! QUADERNO!! DEGLI!ATTORI!!!! Presentato)da) Luigi!Luccarini! Tavolo!n.!5!incontro!! di!croce!del!biacco!! 14!settembre!2016!!

Documenti analoghi
Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Un pezzo di Bologna torna alla città

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Ambito San Donnino. 7 settembre 2016

Indice Trasporto Ferroviario

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

Rete delle Ciclovie regionali

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

TAVOLA DELLE STRATEGIE

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

2016 Profilo aziendale

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

Interventi in votazione

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

ALDROVANDI MALPIGHI E SAN FRANCESCO

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

I temi emersi. Alcuni di questi hanno richiesto anche risposte e chiarimenti dati dall Assessore o dai vari tecnici comunali presenti.

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle.

Casa capace di farti risparmiare Nuovi quartieri capaci di coniugare efficienza, sostenibilità ecologico-ambientale e integrazione sociale

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Comune di Albano Laziale

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Progetto 1 Abitare in Borgo

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Transcript:

QUADERNO DEGLIATTORI Presentato)da) LuigiLuccarini Tavolon.5incontro dicrocedelbiacco 14settembre2016

PER SOCIETA AUTOSTRADE PER COMUNE DI BOLOGNA PER QUARTIERE S.DONATO-S.VITALE Osservazioni e proposte Gruppo di consultazione N 5 nella riunione svolta g.8 settembre alla Croce del Biacco SINTESI RICHIESTE DISTRETTO CROCE DEL BIACCO IN RIFERIMENTO AL PROGETTO PASSANTE DI MEZZO Come si riscontra dall allegata nota l intera area territoriale della Croce del Biacco è stata coinvolta da una crescita urbanistica rilevante negli ultimi 30 anni e dall ampliamento della Tangenziale a seguito della predisposizione della 3^ Corsia Dinamica nel 2007 per cui innanzitutto ogni progetto di ampliamento dell Autostrada e Tangenziale deve avere l obiettivo di ridurre l inquinamento di rumore e polveri per il territorio circostante. Ovviamente questo obiettivo con il monitoraggio affidabile delle polveri sottili e i gas di scarico deve essere attuato nel tempo, con impegno congiunto del Comune Metropolitano e della Società Autostrade tenuto conto che in caso di blocco della circolazione per superamento dei limiti di legge delle emissioni in città, tutto il traffico urbano si riverserà sulla Tangenziale, si chiede di prevedere a parziale compensazione una penalizzazione economica consistente per il Comune stesso e Società Autostrade da destinare ad interventi della mobilità sostenibile nella città di Bologna (es. nuovi mezzi pubblici a metano o elettrici, piste ciclabili, rastrelliere, velobici custodite). Inoltre nel prevedibile contratto di servizio da stipulare per l uso dell infrastruttura ampliata da parte del Comune e della società Autostrade va previsto nel tempo un impegno per la necessaria manutenzione e migliorare la qualità dell aria e dell ambiente nelle zone limitrofe. In sintesi per il Distretto Croce del Biacco si richiede che la Società Autostrade assuma i seguenti obiettivi prioritari: 1. Prevedere nel tratto di Autostrada/Tangenziale tra Rotonda Paradisi e Via Stradelli Guelfi dove vi sono numerosi caseggiati l installazione di gallerie antifoniche. 2. Attuare prima di iniziare gli eventuali lavori per l ampliamento Tangenziale/Autostrada la messa in sicurezza della Via Stradelli Guelfi con predisposizione di almeno un marciapiedi ciclopedonale per sicurezza dei pedoni. 3. Connettere con verde più diffuso le zone libere attorno alla Tangenziale per farne un Parco usando tutti gli spazi di Via Rivani e Via Canova ed chiedere ad Hera di utilizzare come parco la ex Collina dei Rifiuti di via Stradelli Guelfi. Al Comune Metropolitano di Bologna chiediamo di operare per una contestualità tra l eventuale esecuzione dei lavori di ampliamento dell Autostrada /Tangenziale e gli interventi per una maggior mobilità sostenibile e incremento degli alberi sia nelle aree esistenti male utilizzate e in quelle ancora libere in larga parte di proprietà comunale. Inoltre le vie di penetrazione al centro di Bologna, come Via Massarenti vanno rese transitabili eliminando limiti dovuti a carenze di aree di sosta o passaggi a livello ferroviario (es. Via Rimesse- Via Libia). 1

