PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

Documenti analoghi
PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

n 10 del 17 giugno 2015

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

n 13 del 16 agosto 2013

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 8

n 25 del 17 ottobre 2014

n 13 del 09 luglio 2015

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

n 20 del 12 settembre 2014

n 14 del 16 AGOSTO 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

n 15 del 24 AGOSTO 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

n 19 del 5 settembre 2014

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

n 11 del 26 giugno 2015

n 15 del 30 agosto 2013

n 11 del 11 luglio 2014

n 14 del 1 agosto 2014

n 24 del 09 ottobre 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

n 12 del 17 luglio 2014

n 19 del 27 settembre 2013

n 10 del 03 luglio 2014

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 14 del 17 luglio 2015

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

n 12 del 03 luglio 2015

n 16 del 31 luglio 2015

n 12 del 03 AGOSTO 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 09 del 17 luglio 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

n 19 del 28 settembre 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 12 del 09 agosto 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

n 15 del 8 agosto 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

n 03 del 21 marzo 2014

Provincia di Arezzo - Bollettino Olivo Integrato del

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 10 del 26 luglio 2013

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

n 17 del 07 settembre 2012

n 18 del 21 settembre 2012

n 05 del 21 maggio 2014

n 01 del 20 febbraio 2015

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

n 02 del 17 marzo 2015

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

n 16 del 06 settembre 2013

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

Bollettino n. 21, 18 settembre 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

n 30 del 15 dicembre 2014

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

n 11 del 02 agosto 2013

n 18 del 20 settembre 2013

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Transcript:

PERIODICO OLIVO 2015 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 6 Interventi fitosanitari 9 Interventi consigliati 10 per zona Interventi agronomici 11 Previsioni meteo 12 Recapiti di zona 13 L a pubb li ca zi on e s et ti ma nale d el PERIOD IC O O L I- VO è fr utt o di una a ttenta a tt ività di a s si st en za t ecnica, co ndot t a da ll AIPO ed in co llaborazione c on l U nità perif eri ca per i s ervizi fi to s ani tari R egion e d el Venet o, per forni r e agli o li vi co lt or i ind i ca zioni di co lti va zion e, d i racc o lt a, di con s egna e d i ma gazzi naggi o d elle olive pri ma d ella tr asformazi on e e c onn essa a s si st en za t ecn ica. Vengono inoltr e forni t e in di ca zi oni a gr on o miche e di b uona prati ca a gr icole a lle a zi en d e o li vi co le, b a sa te s u cr iteri ambi entali a dat t i alle con di zioni lo ca li. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Reg. UE 611-614/2014

P A G I N A 2 Fase fenologica Continua la fase di secondo ingrossamento delle olive, quasi hanno raggiunto le dimensioni definitive. Cappella Maggiore (TV) Tonda di Villa Fregona (TV) frantoio

P A G I N A 3 Fase fenologica Galzignano Terme (PD) Rasara Montegrotto Terme (PD) Frantoio Arquà Petrarca (PD) Rasara Baone (PD) Riondella Arquà Petrarca (PD) Rasara

P A G I N A 4 Stato vegetativo L attività vegetativa degli olivi è buona, particolarmente dove è piovuto e dove vi sono stati regolari apporti idrici. Negli areali che per oltre quaranta giorni hanno subito una carenza idrica e elevate temperature le olive stanno riprendendo con un veloce incremento delle dimensioni delle drupe. E da osservare che, mediamente, negli areali veneti, trentini e del Friuli Venezia Giulia sono caduti dai 10 ai 40 mm di pioggia e le temperature sono diminuite di circa 7 C, con escursioni tra il giorno e la notte di circa 13 C. L attività di inolizione, momento in cui avviene la formazione dei grassi o lipidi all interno delle cellule della polpa, si sta realizzando speditamente e le precipitazioni di questi giorni stanno influendo positivamente sull accumulo di trigliceridi, i cui contenuti, al 19 agosto, analizzati dal laboratorio AIPO mediante spettroscopia NIR, hanno dato, mediamente, i seguenti esiti : Stress idrico su Grignano

P A G I N A 5 Stato vegetativo Areale produttivo Basso Lago Garda (Vr) Medio Lago Garda (Vr) Alto Lago Garda (Vr) Est Colline Veronesi (Vr) Ovest Colline Grasso Umidità Acidità Stima resa industriale % 8,45 73,24 0,24 4,5 8,16 72,27 0,27 4,9 8,99 71,85 0,24 5,6 8,16 63,44 0,24 5,0 8,96 67,92 0,27 5,2 Veronesi(Vr) Pedemontana 8,31 65,90 0,25 5,5 del Grappa (Vi) Colli Berici (Vi) 8,29 71,95 0,24 5,3 Colli Euganei 8,19 72,15 0,25 4,9 (Pd)

P A G I N A 6 Difesa fitosanitaria Mosca dell olivo, Bactrocera oleae Il monitoraggio settimanale sulle postazioni di controllo ha evidenziato una ripresa dei voli degli adulti e qualche ovideposizione, segno che la Mosca dell'olivo sta evolvendo verso una nuova generazione, vi è quindi uno sfarfallamento degli adulti della generazione precedente e l'inizio di nuove ovideposizioni un po su tutte le aree. La situazione nei punti di monitoraggio negli areali: basso, medio e alto lago di Garda adulti di Mosca per trappola da 2 a 8 catture; colline veronesi Ovest di Verona adulti di Mosca per trappola da 0 a 6 catture; colline veronesi Est di Verona adulti di Mosca per trappola da 2 a 9 catture; Pedemontana del Grappa adulti di Mosca per trappola da 0 a 6 catture; Colli Berici adulti di Mosca per trappola da 0 a 4 catture; Colli Euganei adulti di Mosca per trappola da 0 a 7 catture.

