LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI

Documenti analoghi
GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Strategie di copertura rischio tasso

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

- Salumificio - Business plan

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

ANALISI DEL PRODOTTO

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

Gestione del rischio tasso

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Esigenze di liquidità mediante uno strumento flessibile PMI, Professionisti Importo max Durata

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

al budget di cassa mensile

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio

L UTILIZZO DEI DERIVATI A COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Esigenze di liquidità mediante uno strumento flessibile PMI, Professionisti Importo max Durata

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

Indice di rischio globale

Centrobanca - Direzione Derivati OTC

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

IL RENDICONTO FINANZIARIO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

Gli strumenti derivati di copertura

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Snam e i mercati finanziari

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Medio/lungo termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > ,00 Da un minimo di > ,00. Rilascio Garanzia. Garanzia prestata.

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA flussi mensili

GE Money. Novità. Mutuo Scegli TU! Il nuovo mutuo a tasso misto. 1 / GE Title or job number / 4/18/2008

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Transcript:

LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI Eurco S.p.A. Milano, 01 Aprile 2008

Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse Eurco e il mercato dei derivati 2

Coperture Rischi finanziari che necessitano coperture: Rischio di cambio Rischio di tasso di interesse Rischio prezzo di materie prime 3

Peculiarità delle coperture Sono indipendenti dalle previsioni sull andamento del mercato Hanno un costo Rappresentano un risparmio certo nel medio-lungo periodo 4

Rischio di cambio : parametri fondamentali Entità dei flussi di cassa in valuta Stagionalità dei flussi Varianza dei flussi Cambio di budget frequenza di aggiornamento Politica aziendale in materia di rischio 5

Principali metodologie di copertura Operazioni a termine Opzioni Currency Swap Finanziamento in valuta 6

Operazioni a termine (outrights) Contratto di compravendita di una valuta: data futura cambio fissato Valore cambio: Ct = Cp + p Si ha quindi un prezzo che incorpora un premio per le aspettative del mercato nel periodo richiesto 7

Operazioni a termine Vantaggi: Cambio bloccato Semplicità di gestione Svantaggi Cambio stabilito dalle aspettative di mercato Impossibilità di utile commerciale per cambio favorevole Poca flessibilità Possibili perdite per instabilità dei flussi 8

Opzioni Diritto di acquistare (CALL) o vendere (PUT) a scadenza una determinata valuta con parametri fissati Prezzo (strike) Scadenza Quantità di valuta scambiata 9

Esempio Azienda esportatrice in USA Cambio di budget 1.33 (annuale) Flusso mensile 100.000 $ (pari a previsti 75.188 euro) Acquisto opzioni CALL euro per ogni mese con: Strike 1.33 Controvalore 100.000 $ (copertura 100%) Premio pagato circa 800 euro (ca. 1% flusso cop.) 10

Grafico variazione utile commerciale senza coperture 15.000 10.000 5.000 0 1,15 1,17 1,20 1,22 1,24 1,27 1,29 1,31 1,33 1,36 1,38 1,40 1,43 1,45 1,47 1,50 1,52 1,54 1,56 1,59-5.000-10.000-15.000 11

1,47 1,50 1,52 1,54 1,56 1,59 Grafico utile/perdita per opzione 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0-2.000 12 1,15 1,17 1,20 1,22 1,24 1,27 1,29 1,31 1,33 1,36 1,38 1,40 1,43 1,45

Grafico combinato 15.000 10.000 5.000 0-5.000-10.000-15.000 variazione fatturato totale 1,38 1,40 1,43 1,45 1,47 1,50 1,52 1,54 1,56 1,59 13 1,15 1,17 1,20 1,22 1,24 1,27 1,29 1,31 1,33 1,36

Finanziamento e vendite Possibilità di finanziare in parte gli acquisti vendendo opzioni (strategie miste) Incasso premio a fronte di cessione di un diritto In caso di esercizio si ha un esborso, ma SEMPRE minore e proporzionale al maggior utile commerciale se effettuate con criteri di prudenza 14

Grafico con vendita PUT 15.000 10.000 5.000 0-5.000-10.000-15.000 Vendita PUT: Strike 1.25 Premio incassato: 400 euro variazione fatturato totale 1,45 1,47 1,50 1,52 1,54 1,56 1,59 15 1,15 1,17 1,20 1,22 1,24 1,27 1,29 1,31 1,33 1,36 1,38 1,40 1,43

Opzioni Vantaggi Estrema flessibilità di utilizzo Efficienza della copertura Economia Possibilità di beneficiare di andamento favorevole del cambio Svantaggi Premi pagati al momento dell acquisto In caso di vendite richiesta di margini da parte della banca 16

Perché è un risparmio? Grafico cambio euro/usd 1 anno 17

Perché è un risparmio? Grafico cambio euro/usd 5 anni 18

Esempio: fatturato in USD ultimo anno Periodo di riferimento: ottobre 2006 settembre 2007 Cambio di budget: 1.27 Fatturato annuo: 5.000.000 USD Fatturato mensile medio: 416.000 USD Controvalore mensile (1,27): 327.559 euro 19

Assenza coperture mese Ott 06 Nov 06 Dic 06 Gen 07 Feb 07 Mar 07 Apr 07 Mag 07 Giu 07 Lug 07 Ago 07 Set 07 Cambio medio 1.261 1.288 1.321 1.299 1.307 1.324 1.351 1.351 1.341 1.371 1.364 1.389 Controv. incassato Utile/perd. su budget 329 322 314 320 318 314 307 307 310 303 305 299 2.3 4.6 12.6 7.5 9.3 13.3 19.7 19.6 17.5 24.2 22.1 28.1 Perdita totale rispetto a budget: - 176.000 euro 20

Copertura con opzioni Copertura al 100% Costo copertura: 2% circa del fatturato in valuta pari a 6.200 euro/mese mese Ott 06 Nov 06 Dic 06 Gen 07 Feb 07 Mar 07 Apr 07 Mag 07 Giu 07 Lug 07 Ago 07 Set 07 Cambio medio 1.261 1.288 1.321 1.299 1.307 1.324 1.351 1.351 1.341 1.371 1.364 1.389 Controv. incassato Costo copertura Utile/perd. su budget 327 327 327 327 327 327 327 327 327 327 327 327 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 3.9 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 Perdita totale rispetto a budget: - 72.500 euro 21

Sintesi Perdita totale senza copertura: - 176.000 euro Perdita totale con copertura (opzioni): - 72.500 euro DIFFERENZA: - 103.500 euro 5.000 0-5.000 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07-10.000 utile/perdita con copertura utile/perdita senza coperture -15.000-20.000-25.000 22

Esempio: fatturato in USD da 1999 Periodo di riferimento: 1999 2006 Cambio di budget: pari al cambio medio anno precedente Fatturato annuo: 5.000.000 USD 23

Assenza coperture anno 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Cambio di budget 1.18 1.06 0.92 0.89 0.94 1.13 1.24 1.24 Cambio medio 1.065 0.923 0.895 0.945 1.131 1.243 1.244 1.255 Controvalore incassato 4.694 5.413 5.582 5.288 4.420 4.019 4.017 3.982 Utile/perdita 457 718 169 294 867 400 1 35 su budget Perdita totale rispetto a budget: - 255.100 euro 24

Coperture con opzioni anno 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Cambio di budget 1.18 1.06 0.92 0.89 0.94 1.13 1.24 1.24 Cambio medio 1.065 0.923 0.895 0.945 1.131 1.243 1.244 1.255 Controvalore incassato 4.694 5.555 5.413 5.582 5.288 4.420 4.019 4.017 Costo coperture 75 75 75 75 75 75 75 75 Utile/perdita 382 643 94 75 75 75 75 75 su budget Utile/perdita totale rispetto a budget: 745.500 euro 25

Sintesi Perdita totale senza copertura: - 255.100 euro Utile/perdita totale con copertura (opzioni): 745.500euro DIFFERENZA: -1.000.600 euro 800.000 600.000 400.000 200.000 0-200.000-400.000-600.000-800.000-1.000.000 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 utile/perdita con copertura utile/perdita senza coperture 26

Rischio di tasso Il classico rischio di tasso è rappresentato dal possibile aumento degli oneri finanziari in capo alle aziende con finanziamenti a tasso variabile nel caso di aumento dei tassi di interesse Il caso contrario (azienda indebitata a fisso e tassi che diminuiscono) rappresenta soprattutto un mancato beneficio più che una perdita 27

Principali metodologie di copertura Interest rate swap Forward rate agreement Cap Floor 28

Caratteristiche Questi strumenti non differiscono significativamente da quanto illustrato per gli strumenti di copertura del rischio cambio Peculiare del rischio tasso è stata la larga diffusione di prodotti strutturati, creati con combinazioni complesse degli strumenti base, spesso poco comprensibili, molto rischiosi e privi di efficacia come copertura 29

Rischio prezzo materie prime Storicamente: rincaro del prezzo finale rischio ai fornitori con contratti a lungo termine Sempre più difficile per instabilità mercati Settore energetico in primis Mercato finanziario in forte sviluppo esteso a categorie di prodotti più svariati (energetici, metallici, agricoli, plastici) 30

Strumenti Future e Forward Swap Opzioni Vengono utilizzati in modo analogo alle problematiche precedenti. Importante: scelta del prodotto che segua bene il materiale acquistato. 31

Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse Eurco e il mercato dei derivati 32

Fattori critici dell utilizzo improprio dei derivati Allontanamento dalla funzione di copertura Contrasto con il core business dell Azienda Incapacità e inesperienza a trattare tali strumenti Sottovalutazione dei rischi 33

Come si arriva a situazioni fuori controllo Esposizione non proporzionata al sottostante Utilizzo eccessivo di vendite per finanziamento Mancata realizzazione delle perdite Idea predefinita dell andamento del sottostante 34

Esposizione non proporzionata al sottostante Portafoglio non coerente con flussi aziendali ed esigenze di copertura Valutazione errata della varianza dei flussi aziendali 35

Utilizzo eccessivo di vendite per finanziamento Tentativo di ridurre eccessivamente o eliminare i costi di copertura Vendita allo scoperto per incrementare la liquidità Posizioni speculative 36

Mancata realizzazione delle perdite Prospettive di risanamento delle perdite Possibilità di celare perdite Rinnovo di posizioni a rischio maggiore Tutto questo nella maggior parte dei casi porta all ingigantirsi del problema fino a dimensioni fuori controllo e non riparabili 37

Idea predefinita dell andamento del sottostante Natura delle coperture: indipendenza dall andamento del mercato Se ci si basa su convinzioni e previsioni: si costruisce portafoglio che rispecchia la previsione e non è strutturato per qualunque evenienza non si chiudono posizioni di rischio o perdita credendo che alla fine si verificherà la previsione il problema cresce smisuratamente se non c è inversione di tendenza 38

Esempio: andamento JPY 05-07 39

Prodotti strutturati Proposti come coperture (rischio tasso/cambio) In realtà fortemente speculativi Rischi elevatissimi e poco visibili 40

Dinamica usuale Azienda con finanziamento in corso Prodotti venduti come copertura rischio tasso, si rivelano speculativi con possibilità di utile molto ridotte Generano flussi negativi importanti Per non avere elevate uscite di cassa si rinnovano posizioni, con maggiore nozionale e scadenza più lunga Rischio crescente fino ad eventuale obbligo di chiusura anticipata se le esposizioni crescono troppo 41

Esempio Luglio 2004 apertura swap di copertura Scadenza 7/2006 Nozionale: 1.500.000 euro Copertura modesta Alta probabilità di perdita 42

Parametri Tasso cliente: 2*Euribor 6M- 2.8% (con min 1.25% e max 7.50%) Tasso banca: Euribor 6M 43

Grafico 20.000 10.000 0-10.000-20.000-30.000-40.000 44 1,8 2,0 2,3 2,5 2,8 3,0 3,3 3,5 3,8 4,0 4,3 4,5 4,8 5,0 5,3 5,5 5,8 6,0 6,3 6,5 6,8 7,0 7,3 7,5 7,8

Esempio Marzo 2006 chiusura anticipata e apertura di un nuovo contratto Scadenza 7/2009 Nozionale: 1.750.000 Introduzione di un premio annuo Possibilità di utile ridottissima Rischio maggiore Nessun valore di copertura 45

Parametri Tasso cliente anno 1: Euribor 6M 0.1% anno2-3: 3.35% se Euribor 6M < 3.75 oppure min [Euribor 6M< 6.75] Tasso banca anno 1 Euribor 6M anno 2-3: Euribor 6M se Euribor 6M < 3.75%, altrimenti 4.15% Premio: zero se Euribor 3M <= 3.65% altrimenti: (3*(Euribor12M-3.65%))* cap 46

Grafico 0-10.000-20.000-30.000-40.000-50.000-60.000-70.000-80.000 Flussi annui 47 2,2 2,4 2,6 2,8 3,2 3,4 3,6 3,8 4 4,2 4,4 3 4,6 4,8 5 5,2 5,4 5,6 5,8 6 6,2 6,4 6,6 6,8 7 7,2 7,4 EURIBOR 6 M anno 2-3 con premio anno 1 con premio

Esempio Febbraio 2007 esborso previsto: 66.000 2 nuove proposte di ristrutturazione Scadenza 2012 Nozionale 1.750.000 Algoritmi ancora più complessi e indecifrabili Quasi impossibile non perdere 48

Parametri 1 Tasso cliente: 4.39% + X X = Euribor 6M + n/n Tasso parametro banca: Euribor 6M con min 2.75% Spesa stimata: 47.500 euro Rischio di perdite maggiori molto alto 49

Grafico soluzione 1 0-10000 -20000-30000 -40000-50000 -60000-70000 -80000-90000 Flussi annui 50 2,2 2,4 2,6 2,8 3 3,2 3,4 3,6 3,8 4 4,2 4,4 4,6 4,8 5,6 5,8 6 5 5,2 5,4 6,2 6,4 6,6 6,8 7 7,2 7,4 7,6 7,8 8 EURIBOR 6M anno 1-2 anno 3-4-5

Parametri soluzione 2 Tasso cliente: Euribor 6M + 1.11% con max 8.11% Tasso parametro banca: Euribor 6M Spesa stimata: 97.125 euro Rischio di perdite maggiori nullo 51

Grafico soluzione 2 20000 15000 10000 5000 0-5000 -10000-15000 -20000-25000 anno 1-2-3-4-5 anno 1-2-3-4-5 52 2,8 3,0 3,3 3,5 3,8 4,0 4,3 4,5 4,8 5,0 5,3 5,5 5,8 6,0 6,3 6,5 6,8 7,0 7,3 7,5 7,8 8,0 8,3 8,5 8,8

Conclusione Contratto stipulato come copertura Risultato pericoloso e speculativo Ristrutturazioni successive con aumento del nozionale e allungamento contratto Perdite molto ingenti e rischio incontrollato Dopo accurata analisi comparativa si è optato per una transazione con la banca che ha portato al recupero di buona parte dei costi 53

Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse Eurco e il mercato dei derivati 54

Eurco S.p.A.: la gestione dei rischi finanziari Per l azienda che effettua le coperture: Controllo e reportistica alla Direzione Aziendale Redazione della Policy aziendale in materia Valutazione dei rischi in essere Per l azienda che non effettua coperture: Assistenza nella gestione delle coperture Supporto alla struttura nell impostazione delle strategie Valutazione dei rischi e informativa alla Direzione Aziendale 55

Eurco S.p.A.: la gestione dei derivati strutturati Analizza i prodotti in portafoglio dal punto di vista tecnico Fornisce la valutazione del rischio (stress test) 56

La relazione tecnica Viene fornita una relazione completa e dettagliata da presentare a: Consiglio di Amministrazione Collegio sindacale Banche/Istituti di credito 57

Soluzioni La valutazione dei risultati emersi dalle analisi svolte comporta l indicazione della strategia più adeguata: Impostare un tavolo di discussione tecnica con la banca al fine di giungere ad una transazione Supportare tecnicamente l avvocato per affrontare la questione in giudizio / arbitrato 58

Conclusioni La gestione dei rischi finanziari è assolutamente necessaria Tale gestione deve comprendere l utilizzo dello strumento più flessibile ed economico per tale scopo, che è il derivato Contrariamente a quanto si può pensare, non è il derivato a causare perdite, ma il suo utilizzo non corretto L utilizzo di tale strumento comporta una approfondita conoscenza della materia, oltre a delle ben definite linee guida aziendali accompagnate da adeguati sistemi di controllo Il metodo di lavoro deve includere sempre il monitoraggio preventivo delle possibili perdite e utili in relazione ai vari scenari di mercato 59