PER LA TUTELA AMBIENTALE LA CROCE DEL BIACCO E IL PROGETTO PASSANTE AUTOSTRADALE DI MEZZO Premessa: Paradossalmente per la zona della Croce del Biacco( zona codificata ISTAT 2011 con 3900 abitanti) la discussione del progetto passante Autostradale di Mezzo non può avvenire solo analogamente alle altre zone della città coinvolte dove esiste già oggi una consistente popolazione residente (90.000 abitanti). Infatti l eventuale realizzazione del Passante di Mezzo non solo richiede di avere un riscontro di una riduzione dell attuale livello di inquinamento della zona ma serve anche un preciso disegno sul futuro urbanistico del comparto che sul PSC del 2007 era stato oggetto di indicazione d intervento immobiliari poi non realizzate (oltre 1.400 unità abitative ) a causa della crisi economica e dove oggi sono ancora per fortuna aree agricole e peraltro le ultime a disposizioni della città di Bologna( Via Mattei e zona Vicolo Prati ). Inoltre la zona della Croce del Biacco è dotata di una rete stradale inidonea (es. Via Stradelli Guelfi, Via Pallavicini) anche se ha assunto le caratteristiche di 13^ porta d ingresso a Bologna a seguito della presenza di strutture a disposizione dell intera città metropolitana per l accoglienza di extra-comunitari e italiani (es. ex-cie Centro Accoglienza Richiedenti Asilo Via Mattei, Centro Accoglienza per Senza Fissa Dimora Via Pallavicini 12, ecc.). Peraltro l intera zona della Croce del Biacco trovandosi ad oltre 4 km dal centro Città risente dei limiti di affidabilità oraria oramai dimostrata con ricorrenza dal sistema pubblico di trasporto, pur avendo rinnovato i mezzi, a disposizione dei cittadini residenti che risiedono in caseggiati non elevati ma ampiamente distribuiti nel territorio (es. Piazza dei Colori, Via Rivani, Via Canova, ecc ). In questa parte della città che confina con comuni limitrofi, con aree industriali (es. Castenaso, S. Lazzaro) esisteva una rilevante attività industriale che la crisi economica sta pregiudicando. La stessa zona delle Roveri che era l area artigianale e di piccole imprese più grande dell Emilia-Romagna è sicuramente bisognosa di buoni collegamenti ma anche di azioni per sviluppare attività industriali ed occasioni di lavoro per i giovani. 1. BILANCIO AMBIENTALE NEL DISTRETTO CROCE DEL BIACCO La primaria richiesta che avanziamo riguarda l individuazione e realizzazione di una rete di controllo ambientale affidabile anche nel Distretto della Croce del Biacco che misuri la presenza attuale degli inquinanti e quella prevedibile assumendo come riferimento anche aree densamente urbanizzate (es. Piazza dei Colori 600 appartamenti) che si trovano vicino alla Tangenziale e lontano dalla centralina ARPA di via S. Felice. Si evidenzia che la zona in occasione della realizzazione del vecchio progetto 3^ Corsia Dinamica è stata illusa che la predisposizione di pareti fonoassorbenti fosse la soluzione di tutti i problemi. Mentre anche per lo scolo delle acque di percolato nei pressi dell ampliamento realizzato non si è rafforzata la rete di scolo 2

ed una eventuale raccolta per la depurazione, anzi si continua a prevedere canalizzazioni a cielo aperto prive di pendenza per uno scarico rapido. Inoltre gli stessi sottopassi ampliati non sono stati oggetto di alcuna riqualificazione e solo ripetute richieste di cittadini hanno imposto una illuminazione che dovrebbe essere attiva anche di giorno per trasmettere sicurezza ai pedoni e ciclisti. A fronte della eventuale realizzazione del progetto chiediamo di rafforzare con pannellature più ampie con copertura completa ( insufficiente solo ampliarle in altezza) per ridurre effetto di ricaduta di polveri ed inquinanti per le zone circostanti e contenere rumori. A tal fine chiediamo di dimostrare che si utilizzano idonei materiali con capacità di assorbimento del rumore e come si intende usare elementi aggettanti. Non si può operare per questa zona che riceverà ulteriori disagi in logiche di interventi con minor spesa. Chiediamo di prevedere nelle zona tra Massarenti e Croce Del Biacco ( da Rotonda Paradisi/MassarentI km 19-a Rotonda Gozzetti/Via Due Madonne e Canova,Stradelli Guelfi Km 21 ) dove sono presenti numerosi caseggiati l installazione di Gallerie Antifoniche. Ovviamente l effetto separazione visiva di dette nuove pannellature occorre sia compensata dalla piantagione di alberi ad alto fusto e collinette alberate nelle zone circostanti come peraltro era impegno assunto nei precedenti lavori per la 3^ corsia che non sono stati realizzati. A compensazione ambientale servono più alberi anche in alcune vie abitate quali:via Stradelli Guelfi, Via Martiri Croce Del Biacco, Via Canova. Al riguardo l utilizzo delle aree ancora libere nei pressi della Tangenziale dovrebbero essere utilizzate e connesse tra di loro (es.via Rivani tra sottopasso al civico 21 e sottopasso Due Madonne ) con una adeguata vegetazione. Anche la cantierizzazione per l ampliamento della Tangenziale presuppone un intervento preventivo per ridurre l impatto ed il disagio durante l effettuazione dei lavori. Ad esempio l attuale Via Stradelli Guelfi dovrebbe essere messa in sicurezza con una continuità di almeno un marciapiedi e renderlo ciclabile tenuto conto che già ora detta strada è considerata come strada di accesso dei camion. 2. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL DISTRETTO CROCE DEL BIACCO Come è noto il distretto Croce del Biacco ha avuto modifiche urbanistiche attorno al nucleo storico nei pressi della Tangenziale conseguente a piani urbanistici che hanno coinvolto la città in periodi diversi (es. PEEP, Caseggiati ACER, ecc.) per cui in più parti del territorio si riscontrano criticità bisognose di interventi per una riqualificazione ambientale quali: a) Uso come parco collina ex rifiuti Via Stradelli Guelfi Si richiede al più presto la disponibilità da parte del Gruppo Hera di consentire l utilizzo della collina ex Rifiuti di Via Stradelli Guelfi, dove esiste già un sottopasso all attuale Tangenziale che serviva per salire alla ex-discarica, che oggi ha le caratteristiche per un uso come Parco Pubblico a disposizione della Città Metropolitana e potrebbe essere in connessione con i Parchi esistenti lungo il Savena (es. Parco dei Cedri e parchi S. Lazzaro ) 3

b). Caratterizzazione a verde attivo dell area comunale di Via Canova L ampia area comunale già disponibile in via Canova fino a viale Roberto Vighi( oltre la Posta ) dovrebbe al più presto essere qualificata con collinette e apposite piantumazioni ed attrezzaggio come giardino a compensazione del prevedibile impatto dovuto all ampliamento della Tangenziale. c) Completamento piste ciclabili Completare la rete di piste ciclo-pedonali con connessa presenza di alberi in quanto si dimostrato condizione indispensabile per l uso a fronte di un clima estivo accentuato. In particolare attraverso limitati interventi è possibile mettere in connessione il parco Tanara/Via Larga attraverso Bella Fuori 3 con la Collina ex Rifiuti di Stradelli Guelfi e il ponte ciclo-pedonale esistente per arrivare a Villanova di Castenaso e la vicina stazione ferroviaria di S. Lazzaro. Anche i numerosi caseggiati di Via Rivani e Via Canova richiedono che di verifichi l impatto in termini di rumore dell attuale ferrovia Bologna-Rimini dato l aumento della velocità di alcuni treni e rendere più funzionali e sicuri i collegamenti ciclo-pedonali con il Quartiere Savena. d) Sistemazione dei marciapiedi In diverse parti del territorio della Croce del Biacco occorre completare la sistemazione dei marciapiedi per consentire il transito a disabili ed avere una sicurezza per i pedoni. In particolare sulla Via Stradelli Guelfi si chiede di costruire almeno un lato del marciapiedi dalla Croce del Biacco fino al sottopasso del raccordo Ipercoop Villanova/Villa Tanari. e) Completamento rete LED illuminazione pubblica Nel distretto Croce del Biacco in larga parte è stato effettuato positivamente il rinnovamento della rete pubblica di illuminazione con luci LED. Permane l esigenza di completare la sostituzione in alcune strade delle lampade a vapori di mercurio (es. Via Stradelli Guelfi, Via Martiri Croce del Biacco, Via Canova, Via Rivani). Costituisce una emergenza la mancanza di illuminazione pubblica nell intera via Pallavicini da tempo sede del Centro di Accoglienza Irnerio e Moschea ampiamente utilizzata da pedoni. f) Sperimentazione fonti rinnovabili Nell ambito del distretto della Croce del Biacco già esistono insediamenti urbanistici pubblici e privati con differenziati sistemi di riscaldamento. L eventuale costruzione di strutture pubbliche potrebbe consentire di effettuare un significativo intervento coordinato per sperimentare l uso di fonti rinnovabili (es. pannelli solari) e compiere azioni di risparmio energetico. In specifico la vicinanza della Scuola Elementare Livio Tempesta e la nuova Palestra e il Centro Sociale e il nuovo edificio della prevista Scuola Materna potrebbe essere una potenziale esperienza positiva per un uso integrato di fonti rinnovabili e risparmio energetico. g) Più mobilità sostenibile nel Distretto Croce del Biacco 4

Sicuramente mettere in sicurezza per il transito la Via Mattei (es. spartitraffico, rotonda) è un azione utile ma non risolve l esigenza che si manifesta di rafforzare la frequentazione ed affidabilità dell attuale sistema di trasporto pubblico. Ovviamente la nuova Rotonda proposta va collocata nell incrocio Martelli/Mattei e non come appare per errore in qualche disegno all incrocio Mattei/Antolini Inoltre gli insediamenti di Via Rivani e via Canova con oltre 600 famiglie sono intercluse tra Tangenziale e Ferrovia Bo /Rn e deposito TPER per cui proponiamo siano oggetto di una analisi e proposta di riconnessione con anche il vicino territorio del quartiere Savena tenuto conto che nei prossimi anni si dovranno assumere decisioni da parte dell Amministrazione Metropolitana sull utilizzo della zona abbandonata ex Villa Salus ( Via Malvezza) e della vicina ex Caserma Perotti (Via K. Marx) che costituiranno se sarà attuata di una pianificazione corretta una opportunità di riqualificazione per l intero comparto. Anche il prolungamento della LungoSavena che si prevede, occorre che limiti l utilizzo di nuovo terreno agricolo ed inoltre al fine di alleggerire la funzione di transito mezzi pesanti nella Via Stradelli Guelfi per cui si propone di valutare se possibile una connessione con Via Mattei della stessa LungoSavena. In specifico serve rafforzare in particolare il sistema a rete con i collegamenti che effettuano i mezzi pubblici di trasporto che operano nell area urbana per non influenzare negativamente la rete extraurbana (es. 99 e Corriere ex Veneta). Al riguardo in specifico si richiede: 1) Esercire la linea 14 con i filobus utilizzando la rete elettrica esistente fino al Deposito Due Madonne consentendo una maggior velocità commerciale e un affidabilità dimostrata necessaria su una direttrice che attraversa l intera città. Collocare almeno una pensilina alla esistente fermata della Croce del Biacco in direzione Centro. 2) Il prolungamento della linea 25/A fino alla Rotonda Giuseppe Gozzetti consentirebbe a due insediamenti consistenti di Via Canova e Via Rivani di avere la disponibilità di un collegamento celere con la Stazione Ferroviaria in alternativa al transito sulla Via Massarenti. 3) Prolungare l autobus 89 al parcheggio dell Ipercoop di Villanova. h) Per una riqualificazione del Parco ex Pioppeto Mattei Nel Distretto Croce del Biacco da tempo si manifesta l esigenza di riqualificare il parco ex Pioppeto Mattei rafforzando la funzione di impianto per attività sportiva agonistica come è nella tradizione di questo territorio. In specifico, in previsione anche del trasferimento della Scuola Materna nella nuova sede nei pressi della Scuola Elementare Livio Tempesta che renderà disponibile il vecchio immobile ( Villetta MATTEI ), che per essere riutilizzato occorre sia riqualificato e che potrebbe avere una espansione con l installazione di una tensostruttura che contenga una palestra coperta per attività di ginnastica artistica e acrobatica particolarmente praticata da bambini della zona. i) Per il lavoro ai giovani 5

La riqualificazione di cui ha bisogno il Distretto Croce del Biacco riguarda anche la realizzazione di occasioni di formazione ed avviamento al lavoro dei giovani che sempre più sono figli di 2^ generazione di extracomunitari. In specifico nell ambito del Distretto della Croce del Biacco innanzitutto vanno rafforzate le esperienze di laboratori artigianali e culturali come in parte sono già attivi negli ex negozi di Piazza dei Colori Segnaliamo anche l opportunità al riutilizzo della Villa Gandolfi-Pallavicini che restaurata nel 2000 per farne sede dell Università e di un Collegio di Erasmus ma attualmente abbandonata pur essendo di proprietà di INAIL. La struttura potenzialmente ha le caratteristiche per essere funzionale e conseguire almeno 3 obiettivi: 1) Utilizzo ambienti decorati e luminosi per attività di aula per la formazione professionale con l impegno di Enti di Formazione Professionale e di Associazioni di Volontariato. 2) Riutilizzo edificio ex Collegio Erasmus per ospitalità giovani universitari. 3) Apertura ai cittadini nelle ore diurne dell uso del Parco-Giardino esistente attorno alla Villa. 3. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL DISTRETTO VIA CASTELMERLO- VIA RIMESSE-VIA DEL PARCO Con l obiettivo di favorire la circolazione innanzitutto dei mezzi pubblici in Via Massarenti, che rimane un asse importante di penetrazione alla Città metropolitana si chiede di verificare le seguenti criticità : a) Viabilità via Rimesse. Il problema legato al traffico automobilistico nelle ore antimeridiane legato alla frequente e prolungata chiusura del passaggio a livello che collega via Massarenti con via Rimesse angolo via Azzurra è manifesto e si sollecita la realizzazione del progetto di interramento della ferrovia. b) Utilizzo finalizzato aree dismesse o non dismesse DELLE CASERME Stamoto ed ex Oare. La necessità di parcheggi in via Spartaco, Castelmerlo, Del Parco per i residenti è legata anche alla presenza di numerose attività commerciali con apertura serale. La presenza di aree adibite a parcheggio per militari, bonificate da amianto di recente e ora non utilizzate, potrebbe portare a un beneficio consistente per la popolazione residente e risolvere il problema. c) Collegamento ciclabile via Azzurra via Andreini. Il piano piste ciclabili andrebbe ampliato per creare un collegamento migliore tra i due quartieri. d) Parcheggio ex Tre stelle. La presenza della sede dello Sportello Sociale e del Centro Diurno specializzato in via Rimesse ha amplificato la necessità di posti auto per gli utenti dei servizi. La presenza di un area già attrezzata a parcheggio e non utilizzata all interno dell ex Tre stelle posta di fronte ai servizi di quartiere potrebbe risolvere il problema. 14 SETTEMBRE 2016 6