LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Documenti analoghi
Corso di Gestione aziendale LB a.a. 2003/2004

Le parti dell organizzazione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La teoria in pratica. Le forme organizzative Il cambiamento organizzativo Il knowledge management

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Il Piano Organizzativo

Strutture divisionali e a matrice

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

26. Le aree funzionali

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

La struttura organizzativa

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Economie di scala e di scopo. Economie di apprendimento (esperienza) Tecnologia di processo. Progettazione del prodotto

Economia e Gestione delle Imprese

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Economia e gestione delle imprese

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Corso di Organizzazione Aziendale

Le fonti di economie. 1

Cosa determina la performance?

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

1.1. I processi di crescita interna

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

IL PROBLEMA DIMENSIONALE

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Economia e gestione delle imprese

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Organizzazione aziendale Corso di Economia e Organizzazione aziendale

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Business Plan II. Agenda. Operations. Organizzazione. Elementi di organizzazione. Il piano organizzativo. Caso operativo. Programma di dimensionamento

Organizzazione Aziendale

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Economia delle Imprese Multinazionali

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Dalle funzioni ai processi. Analisi dei processi e revisione gestionale (I modulo) I lezione Anno accademico

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

La strategia di un azienda turistica

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Imprese industriali, concetti introduttivi

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Economia industriale

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Il contesto: gli inizi degli anni 90

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La Competitive Intelligence

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Economia Aziendale 1

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Lab. di sistemi informatici integrati - Lab. di sistemi informatici integrati L ENTERPRISE RESOURCE PLANNING PER LA GESTIONE INFORMATIVA INTEGRATA.

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

L assetto organizzativo dell azienda

Transcript:

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Breve riassunto della lezione scorsa

La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN

La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte all'interno dell'azienda, che creano valore, trasformando delle risorse (input del processo) in un prodotto (output del processo) destinato ad un soggetto interno o esterno all'azienda (cliente).

VALORE

MODELLI ORGANIZZATIVI Modello funzionale Modello multidivisionale Modello a matrice Modello reticolare (non in programma) Attenzione: questa parte è affrontata nel cap. 6

MODELLO FUNZIONALE

Da qui in poi nuova lezione

IL MODELLO FUNZIONALE Elevata specializzazione funzionale Elevata rigidità strutturale Elevata efficacia ed efficienza in caso di: Modeste dimensioni aziendali Bassa differenziazione di prodotto e a lungo ciclo di vita Tecnologia stabile Ambiente stabile Strategie basate sullo sviluppo in mercati preesistenti e sulla penetrazione in nuovi Molto impiegato

MODELLO FUNZIONALE Prevede la suddivisione al primo livello della funzione aziendale nelle funzioni fondamentali: Vantaggi: specializzazione per funzioni, contenimento costi (effetto esperienza ed economia di scala) Svantaggi: è efficiente solamente in condizioni di stabilità ambientale: è infatti più rigido e richiede uno sforzo continuo di coordinamento tramite la gerarchia e i sistema informativo. Può utilizzare però anche ruoli di integrazione (Project Manager o Product Manager)

MODELLO MULTIDIVISIONALE

Frazionamento dell impresa in più parti, ciascuna delle quali potrebbe rappresentare un impresa a sé stante e costituire un centro di profitto

MODELLO DIVISIONALE Vantaggi: segue meglio il mercato tramite una maggior differenziazione delle strutture che risultano più articolate e flessibili. Svantaggi: maggiori costi da duplicazione di risorse, maggiori costi generali e di personale, rischio di perdita di specializzazione e di economia di scala.

MODELLO DIVISIONALE Elevata autonomia delle divisioni Elevata elasticità operativa Elevata efficacia ed efficienza in caso di: Crescita delle dimensioni aziendali Proliferazione di prodotti/servizi Sviluppo tecnologico Ambienti competitivi tendenzialmente instabili Strategie di differenziazione Grado di divisionalizzazione e strutture centrali

STRUTTURE DIVISIONALI: ALTRE CARATTERISTICHE Si sviluppano con difficoltà causa resistenza al cambiamento di origine culturale Le strategie rimangono note solamente al vertice e poco formalizzate Le divisioni-prodotto devono configurarsi come centri di profitto Cruciale è il momento della distribuzione del personale tra centro e divisioni

MODELLO A MATRICE

Interconnessione tra campi di responsabilità orizzontali (prodotto A e prodotto B) e campi di specializzazione verticale (funzione di produzione, marketing, finanza e personale).

STRUTTURE MATRICIALI Vantaggi: si utilizzano appieno le capacità e le competenze delle risorse rinforzando il coordinamento Svantaggi: si adattano solamente ad ambienti culturalmente sofisticati (le risorse hanno due riferimenti: duplicità di autorità ), da cui potenziali conflitti

IL PERSONALE NELLE STRUTTURE MATRICIALI Le strutture matriciali necessitano di risorse umane e di ambienti particolarmente evoluti: il personale coinvolto deve saper gestire il doppio riferimento e non deve temere una certa fluidità organizzativa: deve anzi preferirla. Si parla di temporaneità permanente

IL S. I. NELLE STRUTTURE MATRICIALI Infine il Sistema Informativo dovrà essere molto sofisticato per consentire il controllo della situazione.

Le forme organizzative reticolari Non in programma frequentanti

Torniamo alle STRATEGIE

Avevamo detto che si poteva distinguere tra: Direzione generale Direzioni funzionali Responsabili delle unità organizzative inferiori

Esiste una gerarchia di strategie: Strategie complessive: scelta delle aree d affari. Strategie competitive: scelta della modalità di competizione in ciascuna area d affari. Strategie funzionali: scelte relative alla produzione, alla finanza, al marketing, alle risorse umane, alla ricerca e sviluppo.

Individuando una strategia, l impresa delinea un percorso evolutivo per gestire le interdipendenze con altri soggetti nel modo più efficace, rispetto : alle dinamiche del contesto in cui si trova a operare; agli obiettivi che intende perseguire, cercando di sfruttare nel modo migliore possibile i fattori di potere a propria disposizione.

L elaborazione di una strategia è normalmente ispirata da quattro grandi elementi: 1. L ambiente in cui l impresa opera. 2. Le sue condizioni interne. 3. La vision e la mission. 4. Il sistema di valori.

Il vantaggio competitivo si ottiene attraverso STRATEGIE COMPETITIVE: 1) Leadership di costo: la capacità di commercializzare un prodotto o servizio analogo a quello dei concorrenti, ma a un prezzo più basso. 2) Differenziazione: la capacità di offrire un prodotto o un servizio con determinate caratteristiche che lo distinguono da quelli dei rivali e a cui il cliente riconosce un valore, in virtù del quale è disposto a pagare un prezzo superiore. 3) Focalizzazione: prevede la concentrazione della strategia di vantaggio di costo o di quella di differenziazione in una particolare area del mercato.

1) LA LEADERSHIP DI COSTO La capacità di un impresa di operare a un livello di costi unitari inferiore a quello dei rivali consente alla stessa di controllare la leva competitiva del prezzo. L impresa può abbassare il prezzo di vendita della propria offerta a un livello che, pur rimanendo al di sopra del proprio costo medio, risulta inferiore a quello dei concorrenti, nello stesso raggruppamento strategico. Ne deriva un aumento della domanda. Si riflette nell incremento del livello di produzione dell impresa. Maggiore sfruttamento delle economie di scala. Accumulo di esperienza. Attiva un circuito virtuoso, incremento della domanda, riduzione dei costi, aumento della domanda.

La fattori che influiscono sulla leadership di costo sono: 1. Economia di scala. 2. Economie di scopo. 3. Economia di apprendimento. 4. Potere contrattuale dei fornitori. 5. Grado di utilizzazione della capacità produttiva. 6. Tecnologia di processo. 7. Progettazione del prodotto. 8. Localizzazione delle attività produttive. 9. Modalità di approvvigionamento. 10. Modalità di distribuzione. 11. Fattori generici di efficienza interna.

2) DIFFERENZIAZIONE La differenziazione si propone di attribuire al prodotto o al servizio offerto fattori (tangibili o intangibili) che ne aumentano il valore riconosciuto dal mercato, rispetto a quello attribuito ai beni o ai servizi concorrenti.

Per differenziare si può intervenire sulle: 1. Componenti tangibili. 2. Componenti intangibili. 3. Componenti aggiuntive e relazionali.

LA DIFFERENZIAZIONE DELLE COMPONENTI TANGIBILI Il contenuto tecnologico. Le perfomance in termini di efficienza ed efficacia, sicurezza, versatilità. L affidabilità. Le caratteristiche dei materiali e dei componenti. L integrabilità con altri prodotti. L ampiezza della gamma. Il grado di innovatività. Il design.

LA DIFFERENZIAZIONE DELLE COMPONENTI INTANGIBILI Percezione. Immagine del prodotto o del servizio. Brand. Valori ideali.

LA DIFFERENZIAZIONE A LIVELLO DI COMPONENTI AGGIUNTIVE E RELAZIONALI o Facilità di acquisto del prodotto. o Ambiente in cui il cliente incontra il fornitore e il prodotto. o Condizioni che facilitano l utilizzazione del prodotto.

3) FOCALIZZAZIONE Ricerca di una posizione di vantaggio assoluto nei costi o di differenziazione in un area molto circoscritta (una nicchia) del mercato (es. negozi alimenti per vegetariani) Per sua natura, la strategia di focalizzazione tende a essere adottata più frequentemente dalle imprese di dimensione minore.

Strategie di collaborazione (da soli)

Attraverso quali strade, quindi, un impresa incrementare il proprio business?

MATRICE DI ANSOFF