Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute



Documenti analoghi
Attività estate 2012

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Ministero della Salute. Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Le iniziative del Ministero della Salute

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Ministero della Salute

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

R e g i o n e L a z i

Linee Guida Clinico-Organizzative per i Medici di Medicina Generale e per i Servizi delle Cure Primarie

Piano Comunale di Emergenza

U.L.S.S. 16 di Padova

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

L Isolamento Sociale. Rita Cutini. Seminario di formazione ONDATE DI CALORE: LINEE GUIDA 2012

3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

FORUM P.A. SANITA' 2001

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L epidemiologia del diabete senile

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Previsione, Sorveglianza e Prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Sistema Informativo Territoriale

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Gruppo nazionale Clima e salute

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

DATASET disponibili e fonti dei dati

Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Costi unitari Efficacia. Equità. Estensione Differenziazione

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)

Ministero della Salute

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Il medico di famiglia: sentinella della fragilità. Maria Corongiu vicesegretario FIMMG LAZIO Roma 18 Aprile 2006 Sanit

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Torino: servizi agli anziani

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

DataWarehouse Regionale del Settore Socio Sanitario Modulo Dati di Mortalità

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Cartelle cliniche informatizzate nella riabilitazione. Mauro Lorini Tosinvest Sanità Casa di cura San Raffaele Cassino

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Transcript:

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre 2013 Workshop 2013 - Anno europeo dell aria

Piano nazionale di prevenzione e previsione degli effetti del caldo sulla salute Dal 2004 Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) ha attivato il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: A) Sistemi di allarme HHWWS città specifici; B) Flusso informativo per la diffusione del bollettino a livello locale; C) Metodi per l identificazione della popolazione suscettibile; D) Sistema rapido di monitoraggio mortalità giornaliera E) Sviluppo di linee guida

A. Sistemi di Allarme HHWW Sistemi città specifici che si basano sull analisi retrospettiva della relazione tra variabili meteorologiche e effetti sulla mortalità. Sistemi che sulla base delle previsioni meteorologiche prevedono il verificarsi di condizioni di rischio per le successive 72 ore associate ad un eccesso di eventi sanitari (eccesso di mortalità). Modelli: Masse d aria (Roma, Milano, Torino, Roma e Bari) Tappmax (tutte le città) basati su soglie di Tappmax mese specifiche

Città con sistemi di allarme HHWW operativi 27 Sistema di allarme HHWW Torino, Bologna e Firenze hanno sistemi HHWWS locali

Portale ministero della Salute area dedicata http://www.salute.gov.it/caldo.html

B. Flusso informativo locale invio del bollettino Bollettino città specifico con livello di allarme graduato Livello nazionale Livello locale Ministero della Salute (Pubblicazione sito web) DPC Centro di riferimento locale Comune, Centri locali della Protezione Civile Aziende sanitarie locali (Pubblicazione sito web) Attivazione rete locale: Enti locali Ospedali e Case di Cura, Case di Riposo Organizzazioni di Volontariato, Croce Rossa, MMG Stampa e media locali Associazioni registrate

livelli di rischio rischio meteorologico meteorologic o* Prevenzione: la modulazione degli interventi classi di rischio individuali Basso medio alto 1 Piano A Piano B Piano B 2 3 Piano C Piano D Piano D Piano E Piano F Piano F

Livello di rischio Graduazione degli interventi in base al livello di rischio ambientale e della popolazione Livello di suscettibilità Basso Medio Alto Livello 1 Condizioni meteorologiche che possono precedere giorni a rischio Informazioni generali sui rischi associati al caldo e sui comportamenti da adottare Informazioni generali sui rischi associati al caldo e sui comportamenti da adottare Rischi associati al caldo e misure preventive per i familiari e le persone che fanno assistenza Livello 2 Condizioni meteorologiche ad elevato rischio per la salute Raccomandazioni su misure comportamentali Annuncio radio-televisivo Informazione sui centri climatizzati pubblici Raccomandazioni su misure comportamentali Annuncio radio-televisivo Centri climatizzati pubblici Segnalazione ai servizi sociosanitari situazioni a rischio Annuncio radio-televisivo Contatto con MMG, monitoraggio condizioni di salute Continuità assistenziale servizi territoriali attivazione di servizi a domicilio Livello 3 Ondata di calore: persistenza di condizioni meteorologiche ad elevato rischio Raccomandazioni su misure e comportamenti (Es. evitare di uscire nelle ore centrali della giornata) Annuncio radio-televisivo Soggiornare in centri climatizzati Raccomandazioni su misure e comportamenti (Es. evitare di uscire nelle ore centrali della giornata) Annuncio radio-televisivo Soggiornare in centri climatizzati Segnalazione ai servizi sociosanitari di situazioni a rischio Attivazione protocolli di emergenza (DEA, ospedali, RSA) MMG verifica quotidiana condizioni di salute (contatto telefonico, visita domiciliare) Potenziamento servizi di assistenza a domicilio

