Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Documenti analoghi
TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Il punto di partenza:

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

BACINO IDROGEOLOGICO MONTI PELORITANI

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Studi e indagini sull inquinamento delle falde Legge Regionale 26/2003 art. 43, comma 1d

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia


Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

L'acqua una risorsa preziosa

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

LE ACQUE SOTTERRANEE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

ASSETTO IDROGEOLOGICO

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

Risultati del monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mediante sonde multiparametriche e prelievi periodici e risposta TGRA

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

La Terra e il paesaggio

EVENTO FINALE - 14 OTTOBRE Sala conferenze Provincia Regionale di Ragusa Relatore : Giuseppe Spartà

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

INDAGINE IDROGEOLOGICA

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

Temi di ricerca attivi

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Influenza dei processi fisici e biologici sul sistema carbona6co nel Golfo di Trieste. Gianmarco Ingrosso

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE. Bologna, 10 giugno 2014 Dr. Geol. Emanuele Stevanin

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

2.3. FATTORI CLIMATICI

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Meeting Struttura Vulcani GdR V2 Roma 1

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Piano Regionale di Tutela Acque

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Transcript:

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma Luca Pizzino (INGV) Gruppo di Lavoro: Daniele Cinti (INGV), Giancarlo Ciotoli (CNR- IGAG), Monia Procesi (INGV), Alessandra Sciarra (INGV)

Principali obiettivi della ricerca Caratterizzare le acque sotterranee da un punto di vista chimico-fisico, valutandone la qualità tramite il confronto tra i valori dei parametri misurati e quelli previsti dalle leggi attualmente in vigore per le acque potabili; Analizzare la distribuzione areale della temperatura della falda regionale nel territorio di Roma Capitale; Valutare in via preliminare i principali processi di interazione gasacqua-roccia all origine della distribuzione dei parametri misurati. Roma-Sala della Protomoteca in Campidoglio, 10 settembre 2015

Lavoro effettuato in campagna Su un totale di 101 siti (pozzi e piezometri), sono state ottenute: i) 92 misure di temperatura della falda; ii) 61 misure dei parametri chimico-fisici quali temperatura, conduttanza elettrica, ph (potenziometria); iii) 61 misure di alcalinità (titolazione); Utilizzando come dati di input i precedenti valori, è stata calcolata la pressione parziale di CO 2 (pco 2 ) in 61 siti; Tutti i dati acquisiti sono stati elaborati e utilizzati in appositi diagrammi binari per una preliminare caratterizzazione geochimica degli acquiferi, e hanno implementato il ricco data-base INGV (218 siti) riferito alle acque sotterranee dell area urbana di Roma (periodo d indagine 2011-2015). Lavori in corso Campionamento dei 61 siti (pozzi e piezometri) per prelievo aliquote di acqua al fine di caratterizzare le falde dal punto di vista chimico (elementi maggiori, minori e in traccia) e isotopico; Origine delle acque e della salinità, costruzione e validazione di un modello di circolazione delle acque (rafforzato dal dato idrogeologico).

Distribuzione delle temperature della falda regionale (379 dati)

Misure in continuo della temperatura della falda: Roma Nord 17.5 C 170-220 mm di pioggia In poche ore 17.5 C

Misure in continuo della temperatura della falda: Roma Nord 170-220 mm di pioggia In poche ore

Acque sotterranee di Roma (61 casi): istogramma dei valori di ph 28 26 24 22 D. Lgs. 27/2002 (ph = parametro indicatore) 20 18 16 14 12 valore limite N. osservazioni 10 8 6 4 2 0 acque non potabili 5.90 6.31 6.71 7.12 7.53 7.93 8.34 6.5 ph

Acque sotterranee di Roma (61 casi): istogramma dei valori di conduttanza elettrica 45 40 35 30 25 Acque medio minerali acque non potabili D. Lgs. 27/2002 (cond. El. = parametro indicatore) 20 N. osservazioni 15 10 5 Acque oligominerali Acque romane imbottigliate ricche in CO 2 Acque minerali 0 700 2100 3000 5000 10000 TDS = TDS = S/cm 500 mg/l 1500 mg/l

Acque sotterranee di Roma (61 casi): istogramma dei valori di conduttanza elettrica 60 Freeze and Cherry, 1979 50 40 30 N. osservazioni 20 10 0 Acque superficiali Acque salmastre 1400 14000 S/cm

Acque sotterranee di Roma (61 casi): istogramma dei valori di pco 2 45 40 35 elevato flusso di CO 2 nelle acque romane! 30 dissoluzione di CO 2 25 N. osservazioni 20 15 10 5 acque sotterranee mondiali (0.18 bar) 75 perc. Acque romane imbottigliate ricche in CO 2 0-0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 bar

Cond. El. ( S/cm) 10000 Miscelamenti con acqua di mare o con acque saline (settore costiero) 8000 P1020 Temperatura vs. Conduttanza elettrica 6000 Miscelamenti con acque saline e termali profonde (Tor di Quinto) P0213 4000 P1005 2000 P1019 P0704 Falda dell U.I. dei Colli Albani ricca in CO 2 (Roma sudest) 0 14 16 18 20 22 Temperatura ( C)

pco 2 (bar) 0.8 Miscelamenti con acqua di mare o con acque saline (settore costiero); alta pco 2 Conduttanza elettrica vs. pco 2 P0213 0.6 0.4 0.2 0 P0704 Dissoluzione di CO 2 P1019 P0803 P0414 P0303 P1005 P1003 P1004 P1007 P1008 P1010 Miscelamenti con acque saline e termali profonde (Tor di Quinto); alta pco 2 Miscelamenti con acqua di mare o con acque saline (settore costiero); bassa pco 2 P1020 0 2000 4000 6000 8000 10000 Cond. El. ( S/cm)

Assetto strutturale dell area urbana di Roma Da Mattia, 2014

Grazie per l attenzione luca.pizzino@ingv.it