Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Documenti analoghi
Studi di coorte residenziale

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

La valutazione dell esposizione delle persone che risiedono in aree contaminate: biomonitoraggio umano e modelli di dispersione degli inquinanti

Cosa si sapeva già. ü E stata suggerita un associazione tra emissioni dall impianto petrolchimico e frequenza di malformazioni congenite

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla morbosità e mortalità della residente a Taranto

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Progetto Sinatra: studio sul rapporto inquinamento atmosferico e salute a Ravenna. SSA Arpae - Sezione Ravenna Patrizia Lucialli Elisa Pollini

Le previsioni demografiche comunali. Convegno Nazionale USCI PERSONE, POPOLAZIONI, NUMERI statistiche per le comunità locali

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della popolazione residente a Brindisi e nei comuni limitrofi

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

La componente sanitaria nella VIS

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione residente nell area di Civitavecchia

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI BORGO MONTELLO (LATINA)

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

FATTIBILITA DELL UTILIZZO DI DATI AMMINISTRATIVI PER LA RICOSTRUZIONE DI UNA GRANDE COORTE LAVORATIVA A

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

WHIP Salute: una fonte informativa per la programmazione e la conoscenza su lavoro e salute

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari.

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi informativi

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA

Occupazione - Disoccupazione

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

E interessante rilevare che nella ripartizione per genere risulta prevalente la componente maschile (29,88% contro il 23,96% femminile).

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Rapporto sullo Stato di Avanzamento

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Tab.1. Occupati e tasso di occupazione per genere (v. a. ed in %)al

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Oggetto: Relazione Conclusiva dello studio retrospettivo epidemiologico area Vado Ligure (DGR /12/2013).

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine

21 gennaio Roma - Via di S. Costanza, 53 - telefono (39) fax (39)

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DI MALAGROTTA A ROMA

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

Metodi Tumori maligni - incidenza

Transcript:

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali Francesco Forastiere Per il gruppo di lavoro (DepLazio, Regione Puglia, Ares Puglia, ARPAPuglia, ASL Brindisi, ASL Taranto)

Studi epidemiologici in aree industriali e siti contaminati Fonti multiple, esposizioni a diversi inquinanti Modalità di esposizione diverse (aria, acqua, suolo, cibo) Durata variabile della contaminazione Dimensione di popolazione (e dimensione popolazione esposta) Differenziali sociali di esposizione (environmental justice) Esposizioni occupazionali Preoccupazione ed attenzione della comunità e dei mass media

Disegno dello studio dello studio Effetti a lungo termine epidemiologico Studi Ecologici (comuni, piccole aree statistiche) Cross-sectional (biomonitoraggio) Studi di coorte Studi caso-controllo

Coorte di popolazione Studio di coorte di popolazione basato sulla ricostruzione della storia anagrafica di tutti gli individui residenti, il loro successivo followup, la verifica di mortalità, ricoveri ospedalieri, incidenza dei tumori, e il computo dei tassi assoluti e relativi di frequenza di malattia e di mortalità. CONFRONTO INTERNO

Lo studio epidemiologico di coorte 1. arruolamento coorte 2. stima della esposizione ambientale individuale 3. valutazione della esposizione lavorativa 4. valutazione dei fattori di confondimento 5. adeguato periodo di follow-up

Disegno di studio - Ambiente e Salute Acquisizione archivi anagrafici Geocodifica degli indirizzi Coorte di popolazione Storia occupazionale Livello socioeconomico Definizione del dominio t 0 Periodo di osservazione t 1 Valutazione epidemiologica Fonte di inquinamento Impronta del modello dispersione Relazione Dose-risposta Meteorologia Altre fonti Orografia Monitoraggio ambientale

Richiesta dati anagrafici Popolazione residente nel comune al gg/mm/aa Ingressi nel comune per nascita o immigrazione durante il periodo di follow-up Uscite dal comune per morte o emigrazione durante il periodo di follow-up Variazioni di indirizzo all interno del comune durante il periodo di follow-up

Arruolamento coorte Inizio follow-up Fine follow-up t 0 t 1 Stato in vita

Record-linkage con i Sistemi Informativo Sanitari 1. Selezione deceduti da fonte anagrafica; 2. Linkage tra i deceduti e il ReNCaM attraverso chiavi a cascata: Codice fiscale Cognome, Nome, Data di nascita e Sesso Cognome, Nome, Data di nascita e Data di Decesso. Cognome, Data di nascita e di decesso Data di nascita e Data di decesso Controllo manuale