C. Definizione dell anagrafe dei suscettibili Le ondate di caldo non colpiscono tutta la popolazione Sono stati individuati sottogruppi maggiormente sensibili agli incrementi di temperatura Sono costituiti da soggetti con risposte inadeguate alle variazioni di temperatura, fisiologiche e/o comportamentali Possibili determinanti: Età elevata Presenza di specifiche patologie (malattie croniche) Limitati contatti sociali Condizioni socio-economiche svantaggiate

C. Definizione dell anagrafe dei suscettibili Gli interventi di prevenzione devono essere mirati ai sottogruppi di suscettibili. Un anagrafe dei suscettibili viene definita sulla base delle caratteristiche personali\sociali e delle condizioni di salute (Sistemi informativi correnti, MMG)

Piano Operativo Nazionale Città con anagrafe dei suscettibili Selezione da Sistemi Informativi in 17 città Segnalazione dei MMG, servizi sociali in 8 città

Piano Operativo Nazionale Identificazione della popolazione a rischio Procedura Fonti dei dati Caratteristiche N di città Frazione della popolazione generale (range) Selezione da Sistemi Informativi (17 città) anagrafe SDO prescrizioni farmaceutiche età genere stato civile SES condizioni cliniche 11 uso di Farmaci 4 0.2 4.3 altri archivi (es. esenzioni) non autosufficienza 2 Segnalazione dei pazienti a rischio da MMG e operatori sociali (8 città) archivi servizi sociali età genere stato civile SES condizioni cliniche 5 0.4 11.6 Uso Farmaci 2 non autosufficienza 1 Vedi Linee Guida CCM

D. Sistema rapido di monitoraggio mortalità giornaliera Obiettivo: disporre di un sistema in grado di monitorare in tempo reale la mortalità estiva. Strumento per la valutazione dell impatto delle ondate di calore sulla mortalità e per la valutazione di efficacia di interventi di prevenzione. Invio giornaliero dei dati di mortalità da parte dell Ufficio Anagrafe del Comune (in 33 città) Dato completo a 72 ore dall evento.

Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera Registrazione dei decessi avvenuti nella città Dati individuali sui decessi dei residenti : data di nascita, decesso e registrazione comune di nascita, residenza e decesso genere (maschio, femmina) luogo di decesso (casa, ospedale, altro) decesso per causa naturale / per causa violenta Uffici comunali Registrazione decessi Trasmissione elettronica / on-line entro 24-48 ore dall evento Controlli di qualità Procedure informatizzate Centro di Competenza Nazionale Serie dei decessi giornalieri osservati nella popolazione di età 65 anni e di tutte le età

Maschera di inserimento dati da Web

Rapporti sugli effetti delle ondate di calore sulla salute, mensili e per il periodo estivo

Italia estate 2013. Anomalie nella temperatura media estiva (giugno-agosto) 2013 rispetto al riferimento (1971-2000). Fonte:ISAC CNR

Estate 2013. Andamento giornaliero della temperatura apparente massima e numero di decessi osservati e attesi nella classe di età 65+ anni.

Ondata di calore agosto 2013. Decessi giornalieri osservati, decessi attesi e variazione percentuale nella classe di età 65 anni e oltre.

Pubblicazioni sugli effetti del caldo\freddo sulla salute, utilizzando Sistema di rilevazione della mortalità giornaliera

Milano, Bologna, Genova, Roma. Trend temporale della mortalità (età 65+) nel periodo 2009-2012 Respiratorio: +63% circolatorio +19%

Portale ministero della Salute area dedicata

Grazie