Medicina Narrativa. Daniele Govi

Documenti analoghi
Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Il malato si racconta

La medicina narrativa nelle cure palliative

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie MEETING D AUTUNNO Portonovo di Ancona, 28 e 29 settembre 2007

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Noi siamo dentro una storia

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Essere infermiere significa sostenere i pazienti

Partire dall autobiografia

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ascolto comunicazione relazione

Bruner Il viaggio verso la mente

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Educazione Terapeutica. Definizione

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

MEDICINA NARRATIVA NARRATIVE BASED MEDICINCE (NBM)

Imparare ad ascoltare

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto. Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

Convegno La violenza e il disagio femminile La metodologia della narrazione nei casi di violenza e disagio femminile

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

LA MALATTIA DIABETICA

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

PEDAGOGIA DELLA CURA PARTE PRIMA

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Lo scrivano intelligente

Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

La comunicazione con i familiari

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

NURSING NARRATIVO E RELAZIONE PRIVILEGIATA IN AMBITO ONCOLOGICO. Silvia Marcadelli - RN, MSN, PhDs -

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Curricolo di LINGUE STRANIERE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

A spasso dentro i libri: parole, colori, immagini ed emozioni

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

quello che quello che il P. pensa

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Transcript:

Medicina Narrativa Daniele Govi

1995 LaMedicina Narrativa, termine coniato da Rita Charon, nasce nel tentativo di colmare la mancanza della Medicina Basata sull Evidenza di prendere in considerazione per la cura gli aspetti personali del malato.

Cos è la Medicina Narrativa? E un approccio relazionale che arricchisce l atto medico grazie ai racconti dei pazienti e degli operatori sanitari e grazie alla loro capacitàdi raccontare gli aspetti della salute e della malattia nelle loro rappresentazioni emotive oltre che tecniche.

La cosiddetta Narrative-Based-Medicine, come èstata successivamente definita in una raccolta di articoli pubblicati dal British Medical Journal (1999), nasce negli USA, in particolare ad opera della Harvard Medical School e dell approccio fenomenologico ed ermeneutico in essa dominante. Ispiratori di tale approccio sono due psichiatri e antropologi in essa operanti: Arthur Kleinman e Byron Good.

Tale prospettiva fenomenologicaindividua un particolare modo di conoscere la realtà, altrettanto sostenibile rispetto a quello scientifico (rigido, causale, deduttivo, empiricooggettivo ): è il modo del significato, che è indissolubilmente legato all esperienza vissuta di tale realtàin ciascun individuo e che comprende quindi anche l incertezza, l intuizione, l immaginazione.

La Medicina Narrativa sostiene una visione nuova e complessa del sapere medico, che valuti non solo i «fatti», ma anche le intenzioni, i valori, leconcezioni del mondo e della vita.

La Medicina clinica èfatta di conoscenze scientifiche, di dati, di tecnologie, di logica, ragionamento, soluzione di problemi e decisioni..ma non basta: l esercizio della Medicina clinica èanche una relazione d aiuto, una relazione tra persone con un corpo, ma anche con una psiche; con una biologia, ma anche con emozioni e sentimenti.

Medicina narrativa significa sviluppare una disposizione di attento e costante ascoltodel paziente, che permetta una sua conoscenza individuale. Infatti, quando noi pensiamo narrativamente, stiamo cercando di comprendere un singolo caso. In quest ottica narrativa, la medicina si trasforma in una scienza degli individui.

L ascolto Giovanni come sei cambiato! Eri tanto alto e adesso sei cosìbasso! Eri così robusto, e ora sei magrissimo! Eri tanto biondo e ora sei castano. Cosa ti è successo Giovanni? Non sono Giovanni, sono Paolo. Oh, hai cambiato anche nome!

E importante che quanti -come operatori sanitari -per professione hanno il compito di ascoltare delle storie diventino consapevolidel ruolo che hanno nella costruzione del significato di un esperienza particolarmente dolorosa e destabilizzante, qual è la malattia.

Narrative Based Medicine versus Evidence Based Medicine antinomia o completamento?

Disease /Illness

LaNBM non vuole contrapporsi alla EBM, ma essere uno strumento di supporto ad essa. E quindi necessario che le nuove figure mediche sviluppino capacitàcomunicative ed empatiche che non sono innate, ma strumenti che possono essere appresi e interiorizzati. Raccogliere e portare alla luce un esperienza da parte del paziente non è facile, richiede tempi appropriati, riflessioni adeguate ed una formazione specifica.

La Medicina Narrativa non si riduce a una semplice ricezione di una storia di malattia, ma richiede competenze «interpretative», ossia di attribuzione di significato, e soprattutto la capacitàdi rispondere narrativamente alla storia.

