DIFFERENZE DI GENERE ED ETA NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Il contesto normativo e culturale. Antonietta Di Martino USR Piemonte

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

VIA SAN LORENZO 312lG PALERMO. Oggetto: Direttiva di ~roarammazione per le Politiche attive del Lavoro e per l'offerta

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE

Alunni con B.E.S. RISPOSTE SPECIALI AI BISOGNI DI TUTTI

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

Roma, Roma, 11 gennaio 2006

FORMAZIONE ALPHAITALIA

CITTA DI BORGOMANERO

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

LA SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE GLI INDICATORI DI ANOMALIA. Dott. Antonio MINERVINI

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

AMPLIFICAZIONI. LS500B A sub. manuale

InfoCenter Product A PLM Application

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

PROVIAMO A VERIFICARE SE...

3. SOCIALE. 3.4 Politiche sociali per la famiglia e la persona

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Modello del Gruppo d Acquisto

Potenzialità degli impianti

consiglio Regionale della Campania

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TO2 CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/17 PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/2004)

Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro 1

NELL AULA LA SCUOLA 0.2 RAPPRESENTAZIONE DEL PROCESSO pag. 1. Gruppo di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 32, VIA SAN GIACOMO E FILIPPO, 87016, Morano Calabro ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana PER IL CURRICULUM VITAE

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura. DECRETO n. 09/2011 del 10 maggio 2011

REGIONE CALABRIA 2 8 SET.2016

LE OPPORTUNITÀ CREATE

MOBILITA DI CAPITALI

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001

Prot Ravenna, 12 OTTOBRE 2006

cjncà Calabria e Sicilia in collaborazione con CO.IN.FO. e Fondazione CRUI LA CONTABILITÀ ECONOMICOPATRIMOMALE NEGLI ATENEI: NORME, METODO, APPUCATIVI

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola

FASCICOLO ESPLICATIVO (Versione 2- Luglio 2013)

I TIPI DI AIUTO CHE CONOSCO

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E CLINICAL GOVERNANCE CORE-CURRICULUM L'ESPERIENZA DELL'AOU DI PADOVA

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Date l Dal2008 a tutt'oggi, lavoro' o posizione ricoperti! Dirigenté Medico Con contratto a tempo determinato U.O.c. di

Via Bernardino Ramazzini, ROMA. Tel Fax

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

AFOL MONZA BRIANZA _ ANNO A. Anagrafica Servizio

REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Oristano Sezione La voro. I1 Tribonale di Oristano in composizione monocratica in funzione di Giodice del Lavoro

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

notiziario Firmato l accordo sul prezzo del latte: il Piemonte adotta l indicizzazione

NR.400/Ct2008t Y*g tpt12.2r4.27brs VOCE: DECRETO LEGISLATIVO 10 AGOSTO 2007, N. 154 DI ATTUAZIONE ALLA DIRETTIVA 2OO4III ICF.

Tali linee strategiche si concretizzano nel: 2_Organizzazione di spazi da dedicare ad eventi temporanei di qualità;

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Quaderni di Documentazione. L Agenda 21 locale e gli Impegni di Aalborg in Emilia-Romagna Rapporto di monitoraggio 2006

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

REGIONE I PIEMONTE CENTRO DI MONITORAGGIO SICUREZZA STRADALE. Progetto per la realizzazione di. un Sistema Informativo. deli Incidentalità Stradale in

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Servizi Urbanistica. > Pianificazione Generale Piano Regolatore Generale, Strutturale e Operativo Programma di Fabbricazione Regolamento Edilizio

Corso di Economia Applicata

AZIENDA U.S.L. 9 di GROSSETO

DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

1. Una panoramica sui metodi valutativi

Verifica termoigrometrica delle pareti

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

impianti di prima pioggia

Quaderni Fondazione Marco Biagi ISSN

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Visto l articolo 117, comma sesto, della Costituzione;

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

TECNICA DELLA SICUREZZA ELETTRICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, PATROCINI E FINANZIAMENTI

' III

XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI CARATTERI DELLE AREE RURALI IN SICILIA. Rosario MILAZZO 1, Anna Pia MIRTO 2 SOMMARIO