P A G I N A 7 Difesa fitosanitaria Per questo fine settimana non sono necessari interventi fitosanitari adulticidi o larvicidi, ma si raccomanda vivamente di seguire i prossimi consigli, perché le condizioni di temperatura e umidità sono molto favorevoli allo sviluppo della Mosca e la situazione potrebbero evolversi con molta rapidità nei primi giorni della settima prossima, richiedendo l uso di agrofarmaci, ma Vi aggiorneremo subito degli sviluppi delle infestazioni, ritenendo questa come fase di alta allerta. Nelle aziende monitorate dove, per esigenza, è stato attuato l'intervento fitosanitario con adulticidi/ovicidi (Dimetoato) la scorsa settimana hanno manifestato un completo controllo delle larve presenti nelle drupe con la morte di oltre il 90% delle larve presenti. Aziende biologiche e in conversione: considerate le piogge cadute, è bene ripetere l intervento adulticida con Spinosad (Spintor Fly), così da limitare gli aumenti della popolazione del dittero per le diminuite temperature; si ricorda che la persistenza dello Spinosad (Spintor Fly) risulta di 8/10 giorni ed eventuali rovesci, anche di ridotta intensità, rendono necessaria la ripetizione del trattamento. Sono pure possibile gli impieghi di prodotti fitosanitari a base di Beauveria bassiana, che hanno azione repellente nei confronti della Mosca, così come l uso del caolino che, pur applicato per la protezione dalle insolazioni e per limitare l evapotraspirazione, evita e allontana la Mosca nei momenti in cui cerca di deporre le uova nell oliva.

P A G I N A 8 Difesa fitosanitaria Cocciniglia mezzo grano di pepe, Saissetia oleae, in questo periodo negli oliveti colpiti compaiono le forme giovanili, che si fissano sulla pagina inferiore delle foglie, lungo le nervature e causano danni direttamente, per la sottrazione di linfa, e indirettamente per l'emissione di melata, sostanza melliflua dove si sviluppano delle fumaggini, che possono ricoprire la vegetazione causando una riduzione dell'attività fotosintetica, e limitare così sia la produzione e sia la qualità delle olive. In alcuni oliveti si sta superando la soglia di intervento, di 5-10 neanidi per foglia su un campione di 100 foglie o di una femmina per 10 cm di rametto, pertanto, dove si è constatata la necessità, è opportuno trattare con Olio bianco estivo. Rogna, Pseudomonas savastanoi, in oliveti non colpiti effettuare un trattamento preventivo, entro le 48 ore da eventuali precipitazioni grandinigene, anche di breve entità, utilizzando ossicloruro di rame alla dose di 500 g per hl di acqua; in oliveti già colpiti eseguire lo stesso trattamento a scopo curativo.

P A G I N A 9 Interventi fitosanitari Fase di allerta ma, al momento, non è consigliato alcun intervento fitosanitario. Tabella 1

P A G I N A 10 Interventi consigliati per zona Verona Alto Lago: Basso Lago: Colline a Ovest: Colline a Nord: Colline a Est: Vicenza Colli Berici: Pedemontana: Padova Colli Euganei: Treviso Pedemontana trevigiana: Trieste Gorizia Udine Pordenone Trento

P A G I N A 11 Interventi agronomici Irrigazione Per questa prima decade di agosto, dai dati climatici e di evapotraspirazione reale, si stima richiesta un apporto d acqua per pianta compreso tra i 25 e 30 litri, salvo eventuali precipitazioni. Sfalci del manto erboso Al fine di limitare la competizione idrica si consiglia di mantenere il manto erboso sottochioma ad altezze non superiori ai 10-15 cm. Potatura verde Chi esegue interventi di potatura leggera agosto è il mese in cui si elimina la parte erbacea che si è sviluppata in eccedente, da aprile a luglio, al piede dell olivo e sui rami; vanno così eliminati i rami rotti o danneggiati, i polloni e i succhioni.

P A G I N A 12 Previsioni meteo Venerdì 21 cielo poco o parzialmente nuvoloso, variabilità dal pomeriggio. Sabato 22 Giornata più soleggiata. Domenica 23 Nubi in aumento dalla sera. Lunedì 24 Possibili piogge con rovesci. Martedì 25 Variabilità, poi veloce miglioramento. Mercoledì 26 Poco o irregolarmente nuvoloso. A cura di ARPAV Servizio meteorologico meteo Veneto

P A G I N A 13 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, 52 37135 Verona Italia Tel.: +39 045 8678260 Fax: +39 045 8034468 E-mail: info@aipoverona.it Web: www.aipoverona.it Reg. UE 611-614/2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293 Colline Veronesi Su appuntamento Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Colline Veronesi Su appuntamento Sergio Carraro - cell. 3928079171 Manuel Biasio cell. 347 5266725 Elisa Bandiera cell. 347 9649353 Giorgio Cassol cell. 328 2772941 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Giacomo Zaninotto cell. 3497157387 Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell. 347 4797033 Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892 Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi media nte qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO.