Conferimento e persona giuridica

Documenti analoghi
I CONFERIMENTI DEI SOCI A FONDO PERDUTO ED IN CONTO FINANZIAMENTI

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

APPUNTI DI RAGIONERIA

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Risparmio e Investimento

Copertura delle perdite

LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

Il Patrimonio degli enti no profit

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

LEZIONE 10 GENNAIO 2014

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

Fiscal News N Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

Diritti patrimoniali e diritti amministrativi negli strumenti finanziari partecipativi

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

L avvio di un attività

LEZIONE 20 dicembre 2013

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

I processi di finanziamento

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

IL FONDO OGGI E DOMANI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art del Codice Civile.

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ATLANTIA S.P.A. SULLA

Le Cooperative e gli strumenti finanziari

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

Risposte

Il mercato mobiliare

professoressa: SPALLINI

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

CONTABILITA GENERALE

PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

DOCUMENTO INFORMATIVO

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Aumenti reali del capitale sociale

7. CONTABILITA GENERALE

Preventivo finanziario Esercizio anno

Bilancio - Corso Avanzato

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Le azioni e le obbligazioni

APPROFONDIMENTO COME OTTENERE IL MASSIMO RENDIMENTO DA UN IMMOBILE. I contratti che possono essere stipulati se si possiede un immobile:

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Introduzione alle società di capitali

Leasing secondo lo IAS 17

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti.

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile ore 10,30

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico,

Periodico informativo n. 20/2011. Finanziamento soci

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

PROGETTO DI FUSIONE (art ter C.C.)

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

Prestiti obbligazionari

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

Per le società non quotate in mercati regolamentati

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

Prestito vitalizio ipotecario

Testo vigente. Testo proposto Articolo 5 Capitale sociale. Articolo 5

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili

Transcript:

conferimento atto con il quale i soci provvedono all organizzazione dei loro investimenti in modo funzionale all esercizio collettivo dell attività di impresa: vedi art. 2247 c.c. (Società) MA ANCHE conferimento atto con il quale il proprietario di una determinata somma di denaro decide un INVESTIMENTO nel capitale di rischio di un impresa allo scopo di ottenerne una remunerazione (utili, incremento di valore capitale dell investimento).

Conferimento e persona giuridica Concezione tradizionale : Conferimento come trasferimento alla persona giuridica dell utilità economica impostazione del conferimento come operazione inquadrabile nello schema del negozio sinallagmatico conseguenze: - Principio di corrispettività - Applicazione delle regole della compravendita (garanzie) Concezione avanzata: Conferimento come creazione di un patrimonio comune soggetto al vincolo di destinazione all esercizio dell impresa comune e dunque come espressione tipica dello scopo comune e dell intento di collaborazione fine del principio di corrispettività e spazio all autonomia negoziale del gruppo dei soci nella determinazione del rapporto tra utilità conferita e azioni assegnate al socio liceità dell assegnazione disproporzionale di azioni

Funzione organizzativa del conferimento L essenzialità del conferimento per l organizzazione dell impresa collettiva spiega il rigore della disciplina: - INTANGIBILITA Vincolo di destinazione assistito da tutela anche penale (divieto di restituzione dei conferimenti) - ESIGENZA DI FLESSIBILITA NELL IMPIEGO preferenza per i conferimenti in denaro - NECESSITA DI VALUTAZIONE ATTENDIBILE norme imperative sulla stima dei conferimenti diversi dal denaro divieto di conferimenti non facilmente valutabili - NECESSITA DELLA DISPONIBILITA IMMEDIATA E COMPLETA DELL APPORTO divieto dei conferimenti d opera e di servizi (ma nella s.r.l. i connotati maggiormente personalistici hanno indotto il legislatore ad ammetterli, sia pure con il corredo di un peculiare meccanismo assicurativo che garantisce l effettività dell apporto anche in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione)

Concezioni del capitale sociale e beni non conferibili Capitale sociale come garanzia per i creditori sociali non sono conferibili le utilità economiche che non possono essere oggetto di immediata espropriazione Capitale sociale come strumento di organizzazione dell impresa collettiva non sono conferibili le utilità economiche non precisamente quantificabili, di difficile collocazione nel progetto imprenditoriale comune

Come sfruttare le entità non conferibili ma utili? Le utilità non conferibili possono essere apportate alla società pur senza essere imputate a capitale attraverso: A) l assegnazione disproporzionale delle azioni B) l acquisizione al patrimonio sociale (ma non al capitale) a fronte dell emissione di strumenti finanziari partecipativi C) Per il solo caso delle prestazioni a carattere personale (opera, servizi et similia) con l emissione di particolari categorie di azioni dette azioni con prestazioni accessorie

Assegnazione disproporzionale delle azioni - I ESEMPIO Capitale sociale: 200.000 diviso in 200.000 azioni da 1 In base ad accordi tra i quattro soci A,B,C,D il capitale viene diviso in parti uguali (50.000 azioni ciascuno) MA Il socio A ha conferito un immobile di valore 60.000 Il socio B ha conferito denaro per 60.000 Il socio C ha conferito un credito stimato 60.000 Il socio D ha conferito denaro per 20.000

Assegnazione disproporzionale delle azioni - II RAGIONI ECONOMICHE DELL OPERAZIONE: A) Considerazione di apporti non conferibili come capitale (es. know how, segreti industriali, buon nome commerciale) B) Discrepanze con il valore di perizia di un bene in natura conferito C) Atti di liberalità tra soci (specie in presenza di vincoli familiari) LE MOTIVAZIONI NON INCIDONO SULLA DISCIPLINA APPLICABILE ALL OPERAZIONE

Aspetti problematici dell assegnazione disproporzionale di azioni - I Se l assegnazione assume il carattere di atto di liberalità, espone chi la compie al duplice rischio di subire l azione degli eredi legittimari per l eventuale lesione dei loro diritti e l azione revocatoria ordinaria (art. 2901 c.c. ) da parte dei suoi creditori personali lesi Quid iuris nelle ipotesi estreme: - Conferimento senza assegnazione di neppure 1 azione - Assegnazione dell intera partecipazione senza aver conferito nulla?

Aspetti problematici dell assegnazione disproporzionale di azioni - II La dottrina prevalente è incline ad ammettere la legittimità anche delle ipotesi estreme, fatta salva l applicazione dei tradizionali rimedi civilistici a tutela del contraente che subisce l approfittamento della controparte (es. rescissione per lesione ultra dimidium, disciplina dell abuso di dipendenza economica); qualche dubbio sorge per il compimento di operazioni di questo genere nell ambito di gruppi di società. L unico limite invalicabile è quello della integrale copertura del valore del capitale sociale (più l eventuale sovrapprezzo), assolutamente indisponibile dall autonomia negoziale in quanto posto a tutela dei terzi derogabilità pattizia del principio, finora inderogabile, dettato dall art. 2346 c.c.: a ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta.

Rapporto tra conferimenti e capitale sociale Regola inderogabile: Valore conferimenti CAPITALE SOCIALE + EVENTUALE SOVRAPPREZZO DI EMISSIONE (principio di effettività del capitale sociale) Ma non è più necessario che il valore di ogni singolo conferimento vada integralmente a coprire il valore nominale delle azioni assegnate in contraccambio, più l eventuale sovrapprezzo: la copertura va valutata rispetto all insieme dei conferimenti

I versamenti dei soci nella s.p.a. e nella s.r.l. Si tratta di versamenti effettuati dai soci che non vengono imputati a capitale sociale, rispetto ai quali dunque non c è emissione di azioni contestuale all apporto. TIPOLOGIE DI VERSAMENTI secondo la giurisprudenza: A) prestiti, erogazioni a titolo di mutuo attributive di un diritto alla restituzione nel termine stabilito dalle parti, o, in mancanza, fissato dal giudice ai sensi dell'art. 1817 c.c.; B) i versamenti a coperture di perdite, dazioni pecuniarie senza obbligo di restituzione a carico della società, finalizzate ad eliminare o ridurre le perdite di cui è affetto il capitale sociale; C) i versamenti in conto capitale, dazioni pecuniarie senza obbligo di restituzione a carico della società, effettuate non in previsione di un aumento di capitale e senza vincolo di destinazione ad esso;; D) i versamenti in conto di un futuro e determinato aumento di capitale ( ); E) i versamenti in conto di un aumento di capitale genericamente collocato nel futuro ( ).

Come si stabilisce la natura di questi versamenti? Ogni qualvolta non sia possibile individuare esattamente la volontà di socio e società di dare vita alla fattispecie tipica del contratto di mutuo, la giurisprudenza ha deciso di privilegiare una qualificazione dei versamenti dei soci più vicina al conferimento che non al finanziamento, creando nelle somme corrisposte un vincolo maggiore, simile a quello previsto per il capitale sociale, con esclusione pertanto, in mancanza di specifica previsione contraria, di un diritto del socio alla restituzione a semplice richiesta

La disciplina dei finanziamenti dei soci nella s.r.l. Nella s.r.l. la riforma ha introdotto una disciplina peculiare dei finanziamenti dei soci, stabilendo che pur se non interviene la loro riqualificazione causale in termini di apporto di capitale di rischio il trattamento che subiscono è di fatto molto simile a quello degli apporti atipici di patrimonio. In particolare: Sono postergati rispetto a tutti gli altri crediti sociali nella restituzione; Se restituiti nel termine di un anno prima della dichiarazione di fallimento della società, sono soggetti a revoca di diritto. Questa disciplina si applica a patto che il finanziamento assuma carattere sproporzionato rispetto all equilibrio finanziario della società, in quanto sarebbe stato logico rinforzare il patrimonio della società anziché accrescerne l indebitamento.

I finanziamenti dei soci nella s.p.a. La disciplina dei finanziamenti dei soci introdotta per la s.r.l. è applicabile anche nella s.p.a.? Non esistono norme specifiche applicabili alla s.p.a. in tema di finanziamenti dei soci; l unica disposizione che li menziona è l art. 2427 c.c., che in tema di contenuto della nota integrativa, al numero 19 bis, dice che devono risultare i finanziamenti effettuati dai soci alla società e ripartiti per scadenze, con separata indicazione di quelli con clausola di postergazione rispetto agli altri creditori. E opinione prevalente in dottrina che la mancata riproposizione per la s.p.a. della regola dettata per la s.r.l. si giustifichi per i connotati maggiormente personalistici assunti dalla s.r.l., sicché si nega per lo più l interpretazione estensiva o analogica dell art. 2467 c.c.

La struttura patrimoniale della s.p.a.: titoli e status del sottoscrittore 1) strumenti rappresentativi di capitale di rischio Diritti amministrativi Azioni ordinarie Azioni privilegiate Strumenti finanziari partecipativi Azioni di risparmio Diritti patrimoniali

(segue): 2) strumenti rappresentativi di capitale di debito Obbligazioni convertibili Strumenti finanziari quasi obbligazionari Obbligazioni con warrant Obbligazioni ordinarie Obbligazioni indicizzate Obbligazioni postergate

Status socii: una definizione sempre più complessa Quali sono i diritti insopprimibili che connotano la partecipazione azionaria e quindi lo status di socio? CRISI DEI DIRITTI AMMINISTRATIVI INDIVIDUALI Il diritto di voto? Il diritto di intervento? Il diritto di impugnativa delle delibere assembleari? SOCIO E CHI ACQUISISCE UNA PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE, SOTTOPONENDOSI AL VINCOLO DI DESTINAZIONE DI GRADO MASSIMO

Riforma e crisi dello status socii Più in generale nella s.p.a., oltre a registrarsi un declino dei connotati finora caratteristici delle azioni, si avverte per effetto della riforma un ridimensionamento del classico binomio RISCHIO POTERE e del ruolo gestorio dei soci compressione dei poteri individuali del socio e delle minoranze Tramonto del principio ridimensionamento delle 1 azione = 1 voto competenze gestorie incentivazione dell exit dell assemblea a favore a scapito degli strumenti del c.d.a (2380 bis) di tutela reale