Geometria della carta contro geometria dell arancia. Confronto tra geometria del piano e della sfera

Documenti analoghi
Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Nucleo concettuale : IL NUMERO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Figure. Nome e cognome:

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Area geometrica: lo spazio e le figure

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Gli enti geometrici fondamentali

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Precorso di Matematica

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Progettazione Didattica Matematica 4

Registro dell'insegnamento

Traguardi per lo sviluppo di competenze

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

Come posso usare GeoGebra? Come posso usare GeoGebra? Come posso usare GeoGebra? Nelle scuole inglesi: Seymour Papert creatore di Logo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Introduzione alle geometrie non euclidee

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO CLASSE 2MC A.S.2015/2016

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

MATEMATICA classe PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Storia della matematica. Lezione 4. 8 Marzo Roma. Università di Roma. Lezione 4. Enrico Rogora. Euclide.

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

CURRICOLO di MATEMATICA

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

Il mestiere del matematico

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

MATEMATICA. AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI Obiettivi minimi LINGUISTICHE E DI Sa: Numeri Naturali

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Numeri naturali ed operazioni con essi

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

MASTER Comunicazione della Scienza

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

MATEMATICHE. Corso I. Aritmetica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Transcript:

Geometria della carta contro geometria dell arancia Confronto tra geometria del piano e della sfera ideato da István Lénárt di Alessandro Gambini

PIANO E SFERA Differenti mondi geometrici GEOMETRIA COMPARATIVA per (quasi) TUTTE le età, gli interessi e le abilità.

IDEE DI BASE: Insegnare ed imparare due differenti tipi di geometria simultaneamente Confrontare I concetti ed I teoremi sul piano e sulla sfera. Successivamente, procedere con altri sistemi geometrici

La geometria piana ci è più familiare, quella sferica lo è meno per molti di noi benché le forme sferiche siano molto frequenti in natura!

Forme sferiche e sferoidali intorno a noi

Sfere intorno a noi

Sfere intorno a noi

Sfere intorno a noi

Sfere intorno a noi

Sfere intorno a noi

Sfere intorno a noi I Temari giapponesi

Sfere intorno a noi

Strumenti per disegnare sulla sfera

Strumenti per la costruzione

Superficie su cui disegnare

Righello

Goniometro

Compasso

Mappa del mondo Disegno sul globo

Esperimenti Facciamo alcuni esperimenti di geometria Euclidea e non- Euclidea.

Lavorare, giocare e fare esperimenti sulla sfera

Lavorare sulla sfera

Lavorare sulla sfera

Lavorare sulla sfera

Discussioni dibattiti

Discussioni dibattiti

Reazioni e commenti

Disegno a mano libera

Motivi ricorrenti (a tutte le età!): sole, fiori, frutta, cuori...

Disegno a mano libera

Cosa vuol dire 'dritto'? Disegno a mano libera (7 anni)

Cosa vuol dire 'dritto'? Disegno a mano libera (7 anni)

Cosa vuol dire 'dritto'? Disegno a mano libera (7 anni)

Cosa sono due punti 'opposti'? Disegno a mano libera (7 anni)

Cosa sono due punti 'opposti'? Disegno a mano libera (7 anni)

Cos'è la 'simmetria'? Disegno a mano libera (7 anni)

Cos'è il 'mondo sferico'? Disegno a mano libera (7 anni)

Cos'è il 'mondo sferico'? Disegno a mano libera (7 anni)

Lavori di ragazzi autistici (15 anni)

In geometria, così come negli altri linguaggi di apprendimento, i ragazzi non riproducono semplicemente forme standard ma creano il loro personale universo.

Concetti Base sul piano e sulla sfera

Cosa vuol dire 'dritto' sulla sfera?

Cosa vuol dire 'dritto' sul globo?

How many lines through two points?

Quanti punti comuni hanno due rette?

Distanza tra punti

Cos'è un angolo?

Cos'è un angolo?

Misura di un angolo

Perpendicolarità

Cerchi Quanti centri?

Cerchi concentrici

Poli ed equatori

Rette parallele

Poligoni

Bilateri (o biangoli)

Triangoli

Triangoli?

Triangoli congruenti?

Teorema di Pitagora sulla sfera?

Somma degli angoli di un triangolo

Ricoprimenti con triangoli

Trapezi, rombi, quadrilateri, quadrati sulla sfera?

Ancora un'altra geometria: Geometria iperbolica o di Bolyai-Lobachevsky

Quali linee sono 'rette'? Piano Sfera Emisfero

Linee rette Piano Sfera Emisfero

Rette parallele Piano Sfera Emisfero

Somma degli angoli di un triangolo Piano Sfera Emisfero

Geometria e geografia Distanze sul globo e direzioni

Stimare distanze

Stimare distanze e direzioni

Sistema di coordinate geografiche

Proiezioni geometriche Orthogonal Stereographic Gnomonic

Geographic projections

Goniometro sferico come bussola sul globo

Fusi orari

Movimento dei continenti

La sfera celeste e il sistema di coordinate

La sfera celeste e il sistema di coordinate

Computer technology E geometria sferica

Giochi per computer

Tris sul piano e sulla sfera

Solidi regolari inscritti

Hans Freudenthal: Geometrical axiomatics cannot be meaningful as a teaching subject unless the student is allowed to perform these activities herself.