Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Documenti analoghi
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

3 Conferenza Nazionale GIMBE

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

I sistemi territoriali per la promozione della salute

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

Controlli di gestione a raffronto

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Il Gruppo di Lavoro Strumenti di. comunicazione ambientale di prodotto

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Corso di Aggiornamento

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Azione 1 Standard professionali

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

normativa e delle esperienze in Italia

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

ANNO ACCADEMICO

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Da dove nasce il Progetto?

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

ACADEMY OF ONCOLOGY MANAGEMENT: REPORT DI UN ESPERIENZA PILOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Progetto Educazionale HIV Patient s Journey

Ministero della Salute

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

MEDICINA GENERALE 3.0:

Curriculum Vitae Europass

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Transcript:

Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche

Regioni ed Enti Partecipanti Regione Marche (capofila) AGENAS Regione Basilicata Regione Friuli Venezia Giulia Regione Emilia-Romagna Regione Piemonte Regione Toscana

Obiettivi: Molteplici ostacoli che si sono frapposti all implementazione nei contesti aziendali italiani delle buone pratiche attraverso i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA). Il progetto si propone, attraverso un confronto tra metodi e strumenti dimostratisi efficaci nella letteratura e analisi di esperienze condotte nel mondo reale delle Aziende Sanitarie Italiane, di:

Obiettivi Individuare quali sono gli interventi/strumenti o le loro combinazioni che risultati più efficaci nel promuovere l implementazione di PDTA evidence-based Mettere a punto una griglia/checklist che permetta di valutare la qualità metodologica dei PDTA Individuare quali sono gli strumenti efficaci e sostenibili nel tempo per il monitoraggio dell implementazione e per la valutazione dell impatto sull efficacia e sull efficienza dei PDTA Identificare strategie e strumenti utili per garantire il rispetto dei valori e delle preferenze dei pazienti nella costruzione, nella implementazione e nella valutazione di PDTA-EB ( empowerment e valutazione della soddisfazione dei pazienti)

Risultati attesi (1) Ricognizione delle esperienze condotte in Italia di implementazione di PDTA ospedalieri e territoriali, individuazione dei fattori determinanti il successo o l insuccesso Ricognizione delle esperienze innnovative: budget legati ai PDTA, PDTA e accreditamento, Audit e PDTA, PDTA e Reti Cliniche Ricognizione delle esperienze di valutazione di efficacia, di efficienza e di impatto dell applicazione dei PDTA sulle risorse utilizzate

Risultati attesi (2) Definizione di strumenti validati per la valutazione della qualità di elaborazione dei PDTA Definizione degli strumenti per il monitoraggio ripetuto nel tempo dell aderenza degli operatori ai PDTA sia a livello ospedaliero che territoriale Definizione di metodi e strumenti per la valutazione dei PDTA in termini di efficacia e di efficienza Individuazione di strumenti per il monitoraggio dell aderenza dei pazienti ai PDTA e del loro grado di soddisfazione

Articolazione in workpackages WP1: analisi della letteratura su: -criteri di appropriatezza metodologica e di qualità dei PDTA -metodi e strumenti efficaci per l implementazione di PDTA ai fini di identificare i potenziali fattori condizionanti il successo delle strategie di implementazione -indicatori per la valutazione del successo clinico, dell impatto organizzativo e dell impiego di risorse conseguenti all implementazione di PDTA

Articolazione in workpackages WP2 : -raccolta ed analisi delle esperienze di implementazione di PDTA nelle Regioni partecipanti ed in altre realtà nazionali per individuare i fattori favorenti e determinanti il successo o l insuccesso, anche in termini di metodi e strumenti utilizzati (sia per PDTA ospedalieri che territoriali) -raccolta ed analisi di esperienze innovative su: definizione di budget legati ai PDTA, PDTA e accreditamento, Audit e PDTA, PDTA e Reti Cliniche.

Articolazione in workpackages WP3: definizione di metodi e strumenti differenziati per l implementazione di PDTA ospedalieri e territoriali, patologie acute e croniche e coerenti con i fattori di successo individuati e di uno strumento (griglia/checklist) per la valutazione della qualità di un PDTA WP 4: definizione di metodi e strumenti per il coinvolgimento dei pazienti nella costruzione dei PDTA e nella valutazione della qualità percepita sui PDTA WP 5: valutazione dell applicabilità dei metodi e degli strumenti definiti nei WP 3 e 4 ed eventuale sperimentazione degli stessi

Alcune considerazioni Stretta correlazione/integrazione con altri Progetti Quadro del Proqual senza duplicazione (progettazione integrata) Background e competenze ben distribuite nelle Regioni partecipanti al progetto I prodotti del progetto potranno rappresentare strumenti importanti a supporto di una diffusa effettiva implementazione dei PDTA nelle Aziende del SSN

Grazie per l attenzione