XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI CARATTERI DELLE AREE RURALI IN SICILIA. Rosario MILAZZO 1, Anna Pia MIRTO 2 SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI CARATTERI DELLE AREE RURALI IN SICILIA. Rosario MILAZZO 1, Anna Pia MIRTO 2 SOMMARIO"

Transcript

1 VI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI CARATTERI DELLE AREE RURALI IN SICILIA Rosaro MILAZZO 1, Anna Pa MIRTO 2 SOMMARIO La programmazone de fond comuntar per l offre l opportuntà d costrure una stratega che possa dare svluppo a sngol contest terrtoral dfferenzando n rapporto a fattor comun d classfcazone delle aree rural. La proposta d terrtoralzzazone del PSR Scla n quattro tpologe (pol urban, aree rural ad agrcoltura ntensva, aree rural ntermede e aree rural con problem complessv d svluppo), che utlzza come base d rfermento l lvello comunale, ha l obettvo d ndvduare le specfctà soco economche del terrtoro regonale al fne d adottare la pù donea stratega d svluppo rurale e agroalmentare. La metodologa adoperata s basa sulla classfcazone d aree funzonal al grado d ruraltà prevsta dal Pano Strategco Nazonale (PSN) e costruta sulle ndcazon dell OCSE. Questo prmo lvello d zonzzazone è affnato da polcy makers, n base alle specfctà terrtoral ndvduate. Obettvo d questo lavoro è proporre un set d ndcator estratt dagl ultm tre censment Istat realzzat n Itala tra l 2010 e l 2011: l 6 Censmento dell agrcoltura, 15 Censmento della popolazone e delle abtazon e l 9 Censmento dell ndustra e de servz, al fne d dentfcare gl element chave delle dverse tpologe d aree rural utlzzando come benchmark l lvello regonale. L anals che vene presentata, nfne, sulla base d ndcator sntetc d svluppo rurale permette d ndvduare delle aree del terrtoro che, per caratterstche omogenee possono essere accorpate n cluster rural al fne d operare delle scelte strategche n chave d mplementazone delle poltche agrcole local. 1 Istat, va Vaccarn 1,90143, Palermo, e-mal: mlazzo@stat.t. 2 Istat, va Vaccarn 1,90143, Palermo, e-mal: mrto@stat.t. 1

2 1. Introduzone 3 La dmensone terrtorale della programmazone costtusce la naturale prosecuzone d un percorso che, a partre dagl ann 90, ha attraversato gl ultm ccl d programmazone comuntara operando n stretto raccordo con le azon ntraprese dalla poltca nazonale (cfr. DPS, 2014). Le due prncpal modaltà d ntervento del Regolamento su Fond Struttural e d Investmento Europe (SIE), l ITI 4 e l CLLD 5, portano alla defnzone delle coordnate prncpal delle due drettrc strategche terrtoral per la programmazone dedcate rspettvamente alle aree urbane e alle aree nterne. L Agenda urbana nazonale e la Stratega delle aree nterne sono dunque fra le due prncpal sfde terrtoral, con cu la poltca d coesone ntende cmentars. Ambedue le tpologe d aree s basano per la loro ndvduazone su font nformatve che rguardano prncpalmente la demografa terrtorale e la dsponbltà d servz. L anals svolta n questo paper s concentra sulle aree urbane e sulle altre tpologe d aree rural con la fnaltà d ndvduare qual ndcator rescano a sntetzzare meglo le dverstà esstent tra le tpologe d aggregazon funzonal. Il paper è strutturato n un paragrafo ntroduttvo che descrve le prncpal caratterstche de sstem d classfcazone delle aree rural, e dopo una sntetca anals de caratter delle aree rural attraverso ndcator multfonte (censment demografc ed economc) mra a determnare ndcator sntetc che possano dentfcare le specfctà de terrtor urban e rural. L obettvo è anche quello d ndvduare le prncpal categore terrtoral caratterzzate da omogenetà nel fabbsogno d poltche e la valenza delle dverse dmenson che possono contrbure a defnre adeguate traettore d svluppo locale (cfr. Regone Lazo, 2013). 2. Prncp d classfcazone delle aree rural n Scla Pur essendo state effettuate vare anals delle aree rural n molt Paes, non esste una defnzone nternazonalmente condvsa d area rurale ; la Commssone ha adoperato la metodologa OECD (Organsaton for Economc Cooperaton and Development) che è l unca rconoscuta a lvello nternazonale, anche se da pù part vene crtcata n quanto rflette n modo mperfetto le caratterstche delle aree rural, n partcolare d quelle a elevata denstà abtatva. La metodologa proposta dall OCSE s basa sulla denstà d popolazone: sono consderate rural le untà local che regstrano una denstà d popolazone nferore a 150 ab./km². Pertanto le regon rentrano n una delle tre seguent categore: - Regon Prevalentemente Rural (PR): pù del 50% della popolazone vve n untà local rural; - Regon Intermede: dal 15% al 50% della popolazone vve n untà local rural; - Regon Prevalentemente Urbane (PU): meno del 15% della popolazone vve n untà local rural. 3 Il lavoro è frutto della collaborazone tra due autor anche se parr 2, 3.1, 3.2, 3,5 sono da attrbure ad A. P. Mrto, parr. 3.3, 3.4, 4, sono da attrbure a R. Mlazzo e nfne parr. 1, 3, 5 e 6 sono n comune. 4 L ITI rguarda gl Investment Terrtoral Integrat L ITI ed è uno strumento d programmazone cu le Ammnstrazon ttolar d programm potranno rcorrere ogn volta che ntendono affrontare esplctamente le esgenze d uno specfco terrtoro, facendo leva sull ntegrazone d ntervent d tpo dfferente e utlzzando combnazon d ass prortar d uno o pù Programm. 5 Il Communty-Led Local Development (CLLD) è uno strumento normato da Regolament comuntar per persegure fnaltà d svluppo locale ntegrato su scala sub-regonale con l contrbuto prortaro delle forze local. 2

3 Poché s tratta d una metodologa a base censuara, dat sono raccolt n genere ogn 10 ann. Nell Ue a 25 le aree rural (regon prevalentemente rural e regon ntermede) rappresentano l 92% del terrtoro e l 19% della popolazone. Nella maggor parte delle aree rural, la caratterstca prncpale è la scarsa denstà abtatva; nell Ue a 25, essa va da 38 ab./km² nelle aree prevalentemente rural a 632 ab./km² n quelle prevalentemente urbane. Nell ambto della programmazone comuntara la poltca d svluppo rurale declnata n Itala attraverso Pan d Svluppo Rurale a lvello regonale ha ndvduato le dverse tpologe d aree rural secondo le prortà fssate dal Quadro strategco comuntaro (QCS) e le lnee d svluppo nazonal prevste dall Accordo d Partenarato 6. Per l ndvduazone delle aree rural nella programmazone , l Itala adotta l metodo d classfcazone proposto dal Pano Strategco Nazonale (Psn) della fase , superando l crtero proposto dalla Commssone (rural-urban typology) pù adatto a coglere le specfctà terrtoral a lvello regonale e non comunale. Il presupposto d questo processo d classfcazone ndvdua le aree rural sulla base della presenza sul terrtoro d attvtà agrcole, forestal e agroalmentar e per dfferenze n termn orografc, d struttura economca, d rsorse natural, ambental e cultural, soco-demografche, d accessbltà. Ne pol urban l agrcoltura dovrebbe svolgere una funzone produttva rdotta lmtandos ad occupare terrtor d corona attorno a grand centr urban. Nelle aree mmedatamente a rdosso delle aree urbane s concentrano anche attvtà ndustral agroalmentar. Le aree rural con agrcoltura d tpo ntensvo rappresentano una parte fondamentale del sstema agro-ndustrale regonale (e nazonale) e s collocano n prevalenza n terrtor d panura e d collna (anche lungo le coste) costtuendo le zone pù produttve. Le aree rural ntermede presentano un certo lvello d dversfcazone delle attvtà economche e sono sede d svluppo dffuso. Le aree rural con problem complessv d svluppo sono caratterzzate da zone meno densamente popolate n quanto concentrate nelle aree d collna e d montagna. Le tradzonal produzon (olvo, vte, arborcoltura, bosch e allevamento) non rescono a rappresentare una fonte d reddto adeguata a causa d nnumerevol e varegat fattor. Il processo metodologco d classfcazone adottato ne programm d svluppo rurale n Scla può essere strutturato n tre fas. Nella prma comun rural sono classfcat sulla base della denstà abtatva < 150 abtant/kmq e ncdenza della superfce agro-forestale > 66 per cento della superfce terrtorale, calcolat per zona altmetrca all nterno delle provnce (dunque per aggregat d comun) 7. Nella seconda fase comun classfcat sono stat aggregat a lvello sub-provncale n base alla fasca altmetrca Istat e rcondott alle quattro tpologe sopractate. In partcolare, sono state dentfcate per panura, collna e montagna e nella provnca le aree prevalentemente urbane (popolazone ne comun rural nferore al 15 per cento della popolazone totale); le aree sgnfcatvamente rural (popolazone ne comun rural compresa tra l 15 per cento e l 50 per cento della popolazone totale) e le aree prevalentemente rural (popolazone ne comun rural maggore del 50 per cento della popolazone totale) n base all ncdenza su quella totale, della popolazone afferente a comun rural. La terza fase consste n un processo d affnamento della classfcazone a lvello regonale e ha la fnaltà d verfcare le zonzzazon adottate a lvello regonale con la metodologa nazonale. Cò avvene attraverso tre sstem: a) ndvduare ulteror specfcazon a lvello regonale per evdenzare meglo le dfferenze 6 Cfr. Stort D. (2013), Le aree rural nella nuova programmazone, AgrregonEuropa anno 9 n. 35, dc In questo procedmento rspetto alla veccha programmazone l anals s è arrcchta tenendo conto delle aree forestal, come per l passato noltre, sono stat preventvamente solat comun capoluogo d provnca che s collocano oltre la sogla d denstà d 150 abtant per kmq e hanno una superfce rurale pù bassa, questo gruppo d comun può rappresentare le aree urbane n senso stretto n cu l agrcoltura ha un peso resduale e dove s concentrano le prncpal attvtà extra-agrcole e buona parte de fenomen d urbanzzazone. 3

4 all nterno d una determnata macro-categora che possono dar luogo a sotto-categore; b) verfcare se alcune deroghe concesse nella programmazone dalla Commssone n merto alla classfcazone d alcun comun rural sono compatbl con la zonzzazone ; c) n cas lmtat, ndvduare la corretta classfcazone d alcun comun rural nelle macro categore C oppure D sulla base d varabl qual lo spopolamento e la varazone della superfce agrcola totale. Fgura 1- Aree rural n Scla n accordo al PSR Fonte: Istat, Censmento agrcoltura Con rfermento alla classfcazone delle aree rural l applcazone d questa metodologa ha portato alla rpartzone del terrtoro regonale n quattro aree: 1) Pol urban (A): ncludono alcun comun capoluogo d provnca e altr grand comun; 2) Aree rural ad agrcoltura ntensva e specalzzata (B): ncludono comun prevalentemente poszonat sulle coste della Scla merdonale; 3) Aree rural ntermede (C): rguardano n prevalenza comun nella provnca d Trapan e Palermo; 4) Aree rural con problem d svluppo (D): rguardano la maggor parte de comun della Scla centrale e occupano la maggoranza delle untà ammnstratve regonal. 4

5 3. Identfcazone e tendenze degl ndcator nelle aree rural La rappresentazone delle aree rural vene affrontata nell anals seguente attraverso dfferent tpologe d ndcator, da una parte Common Context Indcators (CCI) 8 defnt dalla Commssone europea e che saranno trattat con rfermento a dat del Censmento popolazone e dell Industra e Servz e nfne un ulterore battera d ndcator che, nvece, sono desunt drettamente da dat del Censmento dell agrcoltura dell Istat e che sono stat dffus attraverso strument edtoral a lvello locale (Atlante dell Agrcoltura n Scla. Una lettura gudata delle mappe tematche) e nazonale (Atlante dell agrcoltura talana). Con rfermento a dat provenent dal censmento agrcoltura possamo dstnguere appost tematsm che verranno trattat n dettaglo ne prossm paragraf: la struttura delle azende agrcole, l rrgazone, le coltvazon e gl allevament, metod d produzone e la multfunzonaltà, l lavoro e caratter economc (cfr. Tab. 1). Per ognuno d quest tem pertanto, l anals rguarderà gl ndcator a lvello d area rurale, nfne, una dsamna d ndcator d sntes (calcolat su alcun degl ndcator d base) per le dverse aggregazon terrtoral. D seguto vengono descrtte le prncpal caratterstche terrtoral delle aree rural proponendo per alcun ndcator un confronto con l dato Tabella 1 Tavola snottca degl ndcator tematc a Censment TEMATICA INDICATORE Anno 2010 Anno 2000 Cens. Agr. Cens. Pop. Cens. Imp. Note PSR 9 Popolazone resdente x x x x Demografa Denstà abtatva x x x x Popolazone per sesso x x x x Popolazone per età x x x x Numero azende agrcole per Kmq x x x Struttura SAU/ numero azende x x x x Numero azende agrcole per abtant x x x x Irrgazone Quota % superfce rrgata azende che pratcano rrgazone / superfce azende con Sau e arborcoltura da legno x x x Quota % superfce rrgata per sstema d rrgazone x x x Quota % superfce rrgata per fonte d approvvgonamento x x x Persone che partecpano ad attvtà agrcole per resdent x x Capo azenda < 35 ann/>= 55 ann x x Capo azende <40; 40-69; 70+ x x Lavoro Capo azenda per ttolo d studo x x Intenstà d lavoro per coltvazon (Sau/Ula agrcole) x x Forze d lavoro, persone n cerca d occupazone x x x x Tasso d occupazone e dsoccupazone x x x x Quota % Sau nvestta a semnatv x x x x Quota % Sau nvestta a legnose agrare x x x x Coltvazon Quota % Sau nvestta a olvo x x x x Quota % Sau nvestta a vte x x x x Quota % Sau nvestta ad agrum x x x 8 I CCI rflettono lo stato della stuazone economca, socale e ambentale del terrtoro, n cu gl ntervent de Programm d svluppo rurale sono mplementat durante l perodo d programmazone. Cfr. Proposed lst of common context ndcators, update N 5, 27 January Per ulteror dettagl sugl ndcator cfr. Istat-Regone Sclana (2015). 5

6 Quota % Sau nvestta a fruttfer x x x x Quota % azende Dop su azende con coltvazon x x x Metod d produzone Quota % azende bologche su azende con coltvazon x x x Quota % Sau Dop su Sau totale x x x Quota % Sau bologche su Sau totale x x x Numero medo d Uba per azenda x x x Allevament Numero azende zootecnche x x x Quota % azende bovne su azende zootecnche x x x Quota % azende ov-caprn su azende zootecnche x x x Quota % azende con attvtà connesse x x Quota % azende d prma lavorazone de prodott agrcol x x Quota % azende con trasformazone d prodott vegetal x x Quota % azende con trasformazone d prodott anmal x x Multfunzonaltà Quota % azende non nformatzzata x x Quota % azende nformatzzata x x Quota % azende con autoconsumo prodott x x Quota % azende con vendta prodott x x Azende con agrtursmo per 1000 azende x x Produzone standard per azenda per class d reddto x x Caratter economc Impresa Valore medo PS azende specalzzate n semnatv x x Valore medo PS azende specalzzate n colture permanent x x Valore medo PS azende specalzzate n vtcoltura x x Valore medo PS azende specalzzate n olvcoltura x x Imprese e addett per mpresa x x x Untà local e addett per untà locale x x x x Fonte: Istat, Censment var. 3.1 Indcator soco-demografc nelle aree rural Al 15 Censmento generale della popolazone e delle abtazon 3,6 mlon d ndvdu, poco pù del 70,0 per cento della popolazone sclana, rsedono ne comun che, secondo la classfcazone del terrtoro regonale per grado d ruraltà, appartengono alle aree rural con problem complessv d svluppo (40 per cento) e alle aree urbane (31 per cento, cfr. cap Lpocell A. n Istat - Regone Sclana 2015). La quota pù bassa d resdent nsste ne terrtor de comun sclan classfcat come rural ad agrcoltura ntensva specalzzata, con poco pù del 13,2 per cento della popolazone rlevata nell Isola; nelle aree rural ntermede rsede nvece crca l 16,0 per cento della popolazone sclana. La denstà abtatva per area rurale è fortemente condzonata dall ncdenza demografca e dal peso dell agrcoltura de comun che ne fanno parte. Pertanto, ne comun delle aree urbane tale ndcatore supera abtant per Km 2 mentre ne comun delle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata presenta l valore pù alto tra le rmanent aree rural (243 abtant per Km 2 ). La struttura per genere della popolazone resdente n cascuna tpologa d area rurale, così come nel complesso del terrtoro sclano, è caratterzzata dalla prevalenza della componente femmnle rspetto a quella maschle. Tuttava, è ne comun che appartengono alle aree urbane che s osserva la presenza femmnle pù elevata con una quota d 52,2 donne ogn 100 resdent (n Scla 51,7 ogn 100). 6

7 Tabella 2 - Popolazone resdente n Scla per genere e area rurale - Censmento 2011 (valor assolut e valor percentual) Aree rural Popolazone resdente Masch Femmne Totale Femmne per 100 resdent Denstà (abtant per Km 2 ) A-Aree urbane , ,6 B-Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata ,0 243,0 C-Aree rural ntermede ,2 160,3 D- Aree rural con problem complessv d svluppo ,6 119,6 Scla ,7 193,7 Fonte: Istat, Censmento popolazone e abtazon. L anals della struttura della popolazone per area rurale consdera l ndce d vecchaa che rvela l peso della popolazone anzana maggore nelle aree urbane e nelle aree rural con problem complessv d svluppo puttosto che nelle altre aree (128,9 per cento nelle prme due aree). Nelle aree rural ad agrcoltura ntensva specalzzata s osserva l valore pù basso con 117,2, anzan censt ogn 100 govan (0-14 ann). L ndce d carco socale (somma dell ndce d dpendenza de govan e d quello degl anzan), osservato per tpologa d area rurale, raggunge l valore pù elevato ne comun appartenent alle aree rural ntermede. E n tale tpologa d area rurale, appunto, che l rapporto tra la componente non produttva e quella produttva della popolazone raggunge l 52,2 per cento, a fronte del 51,0 per cento del dato regonale. Tuttava, analzzando le sngole component, l ndce d dpendenza govanle raggunge l valore pù elevato nelle aree rural ad agrcoltura ntensva specalzzata, par a 23,7 per cento, rspetto al 22,6 per cento n Scla. Dversamente, quello d dpendenza degl anzan mostra l maggor carco della componente degl anzan sulla popolazone produttva nelle aree rural con problem complessv d svluppo con un valore del 29,0 per cento poco pù elevato rspetto al dato regonale. Tabella 3 - Indce d vecchaa e d dpendenza n Scla per area rurale - Censmento 2011 (valor percentual) Aree rural Indce d vecchaa Indc d dpendenza Govan Anzan Totale A-Aree urbane 128,9 21,7 28,0 49,7 B-Aree rural ad agrcoltura ntensva specalzzata 117,2 23,7 27,8 51,5 C-Aree rural ntermede 122,3 23,5 28,7 52,2 D- Aree rural con problem complessv d svluppo 128,9 22,5 29,0 51,5 Scla 126,2 22,6 28,5 51,1 Fonte: Istat, Censmento popolazone e abtazon. 3.2 Indcator d struttura, rrgazone e lavoro nelle aree rural In base a rsultat dell ultmo censmento dell agrcoltura del 2010 l numero d azende agrcole per kmq è nferore rspetto al 2000: l ndcatore regstra valor pù elevat per le aree ntensve ad agrcoltura specalzzata e valor pù bass per le aree urbane. Invece, l numero d azende agrcole per abtante rsulta maggore per le aree con problem d svluppo. L ndcatore d Sau per azenda prvlega al contraro le aree urbane a dscapto delle aree ad agrcoltura specalzzata e la denstà colturale maggore s rscontra nelle aree ntermede. In sntes dat sulla struttura delle azende agrcole ndcano che la dfferenzazone per 7

