I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale

Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Sistemi di numerazione

I.4 Rappresentazione dell informazione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Elementi di informatica

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

Sistemi di numerazione

Il sistema di numerazione posizionale decimale

Corso di Calcolatori Elettronici I

I sistemi di numerazione

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

Rappresentazione dei dati in memoria

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

La Rappresentazione dell Informazione

Daniela Tondini

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Rappresentazioni numeriche

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

Il Sistema di numerazione decimale

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

Architettura degli Elaboratori

Codifica binaria dei dati numerici: i numeri naturali

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni

Informazione binaria: notazione binaria

La codifica. dell informazione

SISTEMI DI NUMERAZIONE

La codifica binaria. Sommario

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Sistemi di numerazione

Codifica di informazioni numeriche

APPUNTI DI INFORMATICA

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Aritmetica elementare

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

La codifica. dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Sistemi di Numerazione Binaria

Codifica dell informazione

Interi positivi e negativi

Modulo: Elementi di Informatica

Aritmetica elementare

Abilità Informatiche e Telematiche

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Rappresentazione dell informazione

Sistemi di Numerazione Binaria

= < < < < < Matematica 1

Sistemi di Numerazione Binaria

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

La Rappresentazione Dell informazione

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Rappresentazione dell Informazione

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Come convertire numeri in numerali

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

La codifica digitale

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra

Dispensa del corso di Informatica

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistemi di numerazione

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Algebra di Boole e porte logiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

Moltiplicazioni e Divisioni. G. Michele Pinna (1)

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali

04 Aritmetica del calcolatore

3) Rappresentazione dei dati in memoria. Lab.Calc. AA2006/07

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Criteri di divisibilità

Dispensa di Informatica I.2

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 2

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Transcript:

I sistemi di Numerazione Gasparotto Matteo a.s. 2012-13 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 1 / 26 Contenuti 1 Sistema Addizionale 2 Sistema Posizionale 3 Basi Numeriche 4 Convertire le Basi Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 2 / 26 Sistema Addizionale Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 3 / 26

Numerazione Egizia Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 4 / 26 Numerazione Sumera Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 5 / 26 Numerazione Greca Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 6 / 26

Numerazione Maya Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 7 / 26 Numerazione Romana La numerazione romana è uno degli esempi più noti di sistema di numerazione addizionale. 1 Insieme finito di simboli I, V, X, L, C, D, M 2 Ogni simbolo un determinato valore I 1, V 5,... 3 Numeri: giustapposizioni di simboli CLXIII 4 Valore: somma dei singoli valori 100+50+10+1+1+1 5 Combinazioni speciali IV 5-1=4, IX 10-1=9 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 8 / 26 Caratteristiche Generali 1 Insieme finito di simboli 2 Ogni simbolo un determinato valore 3 Numeri: giustapposizioni di simboli 4 Valore: somma dei singoli valori NOTA: Non si possono rappresentare numeri oltre un certo valore a meno di non introdurre nuovi simboli Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 9 / 26

Sistema Posizionale Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 10 / 26 Numerazione Indiana Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 11 / 26 Numerazione Araba Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 12 / 26

Caratteristiche Generali Il nostro attuale sistema di numerazione è di tipo posizionale. 1 Insieme finito e determinato di simboli 2 Ogni simbolo rappresenta un fattore moltiplicativo preciso 3 Numeri: giustapposizioni di simboli [cifre] 4 Il valore di ogni cifra dipende dal simbolo utilizzato e dalla sua posizione all interno del numero 5 Lo zero: 0 NOTA: Non ci sono limiti al numero più grande che si può rappresentare pur mantenendo sempre lo stesso insieme di simboli Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 13 / 26 Basi Numeriche B n Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 14 / 26 Quanti Sistemi Posizionali? Esistono diversi sistemi posizionali: si differenziano a seconda dei simboli che utilizzano I simboli usati da un sistema di numerazione ne costituiscono la base Ciò che conta è la quantità di simboli utilizzati n simboli B n = {b 1, b 2,, b n } Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 15 / 26

Alcuni Esempi 1 Base dieci (decimale) 2 Base due (binaria) B 10 = {0, 1, 2,, 9} 3 Base sedici (esadecimale) B 2 = {0, 1} B 16 = {0, 1, 2,, 9, A, B, C, D, E, F } Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 16 / 26 L idea alla Base Immaginiamo di voler rappresentare tutti i numeri da zero a mille. Abbiamo bisogno di al più quattro cifre 0000 Cambiamo il simbolo all estrema destra fino a che non esauriamo tutti gli elementi della base 0000, 0001,..., 0009 Facciamo avanzare di un simbolo la seconda cifra mentre ricominciamo da capo con la prima cifra 0010 Facciamo avanzare i simboli per la prima cifra 0010, 0011,..., 0019 Ripetiamo questi passi fino a mille (e anche oltre) Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 17 / 26 Ordini di grandezza Prima cifra: il valore coincide con quello associato ai simboli della base Seconda cifra: il valore del simbolo deve essere moltiplicato per la cardinalità della base n-esima cifra: il valore del simbolo deve essere moltiplicato per la potenza (n-1)-esima della cardinalità della base Esempio: il valore di 1977 in base dieci B 10 = 10 1977 = 1 10 3 + 9 10 2 + 7 10 1 + 7 10 0 Ogni potenza della cardinalità della base determina un ordine di grandezza per quella base Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 18 / 26

Lavorare con Basi diverse Le cifre 101 in base dieci indicano il numero centouno, ma in base due indicano il numero cinque Per evitare fraintendimenti: Specificare sempre la base del numero (Numero) Base oppure Numero Base Esempio: 101 2 = 5 10 oppure (101) 2 = (5) 10 Solo quando deducibile dal contesto la base può essere omessa Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 19 / 26 Cambio di Base B n B m Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 20 / 26 Verso il 10 Abbiamo visto che in base dieci si ha B 10 = 10 1977 = 1 10 3 + 9 10 2 + 7 10 1 + 7 10 0 Sia B n = {b 1, b 2,, b n } B n = n Sia N un numero con k cifre Per determinare il valore in base dieci di N calcoliamo c k n k 1 + c k 1 n k 2 + + c 2 n 1 + c 1 n 0 c 1, c 2,, c k B n sono le cifre di N ordinate da destra verso sinistra Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 21 / 26

Prima Procedura di Conversione: Forma Polinomiale Estendiamo questo concetto, adattandolo ad altre basi numeriche Moltiplichiamo ogni cifra per una potenza della base L esponente della potenza corrisponde alla posizione della cifra diminuito di uno Calcoliamo la somma di questi prodotti Esempio: Convertire 214 5 in base dieci (B 10 ) 2 5 2 + 1 5 1 + 4 5 0 = = 2 25 + 1 5 + 4 1 = = 50 + 5 + 4 = = 59 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 22 / 26 Seconda Procedura di Conversione: Algoritmo di Horner Alla base abbiamo sempre una serie di moltiplicazioni che procedono da sinistra verso destra Moltiplichiamo l ultima cifra per la cardinalità della base iniziale 2 5 = 10 Al prodotto ottenuto aggiungiamo la cifra successiva 10 + 1 = 11 Ripeto questi passi fino a quando non giungo alla prima cifra 11 5 = 55 55 + 4 = 59 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 23 / 26 Strutturiamo Horner Diamo forma a questo algoritmo, considerando la conversione di 3121 4 in base dieci (B 10 ) 3 4 ( 12 + 1 ) 4 ( 52 + 2 ) 4 216 + 1 = 217 NOTA: si osservi come il numero nella base iniziale venga scritto verticalmente al centro di tutte le operazioni, mentre l ultimo risultato corrisponda al numero iniziale ma in base dieci Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 24 / 26

Lasciando il 10 Ritorna in gioco la divisione con resto Esempio: convertiamo 214 10 in base cinque Divisione Quoziente Resto Idea Chiave 214:5 42 4 Dividendo: 214; Divisore: 5 42:5 8 2 Dividendo: 42 8:5 1 3 Dividendo: 8 1:5 0 1 Quoziente: 0 Conclusione: 214 10 = 1324 5 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 25 / 26 A scala Il precedente algoritmo può essere eseguito (più agevolmente e rapidamente) non mediante tabella ma sotto forma di divisione a scala discendente 214 5 4 42 5 2 8 5 3 1 5 1 0 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 26 / 26