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

L evoluzione dei servizi per l impiego in FVG e il contratto di ricollocazione

Relazione di monitoraggio mensile

Progetto Finanziato dal Ministero dell Interno

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Programma WELFARE TO WORK INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COLLABORATORI A PROGETTO

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

Università di Parma e Orientamento in uscita

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Rosario Cerra, Presidente Confcommercio Roma

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Invalidita civile disabilita lavoro

Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego 2016

Imprese e lavoro verso Expo 2015

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014

1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO FONDI FSE PON IOG PORTALI WEB: (portale nazionale)

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

UD 7.3. La disoccupazione

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

POLITICHE ATTIVE MISURE DI POLITICA ATTIVA

Da METIDE a RUBENS. Modello integrato per la gestione in qualità dei servizi per l orientamento e per l impiego

LE CITTÀ DEL LAVORO!! RETE DI SERVIZI! AL LAVORO DEI LAGHI

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. MOLISE Marzo Progetto PON, Pianificazione Operativa Territoriale (POT)

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

PROVINCIA DI MATERA. Conferenza Stampa fine Anno 2011 REPORT ATTIVITA 2011

ALLEGATO. Repertorio degli standard dei servizi regionali per il lavoro

Relazione di monitoraggio mensile

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Transcript:

CENTRO PER L IMPIEGO DI LATINA Prima del 2010, il mercato del lavoro del territorio di Latina riusciva a garantire un certo turnover occupazionale, con un tasso di disoccupazione abbastanza ridotto. Notevoli erano le possibilità di trovare, anche in un periodo relativamente breve, una nuova occupazione per i lavoratori, per scelta o per necessità, si trovavano nella condizione di essere al di fuori del mercato del lavoro. I Centri per l Impiego della provincia, nell attività di intermediazione tra domanda e offerta, potevano fare affidamento sulle quotidiane richieste di lavoratori effettuate dalle aziende private del territorio. Dal 2010 al 2013, la situazione è andata, man mano, peggiorando: la disoccupazione ha assunto, nella maggior parte, la grave condizione di disoccupazione di lunga durata, cioè superiore ai 24 mesi di inattività, ed i Centri per l Impiego hanno registrato un aumento quasi insostenibile dell utenza (in un solo giorno, il Centro per l Impiego di riferimento, quello del capoluogo Latina, può, infatti, raggiungere i 100 utenti). I settori investiti maggiormente da questo fenomeno sono stati il chimico-farmaucetico, il metalmeccanico e l edilizia. Le grandi aziende chimiche e farmaceutiche del distretto della zona nord della provincia (Aprilia Cisterna Latina), un tempo colonna portante dell economia provinciale, se non hanno chiuso i battenti, hanno comunque fatto ingente ricorso agli ammortizzatori sociali e ai licenziamenti. In questa difficile situazione, il Servizio Pubblico per l Impiego della Provincia sta tentando di reagire, attraverso una campagna di sensibilizzazione presso le aziende per far conoscere tutti i servizi offerti e far comprendere ai datori di lavoro come il Centro per l Impiego odierno debba essere visto come un partner affidabile ed efficiente per le aziende, superando il vecchio concetto dell ufficio di collocamento. INTERVISTA A: Dott. Giuseppe Pagnani Istruttore Direttivo Responsabile Centri per l Impiego Provincia di Latina 1 - INDICATORI PROVINCIA - Popolazione della provincia? - La popolazione della provincia è pari a 544.887 abitanti. - Popolazione attiva in condizione professionale? - La popolazione attiva è pari 379.159 individui. - Numero totale Centri per l Impiego? - Attualmente, i Centri per l Impiego della provincia operativi sono cinque: Latina, Cisterna di Latina, Fondi, Formia, Sezze. - Numero aziende ultimi 3 anni? - I dati a nostra disposizione sono riportati nella tabella seguente: - Secondo i dati del database Lavora Latina, le aziende attive sono 43.415. - Numero artigiani ultimi 3 anni? - Non abbiamo questo dato. - Numero disoccupati ultimi 3 anni (totale, giovani, donne e per classe di età)? - I dati sono riportati nelle tabelle di seguito: Dato di stock al 31/12/2010 F 4.002 44.943 16.511 M 4.860 34.377 14.164 T 8.862 79.320 30.675 Dato di stock al 31/12/2011 F 4.447 41.122 15.931 M 4.973 31.455 13.738 T 9.420 72.577 29.669

Dato di stock al 31/12/2012 F 4.921 38.469 15.346 M 5.578 29.409 13.222 T 10.499 67.878 28.568 - Numero utenti iscritti negli ultimi 3 anni (totale, giovani, donne e per classe di età)? - I dati sono riportati di seguito: Dato di flusso dal 01/01/2010 al 31/12/2010 F 2490 9634 2118 M 2898 9691 2988 T 5388 19325 5106 Dato di flusso dal 01/01/2011 al 31/12/2011 F 3264 11155 2539 M 3659 11264 3498 T 6923 22419 6037 Dato di flusso dal 01/01/2012 al 31/12/2012 F 3920 12474 2652 M 4509 12294 3610 T 8429 24768 6262 2 CENTRI PER L IMPIEGO 2.1 LOGISTICA E LAYOUT - I Centri per l Impiego hanno una collocazione urbana? - Sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici? - Quanti metri quadrati per ogni ufficio? Li ritiene sufficienti? - Circa 500 mq. Sono sufficienti. - Qual è l orario di apertura degli uffici? - Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Il martedì e il giovedì anche di pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00. - Esiste un piano standard per il layout dei Centri? - All interno dei singoli centri è presente una sala per l accettazione? - Sono presenti spazi riservati? - Sì, ma solo nei Centri per l Impiego più grandi. - Esistono bacheche per gli annunci? - Esiste una segnaletica?

