DEISSI (o INDICALITÀ) Il termine "deissi" origina dal greco δεῖξις (deîxis, "indicazione"), derivato di δείκνυμι (dèiknymi, "io mostro, io indico")

Documenti analoghi
ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Comunicazione Vs. Linguaggio

Istituto Comprensivo

Analisi grammaticale

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Pragmatica e atti linguistici

A R R I V O I N I T A L I A

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

La teoria dell enunciazione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

La Morfologia. L aggettivo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

L aggettivo e il pronome:

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Valutare un riassunto

L ITALIANO PER STUDIARE

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

CURRICOLO DI LETTERE

La competenza in Lettura

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Corso base di Lingua Portoghese

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Comunicare, ragionare, comprendere: i legami tra educazione linguistica e matematica

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Conoscenze Abilità Competenze Crediti

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Unità di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)

3. Una serata speciale 26

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

La deissi (1) LINGUISTICA GENERALE (M-Z), Pragmatica, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 11

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line)

AGGETTIVO QUALIFICATIVO NOME FEMMINILE SINGOLARE PLURALE MASCHILE * AGGETTIVO QUALIFICATIVO ASTRATTO COMUNE PERSONA FEMMINILE PRIMITIVO SINGOLARE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Anno scolastico 2011/12

Fonologia e ortografia

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

Transcript:

DEISSI (o INDICALITÀ) Il termine "deissi" origina dal greco δεῖξις (deîxis, "indicazione"), derivato di δείκνυμι (dèiknymi, "io mostro, io indico")

elemento universale a tutte le lingue elemento di un enunciato che per la comprensione rimanda al contesto situazionale si costruisce un riferimento cartesiano attorno al PARLANTE il sistema di riferimento [origo, hic, ego, nunc] Il PARLANTE diviene il centro del discorso e attorno a lui costruisce un sistema di coordinate spaziotemporale e sociale entro il quale assoggetta la realtà

Per garantire la coesione di un testo esiste anche un procedimento mediante il quale, utilizzando particolari elementi linguistici, i deittici, si mette in rapporto l enunciato con la situazione spazio-temporale a cui si riferisce.

Deissi è il riferimento che il parlante o chi scrive fa a persone, luoghi, tempi o ad altri punti del discorso o del testo stesso che ancorano l enunciato al momento dell enunciazione, cioè al momento e al luogo in cui chi parla o scrive sta parlando o scrivendo. I mezzi linguistici per esprimere la deissi sono i dimostrativi, i pronomi personali io, tu, gli aggettivi o pronomi possessivi mio, tuo ecc., gli avverbi qui, là, le espressioni temporali ieri, oggi, domani, fra x tempo, x tempo fa.

Perché è importante la deissi? Quando usiamo la lingua facciamo costante riferimento a elementi personali, spaziali, temporali, o interni al discorso che sono pertinenti all evento comunicativo. I deittici sono centrali nell acquisizione della lingua materna, perché sono fortemente legati alla situazione enunciativa, riferiti a oggetti presenti nel contesto di situazione, condivisi dai partecipanti e rafforzati dall input. Essendo rafforzati dall ostensione, sono i primi a comparire nel bambino, in un percorso che va dal concreto (gesto) all astratto (elaborazione verbale).

L importanza della deissi si coglie soprattutto in assenza. La mancanza di espressioni deittiche può rendere ambiguo o non del tutto comprensibile un enunciato. es.: (un cartello con scritto) Torno fra un ora incompleto e inaccettabile se non è accompagnato dall indicazione del tempo in cui è stato scritto (centro deittico)

Tipi di deissi Deissi personale: dipende dai ruoli dei partecipanti Parte del discorso implicata: pronomi personali (con inclusione / esclusione del parlante e/o dell interlocutore), aggettivi/pronomi possessivi, morfologia. inclusione: Anche quest anno abbiamo lezione alle 8 di mattina. esclusione dell interlocutore: Noi quarantenni abbiamo un altra visione del lavoro. esclusione del parlante: Come stiamo oggi? (il medico al paziente)

DEISSI DI PERSONA identifica i ruoli dei partecipanti nel discorso pronomi personali: io e tu del discorso flessioni verbali

La deissi personale riguarda la codifica del ruolo dei partecipanti all'evento comunicativo sono deittici i pronomi tonici: la 1 persona singolare (io), indica il riferimento del parlante a se stesso, la 2 persona (tu) indica il riferimento del parlante a chi parla e la 3 persona (egli) indica un riferimento a persone assenti; e i pronomi atoni o clitici (ne, lo, la, li, ecc.) che sono usati per riprese anaforiche, a breve distanza dall elemento cui si riferiscono nel testo come nell esempio: sto preparando il caffè, ne vuoi una tazza? Fanno parte della deissi personale anche gli appellativi (chi) e gli allocutivi (signora, ehi, lei ecc.).

Deissi spaziale (1) Si riferisce all ancoraggio spaziale di un evento comunicativo, che può coincidere o no con il centro deittico. Se coincide (qui), la deissi spaziale determina anche l adesso della deissi temporale. Secondo alcuni studiosi (ad. es. Levinson) la dimensione spaziale è quella prioritaria: nell organizzare linguisticamente la sfera personale e la dimensione temporale si seguono gli stessi criteri di quella. Molte espressioni non spaziali sarebbero improntate su espressioni spaziali (es: avanti negli anni).

