Società e comunicazione di massa. (riferimento: capitolo I, manuale di Sara Bentivegna)

Documenti analoghi
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Le teorie dell agenda setting

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Il comportamento comunicativo

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Educare ai mezzi di comunicazione 30 gennaio 2012

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

L INTERAZIONE SOCIALE

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

CIBERNETICA E SISTEMA

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Storia a linguaggi della radio e della televisione a.a Appunti di teorie della comunicazione D. Toschi 1

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

5. La teoria della coltivazione

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

6. La teoria della dipendenza Gli scarti di conoscenza

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

La Mappa normativa di Feigenbaum La normativa quale informazione

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Comunicazione d'impresa

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

La salute come costruzione sociale

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Corso di Laurea in Servizio Sociale

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Comunicazione d'impresa

Le ragioni dell apprendere

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Didattica per competenze e per progetti

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE

COMUNICAZIONE POLITICA

La mappa degli Stakeholder

Due definizioni di economia

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

socialità (o sociabilità )

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

1. Società e comunicazioni di massa: i primi quadri teorici e modelli interpretativi

CURRICOLO di ITALIANO

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Lezione 9 22 marzo 2010

le regole dell organizzazione

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. Sorice 2009, cap.3/4. Davide Bennato

Tre significati di politica

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

1. C. Wright Mills (1959)

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni

Le ragioni dell apprendere

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Transcript:

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo I, manuale di Sara Bentivegna)

Alcuni processi della società del XX secolo: Eterogeneità degli individui Atomizzazione Relazioni formali, impersonali, frammentate Isolamento e incomunicabilità La nascita della massa intesa come aggregato anonimo, irrazionale e incolto L avvento della società di massa

Concetti chiave nel pensiero dei classici:! Società organica e le sue parti (Saint Simon) Specializzazione alla base della società come organismo (Comte) Comunità e Società (Tönnies) Anomia, solidarietà meccanica e organica (Durkheim) Modernità: cultura oggettivata, frantumazione, indifferenz(i)a(zione) (Simmel) L uomo-massa (Ortega Y Gasset) L avvento della società di massa

Relazione diretta e univoca che lega lo stimolo alla risposta Media come potenti strumenti di persuasione e di imposizione della volontà (R): S R Massa come insieme di atomi: individui disaggregati e indifferenziati che ricevono il messaggio allo stesso modo Rapporto comunicativo semplificato e ruolo passivo del destinatario LA TEORIA IPODERMICA (AGO IPODERMICO, BULLET THEORY)

Fonte di informazione Destinatario messaggio messaggio Trasmittente segnale segnale ricevuto Ricevente Fonte di Rumore LA TEORIA MATEMATICA DELLA COMUNICAZIONE (SHANNON, WEAVER, 1949)

Chi Comunicatore Dice che cosa Messaggio Con quale mezzo Mezzo A chi Ricevente Con quale effetto Effetti Studio dei soggetti che producono i messaggi. Filone di studi: sociologia del lavoro, sociologia delle professioni, sociologia della scienza. Studi sul contenuto del messaggio. Filone di studi: Content analysis. Studi sul pubblico/pubblici. Filone di studi: comunicazione, ma anche recentemente comunicazione della scienza. Studi sugli effetti intenzionali e non sui destinatari. Filone di studi: Mass Communication Research. IL MODELLO DI LASSWELL (1948)

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo Ii, manuale di Sara Bentivegna)

Il rapporto tra media e pubblico era davvero così diretto, univoco e semplice? Gli effetti dei messaggi sul pubblico erano identici per tutti gli individui? Perché la ricerca empirica sviluppatasi in quegli anni ( 40-50) mostrava risultati contradditori in merito agli effetti di breve termine sul pubblico? LA SCOPERTA DELLE VARIABILI INTERVENIENTI

Il rapporto tra media e pubblico era più complesso di quanto ci si immaginasse. Esistono dei fattori di mediazione che intervengono influenzando questa relazione. LA SCOPERTA DELLE VARIABILI INTERVENIENTI

(1) Fattori di mediazione (variabili intervenienti) rispetto al pubblico Posizione sociale, istruzione, abilità critica, capacità di sottrarsi ai messaggi o di stravolgerli

(1) Fattori di mediazione (variabili intervenienti) rispetto al messaggio Contenuto e modalità di presentazione del messaggio

Quali erano i fattori che avevano reso veritiera la trasmissione radiofonica di Welles? Studio di Cantril (1940) Il caso della guerra dei mondi 30 ottobre 1938 Orson Welles

Fattori individuati Il tono realistico L affidabilità della radio L uso di esperti L uso di località realmente esistenti La sintonizzazione all inizio del programma o a programma già cominciato Il caso della guerra dei mondi 30 ottobre 1938 Orson Welles

Tipologia di radioascoltatori Possessori di abilità critica (correlata con livello di istruzione, con la religione, la percezione di insicurezza, ecc.) 1) Persone che erano state in grado di controllare la coerenza interna del programma ( troppo fantascientifico per essere preso sul serio ). 2) Persone che avevano proceduto a controlli esterni (giornali). 3) Persone che pur avendo cercato di controllare si sono convinti della verità di quello che si diceva alla radio. 4) Persone che non avevano proceduto a nessun controllo perché ritennero il programma un vero e proprio notiziario. Il caso della guerra dei mondi 30 ottobre 1938, h. 20:00 Orson Welles

Fattori di mediazione rispetto al pubblico Interesse Esposizione selettiva (dissonanza cognitiva: decodifica aberrante) Memorizzazione selettiva Fattori di mediazione rispetto al messaggio Credibilità della fonte (testimonial) Ordine e completezza delle argomentazioni Esplicitazione delle conclusioni Il caso della guerra dei mondi 30 ottobre 1938 Orson Welles

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo III, manuale di Sara Bentivegna)

Analisi della campagna presidenziale del 1940: Importanza dei contatti personali nella definizione di una decisione di voto Attribuzione di una particolare capacità persuasoria da parte degli intervistati a specifiche persone: OPINION LEADER LO STUDIO DI LAZERSFELD, BERELSON, GAUDET, 1948

IL FLUSSO A DUE FASI DELLA COMUNICAZIONE MASS MEDIA (RADIO, STAMPA) OPINION LEADER POPOLAZIONE IMPLICAZIONI Gli individui non sono isolati socialmente La risposta ai messaggi è mediata e influenzata dalle relazioni sociali Non esiste un unica risposta (ovvero l accettazione passiva) Gli individui non sono tutti uguali I leader di opinione hanno un consumo mediale più elevato degli altri, non sono generalmente gregari e hanno un alta percezione di sé come persone influenti LO STUDIO DI LAZERSFELD, BERELSON, GAUDET, 1948

Focus sul Leader d Opinione, i suoi rapporti e il suo consumo mediale. Tipologia di Leadership: Leadership orizzontale d opinione Leadership verticale d opinione Questa tipologia è stata arricchita da Merton (1949) con un altra distinzione: Leader d opinione locale e Leader d opinione cosmopolita LO STUDIO DI KATZ, LAZERSFELD, 1955

20

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Risk= Hazard + Outrage Hazard: ciò causa il danno «oggettivo». È computabile nel risk assessment. Outrage: danno percepito «soggettivamente», soprattutto emotivamente. È determinante nel risk management. 21

ANIMALI NON UMANI

The Effects of Mass Communication (Kappler, 1960): Le comunicazioni di massa tendono a rafforzare più che convertire, attivando predisposizioni inconsce Le comunicazioni di massa non sono causa diretta, ma si combinano con altri fattori intervenienti L azione dei media dipende dai mezzi stessi, dal messaggio e dal contesto nel quale la comunicazione prende forma Fine delle preoccupazioni legate all idea che i mass media abbiano effetti manipolatori sugli individui LO STUDIO DI KLAPPER, 1960 E IL PARADIGMA DEGLI EFFETTI LIMITATI

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo IV, manuale di Sara Bentivegna)

Talcott Parsons SCHEMA AGIL imperativi funzionali Approccio funzionalista (società come organismo, equilibrio, riorganizzazione, integrazione) Adattamento all ambiente: assicurarsi le risorse necessarie e distribuirle all interno (economia denaro; imprese) Goal attainment: mobilitare le risorse per ottenere l obiettivo priorizzato (politica potere; partiti) Integration: mantenere unità e controllo funzionalità del sistema (socialità norme; chiese) Latency of structure: riprodurre la struttura attraverso le motivazioni, gestendo le tensioni (cultura valori; famiglia) IL FUNZIONALISMO

Robert K. Merton Ambivalenza sociologica: contro/norme Funzioni manifeste: conseguenze attese Funzioni latenti: conseguenze inintenzionali IL FUNZIONALISMO

EFFETTI intenzionali (dis)funzioni manifeste (latenti)

Raccolta e distribuzione delle informazioni per il controllo dell ambiente Approccio Funzionalista Interpretazione delle informazioni per il coordinamento delle risposte alle sollecitazioni Intrattenimento Trasmissione di norme e valori per il mantenimento del patrimonio sociale attraverso le generazioni LA TEORIA DEL FUNZIONALISMO E I MEDIA

Una funzione di allertamento (minacce e pericoli). Rispetto al sistema sociale i media esercitano: Una funzione strumentale per alcune attività (per es. economica) Una disfunzione legata alla diffusione indiscriminata di notizie e alla possibile interpretazione errata. Una funzione di utilità (controllo) Una funzione di attribuzione di prestigio e status Rispetto all individuo: Una funzione di rafforzamento delle norme sociali esistenti LA TEORIA DEL FUNZIONALISMO E I MEDIA Disfunzioni legate agli eccessi di informazione e alla spinta al conformismo

Focus sulla gratificazione tratte dagli individui dal consumo dei media. Due tipi di funzioni: Funzioni semplici: offerta di relax, stimolazione immaginazione, interazione sostitutiva, creazione di un terreno comune) Funzioni complesse distensione emotiva scuola di vita Sistematizzazione dei risultati della fase precedente. Tentativi di costruire classi di bisogni che spingono gli individui a consumare prodotti mediali. Per esempio: bisogni cognitivi, affettiviestetici, integrativi a livello della personalità, evasione. Attenzione al contesto. I FASE II FASE L approccio degli usi e delle gratificazioni

Alcune ingenuità del modello: scelta mediale (p.es. consumo rituale), alternative funzionali processo di formazione dei bisogni (habitus) Focalizzazione sull individuo singolo I FASE Restituzione della centralità dell audience nel processo di comunicazione II FASE L approccio degli usi e delle gratificazioni

Critiche e problematiche Le teorie sviluppate in questo periodo negli USA sono definite storicamente e territorialmente determinate Vi è la prevalenza del paradigma degli effetti limitati e la conseguente marginalizzazione di approcci eterodossi! PREVALENZA DEL PARADIGMA DEGLI EFFETTI LIMITATI

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo V, manuale di Sara Bentivegna)

Teoria critica come studio (e critica) della società intesa come un tutto per servire il Bene pubblico Ricerca empirica su committenza, con dati e tecniche di ricerca, sganciata dalla teoria M. Horkheimer & T. Adorno P. Lazarsfeld LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: TEORIA CRITICA VS RICERCA AMMINISTRATIVA

Principali tesi: Invece di cultura di massa (spontanea, popolare) introduce industria culturale (sistema, business) come fenomeno nuovo della società. Logiche dell industria culturale = logiche di qualsiasi altra industria di produzione La nascita dei generi riproduzione della mediocrità e dell inerzia intellettuale, easy listening Inesistenza dell autonomia del consumatore, individuo illusorio, riproduzione dei rapporti di potere esistenti LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

Il ritorno del concetto di manipolazione e dell idea di passività del pubblico di fronte all offerta mediale ( teoria ipodermica)

Principali limiti: Il focus è unico ed è quello dell industria culturale Nessuna attenzione all individuo, alla sua posizione sociale, alla possibilità che ci siano i pubblici Scarsa attenzione alle problematiche classiche della comunicazione (audience, modalità di fruizione, effetti) Visione esclusivamente negativa dei mass media LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

L Esprit du temps E. Morin LA CULTURA DI MASSA NELLA TEORIA CULTUROLOGICA

L immaginario mima il reale e il reale assume i colori dell imaginario. Cultura di massa come etica del loisir: svago + consumo di prodotti come autoconsumo della propria vita. Catastrofe della cultura di massa: dissolve ogni altra istituzione

BENI PUBBLICI GLOBALI (STIGLITZ ECC.) penna aria conoscenza rivalità si Piùcchenonrivale = cooperativo escludibilità si Menochenonescludibile = quasi-club confinabilità si Quasinonconfinabile 42

Non-rivalità soltanto l uso può aumentarne il valore intrinseco e la fruibilità pubblica, mentre il disuso la fa deperire sino a scomparire: più che non-rivale. Non-escludibilità anzi, è il bene più esclusivo se non ci sono comunicazioni e politiche efficaci (l educazione amplifica le disuguaglianza): meno che non-escludibile. Non-confinabilità (tempo, spazio, gruppi) gli indispensabili supporti materiali possono andati perduti; ereditiamo disuguaglianze (geopolitica della S&T, soglie critiche nei sistemi nazionali, specializzazioni tecnologiche) e ci si può auto-escludere in/consapevolmente (policies, contestazione di legittimità, immagine di sé): quasi nonconfinabile. CONOSCENZA COME BPG PROGETTUALE 43

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo VI, manuale di Sara Bentivegna)

GARTNER HYPE CYCLE (MONTATURA MEDIATICA)

Centre For Contemporary Cultural Studies Birmingham Contesto inglese (incerte trasformazioni): Ripresa economica e sviluppo industriale, welfare state. Riunificazione dell Occidente. Previsione di scomparsa della classe operaia. Americanizzazione (paura di perdere segmenti rilevanti della cultura popolare inglese). NASCITA DEI CULTURAL STUDIES: ATTENZIONE AL PROCESSO DI SIGNIFICAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA

Oggetto e temi dei cultural studies Analisi di vari prodotti culturali (giornali, settimanali, fumetti, fiction, quotidiani) Revisione dei modelli di comunicazione Focus sul momento del consumo mediale e sull interazione tra produzione e consumo: significati e valori e le pratiche che li contengono e attraverso le quali vengono espressi. Etnografia del consumo mediale: analisi diretta del consumo televisivo e delle modalità di fruizione (family television) LA NASCITA DEI CULTURAL STUDIES

Uso ambientale (acquario) Analisi usi della televisione in base a due dimensioni (Lull, 1980, 1990): Uso regolativo (mettersi a tavola, sleeping time) Dimensione strutturale Dimensione relazionale Audience come concetto intrinsecamente relazionale. Comunità interpretativa. Modi di fruizione dell offerta mediale Occasioni di comunicazione (temi di discussione) Mezzo per generare processi di inclusione ed esclusione Apprendimento sociale di modelli e valori Competenze e dominio (assunzione di ruoli)

Riscoperta della funzione ideologica nei processi di produzione e consumo Diverse modalità di decodifica da parte del pubblico (vs. codifica egemonica = regole del gioco): Preferita: adozione codice dominante Negoziata: negoziazione locale (sì, ma ) Oppositiva: contrasto, ribaltamento IL MODELLO ENCODING-DECODING (STUART HALL, 1980)

Da: http://www.paolofabbri.it/saggi/progetto_ricerca.html IL MODELLO SEMIOTICO-INFORMAZIONALE (ECO, FABBRI 1978)

Codici broadcast: vasta audience, semplici, non richiedono educazione per essere appresi, orientati dalla comunità. Si producono nuove versioni di vecchie strutture. Codici narrowcast: nicchie, richiedono apprendimento, orientati alla persona, possono conferire status. Rafforzano la dinamica ingroup-outpgroup. Può sorgere una decodifica aberrante da parte di chi non possiede il codice adeguato (Eco, Fabbri, 1978): Rifiuto per carenza del codice (messaggio = rumore). Incomprensione per disparità di codici. Incomprensione per interferenze circostanziali (esigenze in conflitto col messaggio suggerito). Rifiuto per delegittimazione dell emittente. (FISKE, 1990)

Da Messaggio (a) testo, testi o insiemi testuali. L importanza delle pratiche testuali che si sono sedimentate con l esperienza e della formazione di una competenza testuale Comunicazione come processo di interazione nel quale il significato non è determinato a priori, ma costruito, prodotto e riprodotto. Superamento dell asimmetria tra emittente e destinatario IL MODELLO SEMIOTICO-TESTUALE (ECO, FABBRI 1978)

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo VII, manuale di Sara Bentivegna)

L inevitabilità della mediazione del mezzo per: L accrescimento della conoscenza attraverso un esperienza di seconda mano (stereotipi). La formazione delle rappresentazioni sociali e la costruzione della realtà. La realizzazione dei processi di socializzazione. MEDIA E COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ

The Agenda Setting Function of Mass Media. McCombs & Shaw, 1972 Ipotesi: i mass media «determinano l agenda di ogni campagna elettorale, influenzando l importanza attribuita dal pubblico ai vari temi politici». Agenda dei media Agenda del pubblico I media ordinano e stabiliscono le gerarchie dei temi discussi dal pubblico. Essi organizzano l orizzonte tematico degli individui. Successivamente, insieme all importanza del tema, si sottolineerà anche quella del frame, cioè della cornice entro cui si discute del problema. LA TEORIA DELL AGENDA SETTING (FOCUS SULL AGENDA DEL PUBBLICO)

Formazione agenda dei media: Selezione: temi in competizione tra loro (assunto: spazi e risorse limitate). Relatività della rilevanza del tema. Costruzione dell agenda come «processo collettivo» a cui partecipano diversi soggetti dotati di poteri diversi. La tipologia di Reese (1991) su fonti e media rispetto al livello di potere detenuto. LA TEORIA DELL AGENDA SETTING (FOCUS SULL AGENDA DEI MEDIA)

FORZA DELLA FONTE FONTE F & MEDIUM D FONTE & MEDIUM FORTI FORZA DEL MEDIUM FONTE & MEDIUM D FONTE D & MEDIUM F

FORZA DELLA FONTE cooptazione manipolazione simbiosi FORZA DEL MEDIUM stampa alternativa invadenza

Tutti i temi sono uguali? Influenza dei temi e livello di conoscenza da parte del pubblico (maggiore è l esperienza e il coinvolgimento, minore è l enfasi sul tema) Distinzione tra temi «a soglia alta» e temi «a soglia bassa» Diversi poteri dei mezzi di comunicazione (stampa e tv) L importanza della differenziazione del pubblico La rilevanza delle interazioni personali L attribuzione di credibilità al sistema mediatico LA TEORIA DELL AGENDA SETTING

Pierre Bourdieu «La prossimità tra campo giornalistico e campo politico» CAMPO POLITICO E CAPO GIORNALISTICO

L INFLUENZA DELLA POLITICA SUI MEDIA E VICEVERSA

COME SI FORMA L OPINIONE PUBBLICA?

«L opinione pubblica non esiste» (Pierre Bourdieu 1972)

«Il sondaggio d opinione è uno strumento d azione politica; la sua funzione più importante consiste forse nel creare l illusione che esista un opinione pubblica come pura addizione di opinioni individuali» «Questa opinione pubblica è un artificio puro e semplice la cui funzione consiste nel dissimulare il fatto che lo stato dell opinione, in un determinato momento, è un sistema di forze, di tensioni e non vi è nulla di più inadeguato di un calcolo percentuale per rappresentare lo stato dell opinione.»

Postulati impliciti nei sondaggi di opinione: 1. Tutti possono avere un opinione. 2. Tutte le opinioni manifestate hanno il medesimo valore (e dunque si possono sommare). 3. Esiste un accordo sui problemi (domande) che meritano di essere posti (e sul loro significato). MA le non-risposte variano attraverso le varie fasce sociali secondo certe regolarità. Dunque, vengono occultate: Differenze di competenza: capacità di rappresentarsi la domanda come pertinente; capacità di formulare una risposta usando categorie appropriate. Opinioni mobilitate: il giudizio sull opinione proviene dal giudizio sul gruppo (di pressione) che la avanza pubblicamente. Opinioni allo stato implicito (habitus): sistema di disposizioni profondamente inconscio che sta alla base di una gran quantità di scelte in campi estremamente diversi (gusto estetico, scelte di acquisto, scelta politica ecc.). Vi sono disposizioni diverse che muovono ad avere un opinione, a quale scegliere fra quelle presentate, a quale elaborare per conto proprio.

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo VIII, manuale di Sara Bentivegna)

Teoria dell opinione pubblica: la concezione integrativa L opinione pubblica come pelle sociale La teoria della spirale del silenzio (Noelle-Neumann)

Presupposti: Centralità (diffusione e ubiquità) del mezzo televisivo nel sistema mediale Superamento della legge della percezione selettiva cumulativitàe consonanza (formazione di una posizione dominante) Punti chiave: Sanzione comportamento deviante mediante isolamento paura dell isolamento che spinge gli individui a valutare costantemente il clima di opinione per cercare di essere accettati Spirale del silenzio (pressione a conformarsi) La teoria della spirale del silenzio (Noelle-Neumann)

Opinione pubblica: pareri e comportamenti che si devono esprimere o assumere pubblicamente, se non ci si vuole isolare. Approvazione & disapprovazione Paura dell isolamento Bisogno di essere accettati Pressione a conformarsi a quanto comunemente accettato

«Queste osservazioni nella propria cerchia indussero poi altri a dichiararsi apertamente oppure a mandar giù le proprie opinioni e tacere, fino che, come in un processo a spirale, gli uni dominavano pubblicamente e gli altri erano completamente scomparsi dalla scena pubblica. Questo è dunque il processo che si può classificare come Spirale del silenzio.»

La competenza quasi statistica degli individui La teoria della spirale del silenzio (Noelle-Neumann)

Alcune critiche alla teoria: 1.Costruzione di un mondo orwelliano, nel quale le posizioni minoritarie non compaiono 2.Individuo isolato, non appartenente a nessuna rete sociale 3.Ipotesi della consonanza poco realista 4.Assoluta centralità della televisione sistema mediale più complesso La teoria della spirale del silenzio (Noelle-Neumann)

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo IX, manuale di Sara Bentivegna)

La televisione come narratrice di storie che contribuisce alla costruzione della realtà. Due funzioni: Affabulatoria Bardica La televisione come storyteller

Il Cultural Indicators Program (USA, 1967) Obiettivi: analisi del messaggio televisivo e delle risposte dei telespettatori circa la costruzione della realtà ricerca di un mainstream televisivo individuato a seguito di una forte esposizione al mezzo (focus sulla violenza) Metodologia: analisi del sistema dei messaggi e surveys Risultato: sistematica presenza di fenomeni di violenza nel mezzo e stereotipizzazione della vittima ( donna); correlazione tra (forte) esposizione del mezzo televisivo e costruzione di determinate rappresentazioni (maggiore è l esposizione televisiva, maggiore è la paura di essere aggrediti, di sentirsi alienati ecc.) La teoria della coltivazione

Alcuni nodi critici: 1.Esposizione al mezzo televisivo come unica e valida per tutti 2.Marginalizzazione dell osservazione ambientale da parte dell individuo 3.Scarsa attenzione alle variabili demografiche, alle relazioni familiari e interpersonali 4.Individuazione di una correlazione (e non di un nesso causale!) tra esposizione e costruzione della realtà 5.Contingenza della teoria alla realtà USA! La teoria della coltivazione

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo X, manuale di Sara Bentivegna)

Diffusione dei mezzi di comunicazione di massa: diversificazione della distribuzione di conoscenza Tichenor, Donohue, Olien (1970) GLI SCARTI DI CONOSCENZA

La conoscenza cresce di più negli individui con status superiore: il maggior livello di istruzione spinge ad acquisire maggiori informazioni Ipotesi: 1. acquisizione di conoscenza di argomenti pubblicizzati più intensa tra i soggetti con istruzione più elevata 2. correlazione tra acquisizione di conoscenza su argomenti fortemente pubblicizzati e istruzione GLI SCARTI DI CONOSCENZA

Il concetto di potenziale comunicativo di Nowak (1977) (caratteristiche personali, posizione sociale, struttura sociale). + Potenziale C. velocità nell acquisizione delle informazioni GLI SCARTI DI CONOSCENZA

GAP informativo Accesso all informazione e alla conoscenza lo scarto tra privilegiati e non non diminuisce. GAP di atteggiamento e comportamento Propensione ad accettare certe informazioni più bassa tra soggetti poco interessati e con potenziale comunicativo più basso. GLI SCARTI DI CONOSCENZA

GLI SCARTI DI CONOSCENZA Rafforzamento delle disuguaglianze esistenti

SI PUÒ VERIFICARE UNA SITUAZIONE DI CHIUSURA DEL GAP INFORMATIVO (THUNBERG, NOWAK, ROSENGREN, 1989) EFFETTI SOGLIA. Sazietà del gruppo privilegiato Ripetitività e diffusione delle informazioni Preoccupazione generata da un argomento diffusione omogenea Conflittualità legata a un tema, possibile coinvolgimento gruppo non privilegiato Diffusione in comunità omogenee GLI SCARTI DI CONOSCENZA

Diffusione ICT e innovazione tecnologica: 1. Digital divide di primo livello (accesso) 2. Digital divide di secondo livello (conoscenza e capabilities)

Società e comunicazione di massa (riferimento: capitolo XI, manuale di Sara Bentivegna)

la teoria della dipendenza (Ball-Rokeach, DeFleur, 1976) Teoria ecologica: relazione esistente tra sistemi, gruppi e individui (comprensione delle interdipendenze a livello micro e macro) Riferimenti: sociologia e psicologia cognitiva Punto di partenza: desiderio di comprendere il ruolo dei media nella società contemporanea (effetti potenti o deboli in base alle relazioni) LA TEORIA DELLA DIPENDENZA

Sistema sociale (grado di stabilità variabile) Sistema dei media (numero e centralità di funzioni di informazione varaibile) Audience (grado di dipendenza variabile rispetto al sistema dell informazione Effetti cognitivi, affettivi e comportamentali LA TEORIA DELLA DIPENDENZA

Il sistema dei media controlla tre tipi di risorse informative: RACCOLTA TRATTAMENTO DISTRIBUZIONE Per il fatto che controlla queste risorse il sistema dei media è un soggetto dotato di potere, da cui altri soggetti possono dipendere Il sistema dei media dipende a sua volta anche dal sistema politico Per il fatto che il sistema politico può regolamentare ed esercitare un controllo (nomine, finanziamenti ecc.) rende dipendente a il sistema dei media Gli individui dipendono dal sistema mediale sulla base degli scopi da raggiungere: COMPRENSIONE ORIENTAMENTO SVAGO Per il fatto che il sistema mediale può generare un offerta mediale capace di soddisfare quei bisogni LA TEORIA DELLA DIPENDENZA

IL PROCESSO DEGLI EFFETTI DEI CONTENUTI MEDIALI SUGLI INDIVIDUI FASE 1. Selezionatore attivo, Osservatore casuale o o Dipendenza attiva Nessuna attivazione FASE 2. La dipendenza varia in funzione di alcune differenze o Maggiore è l intensità della dipendenza, maggiore è la stimolazione cognitiva e affettiva. FASE 3. Stimolazione, coinvolgimento e interesse o o FASE 4. Effetti o Più forte è la stimolazione maggiore è il coinvolgimento (elaborazione delle informazioni). Strettamente legato al coinvolgimento è l interesse. Maggiore è il coinvolgimento, più alta la probabilità di effetti cognitivi, emotivi e comportamentali. LA TEORIA DELLA DIPENDENZA

CRITICHE ALLA TEORIA 1. POCO APPROFONDIMENTO DEL REALE FUNZIONAMENTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE 2. MANCANZA DI SUPPORTO EMPIRICO ALLE IPOTESI 3. PSICOLOGIZZAZIONE DEL MODELLO (FOCUS SU INDIVIDUO PIUTTOSTO CHE SULLE RELAZIONI STRUTTURALI) LA TEORIA DELLA DIPENDENZA