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Transcript:

DIFFERENZE DI GENERE ED ETA NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Il contesto normatvo e culturale Antonetta D Martno USR Pemonte

LA SVOLTA: IL DLGS 81/08 ART. 28 C.1 La valutazone d cu all artcolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature d lavoro e delle sostanze o de preparat chmc mpegat, nonché nella sstemazone de luogh d lavoro, deve rguardare tutt rsch per la scurezza e la salute de lavorator, v compres quell rguardant grupp d lavorator espost a rsch partcolar, tra cu anche quell collegat allo stress lavoro-correlato,.e quell rguardant le lavoratrc n stato d gravdanza,..nonché quell conness alle dfferenze d genere, all età, alla provenenza da altr Paes e quell conness alla specfca tpologa contrattuale attraverso cu vene resa la prestazone d lavoro. DA UN APPROCCIO «NEUTRO» AL LAVORATORE A UN APPROCCIO SENSIBILE ALLE SPECIFICITA DELL INDIVIDUO CHE POSSONO INFLUIRE SULLA SUA SALUTE E SICUREZZA

SUL PIANO CULTURALE È l naturale svluppo normatvo d un contesto caratterzzato da un attenzone sempre maggore verso l ndvduo, colto nella sua specfctà e nelle sue esgenze, vncolate a un mondo lavoratvo e prvato nscndbl. NUOVO UMANESIMO: poszone centrale dell essere umano sa come valore che come preoccupazone per la sua condzone In campo scolastco - Indvdualzzazone e personalzzazone e dell nsegnamento - Bsogn educatv specal - Bsogn specal d salute - Rconoscmento e valorzzazone delle dverstà personal e cultural, svluppo delle competenze per l eserczo della cttadnanza attva, nazonale, europea e planetara.

DIFFERENZE DI GENERE ED ETA NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DIFFERENZE DI GENERE Alcune defnzon (1) MASCHI E FEMMINE SI NASCE-UOMINI E DONNE SI DIVENTA SESSO BIOLOGICO : costtusce un corredo genetco, un nseme d caratter bologc, fsc e anatomc che producono un bnarsmo mascho/femmna GENERE: è una costruzone culturale, la rappresentazone, defnzone e ncentvazone d comportament che rvestono l corredo bologco e danno vta allo status d uomo/donna IDENTITA DI GENERE: sesso e genere non costtuscono due dmenson contrapposte ma nterdpendent: su caratter bologc s nnesca l processo d produzone delle denttà d genere, ovvero l dentfcazone della persona come mascho o femmna, l untà e la persstenza della propra ndvdualtà maschle e femmnle nel tempo. (1) Fonte: Salute e scurezza sul lavoro, una questone anche d genere GLOSSARIO - INAIL VOL 2-2011

RUOLO DI GENERE : l nseme delle aspettatve e ruol socalmente costtut su come uomn e donne s debbano comportare. Ruol che, pur basat su dfferenze bologche, sono appres e s modfcano nel tempo e n relazone alle sngole culture STEREOTIPI DI GENERE attrbuzone d attvtà e caratterstche a uomn e donne, fondata su determnate concezon convenzonal Esemp: UOMO DONNA LOGOS, razonaltà, nzatva, prepotenza, aggressvtà decsonaltà EROS, sentmento, emotvtà, dolcezza, sensbltà, sottomssone

Gl stereotp d genere rafforzano l neguaglanza tra donne e uomn ESEMPI SUL LAVORO: gender gap rguardante le donne retrbuzone nferore, poche donne n professon tecnche (segregazone orzzontale), poche donne n poszon azendal d comando (segregazone vertcale) NELLA SCUOLA ITALIANA (dat OCSE E MIUR 2016) - 80% de dpendent (tutte le categore) sono donne - 83 % de docent sono donne d cu: - 99,7 % nelle scuole dell nfanza - 96,4 % nella prmara - 78% nella secondara d prmo grado - 66% nella secondara d secondo grado Ma solo l 55% de drgent scolastc è donna

QUESTIONI DI GENERE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Le stuazon d segregazone occupazonale, le dverstà d ruol socal e carch conseguent nfluscono sull esposzone al rscho d donne e uomn Uomn e donne possono essere espost a rsch dvers e possono rspondere n manera dversa alla stessa esposzone al rsch, con dversa ncdenza degl nfortun Le donne sono pù colpte da fenomen d dscrmnazone basat sul sesso e dalle moleste sessual Esstono malatte «d genere» ossa patologe professonal che colpscono n modo dverso uomn e donne e danneggano la loro stessa capactà rproduttva

«.Un aspetto partcolarmente mportante ma talvolta, per così dre sottovalutato della tutela della salute e scurezza ne luogh d lavoro è quello relatvo alla dstnzone d genere s tratta d un prncpo gà vgente nel nostro ordnamento, ma che, nella pratca, vene spesso trascurato o comunque non suffcentemente applcato, l che costtusce una grave lacuna per l effcaca del sstema d prevenzone e d tutela de lavorator e delle lavoratrc» (1) «L ESPERIENZA CI INDICA CHE OCCORRE UN METODO CHE RIESCA A COGLIERE LE DIFFERENZE BIOLOGICHE (SESSUALI) E SOCIO-AMBIENTALI (DI GENERE) NEI DIVERSI ASPETTI DELLA VALUTAZIONE» (2) (1) Relazone della Commssone d nchesta del Senato sugl nfortun sul lavoro 2013 (2) Valutazone del rscho tenendo conto del genere- Gruppo Donne Salute e lavoro CGIL-CISL-UIL semnaro del 22/3/2017

IL PERCORSO NORMATIVO DI RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE DI GENERE NEL CAMPO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LE TAPPE PRINCIPALI DELLA STORIA RECENTE Ann da 70 a fne 90 Dlgs 626/94 - L.1204/71: TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI (abrogata e confluta nel Testo unco sulla materntà e paterntà - Dlgs 151/2001) - L. 125/91: AZIONI POSITIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLA PARITA' UOMO-DONNA NEL LAVORO (abrogata e confluta nel Codce delle par opportuntà- Dlgs 198/2006)

Ann 2000 Dlgs 81/08 IN EUROPA - LA STRATEGIA COMUNITARIA 2002/2006, - Il PIANO STRATEGICO COMUNITARIO 2007/20012 - IL QUADRO STRATEGICO DELL'UE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2014-2020 ntroducono e confermano l tema delle dfferenze d genere anche n rfermento a process d trasformazone del mercato del lavoro, all nvecchamento della forza lavoro e della struttura dell occupazone. S affermano concett d: - GENDER HEALT - MAINSTREAMING DI GENERE Non s tratta soltanto d garantre de drtt, ma anche d una sana poltca economca, se s consderano, n partcolare, cost uman ed economc determnat dagl nfortun e dalle malatte causate o acutzzate dal lavoro: un mgloramento delle condzon d lavoro s rflette postvamente sulla produttvtà e sulla compettvtà.

IN ITALIA: applcazone de prncp delle par opportuntà (art. 3, 4, 29,37,51 Costtuzone) n collegamento con la promozone del benessere del lavoratore SUL FRONTE DELLA P.A. - DLGS 165/2001 e successve modfcazon Obblgo d: garantre la partà tra uomo e donna; vene sttuto l CUG Comtato Unco d garanza per le par opportuntà, la valorzzazone del benessere d ch lavora e contro le dscrmnazon (l. 183/2010) - 24/3/2004 DIRETTIVA DEL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA sul benessere organzzatvo. Tra gl ndcator prevede la Gustza organzzatva: equtà d trattamento retrbutvo, d assegnazone d responsabltà, d promozone del personale e d attrbuzone de carch d lavoro - DLGS 150/09 Responsabltà drgenzale n caso d trasgressone de prncp delle par opportuntà - L. 215/2012 Requlbro delle rappresentanze d genere ne consgl e nelle gunte degl EE.LL e ne consgl regonal

SUL FRONTE DELLA SCUOLA - DOCUMENTO D INDIRIZZO SULLA DIVERSITA DI GENERE 15/6/2011 Integrazone della prospettva d genere n tutte le attvtà educatve o medante ntervent specfc nell ambto dell nsegnamento d Cttadnanza e Costtuzone - L. 128/2013: formazone e aggornamento obblgator per docent sull educazone all affettvtà e al rspetto delle dverstà e delle par opportuntà d genere e al superamento degl stereotp (n attuazone della L. 119/2013 sulla prevenzone e contrasto della volenza d genere, seguta alla L. 77/2013, che ratfca la Convenzone del Consglo d Europa sulla prevenzone e la lotta contro la volenza ne confront della donne e la volenza domestca)

SUL FRONTE DELLA SCUOLA -L. 107/2015 art.1 c.16 (cd Buona Scuola) «Il pano trennale dell o.f. asscura l'attuazone de prncp d par opportuntà promuovendo nelle scuole d ogn ordne e grado l'educazone alla partà tra sess, la prevenzone della volenza d genere e d tutte le dscrmnazon, al fne d nformare e d sensblzzare gl student, docent e gentor sulle tematche ndcate dall'artcolo 5, comma 2, del D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertto, con modfcazon, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119.» -Nota MIUR prot. Prot. AOODPIT n. 1972 del 15/09/2015: charsce che tra drtt e dover e tra le conoscenze da trasmettere non rentrano n nessun modo né deologe gender né l nsegnamento d pratche estranee al mondo educatvo. -Inzatve mnsteral e progett delle scuole sulle par opportuntà: www.nosamopar.t

LA PROSPETTIVA - PROPOSTE DI LEGGE A.C. 1230, A.C. 1510, A.C. 1944, A.C. 2585, A.C. 2667, A.C. 2783, A.C. 3022, A.C. 3423 Prevedono: L ntroduzone dell'educazone d genere nelle attvtà ddattche delle scuole del sstema nazonale d struzone, l emanazone d lnee guda, l requlbro d genere ne lbr d testo con l obettvo d prevenre le dscrmnazon contro ogn dverstà, con partcolare rfermento alle dscrmnazon d genere.

DIFFERENZE DI ETA Tendenze socal e demografche L nvecchamento della popolazone è uno de fenomen pù sgnfcatv del XXI secolo che ha conseguenze mportant e d ampa portata per tutt settor della socetà. D conseguenza la forza lavoro sta nvecchando sempre d pù: cresce l'età pensonable e s allunga la vta lavoratva d cascuno. All aumento del numero d lavorator over 55, non corrsponde un par ngresso d govan lavorator, o n età lavoratva, nel mercato del lavoro. D conseguenza, le persone over 55 (lavorator matur) dventano pù rlevant: non pù persone n uscta, ma parte attva del mercato stesso EMERGONO PERTANTO NUOVI PROBLEMI E NECESSITÀ PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA PER I LAVORATORI DI OGNI ETÀ

LO SVILUPPO DELLA CULTURA DELL AGE MANAGEMENT E DELL AGE DIVERSITY RIFERIMENTI NORMATIVI, STRATEGIE E CAMPAGNE COMUNITARIE Drettva 94/33/CE relatva alla protezone de govan d età nferore a 18 ann sul lavoro. Il Dlgs 345/99: n attuazone della drettva, modfca la L. 977/67 sulla tutela del lavoro mnorle Art. 2 c.1 lettera a) del Dlgs 81/08 : equparazone a lavorator de soggett benefcar d trocn formatv e d orentamento d cu all artcolo 18 della Legge 24 gugno 1997, n. 196 e d cu a specfche dsposzon delle Legg regonal promosse al fne d realzzare moment d alternanza tra studo e lavoro o d agevolare le scelte professonal medante la conoscenza dretta del mondo del lavoro (allev n stage o n alternanza scuola lavoro).