Deissi spaziale (2) Quando il centro deittico non coincide con il riferimento, l ancoraggio deittico può essere assoluto o relativo: a) assoluto (non varia variando il centro deittico): Corso Cavour è a 2 km dalla stazione centrale. La posizione è indicata rispetto a un punto fisso. b) relativo (varia variando il centro deittico): Corso Cavour è a 2 km da qui. La posizione è indicata rispetto alla posizione dei partecipanti al momento dell enunciazione. I mezzi deittici che grammaticalizzano la collocazione spaziale sono gli avverbi locativi (qui/lì), gli aggettivi / pronomi dimostrativi, i verbi di movimento che indicano direzionalità (andare/venire).

DEISSI SPAZIALE identifica i rapporti fra parlante e spazio in cui si svolge il discorso Avverbi, dimostrativi DEISSI PROSSIMALE vicino al locutore DEISSI DISTALE lontano dal locutore

La deissi spaziale riguarda la codifica delle collocazioni spaziali relativamente alla posizione dei parlanti nell evento comunicativo I principali deittici spaziali sono : gli avverbi di luogo: qui, qua, lì, là, che situano l oggetto rispetto al luogo in cui si trovano i parlanti i pronomi dimostrativi: questo, codesto, quello che situano l oggetto rispetto ai singoli interlocutori i pronomi personali: costui, costei, colui, colei, coloro che situano l oggetto rispetto agli interlocutori anche se hanno connotazione negativa

DEISSI TEMPORALE identifica i rapporti fra parlante e tempo dell enunciazione o dei fatti descritti avverbi, espressioni temporali tempi verbali

La deissi temporale codifica in punti ed in intervalli di tempo relativamente al momento in cui viene pronunciato l enunciato sono deittici temporali sia gli avverbi di tempo, sia i tempi grammaticali che distinguono il tempo di codifica dal tempo di ricezione

Deissi temporale (1) Esprime la relazione fra il tempo dell evento che viene descritto e il momento dell enunciazione. Il centro deittico temporale corrisponde al momento in cui il parlante produce l enunciato. Nell interazione il centro deittico temporale coincide con quello spaziale. Negli altri tipi di interazione (e nello scritto) bisogna distinguere il tempo di codifica dal tempo di ricezione.

Deissi temporale (2) tempo fisico (time) vs. tempo linguistico (tense) Se parliamo di categorizzazione grammaticale del tempo parliamo di tempo linguistico. Se parliamo di ricordi, di organizzazione di ciò che dobbiamo fare nella giornata, ecc. ci riferiamo al tempo fisico. La nostra organizzazione (della cultura occidentale) del tempo è di tipo lineare unidirezionale: Passato Presente Futuro Non tutte le culture condividono la stessa visione del tempo (es: in cinese il tempo fisico è rappresentato come un ciclo).

Tempi deittici e anaforici Per ancorare un evento dobbiamo avere un tempo di riferimento (il momento dell enunciazione ME). Un evento può essere dunque contemporaneo, posteriore o anteriore al ME: i tempi che assicurano tali relazioni sono detti tempi deittici (il presente, il passato prossimo, l imperfetto, il passato remoto e il futuro del modo indicativo). i tempi che si legano nell enunciato ai tempi deittici sono detti tempi anaforici, che guardano a un tempo di riferimento interno all enunciato e indipendente dal tempo dell enunciazione (il trapassato prossimo o il trapassato remoto o il futuro anteriore).

Deissi sociale Serve a grammaticalizzare nella struttura linguistica informazioni relative alle identità sociali dei partecipanti e al tipo di relazione che lega parlante e interlocutore o parlante e persona/entità a cui il parlante si riferisce. Il centro deittico è dato qui dallo status o dal rango sociale del parlante, in base al quale si definisce il tipo di relazione con l interlocutore o con la persona/entità a cui il parlante si riferisce.

Tipi di deissi sociale 1) Deissi sociale relazionale: dipende dal tipo di relazione esistente fra il parlante e la persona a cui si riferisce. 2) Deissi sociale assoluta: non cambia con il cambiare della situazione comunicativa e del parlante. È legata a una molteplicità di parametri: età, rango sociale, conoscenza reciproca, relazione di parentela, condivisione di interessi particolari, appartenenza allo stesso ambito lavorativo, ecc. In italiano la deissi sociale si esprime attraverso gli allocutivi (tu vs. lei).

DEISSI TESTUALE (o del discorso) identifica parti del testo a cui si riferisce

Deissi del discorso Indica la relazione fra parti dello stesso discorso (o dell enunciato stesso). Il centro deittico è costituito dal punto in cui il parlante/scrivente si trova nel corso della produzione del discorso/enunciato. Il contesto è svolto dal co-testo, mentre la deissi situazionale si riferisce a elementi esterni al testo.

Tra i tipi di deissi Levinson* annovera anche la deissi testuale, che concerne l uso, all interno di un enunciato, di espressioni che si riferiscono ad una parte del discorso che contiene tale enunciato come ad esempio, l uso di espressioni quali: comunque, o di espressioni temporali per fare riferimento a porzioni di discorso: l'ultimo passaggio, il primo verso, la frase precedente ecc. (Levinson S. C. (1985). Pragmatica. Bologna: il Mulino.)

Nella categoria della deissi testuale rientra anche l articolo: la scelta fra l articolo determinativo e l articolo indeterminativo è definita infatti dalle caratteristiche del referente e dall organizzazione informativa del testo. Se il referente è costituto da una categoria generale si usa l articolo determinativo: il gatto è un felino; se invece il referente è costituito da un termine che indica un individuo specifico si usa l articolo indeterminativo: Ho visto un gatto nero. Rispetto alla struttura informativa se l articolo riguarda un referente già menzionato (dato) si usa l articolo determinativo, altrimenti, nel caso di un referente nuovo, cioè menzionato per la prima volta in quel punto del testo e non presente nelle conoscenze condivise dei parlanti, si usa l indeterminativo; ad esempio: c'era una volta un re...il re disse.