Lavoro estivo per l'anno scolastico

Documenti analoghi
Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Lavoro estivo per l'anno scolastico

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi in preparazione all esonero

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Esercizi di Cinematica

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercizio 5. Risoluzione

Nozioni di meccanica classica

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

I concetti fondamentali

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio 5. Risoluzione

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Cinematica nello Spazio

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali

Soluzione degli esercizi sul moto di caduta libera

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Lezione 1 Vettori e cinematica

Esercitazioni di fisica

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

IL MOTO DEI PROIETTILI

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esercitazione 1. Soluzione

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

La descrizione del moto

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Analisi del moto dei proietti

parametri della cinematica

Problemi di dinamica del punto materiale

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

Esercizi per il recupero

Esercizi sul moto circolare uniforme

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Cinematica in due o più dimensioni

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

PROBLEMI MOTO RETTILINEO UNIFORME

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Compiti per Settembre AS

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

Cinematica. Descrizione dei moti

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair

Esercizi sul moto rettilineo uniforme

Esercizi di Cinematica

1 di 5 12/02/ :23

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Indicazioni di recupero estivo per gli studenti con giudizio sospeso anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

Unità Didattica IL MOTO

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

Il movimento dei corpi

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Transcript:

Liceo Ginnasio Luigi Galvani - Bologna Lavoro estivo per l'anno scolastico 2016-2017 Classe: 3 P Disciplina: MATEMATICA Docente: Graziella Ferini Testi di riferimento: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Algebra blu, vol. 2 L. Sasso La Matematica a colori vol. 3 A tutti gli alunni si richiede di: ripassare gli argomenti svolti in classe in ordine cronologico, studiando la parte teorica prima di affrontare gli esercizi; svolgere le prove di autoverifica alla fine di ciascuno dei capitoli studiati (esclusa la parte relativa alla geometria euclidea), escludendo: problema 1 p. 296, problema 1, quesito 5c e quesito 6 a p. 342 problema 1 e quesiti 3 e 6 a p. 421 quesiti 2,4,6 p. 493 quesito 5 p. 537 problema 1 e quesito 2 p. 594 svolgere i seguenti esercizi: p. 591 n. 297,298; p. 592 n. 301 Agli alunni con sospensione del giudizio o con valutazione non sufficiente prima dello scrutinio finale, si richiede, in aggiunta a quanto specificato nella sezione precedente: di svolgere i seguenti esercizi (a prescindere dal fatto che siano stati o no già svolti durante l'anno): p. 74 n. 983, 990, 992, 996, 998; p. 75 n. 1023-1037; (facoltativi: p. 76 n. 1043-1049); p. 130 n. 394,395 p. 482 n. 422, 425, 426, 433; p. 485 n. 454,455; p. 486 n. 461; p. 489 n. 484 p. 532 n. 212,213,215-217 p. 591 n. 302-305 esercizi a scelta sui grafici di funzioni irrazionali deducibili da coniche (almeno 2 per ciascun tipo di conica), specificando dominio e immagine. (Nota: Gli esercizi della suddetta sezione sono facoltativi per gli alunni con valutazione sufficiente che volessero allenarsi in vista della verifica di ripasso). Indicazioni per il recupero per gli alunni con sospensione del giudizio: Si precisa che non saranno oggetto della prova di recupero si settembre i seguenti contenuti: geometria euclidea; argomenti svolti unicamente in inglese (programma di Maths ). 1

Si consiglia di svolgere il lavoro estivo con continuità e non rimandarlo ai giorni che precedono l'avvio del nuovo anno scolastico. Il lavoro estivo va svolto su un quaderno a parte e consegnato al docente: durante la prova scritta per gli alunni con sospensione del giudizio; durante il primo giorno di scuola per gli studenti senza sospensione del giudizio. Si fa presente che, entro la seconda settimana del nuovo anno scolastico, sarà somministrata alla classe una verifica su tutto il programma svolto nell'anno scolastico 2016/2017. Bologna 14/06/2017 L insegnante Graziella Ferini 2