Disegno di studio - Ambiente e Salute Acquisizione archivi anagrafici Geocodifica degli indirizzi Coorte di popolazione Storia occupazionale Livello socioeconomico Definizione del dominio t 0 Periodo di osservazione t 1 Valutazione epidemiologica Fonte di inquinamento Impronta del modello dispersione Relazione Dose-risposta Meteorologia Altre fonti Orografia Monitoraggio ambientale

Geocodifica: Taranto

Geocodifica, quartieri

Disegno di studio - Ambiente e Salute Acquisizione archivi anagrafici Geocodifica degli indirizzi Coorte di popolazione Storia occupazionale Livello socioeconomico Definizione del dominio t 0 Periodo di osservazione t 1 Valutazione epidemiologica Fonte di inquinamento Impronta del modello dispersione Relazione Dose-risposta Meteorologia Altre fonti Orografia Monitoraggio ambientale

Modelli di dispersione Utilizzano dati sulle emissioni, dati meteorologici e topografia per stimare le concentrazioni di inquinanti nello spazio, assumendo un processo deterministico alla base della dispersione nell aria 1. scelta del tracciante 2. quantità autorizzate 3. sorgenti emissive di tipo areale o puntuale

Modello di dispersione: SPRAY - Lagrangian particle dispersion model Processo per il calcolo delle concentrazioni Trasporto a lunga distanza Dati meteorologici micro-meteorologici Ciminiera Emissioni orarie Area Orografia Dominio (30x30km) risoluzione 500x500m (coerente con il meteo) n particelle concentrazione tridimensionale oraria 500x500m Esposizione Si calcola la media di periodo (annuale)

Simulazione della concentrazione di PM 10 di origine industriale a Taranto e abitanti

Disegno di studio - Ambiente e Salute Acquisizione archivi anagrafici Geocodifica degli indirizzi Coorte di popolazione Storia occupazionale Livello socioeconomico Definizione del dominio t 0 Periodo di osservazione t 1 Valutazione epidemiologica Fonte di inquinamento Impronta del modello dispersione Relazione Dose-risposta Meteorologia Altre fonti Orografia Monitoraggio ambientale

Fattori di confondimento: livello socioeconomico

Livello socio-economico

Taranto: Effetto dello stato socio-economico sulla mortalità (Basso verso Alto)

Storia occupazionale: convenzione INAIL INPS Dal 1974 INPS Contributi versati dai lavoratori dipendenti Periodo di lavoro Qualifica del lavoratore (operaio/impiegato) Aziende dove si è svolta l attività

Occupazione: Taranto Storia contributiva della coorte: inizio e fine dell attività lavorativa, settore, mansione (operaio/impiegato)(fonte INPS, 1974-1997) Selezione del settore siderurgico e costruzioni meccaniche Creazione delle variabili (all arruolamento): Costruzioni meccaniche e navali Siderurgia Operaio Impiegato(almeno una volta) Altro impiego/non lavoratore

Lo studio di coorte a Brindisi Aggiornamento al 14 settembre 2015

Comuni dell area in studio

Area in Studio Azienda aeronautica Petrolchimico Chimica farmaceutica Edipower Discariche Raffineria di zucchero + impianto energia elettrica a olio vegetale Enel Cerano

Risultato geocodifica

Coorte: Periodo di arruolamento: 2000-2013 ( Brindisi 2001-2013; Carovigno 2002-2013) Caratteristiche della coorte N % Totale coorte 227046 Genere Maschi 111387 49.1 Femmine 115659 50.9 età media (DS) 35.1 (23.8) Posizione socioeconomica (SEP) Alto 23500 10.4 Medio Alto 40538 17.9 Medio 64243 28.3 Medio Basso 50664 22.3 Basso 32880 14.5 Non calcolabile 15221 6.7 Comune Brindisi 109965 48.4 Carovigno 19740 8.7 Cellino 8601 3.8 Mesagne 35263 15.5 San Pietro Vernotico 18378 8.1 San Vito dei normanni 28158 12.4 Torchiarolo 6941 3.1 Riscalato sulla Regione Puglia

Posizione socio economica

Posizione socio economica

Posizione socio economica Brindisi Centro

Posizione socio economica Brindisi Centro