Gestione della produzione I

Documenti analoghi
Dalla catena alle reti del valore

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

26. Le aree funzionali

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Operation & SC Management

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

Introduzione al corso

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Economia e direzione delle imprese

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

L assetto organizzativo dell azienda

Economia e gestione delle imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Organizzazione Aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La strategia di un azienda turistica

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Economia e gestione delle imprese

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

La formalizzazione di Mintzberg

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Calcolare il costo dei prodotti

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Responsabile del processo di trasformazione

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari

Corso di Informatica

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

I processi produttivi

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

Ottimizzare la Supply Chain

Responsabile del processo di trasformazione

Corso di FINANZA AZIENDALE

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

Economia Aziendale 1

Lezione 10. I centri di responsabilità

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

Il contesto: gli inizi degli anni 90

I processi produttivi e il layout degli impianti

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

Informazione e Sistema Informativo

competenze, professionalità, organizzazione

RETI E AZIENDE IN RETE

Introduzione ai sistemi informativi

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO. Prof. Alberto Pasquale

I processi nella Piccola Impresa

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Transcript:

Gestione della produzione I Vladi Finotto A.A. 2008/2009 Il programma del corso Operations e processi: definizioni e concetti chiave Progettazione dei processi: progettazione e analisi Progettazione di prodotti e servizi Supply Chain Management: la rete di fornitura Gestione della capacità Gestione delle scorte Pianificazione e controllo delle risorse 1

I testi di riferimento N. Slack, S. Chambers, R. Johnston, A. Betts, Gestione delle Operations e dei Processi. (Edizione italiana a cura di P. Danese, P. Romano, A. Vinelli) - Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A - 2007. Capp.: 1 (pagg.1-29), 4 (pagg. 123-149), 5 (pagg. 157-188), 6 (pagg. 211-239), 7 (pagg. 245-275), 8 (pagg. 283-312), 9 (pagg. 323-354), 10 (pagg. 359-386), appendice (pagg. 394-401) S. Faccipieri, Introduzione all'analisi dei processi, Giappichelli Editore, Torino, 2007. Capp. 1, 2, 3, 4 (lettura), 5, 6, 7, 8 Il sito del corso I materiali delle lezioni saranno disponibili Nell area materiali didattici, accessibile dal link nella pagina del docente (folder: produzione) Nel blog: operations101.wordpress.com Sul blog, oltre ai materiali didattici, saranno pubblicati materiali aggiuntivi, segnalazioni e spunti di discussione 2

Che cos è la gestione delle operations e dei processi? Una parte dell impresa che realizza prodotti o servizi Definizioni Processo: un insieme di risorse che trasforma gli input in output idonei a soddisfare i bisogni del cliente (interno o esterno) Il processo produttivo in senso stretto è il processo nel quale un insieme di risorse materiali e immateriali vengono trasformate, assemblate e coordinate in modo da produrre beni e servizi richiesti dai consumatori finali o da altre imprese Operations: funzione è costituita dalla sommatoria dei singoli processi Una prospettiva più ampia: in un azienda ogni funzione governa e gestisce processi (es.: produce qualcosa) Piani di marketing Piani di sviluppo e strategie 3

La gestione del processo produttivo Progettazione del processo produttivo in funzione degli obiettivi strategici dell impresa Coordinamento del processo con le fasi a monte e gestione delle scorte Coordinamento con le fasi a valle Programmazione della produzione di lungo breve e medio periodo Coordinamento delle diverse fasi produttive Dalla produzione artigianale a quella industriale Produzione pre-industriale Processi labor-intensive Bassa incidenza del costo degli strumenti di produzione Mansioni esecutive includono diverse fasi di lavorazione, eterogenee e complesse Pochi livelli gerarchici tra decisori ed esecutori Scarsa necessità di coordinamento delle fasi Conoscenza applicate di tipo empirico e non codificate Volumi ridotti Flessibilità produttiva Produzione industriale Processi capital-intensive Elevata incidenza del costo di macchinari e impianti Mansioni esecutive semplificate, standardizzate, ripetitive ed omogenee Specializzazione dei ruoli nella scala gerarchica Importanza del coordinamento e della supervisione Conoscenze applicate di tipo tecnicoscientifico Elevati volumi produttivi Limitata flessibilità produttiva 4

Dalla gestione della produzione all OM Processi non operativi Marketing, vendite, finanza Operations and process management Altri processi relativi alla produzione e alla consegna (acquisti, distribuzione, ecc.) Operations Management (b) Processi produttivi Gestione della produzione Manufacturing Operations Management (a) Organizzazioni produttive Organizzazioni di servizio Operations e processi: differenze inter- e intra-settoriali 5

Operations e strategia d impresa I numeri di Ikea Fatturato 2006: 18 mld$ (+15% sul 2005) 250 negozi, 410 milioni di clienti (160 in Europa, 25 in USA), 1.1 mln. Clienti al giorno visitano Ikea 150 mln. polpette servite ogni anno 7000 articoli per negozio, oltre 10 mila a catalogo 160 mln. di cataloghi nel 2006 Riduzione media del prezzo sull intera gamma: 2% l anno 1300 fornitori in 53 paesi 6

Il modello input-trasformazione-output Il sistema sala cinematografica 7

Elementi fondamentali di un sistema di trasformazione Input e output Unità che attraversano il sistema La rete di attività e buffer (code, scorte) Le risorse La struttura informativa del sistema Input/output Nel caso del cinema: Input: persone che intendono assistere alla proiezione ed entrano nel sistema accodandosi alla biglietteria Output: Spettatori che hanno assistito alla proiezione Creazione di valore: Emozioni, idee, riflessioni generate dalla proiezione I processi generano valore trasformando l input in un output che svolge funzioni utili per gli acquirenti 8

Unità che attraversano il sistema Flow Unit La loro individuazione dipende dagli scopi dell analisi. Nel caso del cinema le unità che attraversano il sistema sono le persone che si accodano alla cassa e che assistono alla proiezione In altri casi: Amazon: libri vs. ordini Rete di attività e buffer Nel caso del cinema abbiamo due attività e due buffer In altri casi i sistemi possono essere più complessi Molteplici processi elementari Interazioni difficili da decifrare (un aeroporto, una centrale elettronucleare) In questi casi occorre specificare il livello di descrizione al quale rappresentiamo il sistema 9

Sistemi complessi e scomponibilità I buffer Siti, materiali o immateriali, nei quali le unità che confluiscono nel sistema attendono che il processo in cui devono entrare sia disponibile per iniziare un nuovo ciclo di lavoro I buffer possono essere Fisici: magazzini, corridoi Logici: memorie elettroniche I buffer sono tipologie speciali di attività che svolgono la funzione di alterare i tempi di attraversamento delle flow unit Le scorte sono una manifestazione congenita di ogni sistema che genera valore e un importante indicatore dell efficienza di ogni processo 10

Risorse Per risorse (trasformanti) intendiamo: I beni tangibili (macchine, attrezzature, impianti); Le competenze e capacità individuali (skill); Le capacità organizzative che attivano e controllano lo svolgersi dei processi di trasformazione La struttura informativa Le prestazioni dei processi vengono monitorate e regolate tramite una struttura informativa che genera tempestivamente conoscenze utili sullo stato del sistema Queste informazioni sono indispensabili per mantenere l efficienza dei processi al livello desiderato Guidano inoltre nelle decisioni sull allocazione delle risorse a partire da analisi obiettive dei fatti 11