2006 CAMPAGNA «PARTIAMO BENE» dell Agenza Europea per la Scurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) rvolta a ragazz d età compresa tra 18 e 24 ann Le persone d età compresa fra 18 e 24 ann rschano maggormente rspetto agl altr adult d subre un nfortuno grave sul lavoro. Tra gl altr fattor che espongono govan a rsch maggor: Svluppo psco-fsco non ancora completo competenze e conoscenze nsuffcent; l fatto d non conoscere propr drtt né gl obblgh de loro dator d lavoro; non avere l coraggo d parlare con qualcuno; l mancato rconoscmento, da parte de dator d lavoro, della tutela supplementare che occorre garantre a govan lavorator. Uno strumento utle: Govan, formazone e lavoro INAIL 2013

- EUROPA 2020 s propone d aumentare l tasso d occupazone della popolazone n età compresa tra 20 e 64 ann al 75 %. - QUADRO STRATEGICO DELL'UE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2014-2020 con Europa 2020 promuove l nvecchamento sano e attvo e attenzone su rsch rguardant partcolar fasce d età, lavorator con dsabltà e le donne. ACTIVE AGEING processo fnalzzato alla massma realzzazone delle potenzaltà fsche, mental, socal ed economche delle persone anzane. Il termne attvo s rfersce all effettva partecpazone alla vta socale, economca e culturale (dal programma Invecchamento e salute dell OMS 1995) Il 2012 è stato l Anno europeo dell nvecchamento attvo e della soldaretà tra le generazon, fnalzzato ad ncoraggare e sollectare responsabl poltc e le part socal ad ntraprendere, a ogn lvello, azon volte a mglorare l potenzale lavoratvo degl anzan e la collaborazone tra generazon.

2016/2017 CAMPAGNA «AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETA Agenza europea per la scurezza e la salute sul lavoro QUATTRO OBIETTIVI PRINCIPALI: - promuovere l lavoro sostenble e l'nvecchamento n buona salute fn dall'nzo della vta lavoratva; - prevenre problem d salute nel corso dell'ntera vta lavoratva; - offrre a dator d lavoro e a lavorator modaltà per gestre la scurezza e la salute sul lavoro nel contesto d una forza lavoro che nveccha; - ncoraggare lo scambo d'nformazon e buone prass. https://osha.europa.eu/t/healthy-workplaces-campagns/2016-17-campagnhealthy-workplaces-all-ages Uno strumento utle: Lavorare negl ann della maturtà Invecchamento attvo, salute e scurezza de lavorator ultracnquantenn INAIL - 2013

IN SINTESI I lavorator pù anzan non costtuscono un gruppo omogeneo; possono sussstere dfferenze consderevol tra persone della stessa età - Molt attrbut, come la saggezza, l pensero strategco, la percezone olstca e la capactà d gudzo, s svluppano o s manfestano per la prma volta con l'avanzare dell'età. Con l'età s accumulano anche esperenze lavoratve e competenze. - Tuttava, alcune capactà funzonal, prncpalmente fsche e sensoral, dmnuscono per effetto del naturale processo d nvecchamento. I rsch rguardant lavorator pù anzan comprendono n partcolare: lavoro fsco pesante; percol conness al lavoro a turnazone; lavoro n ambent rumoros o n condzon d temperatura bassa o elevata. I possbl cambament delle capactà funzonal devono essere pres n consderazone nella valutazone de rsch e per farv fronte devono essere modfcat l'ambente d lavoro e compt lavoratv.

La dscrmnazone de lavorator n base all età Un dato attuale - La normatva talana, nel recepre con l Dlgs 216/2003 la Drettva comuntara 2000/78/CE, ha ntrodotto esplctamente nel nostro Paese l dveto d dscrmnazone per età, amplando fattor d dscrmnazone prevst dall art. 15 dello Statuto de lavorator - Tuttava n Itala e n Europa sono ancora poch cas d mprese che nserscono all nterno delle propre stratege del personale l assunzone d lavorator «over 45/50» La Stampa 3 maggo 2017- Dsoccupazone, boom dopo 50 ann «Nella corsa alla dsoccupazone vecch sono 108 mla n pù rspetto al 2016 e sorpassano govan. A perdere l posto sono gl «over 50». In base all ISTAT s regstra un ncremento dell 11,7% della dsoccupazone mentre gl under 25 senza un mpego scendono al 34%, l dato pù basso negl ultm 5 ann»

Graze per l attenzone!