8 dmensone delle azende non dscrmna partcolarmente le tpologe d aree rural, sebbene emerga una concentrazone superore al dato medo da parte delle pccole azende nelle aree specalzzate e d quelle d grand dmenson nelle aree urbane e con problem complessv d svluppo. Fgura 2 - Azende agrcole per kmq e per abtant per area rurale Censment 2010 e 2000 Azende agrcole per kmq Azende agrcole per abtant SICILIA SICILIA D - Aree rural con problem complessv d svluppo D - Aree rural con problem complessv d svluppo C - Aree rural ntermede C - Aree rural ntermede B - Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata B - Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata A - Aree urbane A - Aree urbane Fonte: Istat, Censmento agrcoltura Passando a dat su metod d rrgazone s regstra che la quota superore d superfce rrgata s verfca nelle aree ad agrcoltura ntensva specalzzata (cfr. Fg. 3). In partcolare la zona sud orentale della Scla dmostra una maggore propensone all rrgazone; nelle aree ad agrcoltura ntensva e nelle aree rural ntermede rsulta prevalente la mcrorrgazone, nvece, ne pol urban e nelle zone d categora D rsulta prevalente l rrgazone per aspersone. La classfcazone della superfce rrgata per fonte d approvvgonamento dentfca ne pol urban le aree dove le rsorse drche provengono maggormente da acque sotterranee, nelle aree ad agrcoltura specalzzata s dstngue nvece la quota d superfce rrgata da acquedotto, consorzo d rrgazone e bonfca o altro ente rrguo con consegna a domanda. Proseguendo l anals de caratter struttural s consdera l quadro della forza lavoro mpegata n agrcoltura da cu emerge che una concentrazone attorno al nucleo famlare (99,0 per cento, cfr. cap. 8 Istat 2014.a). La quota pù rlevante, sa degl occupat che delle persone n cerca d occupazone, s osserva nelle aree rural con problem d svluppo con, rspettvamente, l 39,7 per cento e l 36,9 per cento sul relatvo dato regonale. Seguono le aree urbane dove la quota degl occupat raggunge l 32,0 per cento mentre quella delle persone n cerca d occupazone rappresenta l 36,0 per cento del totale regonale. Il tasso d occupazone per tpologa d area rurale, calcolato sulla base delle rsultanze censuare, raggunge l valore pù elevato ne comun appartenent alle aree urbane par al 35,4 per cento, a fronte del 35,0 per cento osservato nel complesso del terrtoro sclano. Dalla dstnzone per genere emerge che anche l ndcatore dell occupazone femmnle prevale n tale tpologa d area rurale: 26,2 per cento a fronte del 24,0 per cento n Scla. La quota pù elevata d govan agrcoltor (al d sotto de 40 an) s regstra n corrspondenza delle aree rural ad agrcoltura ntensva, nvece, le aree rural con problem d svluppo sono quelle per le qual s evdenzano quote maggor d agrcoltor capo azenda anzan (con pù d 70 ann, cfr. Fg. 4). Il dato relatvo all struzone mostra che la maggor parte de cap azenda ha un ttolo d studo che non supera la lcenza meda (70,0 per cento) e che la quota d coloro che hanno conseguto un ttolo d studo attnente al settore agraro è alquanto esgua (3,4 per cento). Tuttava la dstrbuzone de cap azenda per lvello d struzone prema la Scla per la formazone unverstara con una quota dell 8,0 per cento che supera nettamente l dato nazonale. 8

9 Fgura 3 - Superfce rrgata per area rurale e sstema d rrgazone Censmento 2010 D - Aree rural con problem complessv d svluppo Superfce rrgata/sup. azende con Sau e arborcoltura da legno (%) A - Aree urbane 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0, B - Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata Sommersone e altro sstema Superfce rrgata per sstema d rrgazone (%) Scorrmento superfcale ed nfltrazone laterale 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Aspersone (a pogga) C - Aree rural ntermede Mcrorrgazone Fonte: Istat, Censmento agrcoltura Tabella 4 - Tasso d occupazone e dsoccupazone n Scla per genere e area rurale - Censmento 2011 (valor percentual) Aree rural Tasso d occupazone Maschle Tasso d occupazone Femmnle Tasso d occupazone Totale Tasso d dsoccupazone maschle Tasso d dsoccupazone femmnle Tasso d dsoccupazone totale A-Aree urbane 45,8 26,2 35,4 20,9 27,7 23,7 B-Aree ntensva ad agrcoltura specalzzata 47,1 21,0 33,7 18,4 29,1 22,2 C-Aree rural ntermede 47,7 23,2 35,0 17,0 26,4 20,5 D- Aree rural con problem complessv d svluppo 47,4 23,6 35,0 17,1 26,1 20,5 Scla 46,9 24,0 35,0 18,5 27,1 21,8 Fonte: Istat, Censmento popolazone e abtazon. Fgura 4 - Capo azenda per fasca d età e persone che partecpano alle attvtà agrcole nelle aree rural Censmento 2010 Cap azenda per fasca d età (%) Persone che partecpano ad attvtà agrcole per resdent D - Aree rural con problem complessv d svluppo A - Aree urbane 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 B - Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata Capo azenda <40 Capo azenda Capo azenda 70+ D - Aree rural con problem complessv d svluppo A - Aree urbane B - Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata C - Aree rural ntermede C - Aree rural ntermede Fonte: Istat, Censmento agrcoltura A lvello d area rurale la quota d cap azenda con un ttolo al d sotto della lcenza meda è superore nelle aree con problem d svluppo, mentre pol urban regstrano la quota pù elevata d cap azenda con al pù un lvello d struzone d dploma superore. 9

10 3.3 Indcator sulle coltvazon e metod d produzone Nel , n Scla la Sau a semnatv rappresenta l 49,1 per cento della Sau complessva. L anals per area rurale mostra che l ncdenza maggore d questa produzone è presente nelle aree urbane (55,9 per cento della Sau), seguono le aree rural ntermede (52,9 per cento), le aree rural con problem d svluppo (49,8 per cento) e n ultma poszone s collocano le aree ntensve ad agrcoltura specalzzata (34,1 per cento). Fgura 5 - Superfce agrcola utlzzata a semnatv e legnose agrare per coltura e area rurale - Censmento 2010 (composzone percentuale) Fonte: Istat, Censmento agrcoltura Nel 2010, n Scla la Sau a legnose agrare rappresenta l 27,7 per cento d quella complessva. L ncdenza pù elevata è presente nelle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata (57,2 per cento), seguono le aree ntermede (33,1 per cento) e n coda trovamo le aree rural con problem complessv d svluppo (21,6 per cento). Altr fenomen d partcolare nteresse, nello studo della terrtoralzzazone delle produzon agrcole, sono le produzon n bologco, prodott d orgne protetta (Dop) e quell d ndcazone geografca protetta (Igp). In Scla le azende bologche con coltvazon rappresentano l 3,5 per cento del totale e l 11,9 per cento della superfce agrcola utlzzata. L ncdenza d queste azende e della relatva Sau è maggore nelle aree urbane (5,6 per cento d azende e l 13,8 per cento d Sau). La seconda tpologa d area rurale n ordne d ncdenza percentuale è quella con problem d svluppo (3,8 per cento d azende e 12,9 per cento d Sau a bologco); le cu produzon nteressano prncpalmente cereal e le foraggere avvcendate e n msura mnore anche l olvcoltura, l agrumcoltura e la fruttcoltura. Le aree rural ntermede detengono l 2,9 per cento d azende bologche e l 9,7 per cento d Sau. In queste aree le produzone prncpal sono la vte, cereal per la produzone d granella e l olvo. Le aree ntensve ad agrcoltura specalzzata aggregano l 2,5 per cento d azende bologche e l 8,1 per cento d Sau. Le produzon d maggore nteresse n questa area rguardano cereal per la produzone d granella, gl agrum, prat permanent e pascol e la produzone della vte. In Scla la Sau Dop/Igp è par a ettar. Le azende agrcole con produzon Dop/Igp rappresentano l 2,7 per cento delle azende sclane e l 2,0 per cento della Sau regonale. L ncdenza maggore d queste produzon è presente nell aree ntensve ad agrcoltura specalzzata (4,5 per cento d azende e 5,6 per cento d Sau), le cu produzon nteressano prncpalmente la vte, l olvo e gl agrum n genere. 10 Il confronto terrtorale e settorale della Sau tra l 2010 e l 2000 ha evdenzato delle mnme dfferenze che non rsultano vsbl n una rappresentazone grafca. 10

11 Fgura 6 - Azende e Sau bologche e Dop/Igp con coltvazon per area rurale - Censmento 2010 (composzone percentuale) Fonte: Istat, Censmento agrcoltura Nelle aree ntermede la Sau Dop/Igp rappresenta l 3,3 per cento della Sau dell ntera area. Anche n questo ambto funzonale le specalzzazon produttve nteressano la coltvazone della vte e dell olvo. I pol urban, le cu produzon nteressano maggormente l agrumcoltura e la vte, con l 2,2 per cento d Sau Dop/Igp, precedono solamente l area con problem d svluppo. Infne, n questa ultma area, che detene appena l 1,1 per cento della Sau Dop/Igp, le produzon s rvolgono, se pur n msura mnore alle altre aree rural, alla coltvazone della vte e dell olvo. Tabella 5 - Azende e Sau bologche e Dop/Igp n ettar con coltvazon per area rurale - Censmento 2010 (valor assolut) Indcator Aree urbane Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata Aree rural ntermede Aree rural con problem complessv d svluppo Azende Dop/Igp Sau Dop/Igp 1.369, , , , ,0 Sau Dop/Igp per azenda 9,19 5,42 4,29 4,43 4,75 Scla Azende bologche Sau bologca 8.632, , , , ,5 Sau bologca per azenda 17,95 14,21 18,38 23,96 21,55 Fonte: Istat, Censmento Agrcoltura Indcator sugl allevament e la multfunzonaltà delle azende agrcole In Scla, nel 2010, le azende zootecnche sono e rappresentano l 7 per cento della azende agrcole regonal e un numero medo d Uba per azenda par a 27. Rspetto al 2000, s assste a un aumento delle azende zootecnche del 6,3 per cento n controtendenza rspetto alla dmnuzone, nello stesso perodo, delle azende agrcole nel suo complesso (-37,1 per cento). Nel 2010, l anals per area rurale evdenza una ncdenza del 9,4 per cento delle azende zootecnche nelle aree urbane, dell 8,0 per cento nelle aree con problem d svluppo, del 6,9 per cento nelle aree ntermede e appena un 2,4 per cento nelle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata. 11

12 Tabella 6 - Azende zootecnche per tpologa d allevamento e area rurale - Censmento 2010 (valor assolut e percentual) Azende Aree urbane Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata Aree rural ntermede Aree rural con problem complessv d svluppo Azende zootecnche Azende zootecnche su azende total 9,4 2,4 6,9 8,0 7,0 Azende bovne su azende zootecnche Azende ov-caprn su azende zootecnche Azende zootecnche Azende zootecnche su azende total 9,0 1,9 5,6 7,9 6,6 Azende bovne su azende zootecnche Azende ov-caprn su azende zootecnche Fonte: Istat, Censmento Agrcoltura Scla Nelle aree urbane l comune pù specalzzato nella zootecna è Ragusa con 604 azende, n dmnuzone rspetto al 2000 ma con un aumento del numero de cap allevat, e un numero medo d UBA, nel 2010, par a 48. Nelle aree con problem d svluppo le specalzzazon nteressano l allevamento de bovn e degl ovcaprn. Il trend, rspetto al 2000, mostra una rduzone delle azende con bovn e una crescta de cap, mentre per l settore degl ov-caprn s rleva una dmnuzone sa delle azende sa de cap. Nelle aree rural ntermede l comune d Modca rsulta l terrtoro pù qualfcato con 726 azende zootecnche per un numero medo d UBA per azenda par a 71. Queste azende sono mpegnate prncpalmente nell allevamento de bovn, de sun e degl avcol. Anche n questo caso la dmnuzone delle azende, rspetto al censmento del 2000, non è accompagnata dalla rduzone de cap. Nelle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata s osserva una rdotta presenza d azende zootecnche che nteressano prncpalmente l allevamento d bovn, ov-caprn, mentre nel caso de comun d Vttora e Comso, entramb ragusan, è nteressante osservare la specalzzazone nel settore avcolo che mostra, rspetto al 2000, un netto aumento sa delle azende avcole sa de relatv cap allevat. Fgura 7 - Azende zootecnche e numero medo d Uba per area rurale Censment 2010 e 2000 (composzone percentuale e valor med) Fonte: Istat, Censmento Agrcoltura

13 Fgura 8 - Azende zootecnche con bovn e ov-caprn per area rurale Censment 2010 e 2000 (composzone percentuale) Scla Aree rural con problem complessv d svluppo Aree rural ntermede Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata Aree urbane Scla Aree rural con problem complessv d svluppo Aree rural ntermede Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata Aree urbane 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Azende ov-caprn su azende zootecnche Azende bovne su azende zootecnche 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Azende ov-caprn su azende zootecnche Azende bovne su azende zootecnche Fonte: Istat, Censmento Agrcoltura L anals della multfunzonaltà azendale, ntesa come le azende agrcole che svolgono attvtà connesse all agrcoltura e/o all allevamento, è realzzata con rfermento al 2010 n quanto non è possble confrontare, rspetto al censmento precedente le dnamche d quest fenomen. Nel 2010 le azende agrcole n Scla che svolgono attvtà connesse all agrcoltura sono untà e rappresentano appena l 1,8 per cento delle azende agrcole regonal. L ncdenza d queste azende è dfferente nelle quattro aree rural. Nelle aree urbane, n cu è presente l maggore peso d queste azende, l ncdenza è par al 2,5 per cento delle azende agrcole. Il 66 per cento d queste è localzzato a Ragusa e Sracusa, entramb con una forte presenza d agrtursm e attvtà legate alla trasformazone d prodott anmal e prma lavorazone e trasformazone d prodott vegetal. Nelle aree rural con problem complessv d svluppo tale ncdenza è del 2,0 per cento. Il comune d Agra (EN) è quello che detene l maggor numero d azende che svolgono attvtà connesse. Tal azende svolgono per lo pù attvtà legate alla prma lavorazone de prodott agrcol. Fgura 9 - Azende che svolgono attvtà connesse per area rurale Censmento 2010 (composzone percentuale e valor per 1000 azende) Fonte: Istat, Censmento Agrcoltura

14 Nelle aree rural ntermede l ncdenza de azende che svolgono attvtà connesse è dell 1,6 per cento. In partcolare le azende svolgono attvtà legate al lavoro per conto terz utlzzando mezz d produzone dell'azenda. Infne, nelle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata l ncdenza è dell 1,3 per cento, specalzzate maggormente al lavoro per conto terz utlzzando mezz d produzone dell'azenda, alla prma lavorazone de prodott agrcol, alla trasformazone de prodott vegetal e n mnma parte quella de prodott anmal. Altre nteressant nformazon sulle azende agrcole regonal sono quelle che rguardano la vendta dretta e l autoconsumo de prodott agrcol delle azende e l loro grado d nformatzzazone. In Scla, nel 2010, le azende che svolgono vendta dretta de prodott agrcol sono l 65,3 per cento delle azende e quelle che pratcano l autoconsumo sono ancor d pù l 75,4 per cento delle azende regonal. Fgura 10 - Azende che svolgono vendta dretta e autoconsumo d prodott agrcol e azende nformatzzate per area rurale Censmento 2010 (composzone percentuale) Fonte: Istat, Censmento Agrcoltura Nelle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata la vendta dretta de prodott azendal nteressa l 75,5 per cento delle azende agrcole mentre l autoconsumo è par a 70,2 per cento. Nelle aree urbane l 66,8 per cento delle azende effettua vendta dretta de prodott, mentre le azende che pratcano l autoconsumo sono ancora d pù (77,8 per cento). Nelle aree con problem d svluppo l 64,8 per cento delle azende realzza la vendta dretta de prodott, rlevando un autoconsumo de prodott molto elevato (75,9 per cento). Infne nelle aree ntermede s assste alla percentuale pù bassa d azende che svolgono vendta dretta de prodott a fronte d un lvello d autoconsumo molto elevato (77,2 per cento), secondo solo a quello delle aree urbane. In Scla, nel 2010, le azende nformatzzate rappresentano l 1,7 per cento delle azende agrcole. A dmostrazone d una bassa propensone all nformatzzazone azendale. La terrtoralzzazone d questo fenomeno mostra valor pù elevat sa nelle aree urbane (3,5 per cento delle azende complessve), sa nelle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata (2,0 per cento), mentre le aree rural ntermede e quelle con problem d svluppo s assestano a valor d ncdenza rspettvamente ugual e nferor a quello regonale. 14

15 3.5 Indcator economc nelle aree rural L anals svolta n questo paragrafo rguarda la tpologa comuntara 11 d classfcazone delle azende agrcole che ne dentfca l orentamento produttvo, al fne d valutare le caratterstche struttural delle azende e de loro rsultat economc: attraverso la creazone d grupp omogene d azende s faclta l confronto tra le unta agrcole attve ne dvers paes membr dell Unone europea (cfr. cap. 9, Istat 2014.b). In base alle quote percentual d ogn specalzzazone tpologca n Scla, s evdenza che le azende agrcole sclane sono maggormente specalzzate nella produzone d prodott vegetal (86,1 per cento) mentre quelle specalzzate n prodott anmal rappresentano l 5,5 per cento del totale. Tra le azende specalzzate n prodott vegetal, l ncdenza pù alta (64,3 per cento) attene alla produzone d colture permanent, che confermerebbero, nel terrtoro sclano, la presenza d molte azende specalzzate nella produzone d vn (d qualtà e non), nella agrumcoltura e nella olvcoltura. La produzone standard è strettamente connessa alla classfcazone tpologca e permette d valutare la dmensone economca (espressa n euro) d ogn sngola azenda agrcola. La produzone standard meda delle azende sclane specalzzate n prodott vegetal e d oltre 17 mla euro, un valore n lnea con quello dell Itala. Le azende con specalzzazone msta hanno valor med d produzone standard pù elevat, ntorno a 40 mla euro. Le azende specalzzate n prodott anmal, nvece, s attestano su valor della propra produzone standard meda sgnfcatvamente superor (oltre 65 mla euro). Fgura 11 - Produzone meda standard (n euro) per tpo d coltvazone e area rurale Censmento 2010 PS (valore medo n mglaa d euro) PS per azenda (valore medo n mlon d euro) D - Aree rural con problem complessv d svluppo A - Aree urbane B - Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata D - Aree rural con problem complessv d svluppo A - Aree urbane B - Aree ntensve ad agrcoltura specalzzata C - Aree rural ntermede Fonte: Istat, Censmento agrcoltura Valore medo PS azende specalzzate n semnatv Valore medo PS azende specalzzate n colture permanent Valore medo PS azende specalzzate n vtcoltura Valore medo PS azende specalzzate n olvcoltura C - Aree rural ntermede Con rfermento alle aree rural l valore medo della produzone standard per azenda prema quelle ne pol urban rvelano la quota maggore d mprese pù sgnfcatve dal punto d vsta economco (oltre euro), segute dalle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata che vedono una quota d mprese d mede dmenson economche (tra e euro) superore alle altre aree e n ultma poszone le aree con problem d svluppo dove prevalgono le mprese d pccola dmensone economca (al d sotto de euro). Inoltre, mentre per semnatv valor med della produzone standard pù elevat s trovano con rfermento a pol urban, per le coltvazon a olvcoltura e vtcoltura nonché per le l complesso delle colture permanent le aree ad agrcoltura ntensva e specalzzata fanno regstrare valor pù elevat (cfr. Fg. 11). 11 Regolamento (CE) n. 1242/2008 della Commssone Europea. La classfcazone tpologca e defnta sulla base dell orentamento tecnco-economco (Ote) e della dmensone economca. L Ote d un azenda vene determnato dall ncdenza percentuale della produzone standard delle dverse attvtà produttve dell azenda rspetto alla sua produzone standard totale. 15

16 4. Metodo d sntes degl ndcator La sntes degl ndcator è stata realzzata applcando l Metodo delle penaltà per coeffcente d varazone (Mazzotta e Pareto, 2007). Tale metodo s propone d fornre una msura sntetca, che ndvdu le specfctà agrcole delle aree rural classfcate 12 nel Programma d svluppo rurale della Regone Sclana, nell potes che cascun ndcatore utlzzato nella sntes non sa sosttuble. L ndce ottenuto s basa su seguent requst: 1) standardzzazone degl ndcator; 2) sntes ndpendente da un untà deale, n quanto la defnzone d un nseme d valor obettvo è soggettva, non è unvoca e può varare nel tempo; 3) semplctà d calcolo. I requst espost possono essere soddsfatt sulla base delle seguent consderazon. Com è noto, dstrbuzon d ndcator dvers, msurat n modo dverso, possono essere confrontate, al netto della ponderazone mplcta che la dversa varabltà nduce sull ndce sntetco, medante la trasformazone n scart standardzzat (Aurel Cutllo, 1996). Pertanto è possble rproporzonare gl ndcator elementar, n modo che oscllno tutt entro la medesma scala, trasformando cascun ndcatore n una varable standardzzata con meda M=100 e scostamento quadratco medo S=10: valor così ottenut saranno compres, all ncrca, nell ntervallo (70; 130) 13. La standardzzazone rspetto alla meda e allo scostamento quadratco medo, non rchede la defnzone d un vettore d valor obettvo, n quanto sosttusce tale vettore con l nseme de valor med. In tal modo, rsulta agevole ndvduare le aree rural che hanno un lvello d specalzzazone agrcola al d sopra d quello medo (valor maggor d 100) e le untà terrtoral che hanno un lvello d specalzzazone al d sotto della meda (valor mnor d 100). In questo contesto, la meda artmetca de valor standardzzat vene corretta medante un coeffcente d penaltà che dpende, per cascuna area rurale, dalla varabltà degl ndcator rspetto al valor medo ( varabltà orzzontale ). Tale varabltà, msurata attraverso l coeffcente d varazone, consente d penalzzare l punteggo delle aree rural che, a partà d meda artmetca, hanno un maggore squlbro tra valor degl ndcator. L uso degl scart standardzzat nel calcolo dell ndce sntetco, nfne, permette d costrure una msura robusta e poco nfluenzata dagl outlers (Mazzotta C, Mazzotta M., Pareto e Vdol, 2008). 4.1 Il calcolo dell ndce sntetco Il metodo per l calcolo dell ndce sntetco prevede seguent pass. 1) Standardzzazone degl ndcator Data una matrce ={xj} d n rghe (untà terrtoral) e m colonne (ndcator), s passa alla matrce Z={zj} n cu: z j (x j M S x j dove: x j ) S M 12 La classfcazone delle aree rural della Regone Sclana è n fase d valutazone da parte della Commssone Europea nell ambto dell approvazone del Programma d svluppo rurale della Regone Sclana. 13 In base al teorema d Benaymé-Cebycev, termn della dstrbuzone ntern all ntervallo (70; 130) costtuscono almeno l 89% del totale de termn della dstrbuzone. 16

