Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

Documenti analoghi
Il dato di laboratorio

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

CICLO ANALITICO COMPLETO

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

INSEGNAMENTO Medicina di laboratorio. Olga Scudiero 081/ ;

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

I test per la trombofilia: quali no!

Pronto Soccorso Blocchi operatori

L attuale definizione di medicina di laboratorio indica una disciplina medica complessa che, a scopi didattici, è stata suddivisa in

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Questionario soddisfazione utenza esterna unità Operativa Medicina di Laboratorio ASL 7 Carbonia

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

ALLEGATO A Elenco prodotti PROVETTE PER CHIMICA E IMMUNOCHIMICA - ROUTINE E URGENZA

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti)

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente. Cognome Nome Firma Data. Tamara Michele Daniela Maria Elena

Patologia Clinica Lezione 1

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

CRESCITA professionale

RETTIFICA ALLEGATO C CAPITOLATO SPECIALE

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Le analisi prenatali

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

BIOCHIMICA CLINICA A.A V.O. I anno

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA.

Primo Anno - Esami per Corso e

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

Iter diagnostico PAZIENTE. Ipotesi diagnostica. Richiesta esami di laboratorio. Risultati esami di laboratorio. Conferma di ipotesi diagnostica

Modulo: Basi di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

PROCEDURA GQ 16. CBC Centro Biologia Clinica. Titolo: Gestione emergenze. FileGQ16 Gestione emergenze.doc pag. 1 di 7

Striscia reattiva per β-chetone ematico

ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine C T. Rosso T. Rosso. ALDOSTERONE URINARIO Urine C

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth. Centro Prelievi

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva


TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

SANITARIA. U.O.C. di Patologia Clinica Territoriale

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

OSPEDALE P. BORSELLINO MARSALA

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente.

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scuola di specializzazione in

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

15 crediti ECM. DISLIPIDEMIE E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA: APPUNTI PRATICI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE (n ID ) RIVOLTO A

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario

Anatomia Patologica - Per il Medico

La fase PRE-PRE analitica: il DSS (Decision Support System) come strumento di appropriatezza nella richiesta dei test di laboratorio Dr. ssa M.

Informazioni per lo studio medico

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Università degli Studi di SIENA

Tipi di variabilità del dato di laboratorio

DATE ESAMI AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA XXV CICLO (Aggiornato al 02/11/2009)

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Medicina e Chirurgia.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

SEDE E CONTATTI. ATTIVITA' AMBULATORIALI e PRELIEVO SANGUE ATTIVITA' DI RILIEVO. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio

Provette da prelievo venoso e raccolta urine

Transcript:

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Microbiologia Clinica Patologia Clinica Giuliana Fortunato (Edificio 4-4 piano-dip. Medicina Molecolare e Biotecnologie. Mediche/DAIMEDLAB/CEINGE) Giorno ricevimento martedì dalle 10 alle 12 fortunat@unina.it TF-int.081-7462421-7463530/fax 081-7462404

Argomenti trattati: In successione da calendario delle lezioni pubblicato sulla guida dello studente Testi di consultazione Medicina di Laboratorio (G. Federici ed altri, 2014-Mc Graw Hill) Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica (L. Sacchetti ed altri, 2007-Idelson-Gnocchi) Diagnosi clinica e metodi di laboratorio (Henry s, 2010, McPherson Pincus)

Tirocinio Prenotazione Sito docenti.unina.it Giuliana Fortunato Didattica Gestione iscrizioni alle lezioni Corso 18665 Medicina di Laboratorio Le prenotazioni sarano aperte dal 7/03 al 14/03

Medicina di Laboratorio è una disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e alla entità delle alterazioni di struttura e funzione, su campioni ottenuti dal paziente e sul paziente stesso, per elaborarli in informazioni

Diagnosi Medica Si basa su un approccio multifattoriale: Anamnesi Esame Clinico Indagini strumentali Indagini di laboratorio

LABORATORI PRESENTI NELLA AOU FEDERICO II DAIMEDLAB biochimica clinica ematologia genetica 1 Laboratori di routine PAT. CLINICA endocrinologia virologia MICROBIOLOGIA risposta in giornata 2 Laboratori d urgenza 3 Point of care

Appropriatezza del laboratorio (College of American Pathologists) Il grado con cui i test di laboratorio sono efficaci, chiaramente indicati, non eccessivi e forniti ai pazienti ricoverati, ambulatoriali, a domicilio, o in qualunque altra situazione per rispondere al meglio ai bisogni del paziente Dalla letteratura: il grado di inappropriatezza oscilla tra 20-40% Decreto sull appropriatezza pubblicato sulla GU 20-01-2016 serie generale n.15

Strategie per l uso razionale dei test di laboratorio ci deve essere sempre una ragione alla base della richiesta di indagini di laboratorio per un paziente, se il test richiesto non fornisce informazioni rilevanti il suo impiego è irragionevole.

Prima di richiedere un test occorre conoscere la fisiologia dell analita (struttura, sorgente, distribuzione nel corpo, modalità di escrezione, emivita, variazioni fisiologiche, etc.) i meccanismi patologici che possono produrre variazioni della concentrazione dell analita appropriati intervalli di riferimento eventuali interferenze in vivo e in vitro

Motivi della domanda di esami di laboratorio Per finalità di screening (in assenza di segni o sintomi) (es. screening neonatali, screening in gravidanza, screening nell adulto) Nella fase diagnostica (conferma o esclusione di un sospetto clinico): 1.Per istituire un trattamento immediato (esami d urgenza) 2.Prima di attuare un trattamento generale Per monitorare: 1. il decorso della malattia 2. il livello dei farmaci Per finalità medico-legali Per ricerca (consenso specifico del paziente)

Tipi di campioni biologici Sangue (venoso, arterioso, capillare) Urine Feci Liquidi biologici: liquido cefalo-rachidiano, liquido seminale, liquido pleurico, etc. Liquido amniotico, villi coriali (indagini prenatali)

Prelievo venoso

Tipi di campione ottenibili con il prelievo venoso Sangue intero, plasma e siero Il tipo di campione dipende dalle indagini da eseguire, in alcuni casi la scelta è obbligata. Indagini biochimico cliniche: siero o plasma. Rispetto al siero il plasma ha emolisi inferiore.

SISTEMA VACUTAINER

ALTRI DISPOSITIVI

Tipi di provette in uso : Vacutainer

ANTICOAGULANTI EPARINA: blocca la formazione di trombina e quindi del fibrinogeno OSSALATO (sale di sodio, potassio, ammonio e litio): forma complessi poco solubili con gli ioni calcio EDTA (acido etilendiaminotetracetico): è un agente chelante che agisce per complessazione e conseguente rimozione degli ioni calcio CITRATO (sale sodico): ha azione complessante ioni calcio

Scelta dell anticoagulante caratteristiche chimico-fisiche

In un campione di sangue prelevato in pronto soccorso ad una donna di 44 anni con crisi tetaniche si osservano i seguenti risultati: Caso 1 (pronto soccorso) In un nuovo prelievo effettuato nello stesso giorno si osservano i seguenti risultati: Sodio 140 mmol/l (135-145) Potassio >10 mmol/l (3.5-5.0) Urea 4.1 mmol/l (2.5-7.0) Creatinina 68 umol/l (70-110) Calcio <0.1 mmol/l (2.15-2.55) Fosfato 0.92 mmol/l (0.80-1.35) Sodio 139 mmol/l (135-145) Potassio 3.6 mmol/l (3.5-5.0) Urea 4.2 mmol/l (2.5-7.0) Creatinina 68 umol/l (70-110) Calcio 1.7 mmol/l (2.15-2.55) Fosfato 0.90 mmol/l (0.80-1.35) Discussione Il primo prelievo era stato raccolto in una provetta con EDTA, usata abitualmente per i test ematologici. Il potassio EDTA causava gli incrementi osservati per il Potassio e la diminuzione del Calcio che era chelato dall EDTA. Il secondo campione era stato raccolto correttamente.

Ruolo e interfaccia tra il laboratorio e la clinica

INFORMAZIONI OCCORRENTI IN UN MODULO PER LA RICHIESTA DI ESAMI DI LABORATORIO Informazione Nome del paziente, numero, reparto, data di nascita, sesso Indirizzo di ritorno (reparto, ambulatorio, sala operatoria, numero di telefono se urgente) Nome del medico richiedente e numero di telefono Indicazioni cliniche (compresa la farmacoterapia) Test richiesti Campione necessario Data del prelievo e di invio della richiesta Motivazione Identificazione e interpretazione dei risultati (sesso, età) Trasmissione del referto Comunicazioni, verifica, pagamento Motivazione della richiesta, verifica, interpretazione, scelta dei test appropriati, scelta del metodo analitico Informazione per l analista Informazione per il prelevatore Identificazione, interpretazione (con richieste temporizzate/sequenziali), verifica

Variabili preanalitiche Scorretta identificazione del paziente o del campione biologico Ora del prelievo (variazioni circadiane, test da carico, etc.) Ordine del campionamento (provette sterili per culture, provette senza additivi, provette con anticoagulanti, etc.) Trasporto dei campioni (instabilità di analiti, evaporazione) Presenza di sostanze interferenti nel campione (contaminanti, farmaci) Variabili postanalitiche Errata trascrizione dei risultati Refertazione inadeguata o incompleta (note, valori di riferimento, acronimi)

Caso 2 Un campione era prelevato al mattino in reparto a un maschio di 43 anni e poi trasportato al laboratorio in serata. I risultati ottenuti furono i seguenti: Sodio 143 mmol/l (135-145) Potassio 7.0 mmol/l (3.5-5.0) Urea 5.1 mmol/l (2.5-7.0) Creatinina 88 umol/l (70-110) Il laboratorio contattò il medico curante chiedendo di ripetere il prelievo come campione urgente. I risultati ottenuti furono i seguenti: Sodio 145 mmol/l (135-145) Potassio 4.2 mmol/l (3.5-5.0) Urea 5.2 mmol/l (2.5-7.0) Creatinina 88 umol/l (70-110) Discussione L elevazione del Potassio nel primo campione era dovuta al ritardo nell invio del campione, ciò aveva causato il rilascio del Potassio intracellulare e pseudoiperpotassiemia.

METODO Il Metodo è il fattore principale delle possibili discordanze tra il valore vero e la sua stima.

Caratteristiche dei metodi SENSIBILITA ANALITICA Capacità di un metodo di dosare piccole concentrazioni, o piccole variazioni della concentrazione, di un composto. (Direttamente correlate alla precisione del metodo) SPECIFICITA ANALITICA Capacità di un metodo di misurare selettivamente il composto che interessa. (Direttamente correlata all accuratezza di un metodo)

Misura della VARIABILITA ANALITICA (Procedure del Controllo di Qualità) 1) Imprecisione (errori casuali) Discordanza tra i valori ottenuti da misure replicate dello stesso campione (controllo), si misura in termini di deviazione standard (DS) o di coefficiente di variazione (CV)% CV % = DS. 100 media (CV =Modo di esprimere la DS in valore percentuale) 2) Inaccuratezza (errori sistematici) Discordanza tra la media dei valori ottenuti misurando un campione a concentrazione nota per un analita (X) ed il valore vero (µ) dello stesso µ-x. 100 Limiti di accettabilità<10% µ

CARATTERISTICHE DI ATTENDIBILITA ANALITICA DEI METODI IMPRECISIONE ed INACCURATEZZA sono indipendenti tra di loro VALORE REALE

CONTROLLO DI QUALITA INTERNO (intralaboratorio) Carta di Shewhart - Levey - Jennings

CONTROLLO DI QUALITA INTERNO (intralaboratorio) Esempi di metodo fuori controllo