Liceo Ginnasio Luigi Galvani - Bologna Lavoro estivo per l'anno scolastico 2016-2017 Classe: 3 P Disciplina: FISICA Docente: Graziella Ferini Testo di riferimento: Complete Physics for I.G.C.S.E. di S. Pople, edizioni Oxford (relativamente ai seguenti capitoli): Capitolo 7: Rays and Waves Capitolo 9: Magnets and currents Capitolo 10: Electrons and electronics Capitolo 11: Atoms and radioactivity A tutti gli alunni si richiede di: ripassare gli argomenti svolti in classe in ordine cronologico, studiando la parte teorica e riguardando gli esercizi svolti; ripassare definizioni, unità di misura di tutte le grandezze fisiche e le leggi studiate; svolgere almeno metà degli esercizi aggiuntivi allegati al presente documento (o tutti i numeri pari o tutti i dispari). Agli alunni con sospensione del giudizio o con valutazione non sufficiente prima dello scrutinio finale, si richiede, in aggiunta a quanto specificato nella sezione precedente: esercitarsi attraverso la Revision Guide, svolgendo esercizi sugli argomenti trattati, in particolare su quelli oggetto della verifica di recupero; svolgere tutti gli esercizi aggiuntivi allegati al presente documento. Indicazioni per il recupero per gli alunni con sospensione del giudizio: Si precisa che saranno oggetto della prova di recupero di settembre i seguenti contenuti: capitoli 7 e 9; programma svolto in italiano (vettori e cinematica). Il lavoro estivo va svolto su un quaderno a parte e consegnato al docente: durante la prova scritta per gli alunni con sospensione del giudizio; durante il primo giorno di scuola per gli studenti senza sospensione del giudizio. Bologna 14/06/2017 L insegnante Graziella Ferini 3

ESERCIZI AGGIUNTIVI FISICA 1) Una pallina è lanciata orizzontalmente da un altezza pari a 12 m; il modulo della velocità con cui cade al suolo è pari al doppio del modulo della velocità iniziale. Si determini la velocità iniziale. 2) Una pallina, lanciata orizzontalmente (vo=10 m/s) da un altezza h colpisce il suolo dopo 1,2 s. Si determini h. E necessario conoscere vo? 3) Una pallina, lanciata da un altezza h con velocità di modulo vo=10 m/s e angolo pari a 30, colpisce il suolo dopo 3,5 s. Si determini h e la massima altezza raggiunta. 4) Un barista lancia sul bancone un boccale di birra ad un cliente che, momentaneamente distratto, non lo vede arrivare. Sapendo che il bancone è alto 1,05 m e che il boccale di birra cade al suolo ad una distanza pari a 1,80 m dalla base del bancone, si determini: a) il tempo di volo del boccale; b) la velocità del boccale nell istante in cui inizia a cadere dal bancone; c) il modulo della velocità del boccale un attimo prima di giungere al suolo; d) l equazione cartesiana della traiettoria (dopo aver scelto un opportuno sistema di assi cartesiani). 5) Un ragazzo calcia un pallone con un angolo iniziale pari a 60 ; il grafico della traiettoria parabolica è il seguente: Tenendo conto del fatto che la traiettoria passa dal punto P(2 ; 3), determinare: a) le componenti della velocità iniziale; b) il modulo della velocità dopo 2 s dall inizio; c) i due istanti in cui il modulo della velocità è paria 8 m/s. 4

6) Durante il servizio un tennista cerca di colpire la pallina orizzontalmente: a) Qual è la velocità minima v0 che deve essere impressa alla pallina (colpita a 2,5 m di altezza) per superare la rete alta 90 cm, posta a 12 m di distanza dal tennista? b) Dove cadrà la palla, se sfiora la rete? 7) Lo spazio d arresto di un auto sportiva, da 100 km/h, è pari a 35 m. Calcolare lo spazio d arresto da 200 km/h. Si supponga che l accelerazione sia la stessa in entrambi i casi. 8) Un corpo, inizialmente fermo, si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato. Se dopo i primi 3 s ha percorso 8 m, quanto spazio percorrerà nei successivi 3 s? 9) Una pallina viene lanciata da un altezza di 4,9 m con una velocità orizzontale avente modulo uguale a 2 m/s; quanto tempo impiega per raggiungere il suolo? 10) Sulla Luna, dove l accelerazione di gravità è 1/6 rispetto all accelerazione terrestre, una freccia è lanciata orizzontalmente da un altezza h. Determina la distanza dl raggiunta dalla freccia rispetto a quella dt che raggiungerebbe sulla Terra. 11) Un'auto parte da ferma e raggiunge in 10 s la velocità di 108 km/h; successivamente percorre a velocità costante i successivi 1500 m; infine frena fino ad arrestarsi con accelerazione a = - 5 m/s^2. Si determini: a) quanta strada ha percorso l auto; b) la sua velocità media. 12) Una pallina da tennis viene lanciata verso l'alto da un terrazzo alto 12 m; sapendo che raggiunge la quota massima (rispetto al suolo) di 20 m, si determini: a) la velocità iniziale della pallina da tennis; b) il tempo impiegato per raggiungere la quota massima; c) la velocità con cui giunge al suolo. 5

13) Alice e Barbara stanno passeggiando una incontro all altra in un parco pubblico. Charlie, il cane di Alice, appena vede Barbara, corre alla velocità di 18 km/h verso di lei e la raggiunge; appena raggiunta Barbara, torna indietro e raggiunge la sua padrona, correndo sempre a 18 km/h. Sapendo che, quando Charlie inizia a correre verso Barbara, le due amiche sono distanti 80 m e che camminano entrambe ad una velocità di 5, 4 km/h, determinare: a) l istante e la posizione in cui Charlie raggiunge Barbara; b) l istante e la posizione in cui Charlie raggiunge di nuovo Alice. 14) Una biglia A viene lasciata cadere da un'altezza h; nello stesso istante e dalla stessa altezza viene lanciata verso il basso una seconda biglia B con velocità iniziale pari a 20 m/s. Sapendo che la biglia A raggiunge il suolo 1,00 s più tardi dell altra biglia, si determini l altezza h. 15) Il grafico rappresenta l andamento della velocità di un auto in funzione del tempo. a) Qual `e l accelerazione nell intervallo di tempo compreso tra gli istanti t= 6 s e t= 10 s? b) Quanto spazio percorre nell intervallo di tempo compreso tra gli istanti t= 0 s e t= 18 s? 16) Una moto accelera uniformemente aumentando la sua velocità da 54 km/h a 126 km/h, percorrendo un tratto lungo 300 m. a) Qual `e la sua accelerazione? b) Quanto tempo ha impiegato a percorrere quel tratto di strada? c) Raggiunta la velocit`a di 126 km/h, il pilota aziona i freni con accelerazione costante e si ferma in 4 s. Qual è lo spazio di frenata? 17) Un treno lungo 200 m parte dalla stazione S accelerando uniformemente; dopo un minuto la testa del treno entra con una velocità di 108 km/h in una galleria lunga 150 m. a) Qual è l accelerazione del treno? b) Quando la coda del treno uscirà dalla galleria, quale sarà la velocità del treno? 6

18) Un treno A sta viaggiando ad una velocità di 162 km/h quando il macchinista vede a 700 m, sullo stesso binario, un altro treno B che si sta muovendo nello stesso verso ad una velocità costante di 72 km/h. Sapendo che il macchinista del treno A inizia a frenare con un ritardo di 1 s, si determini il minimo modulo dell accelerazione in modo tale che il treno A non tamponi il treno B (che mantiene sempre la stessa velocità iniziale). Si faccia l ipotesi che l accelerazione del treno A sia costante. 19) Due treni, distanti 20 km, si stanno venendo incontro (su due binari diversi); le loro velocità sono 108 km/h e 162 km/h. Dopo quanto tempo si incontreranno? 20) Un gatto (54 km/h) sta rincorrendo un topo (18 km/h); sapendo che la distanza iniziale è di 15 m, determinare quanta strada deve percorrere il gatto per prendere il topo. 21-25): 7