17 M x j n 1 n x j (xj M 1 Sx j ; n xj = valore dell ndcatore j nell untà ; S = 10 e M = ) Calcolo della varabltà orzzontale Data la matrce Z={zj}, s calcola l vettore de coeffcent d varazone CV={cv} n cu: S cv M z z n x j ) 2 ; dove: M z m j1 z j e m S z m (z j M z j1. m ) 2 3) Costruzone dell ndce sntetco L ndce sntetco dell -esma untà MPcv M z 2 1 cv Mz Sz cv MPcv s ottene medante la formula:, n cu s corregge la meda artmetca degl ndcator standardzzat sottraendo una quanttà proporzonale allo scostamento quadratco medo e funzone dretta del coeffcente d varazone. In tal modo, le untà terrtoral che presentano valor standardzzat sml tra loro, ossa n analoga proporzone rspetto al vettore delle mede, sono meno penalzzate. L ndce proposto è tanto maggore quanto pù grande è la meda artmetca degl ndcator standardzzat e quanto pù pccolo è lo scostamento quadratco medo. Il metodo delle penaltà per coeffcente d varazone s basa su un modello addtvo e non rchede, come la meda geometrca 14, che l ntenstà totale del fenomeno sa uguale al prodotto delle sngole component. Tale propretà rende l ndce MPcv faclmente nterpretable, n quanto è possble scomporre l punteggo d cascuna untà n due component: l effetto medo (ammontare della specfctà rspetto alle altre untà); l effetto penaltà ( varabltà orzzontale o della specfctà). La sntes degl ndcator medante l metodo llustrato consente d realzzare, n modo semplce e mmedato, anals descrttve fnalzzate a confront temporal, oltre che spazal, dello stato d fenomen compless. Infatt, l ncremento dell ndce MPcv d una generca untà terrtorale corrsponde all aumento della stuazone rurale e/o alla dmnuzone della varabltà orzzontale rspetto al contesto terrtorale n cu essa s colloca. 14 Generalmente, nell potes d non sosttubltà delle component elementar, s utlzza la meda geometrca (Behl, 1991), che è mnore o uguale alla meda artmetca. In partcolare, la meda geometrca e la meda artmetca concdono se valor degl ndcator sono ugual, mentre assumono valor dvers tanto pù valor degl ndcator dfferscono tra d loro. Tuttava, la meda geometrca presenta alcun svantagg che ne possono lmtare l uso, n quanto presuppone che la grandezza da sntetzzare sa d natura moltplcatva, anzché addtva, e non può essere calcolata n presenza d valor negatv o null. 17

18 Cò sgnfca che se la stuazone rurale complessva dell untà terrtorale rmane costante nel tempo, ma l lvello medo delle untà dmnusce, l ndce rsulterà crescente, al netto della varabltà orzzontale. 4.2 Un ndce sntetco generalzzato L ndce sntetco basato sul metodo delle penaltà per coeffcente d varazone può essere scrtto, n forma generalzzata, nel seguente modo 15 : MPI / M dove l segno ± dpende dal tpo d fenomeno consderato e, qund, dal verso degl ndcator elementar (De Muro, Mazzotta e Pareto, 2008). Se l ndcatore è d tpo crescente o postvo, ossa se a varazon crescent dell ndcatore corrspondono varazon postve del fenomeno (per esempo, lo svluppo d un area terrtorale), s utlzza la versone con penaltà negatva: z S z cv, MPI M z S z cv. Vceversa, se l ndcatore è d tpo decrescente o negatvo, ossa se a varazon crescent dell ndcatore corrspondono varazon negatve del fenomeno (per esempo, la povertà d un area geografca), s rcorre alla formula con penaltà postva: MPI M Nel prmo caso, l coeffcente d penaltà corregge la meda degl ndcator standardzzat spngendola verso l basso, mentre nel secondo la corregge spngendola verso l alto. z S z cv. 5. Anals degl ndcator sntetc per tematsmo e area rurale Il presente paragrafo rporta rsultat della sntes con l metodo MPI +, applcato ad una selezone d ndcator del settore agrcolo, organzzat per tematsm 16, relatv alle aree rural ndvduate dalla Regone Sclana nel Programma d svluppo rurale I rsultat sono stat comparat con quell provenent da altr metod d sntes present nel software Ranker (ver. 1.2 del 2015) e portano a convergere verso l metodo per l quale s regstra una smlartà d rsultat con la maggor parte d metod (Istat, 2014.c). In partcolare la sntes è stata effettuata su una selezone d ndcator tematc del settore agrcolo al fne d ndvduare, n manera omogenea, per le sngole aree rural le loro specfctà. La sntes che permette d stlare la graduatora degl ndcator d struttura delle azende agrcole mostra n prma poszone le aree rural ntermede che detengono quattro ndcator su cnque con valor superor alla meda e un varabltà molto bassa; al secondo posto d collocano le aree con problem d svluppo, n terza poszone trovamo le aree ntensve ad agrcoltura specalzzata penalzzate dalla bassa dmensone meda azendale, mentre rsultano n ultma poszone le aree urbane nfluenzate dalla rdotta denstà azendale per abtante e per superfce. 15 MPI è l acronmo d Mazzotta-Pareto Index. 16 Gl ndcator sono stat organzzat per tematche agrcole (Struttura delle azende agrcole, Coltvazon, Metod d produzone, Allevament, Multfunzonaltà, Lavoro, Caratter economc) e l metodo d sntes è stato applcato sa a sngol tematsm sa al complesso degl ndcator ottenendo così una msura specfca per argomento e generale. 18