La narrazione non èmai soltanto il prodotto del soggetto narrante, ma di una co-costruzione tra chi racconta e chi ascolta.

Il narrare richiede esercizio e possibilità di confronto e occorre sottolineare come, fino a quando non si abbia avuto la possibilitàdi raccontarsi,non si può avere la capacitàdi ascoltareun racconto.

La conoscenza personale èsempre anche conoscenza di sé, attraverso quella di un altro individuo.

Competenze sia razionali che relazionali.

Promuovere una pratica clinica intesa in senso ermeneutico, finalizzata ad individuare non solo spiegazioni, ma anche significatidell esperienza di malattia.

La narrazione può anche direttamente curare. Può infatti diventare la via privilegiata per la conoscenza di sée per la costruzione, o ricostruzione, della personale identità, processo questo di cruciale importanza nell esperienza di malattia grave e invalidante, che spesso letteralmente «spazza via»l identitàdel malato.

La narrazione dell esperienza personale dovrebbe avere un ruolo significativo anche nelle relazioni di cura perché quando la sofferenzaviene inserita in racconti reali e diventa condivisibilesi può trasformare in risorsa.

Il ricordare, o il raccontare, ci trasmettono la sensazione di «tenerci insieme». D. Demetrio, 1995

scrive Karen Blixen «Tutti i dolori sono sopportabili se li si inserisce in una storia o si racconta una storia su di essi»

Il desiderio di narrazione, che caratterizza costantemente l esperienza umana, trova particolare urgenza in quelle che vengono definite «le esperienze apicali della vita»: la nascita, la separazione, la malattia, la perdita, il dolore, la morte.

Ciascuno di noi, quando vuol capire qualcosa di improvviso e doloroso che gli è accaduto, a cui non riesce a dare un senso (proprio come avviene nell esperienza di malattia), racconta una storia.

La narrazione può essere una strategia che l individuo adotta per trovare e/o costruire un significatoalle proprie esperienze, soprattutto dolorose, nel tentativo di renderle cosìpiùsostenibili.

Narrare significa rinvenire, scoprire e costruire un significato. La realtànella quale esistiamo èla nostra storia, personale, soggettiva e, fortunatamente, aperta al cambiamento.

Secondo la medicina narrative-based il linguaggio non descrive ma costruisce la realtà.

Mi racconti la sua malattia Ricorda come è iniziata? Che cosa rammenta dell inizio della sua malattia? Che cosa pensa che abbia causato la sua malattia? Si rammenta del momento della diagnosi? Che cosa ricorda essere successo dopo la diagnosi? Come è stata la terapia? Come l ha vissuta? Come vedela sua vita adesso? Che cosa pensa succederà? Come si immagina il suo futuro?

«Scrittura parallela», «cartella clinica parallela»(parallel chart) di Rita Charon (2006) abituarsi a scrivere delle brevi note sui propri pazienti e a rileggerle prima che il colloquio abbia inizio.

Spazio ove annotare, pur brevemente e con discrezione, quegli aspetti rilevanti dell esperienza di malattia del paziente e dei suoi cari che, per altro, normalmente discutiamo in équipe.

Abituarsi a fissare con la scrittura pur brevi note riguardanti i vissuti di malattia che emergono durante il nostro rapporto di cura, scegliendo le parole («mettendoci del nostro»), ci può permettere di scorgere meglio il senso di un eventuale nuova storia che si sta costruendo, con il nostro coinvolgimento.

La co-costruzione di storie favorisce la cosiddetta «alleanza terapeutica» (parole spesso abusate e banalizzate).

Ma cosa può veramente significare «alleanza terapeutica»? Mi èpiaciuta e vi propongo una risposta, articolata in 5 punti, di Giorgio Bert

«Alleanza terapeutica» Ascolto attivo e non semplice beneducato stare a sentire. Dialogo e non alternanza o somma di monologhi. Rispetto per ciò che il paziente porta: per quanto stravagante o irrazionale ci possa sembrare, esso ha senso per lui. Umiltàda parte del professionista: uno scienziato non ha certezze, né dogmi, né verità assolute. Generosità: non basta comportarsi come se dell altro ce ne importasse; occorre che ce ne importi davvero. Giorgio Bert

L etica della Medicina Narrativa Riservatezza e rispetto della privacy. Rispetto dei valori della persona: non irridere e non giudicare le diversità. Riconoscenza per il dono delle esperienze dolorose altrui, che aiutano la crescita psico-emotiva personale. Attenzione all etica del quotidiano, nelle situazioni reali di cura.

Caro Diario di Nanni Moretti (19993)

Medical humanities: ciò che riguarda la comprensione dell uomo (nella sua specificitàed unicità) attraverso le scienze umane (psicologia, pedagogia, filosofia, antropologia, storia, giurisprudenza, letteratura, arti visive )

La storia di Guido