6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

Documenti analoghi
Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Il sistema tributario italiano

LE IMPOSTE: concetti generali

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Scienza delle finanze: introduzione

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Corso di SCIENZA delle FINANZE

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Effetti distorsivi delle imposte

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

18. Il Sistema Tributario

Le attività del settore pubblico

Politica Economica a.a. 2013/2014

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Prima parte (per un totale di 25 punti)

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Economia del Settore Pubblico

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Gli effetti delle imposte

Scienza delle Finanze

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Corso di Economia Pubblica Lezione 1 - Introduzione al corso. Prof. Paolo Buonanno

Economia del benessere

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Giustificazione dell intervento pubblico

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

SCIENZA DELLE FINANZE

Classificazione delle operazioni

Lezione undicesima. Le imposte locali

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

IRPEF: concetti teorici

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Gli effetti delle imposte

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Esercizi di Scienza delle nanze

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

SCIENZA DELLE FINANZE

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

Oggetto: Chiarimenti in ordine agli adempimenti del Casellario dei trattamenti pensionistici

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Il lungo cammino dell equità fiscale

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Presentazione del corso

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Introduzione alle imposte

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Il federalismo fiscale

Il modello Keynesiano reddito-spesa con settore pubblico. Corso di macroeconomia 2013

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Giampaolo Arachi

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

La regolamentazione: un introduzione

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

Le imposte sui consumi

Transcript:

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE Simone Ghislandi simone.ghislandi@unibocconi.it Stanza 3B109

Informazioni generali (I) Le slides saranno caricate prima della lezione. Scaricabili dal sito Bocconi: Docenti - Permanent Faculty - Ghislandi - Personal Page - Didattica - Materiale didattico classe 12. Consiglio di scaricarle e stamparle prima di venire a lezione. Slides e lezioni dovrebbero fornire una buona preparazione, ma la lettura del libro di testo rimane obbligaoria. Libro di testo: Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Edizione 2010. Ogni due o tre settimane faremo esercizi sugli argomenti trattati. Una ulteriore risorsa per le esrcitazioni è la dispensa: Giorgia Casalone e Luca Micheletto (a cura di), Scienza delle Finanze Esercizi, Tools EGEA Nuova Edizione 2010.

Informazioni generali (II) Se, dopo avere studiato le slides ed il libro di testo, rimangono dubbi, avete due possibilità: Venite a parlarmi. Il mio ricevimento è fissato al Martedì 14.00-16.00. Se non potete, mandatemi una mail e ci accorderemo su un giorno alternativo. Rivolgetevi al tutor: LUCA SALVADORI luca.salvadori@unibocconi.it Ricevimento: Lunedì 14.00-16.00 (anche contattabile via e-mail) Stanza 3B1 12

Programma generale del corso Introduzione Le entrate del settore pubblico: aspetti teorici e istituzionali Imposta personale sul reddito Imposta sul reddito delle persone giuridiche Imposte sulle attività finanziarie Imposte sui consumi Le principali voci della spesa pubblica Sanità Pensioni Il processo decisionale Finanza locale Bilancio dello stato e debito pubblico

Introduzione alla lezione di oggi Di cosa tratta la SdF Giustificazioni dell'intervento pubblico Efficienza Equità L'operatore pubblico Definizioni e concetti basilari Entrate pubbliche Spese pubbliche Progressività dell'imposta

Di cosa tratta la SdF? In quali aree deve intervenire l'operatore pubblico? Come deve intervenire l'operatore pubblico? Quali effetti ha l'intervento pubblico? Quali sono i meccanismi di decisione politica?

Giustificazioni: Efficienza I Teorema del Benessere: Ogni equilibrio di mercato è un ottimo paretiano (sì, ma solo in assenza di:) Esternalità Beni Pubblici Asimmetrie Informative Monopolio Naturale Se il mercato fallisce, lo Stato interviene (cosa vi ricorda?). Funzione allocativa dell'intervento pubblico

Giustificazioni: Equità II Teorema del Benessere: Ogni allocazione pareto efficiente è ottenibile come equilibrio di mercato data un'opportuna allocazione iniziale delle risorse. Invece di intervenire sui meccanismi di scambio, lo Stato dovrebbe correggere la distribuzione iniziale delle risorse in base ai giudizi di valore della collettività e consentire poi agli individui di interagire liberamente nel libero mercato (sempre che questo funzioni) Attenzione: la redistribuzione dovrebbe essere neutra (lump sum) e non distorcere le scelte allocative degli individui. Altrimenti nel processo di redistribuzione si perdono risorse. Funzione distributiva dell'intervento pubblico

Operatore Pubblico In questa definizione l'operatore Pubblico raggruppa tutti i soggetti la cui funzione principale consiste nella produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita, oppure nell'operare distribuzione di reddito e ricchezza. Si includono quindi anche le Amministrazioni Centrali, Locali ed Enti di Previdenza, che insieme formano l'aggregato delle Amministrazioni Pubbliche.

Operatore Pubblico

Spesa Pubblica: definizioni Distinzione 1: Spese correnti: necessarie per il normale funzionamento delle PA e per realizzare la redistribuzione dei redditi Spese in conto capitale: spese per investimenti sia diretti che indiretti, che quindi determinano un aumento della dotazione di beni capitali del paese. Distinzione 2: Spese per l'acquisto di beni e servizi Spese di trasferimento: pagamenti unilaterali delle AP, ai quali non corrispondono prestazioni di servizi o cessioni di beni(prestazioni sociali, pagamenti per interessi sul debito pubblico).

La spesa per la PA

La spesa pubblica nei paesi OCSE

La spesa per interessi nel tempo

Entrate: beni destinati alla vendita Prezzi privati: l'operatore pubblico colloca beni come fosse un privato. Prezzi pubblici: i beni sono privati, ma i prezzi non sono quelli di mercato. Possono essere maggiori o minori. Perseguono finalità redistributive. Prezzi politici: i ricavi non coprono i costi. Tariffe: prezzi pubblici + prezzi politici

Entrate: beni non destinati alla vendita Imposte: prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione (principio della capacità contributiva). Tasse: lo Stato può produrre servizi in cui coesistono componenti private e pubbliche e attribuire il costo della parte privata a chi fa domanda attiva di un certo servizio. Le tasse sono la categoria di etrata rilevante in queste situazioni (principio del beneficio). Contributi sociali: prelievi commisurati al reddito da lavoro finalizzati al finanziamento delle prestazioni sociali.

Le entrate della PA nel tempo

La pressione fiscale nei paesi OCSE

Le imposte: definizioni Presupposto: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l'obbligo di pagare l'imposta. Base Imponibile: traduzione quantitativa del presupposto (valore o grandezza a cui si commisura l'imposta). Aliquota: quota di imposta per unita di base imponibile. La indichiamo con la lettera t. In realtà t è spesso funzione di Y (scaglioni). Ammontare: Es. Imposta proporzionale: T=tY. Più in generale T =t Y

Le imposte: distinzioni Distinzione 1 Imposte ad-valorem: Base imponibile è un valore monetario, mentre t è una percentuale. Imposte specifiche (Accise): Base imponibile è espressa in termini fisici, mentre t è un valore monetario Distinzione 2 Impste dirette: colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva (IRPEF, IRES, Attività finanziarie, IRAP) Imposte indirette: colpiscono una manifestazione mediata della capacita contributiva, attraverso indici legati ad un comportamento (es. consumo) o a specici atti (es.trasferimento di attivita).

Le imposte: progressività (I) Se T è l'ammontare totale di imposte pagate e Y è il reddito rilevante ai fini dell'imposta (T=t(Y)): Aliquota media: Percentuale di Y che l'individuo paga in imposte: t = T Y =t Y Y Aliquota marginale: aliquota applicata all'ultimo euro di base imponibile: t '= dt dy = dt Y dy

Le imposte: progressività (II) Imposta proporzionale (definizioni equivalenti): Aliquota media non cambia se cresce la base imponibile Aliquota marginale uguale a quella media Imposta progressiva (definizioni equivalenti): Aliquota media cresce al crescere della base imponibile Aliquota marginale maggiore dell'aliquota media Imposta regressiva (definizioni equivalenti): Aliquota media decresce al crescere di B Aliquota marginale minore dell'aliquota media

Le imposte: progressività (III) Partiamo dal primo tipo di definizione. Per piccole variazioni di Y, aliquota media crescente vuole dire che la derivata rispetto a Y è positiva. [ T Y ] Y =Y t ' Y t Y Y 2 = t ' Y t Y t ' t La derivata è positiva (cioè c'è progressività) se, cioè se l'aliquora marginale è maggiore di quella media. Cvd.

Le imposte: esempio Esempio: Individuo A: Y A =100 Individuo B: Y B =200 T=0.3Y (T=debito d imposta; Y=base imponibile) T A = 30 t Amed =30/100 = 0.3 t A = 0.3 T B = 60 t Bmed =60/200=0.3 t B = 0.3 Imposta proporzionale

Progressività per scaglioni Si identificano scaglioni successivi di reddito e sulla parte di reddito propria dello scaglione si applicano aliquote specifiche crescenti al crescere del reddito.

Esempio Riprendiamo l'esempio precedente applicando lo schema degli scaglioni del precedente slide (IRPEF): T A = 23%* 15+ 27%*23 + 38%*27...=24.520+43%*25= =35.270 Aliquota media: 35.270/100.000=0,35 Aliquota marginale: 43% T B = 23%* 15+ 27%*23 + 38%*27...=24.520+43%*125=78.270 Aliquota media: 78.270/200.000=0,39 Aliquota marginale: 43% L'imposta è progressiva

Progressività per deduzione Si deduce una quantità monetaria d dal reddito imponibile Y. T è il debito d'imposta, t è l'aliquota (marginale e proporzionale). Con la deduzione, T=t(Y-d) Dimostrazione: Facciamo vedere che l'aliquota media è inferiore a quella marginale: t =t Y d Y =t td Y

Progressività per detrazione Nella detrazione, prima calcolo ty, poi sottraggo la quota di detrazione, f. Formalmente, T=tY-f Dimostrazione: Come prima, dimostriamo che l'aliquota media è inferiore a quella marginale. t = T Y =ty f Y =t f Y Notare che deduzioni e detrazioni sono la stessa cosa se f=td