19 La graduatora degl ndcator sulle coltvazon vede n prma poszone le aree urbane con una meda degl ndcator molto elevata e una varabltà degl stess tra le pù basse delle quattro aree. A segure sono collocate le aree con problem d svluppo nfluenzate sa dalla meda sa dalla varabltà condzonata dalla forte presenza d Sau a prat permanent e pascol; mentre le aree ntensve ad agrcoltura specalzzata sono sfavorte nella graduatora dalla loro spccata specalzzazone che nflusce sa sulla meda sa sulla varabltà orzzontale degl ndcator. In ultma poszone trovamo le aree ntermede n cu s osserva una meda e una varabltà tra gl ndcator pù bassa delle untà terrtoral. La graduatora delle aree rural degl ndcator su metod d produzone mostra n prma poszone le aree urbane, n seconda poszone le aree ntensve ad agrcoltura specalzzata, e n ultma le aree con problem d svluppo. Nella prma area s osservano valor della meda molto elevat per la presenza d azende e Sau a bologco e una varabltà superore alla meda Scla, nella seconda area nvece s osservano valor della meda molto elevat per la presenza d azende e Sau con prodott Dop e Igp, e anche n questo caso s osserva una elevata varabltà orzzontale degl ndcator; nfne l ultma area, quella con problem d svluppo, è penalzzata nella graduatora dalla bassa presenza d azende e Sau con prodott Dop e Igp. La sntes degl ndcator tematc sugl allevament mostra n prma poszone le aree urbane, n seconda poszone le aree rural con problem d svluppo e n ultma le aree ntensve ad agrcoltura specalzzata. Tal poszon sono confermate dal fatto che nelle aree urbane è molto elevata la presenza d azende con allevament (soprattutto bovn) e con un numero medo d UBA per azende molto pù elevato della meda Scla; nelle aree con problem d svluppo è molto spccata la quota d Sau a prat permanent e pascol, mentre nelle aree ntensve specalzzate gl allevament sono penalzzat dal fatto che vengono coltvate produzon permanent a pù alto valore aggunto come ad esempo vte, olvo oppure ortoflorcoltura. La graduatora della multfunzonaltà vede la prma poszone delle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata, seguono le aree con problem d svluppo, le aree urbane e n ultma poszone le aree ntermede. Nel prmo caso s regstra una elevata percentuale d azende che svolgono attvtà connesse all agrcoltura, come la trasformazone d prodott agrcol e la vendta dretta de prodott; mentre nelle aree ntermede, ultme nella graduatora, s osserva una elevata ncdenza d azende non nformatzzate, una bassa ncdenza d azende che effettuano trasformazone d prodott agrcol e una bassa quota d azende che effettuano vendta dretta de propr prodott a fronte d una quota elevata d autoconsumo de prodott. Dalla graduatora relatva a dat sul lavoro emerge la premnenza delle aree ad agrcoltura specalzzata che benefcano d una forza lavoro pù govane e dnamca a segure le aree con problem complessv d svluppo che nvece nonostante l eterogenetà de comun appartenent a quest terrtor s govano d valor pù elevat degl ndcator d struttura e ntenstà della forza lavoro, po le aree ntermede e nfne le aree urbane penalzzate da bass valor della quota d forza lavoro n agrcoltura. La sntes de caratter economc rvela che le aree urbane gudano la graduatora graze a ndcator favorevol della produzone meda standard delle azende specalzzate, n semnatv, ortoflorcoltura ed erbvor segute dalle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata (n cu spccano le specalzzazon nelle colture permanent), dalle aree rural con problem d svluppo e n ultma poszone le aree ntermede. Infne, l valore complessvo dell ndcatore sntetco calcolato sul complesso de 39 ndcator rleva una stuazone dentca almeno ne rangh a quella sntetzzata per caratter economc e smle sempre per la poszone n graduatora a quella regstrata per le coltvazon e mezz d produzone; n cu le aree urbane rsultano n prma poszone segute dalle aree ntensve ad agrcoltura specalzzata, dalle aree rural con problem d svluppo e poco dstante dalle aree rural ntermede (cfr. Tabb. 7, 8 e 9). 19

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Un indice sintetico di misurazione della dotazione di infrastrutture e servizi nella sanità C. Brunini, M. Mazziotta e A. Pareto

Un indice sintetico di misurazione della dotazione di infrastrutture e servizi nella sanità C. Brunini, M. Mazziotta e A. Pareto La msuraone d fenomen multdmensonal: ndc sntetc ed esperene a confronto Un ndce sntetco d msuraone della nfrastrutture e serv nella santà C. Brunn, M. Maotta e A. Pareto Un ndce sntetco d nfrastrutture

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

FASCICOLO ESPLICATIVO (Versione 2- Luglio 2013)

FASCICOLO ESPLICATIVO (Versione 2- Luglio 2013) FASCICOLO ESPLICATIVO (Versone 2- Luglo 2013) Il testo defnto PROTOTIPO DI RELAZIONE DEMOGRAFICA prevede l calcolo d 15 ndcator e consente, attraverso collegament ntern, l accesso alla scheda relatva all

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Un indice sintetico non compensativo per la misura della dotazione infrastrutturale: un applicazione in ambito sanitario 1

Un indice sintetico non compensativo per la misura della dotazione infrastrutturale: un applicazione in ambito sanitario 1 Sommaro Un ndce sntetco non compensatvo per la msura della dotaone nfrastrutturale: un applcaone n ambto santaro 1 Matteo Maotta 2 e Adrano Pareto 3 Il presente lavoro s propone d fornre uno strumento

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

RIFIUTI PRODOTTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN DONATO MILANESE

RIFIUTI PRODOTTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN DONATO MILANESE [ kg/abtante ] RIFIUTI PRODOTTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN DONATO MILANESE Rfut prodott pro capte La quanttà pro capte d rfut urban 1 prodott a San Donato nel 2012 conferma l andamento nazonale che

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Tecniche di Composizione Personalizzata

Tecniche di Composizione Personalizzata Tecnche d Composzone Personalzzata Survey Il documento n essere costtusce la sntes del delverable dell attvtà C.3, ossa Defnzone e Valdazone delle Tecnche d Composzone Personalzzata prevsta nell ambto

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ

I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ d: Andrea Cosso *, Manuela Nenna** e Ottavo Rcch *** ABSTRACT Il lavoro analzza l andamento de valor med untar (VMU)

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

Specializzazione produttiva e crescita: un analisi mediante indicatori

Specializzazione produttiva e crescita: un analisi mediante indicatori Workng Paper Cers-Cnr, N 1/2009 ISSN (prnt): 1591-0709 ISSN (on lne): 2036-8216 Specalzzazone produttva e crescta: un anals medante ndcator [Trade specalsaton patterns and growth: an ndexes-based analyss]

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO)

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO) COSTI FISSI E VARIABILI E I problem d MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO) CF CV Un concetto d fondo Cost fss e cost varabl CF CV Orzzonte temporale e funzone d produzone Funzone d produzone nel

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Vttoro Galleran, Gacomo Zann, Davde Vagg Copyrght 2004 The Companes srl Caso 4 Stma d un vgneto d 2,5 ha ubcato nella collna Forlvese Indce. Confermento dell ncarco e questo d stma 2 2. Rapport economco

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI INDICATORI DI DISUGUAGLIANZA SOCIALE: IL CASO DELLE REGIONI ITALIANE

LA COSTRUZIONE DI INDICATORI DI DISUGUAGLIANZA SOCIALE: IL CASO DELLE REGIONI ITALIANE XXXI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI LA COSTRUZIONE DI INDICATORI DI DISUGUAGLIANZA SOCIALE: IL CASO DELLE REGIONI ITALIANE Matteo MAZZIOTTA 1, Adrano PARETO 2, Valentna TALUCCI 3 SOMMARIO Il

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes.

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes. EH SmartVew Servz Onlne d Euler Hermes Una SmartVew su rsch e sulle opportuntà Servzo d montoraggo dell asscurazone del credto www.eulerhermes.t Cos è EH SmartVew? EH SmartVew è l servzo d Euler Hermes

Dettagli

gia Perug tudi di egli St net ello Mattiol tto in intern Prof.Leone od. 1:Il dirit

gia Perug tudi di egli St net ello Mattiol tto in intern Prof.Leone od. 1:Il dirit Corso base per la rcerca del drtto n Inter d Leon nverstà de egl St tud d erug tud d egl St stà de nvers Il gursta nella rete La rvoluzone dell era dgtale mplca che ogn manfestazone umana deve necessaramente

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli