Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.



Documenti analoghi
Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Gli strumenti derivati di copertura

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Leasing secondo lo IAS 17

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Dinamica dei flussi finanziari

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

LA GESTIONE FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Dicembre Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Valutazione degli investimenti aziendali

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Proposte di investimento

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Le operazioni di assicurazione

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Milliman ALM Per Fondi Pensione

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

SUL CONTROLLO DEL RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE *

Gli ambiti della finanza aziendale

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Temi speciali di bilancio

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

Indice. 1 Il settore reale

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Finanza Aziendale. tempo

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

I contributi pubblici nello IAS 20

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Quesiti livello Application

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

LINEA GARANTITA. Benchmark:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

La gestione del rischio di interesse e di mercato. Giuseppe Squeo

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

Modelli finanziari quantitativi

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Le dinamiche di una situazione finanziaria

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Transcript:

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Modelli operativi di Asset & liability management 1

Il controllo dei rischi Uno dei primi obiettivi di un Gestore assicurativo è controllare e limitare il rischio di disallineamenti tra il valore degli attivi e quello dei passivi per evitare la sottrazione dal patrimonio di libera disponibilità della Compagnia di fondi destinandoli a reintegrare le riserve tecniche a copertura. Un ruolo fondamentale è dunque definire le scelte di asset allocation e di politica degli immobilizzi orientate a limitare i due rischi associati all incoerenza dell orizzonte temporale di investimento degli attivi rispetto alla permanenza dei passivi: - il rischio di reinvestimento a tassi inferiori al minimo garantito; - il rischio legato al disinvestimento degli strumenti finanziari a prezzi inferiori rispetto ai valori di carico della Gestione (per far fronte a temporanee emergenze di cassa). 2

La gestione degli immobilizzi e del circolante Il ricorso alla pratica dell immobilizzazione (attribuzione dell investimento al comparto destinato ad utilizzo durevole ) permette l imputazione in bilancio al costo di carico (e non al valore di mercato) e consente di evitare l aleatorietà del risultato d esercizio legata all eventuale svalutazione dei titoli. Nel caso si sia costretti a ricorrere alla vendita anticipata dei titoli per far fronte ad esigenze di liquidità il rendimento della Gestione potrebbe essere compromesso dalle minusvalenze realizzate e rendere necessaria la reintegrazione delle riserve. I 4 principi stabiliti dall ISVAP per poter includere un investimento finanziario negli immobilizzi sono: 1) non possono formare oggetto di sistematiche operazioni di compravendita (strategia di gestione di tipo buy and hold); 2) il trasferimento del titolo al comparto circolante (investimenti utilizzati per il trading) può avvenire solo in casi eccezionali e/o straordinari; 3) l asset deve essere contabilizzato secondo le regole contabili del comparto di provenienza; 4) qualora durevolmente di valore inferiore al costo, devono essere comunque svalutati. 3

Il DURATION GAP del portafoglio polizze Quando ci si riferisce alla duration del portafoglio polizze occorre specificare che: i) è necessario considerare separatamente le duration dei premi e delle uscite; ii) i valori delle passività sono condizionati da criteri attuariali e, pertanto, la variazione dei tassi, incide sulla variazione delle riserve solo per l effetto della rivalutazione. La rischiosità del portafoglio dipende dal duration gap, che dipende dalle duration dei premi e delle prestazioni e dei rispettivi valori attuali. Duration Gap: D(A)* W(A) D(L)*W *W(L) 4

L immunizzazione L allineamento delle duration tale che risulti in ogni t che WN > 0 (immunizzazione) consente di annullare il rischio di variazioni istantanee e di entità minima dei tassi d interesse ma non di annullare i costi della garanzia di rendimento minimo o di integrazioni di riserva matematica che si avrebbero su scenari di discesa o incremento dei tassi e che si protraggono su periodi temporali medio-lunghi. Nell impostazione classica (Redington, 1952 - Fisher e Weil, 1971) si ipotizza che la struttura per scadenza vari a seguito di traslazioni rigide della curva dei rendimenti, intendendo che la funzione dell intensità istantanea di interesse δ(t,s) possa subire, al variare del tempo t, soltanto spostamenti (shift) «paralleli» in senso verticale (additivi), di ampiezza e segno incogniti. Secondo tale ipotesi, tuttavia, sarebbe garantita la possibilità di guadagno «qualsiasi cosa avvenga» imponendo al portafoglio attivopassivo oltre alle condizioni di uguaglianza di valore atteso e di duration - la condizione di una dispersione netta dei flussi dell attivo non-minore della dispersione netta dei flussi del passivo (strategia di massima convexity ). 5

La strategia di minimizzazione del downside risk Nel modello di Fong e Vasicek si ipotizza che la struttura dei rendimenti osservata possa evolvere per «shift qualsiasi». Secondo l ipotesi di shift qualsiasi è possibile definire una misura di rischio (nel senso di downside risk) per contratti e portafogli, che dipende dalla struttura dei rendimenti osservata e dall allocazione temporale delle poste dei flussi. Dal modello deriva che quanto più prossimo a zero è l indice di rischio ( minima convexity ) di un portafoglio attivo/passivo soggetto ai vincoli di bilancio e di duration, tanto meno apprezzabile sarà l effetto di una variazione sfavorevole della struttura per scadenza sulla conservazione dell equilibrio finanziario del portafoglio. Proprio in riferimento alla logica del downside risk può essere evidenziato come le tecniche di selezione e gestione di portafoglio basate sul perseguimento della massima convexity sono appropriate soltanto nell ipotesi classica di un mercato caratterizzato da una struttura dei rendimenti che evolva per shift di tipo additivo (ipotesi che anche Fisher e Weil giudicarono sfortunatamente poco realistica). 6

L immunizzazione stocastica In condizioni di incertezza, i valori assunti dalla funzione r(t) sono variabili aleatorie, cioè il tasso locale di interesse costituisce un processo stocastico ed è possibile prevedere quali saranno i futuri stati del mercato studiando la dinamica di r(t) nel tempo. Secondo tale ipotesi, un portafoglio attivo-passivo si considera immunizzato quando: - il valore attuale dell attivo, in t, calcolato in base alla struttura a termine stocastica è uguale al valore attuale del passivo (condizione di bilancio); - La rischiosità (duration stocastica) dell attivo, in t, calcolata in base alla struttura a termine stocastica determinata da r(t) - osservato all istante di valutazione - è uguale alla rischiosità (duration stocastica) del passivo (condizione di duration). 7

L analisi dei mismatching Nelle gestioni assicurative appare utile associare alle tecniche di immunizzazione l analisi dei mismatching dei cash flows per importi e per scadenze in quanto quest ultima permette di evidenziare meglio situazioni problematiche che possono manifestarsi su un orizzonte di medio-lungo periodo. Il mismatching negativo (=scadenza attivo<scadenza passivo) implica il rischio di reinvestire risorse ad un tasso di rendimento inferiore al tasso tecnico. Il mismatching positivo (=scadenza attivo>scadenza passivo) potrebbe comportare la vendita di attività finanziarie per far fronte al pagamento delle prestazioni ad un prezzo inferiore al prezzo di copertura trasferendo sul rendimento della Gestione l effetto di eventuali plusvalenze latenti presenti in portafoglio. 8

La selezione degli attivi a copertura delle riserve tecniche Previsioni sulla curva dei Rendimenti Europea, Americana, Inglese e Giapponese Le Variabili utilizzate includono i tassi, la politica monetaria, l inflazione ed il ciclo economico 9

Fair Value (definizione del modello di valutazione) Asset Allocation Government Bonds Corporate Bonds Emerging Market Bonds Duration Il processo di investimento Posizione di Curva Allocazione Geografica Esposizione Valutaria 10