- Sono presenti aule per la formazione professionale? 2.2 MARKETING - Esiste materiale informativo prodotto dal CPI? - E prevista la partecipazione a fiere, convegni e manifestazioni? - Esiste una strategia di comunicazione pianificata? - Vengono fatte analisi per la customer satisfaction? 2.3 SITO AZIENDALE - Esiste un sito dedicato? - Esiste un report per le visualizzazioni e gli utenti unici settimanali/mensili? - A quali servizi è possibile accedere tramite il sito Internet? - Bacheca Lavoro on-line. - Chi si occupa dell aggiornamento del sito? - Dipendenti della Provincia. - E possibile ricevere una newsletter? 3 - PERSONALE 3.1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE - Quanti dipendenti nei Centri? - 92 dipendenti. - Quanti dipendenti in ufficio? - 5 risorse per il coordinamento. - Con quali contratti? - A tempo indeterminato. - Quante donne? - Le donne sono 54. - Quali qualifiche? - Istruttori direttivi livello D, Istruttori livello C, Collaboratori livello B. - Quanti dedicati ai disabili? - 10. - Sono stati incrementati negli ultimi anni? - I dipendenti sono sufficienti? - Quale tipo di figure professionali sono presenti all interno dello staff? - le risorse ruotano a seconda delle attività, svolgendo più funzioni. - Quanti per il back office e l accoglienza? - 5. - Quanti mediatori culturali? - Non sono presenti. - Ci sono figure dedicate alle fasce svantaggiate? - 2 risorse per ogni Centro. - Sono presenti figure particolari, dedicate a specifici servizi? Si avverte la necessità di altre figure? 3.2 FORMAZIONE - Si fanno corsi di formazione per i dipendenti, oltre all aggiornamento normativo? - Corsi speciali? Corsi di lingue? Corsi per i manager?

Indicatori: - Numero di ore di corsi di aggiornamento? - 20 ore all anno. - Quante giornate dedicate a incontri dei responsabili dei vari Centri? - 2 giornate al mese. - Quante giornate dedicate a incontri con rappresentanti della società locale? - Questo dato non è disponibile. - Quante giornate dedicate a incontri formali tra le risorse dei singoli Centri? - Circa un paio all anno. 3.3 VALUTAZIONE - Ci sono analisi valutative sull attività dei dipendenti? Come vengono effettuate? - Sì, attraverso la produttività annuale. - Esiste un criterio di valutazione riguardo la conoscenza degli obiettivi del servizio? 4 - SERVIZI 4.1 PROCEDURE E QUALITA - Vengono fissati obiettivi di performance annuali? - E previsto uno standard di riferimento per l erogazione dei servizi (pianificazione dei tempi e delle procedure)? - Come ha influito la crisi negli ultimi 3 anni? - Come nel resto d Italia, in maniera gravosa. - Sono state previste procedure particolari e straordinarie? - Si è fatto ricorso agli ammortizzatori sociali. - Esiste una Carta dei Servizi? E esposta? - Il Servizio ha ottenuto una certificazione? - Qual è il grado di conversione dei disoccupati in occupati negli ultimi 3 anni? - Non abbiamo questo dato. - Quali software vengono utilizzati? - Latina Lavora on-line - Quali sono i dati in possesso del CPI? - Banca dati Lavoratori disoccupati/inoccupati. - C è una Rete con regione e provincia? Con altri Centri per l Impiego? - Esiste una Rete con Regione e Provincia. Non siamo collegati con altri Centri per l Impiego. - Da chi sono visibili i dati dei cittadini? - Dagli operatori dei Centri per l Impiego e dall INPS. Servizi rivolti ai cittadini: - Esiste un servizio di accoglienza? - Come avviene la profilazione dei disoccupati? Per competenze? Per facilità di reinserimento nel mondo del lavoro? - Il disoccupato viene presso il Centro per l Impiego del suo territorio per sostenere un intervista con l operatore dello sportello match domanda/offerta. Da quel momento viene quasi preso per mano e aggiornato su tutte le possibilità lavorative in linea con le sue competenze. - Viene svolto il servizio di orientamento? Quanti al mese? Quanti negli ultimi 3 anni? Ma non abbiamo un dato preciso di riferimento. - Viene tracciato un percorso formativo? - Sì, durante l intervista, ma la Formazione Professionale è delegata ad un altro servizio della Provincia. - Viene tracciato un percorso di inserimento lavorativo? - Sì, secondo quanto detto in precedenza. - Quali i dati dell ultimo anno riguardo i tirocini e l apprendistato? - Non abbiamo questi dati attualmente. - Come avviene l incrocio tra domanda e offerta di lavoro? Ci sono dei dati? - Le aziende compilano un modello per la richiesta dei lavoratori. In base a ciò. Viene effettuata una query all interno del nostro database per la segnalazione dei profili aderenti alle richieste. Successivamente

vengono convocati i candidati e, se ancora disponibili, i loro curricula vengono forniti alle aziende. Purtroppo, difficilmente le aziende ci comunicano gli esiti delle selezioni. - Esiste un raccordo con i Servizi Sociali per l inserimento delle fasce a rischio (disabili, immigrati, ex detenuti, giovani, donne)? - Ci sono programmi o interventi specifici per categorie svantaggiate: giovani, percettori ammortizzatori sociali, disabili, disoccupati di lunga durata, donne? - Non in particolare, in questo periodo stiamo tentando di sensibilizzare le aziende sulla copertura dei posti di lavoro destinati ai disabili, attraverso la comunicazione di tutte le opportunità fornite dalla legge vigente in materia. - Quali i risultati di reintegro nel mondo del lavoro per gli ultimi 3 anni? - Questo dato non è disponibile. - Viene utilizzato il patto di servizio? Quanti negli ultimi 3 anni? Nel 2010 i Patti di Servizio sottoscritti sono stati 3.211; nel 2011 i Patti sottoscritti sono stati 3.775; nel 2012 sono stati 4.645 - Esistono piani congiunti di lavoro tra settore Lavoro, Formazione e Istruzione nella formazione professionale? Come detto il nostro servizio è disgiunto da quello della Formazione Professionale, affidato a Latina Formazione. - Ci sono elenchi in auto-consultazione per i corsi di formazione professionale? - Vengono pubblicati gli annunci di lavoro per l estero? - Sì, attraverso una bacheca cartacea. Servizi per le imprese: - Viene realizzata la raccolta delle vacancies delle imprese? Attraverso quali canali? - Viene effettuata attraverso la Bacheca Lavoro on-line. - Vengono affissi gli avvisi negli uffici? Negli spazi esterni? Pubblicati on-line? Sui mass media? - Solo per alcune richieste. - Avviene l invio di cv aderenti ai profili richiesti? - Esiste un piano di verifica dell esito della comunicazione dei candidati alle imprese? - Esistono attività di preselezione per le aziende? - Facciamo una prima selezione sui curricula, in base alle qualifiche e alle competenze, in modo da inviare alle aziende quelli più aderenti alle richieste. Non si fanno colloqui di pre-selezione veri e propri. - Vengono fatti colloqui di selezione? - Quali sono i rapporti con i servizi privati per l impiego? - Non abbiamo rapporti. - Si fanno analisi di fabbisogni formativi e professionali delle imprese? - E stato fatto un progetto di questo tipo qualche anno fa, ma senza alcun seguito. - Esiste un attività promozionale pianificata verso le aziende? (Spedizione materiale informativo, invio di materiale via Web, comunicazioni telefoniche, promozione presso le aziende, fiere e convegni). Non è un attività pianificata, ma soprattutto negli ultimi mesi stiamo cercando di far uscire gli operatori dai Centri per l Impiego, con lo scopo di far conoscere il più possibile tutti i servizi disponibili, anche per il target-aziende. - Esistono dei veri e propri patti di servizio tra CPI e aziende? Indicatori - Quante aziende hanno fatto richiesta di lavoratori? - Poco meno di un centinaio nel 2013. - Quanti lavoratori richiesti in totale? - Circa 100 nel 2103. - Quanti curricula inseriti nel database? - Circa un migliaio. - Quanti curricula proposti alle aziende? - Non abbiamo un dato. L invio viene effettuato quando richiesto.

- Quanti colloqui di orientamento realizzati negli ultimi 3 anni? - Riportiamo di seguito una tabella con i dati: Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Orientamento 59.063 66.920 89.592 - Quante interviste alle aziende negli ultimi 3 anni? - Non è un attività calendarizzata e pianificata. 4.2 MULTICANALITA - Quali sono gli strumenti per accedere ai servizi? - Sportello, bacheca Lavoro on-line. Per il 2014 partirà una sperimentazione legata alla possibilità di prenotare un appuntamento presso i Centri. - Esiste un dato sulle modalità di approccio ai servizi suddiviso per strumenti utilizzati? - No, ma possiamo tranquillamente riportare, tanto per dare un idea della situazione, che in questo periodo, solo al Centro per l Impiego di Latina si raggiungono i 100 utenti giornalieri. - Utilizzate Facebook o Twitter? Esiste un piano per incrementare l utilizzo dei nuovi media? - C è un numero verde? Quali funziona esplica (Orientamento, appuntamenti)? E esternalizzato? Chi può utilizzarlo (cittadini, imprese)? 4.3 OUTSOURCING - Vengono delegati servizi all esterno? Quali?