Azioni regionali nell ambito della fragilità

Documenti analoghi
Alcune innovazioni in Toscana per un active and healthy ageing.

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Firenze, 4 maggio Il progetto CCM e i lavori del tavolo Le azioni regionali in ambito di fragilità e disabilità.

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Regione Toscana: profilo demografico e correlazione con la disabilità

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Casa della Salute di San Secondo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Cosa intendiamo per fragilità

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Sistemi di misura del Carico di lavoro

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

sperimentazione di un modello in due Società della Salute

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

LIVELLI E FATTORI DEL BURN - OUT NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

La prevenzione della disabilità nell anziano ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

Promozione del cammino, il movimento come normalità

Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

L identificazione del paziente con BPCO

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

La continuità assistenziale

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Il ruolo del MMG nella prevenzione e cura della «fragilità» dell anziano

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Le attività di riabilitazione motoria

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

La popolazione disabile

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Misurare la fragilità con SHARE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Tesi di Laurea ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA MOTORIA A DOMICILIO PER L ANZIANO FRAGILE

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Transcript:

Azioni regionali nell ambito della fragilità Pur sottolineando l importanza di aspetti psicologici e socio ambientali nel determinare una situazione di fragilità, il gruppo ha concordato di limitare questo termine ad una specifica situazione biologica, riconosciuta dalla letteratura e definita da Linda Fried come una sindrome caratterizzata da riduzione delle risorse e delle resistenze agli stress e provocata dal declino cumulativo di più sistemi fisiologici. La fragilità comporta una ridotta capacità di adattamento di fronte a fattori stressanti sia esterni che interni alla persona. E uno status che correla con ridotta speranza di vita, aumentata incidenza di disabilità, ricorso ad istituzionalizzazione. La sua prevalenza aumenta linearmente con l età, dopo gli 85 anni l indice di fragilità è > del 39%. Riconoscere questa situazione di rischio può rappresentare un punto di partenza per organizzare abitudini socio ambientali e personali finalizzate a favorire il mantenimento dell autonomia personale e sociale. Per diagnosticare uno stato di fragilità il gruppo di lavoro ha condiviso la seguente metodologia basata su dati anamnestici e misure della funzione: Perdita di peso involontaria (>5% nell ultimo anno) Affaticamento (si stanca molto a fare le cose di tutti i giorni) Ridotta attività fisica (riduzione nella frequenza settimanale di svolgimento di attività fisiche) Riduzione velocità del cammino (SPPB* test della marcia) Riduzione forza muscolare (SPPB* - test della sedia) * strumento utilizzato dalla Medicina generale per l attivazione di servizi Il gruppo di lavoro decide di suddividere il problema fragilità in quattro specifici aspetti: I. Definire, sulla base della letteratura, il significato biologico di fragilità. II. Individuare strumenti semplici per il suo precoce riconoscimento. III. Segnalare le persone con questa sindrome in quanto portatrici di un rischio per la disabilità. IV. Proporre il trattamento della fragilità nei percorsi di cura della sanità d iniziativa. Aspetti significativi relativi alla fragilità sono rappresentati dallo studio di iniziative a larga diffusione per il suo trattamento e dalla ricerca sull area di confine tra fragilità e disabilità, momento questo spesso correlato con problemi di ordine sociale, psicologico, di comorbilità, di polifarmacoterapia, dove si rendono necessarie misure terapeutiche personalizzate. Questi due aspetti potrebbero aiutare a definire le azioni regionali nell ambito della fragilità. Definizione di Fragilità La fragilità è una sindrome caratterizzata da riduzione delle risorse e delle resistenze agli stress e provocata dal declino cumulativo di più sistemi fisiologici. (da: Fried LP et al. J Gerontol 2001)

La fragilità e riconoscibile attraverso le seguenti caratteristiche: Perdita di peso (4,5 Kg. nell ultimo anno) Affaticamento (fatica in almeno 3 giorni/settimana) Riduzione della forza muscolare (hand-grip) (< a 5,85 e 3,37 Kg. risp. M e F) Ridotta attività fisica (valutabile con scala PASE) Riduzione della velocità del cammino (su percorso noto > 7 a percorrere 5 m.) (Fragilità = 3 item presenti) (da: Fried LP et al. J Gerontol 2001) Questa situazione comporta un rischio per il mantenimento della funzione. Gli strumenti per la sua identificazione Molte metodologie valutative, complesse nell esecuzione ed estremamente dettagliate nella suddivisione degli stadi di fragilità, non sembrano adeguate per il nostro mandato: definire un quadro di riferimento generale per lo sviluppo delle azioni regionali nell ambito della fragilità. Attualmente la letteratura, partendo sempre dalla definizione di fragilità di Linda Fried, ha individuato alcune metodologie valutative semplici, di rapida esecuzione, studiate su larghi strati di popolazione, validate in campo internazionale. Nella tabella si illustra il metodo SHARE, di recente individuazione e basato su dati anamnestici, su dati obiettivi e sulla misurazione della forza. SHARE-FI MISURATORE (UOMINI/DONNE) STANCHEZZA In questo ultimo mese, le sono mancate le forze? PERDITA DI APPETTITO Come è stato il suo appetito? DEBOLEZZA Massima forza dela mano in Kg: No Ha avuto l'appetito di sempre e/o ha mangiato come al solito Ha avuto meno appetito e/o ha mangiato di meno Ha avuto più appetito e/o ha mangiato di più Mano destra: Prova 1: 50.0 Prova 2: 50.0 Mano sinistra: Prova 1: 50.0 Prova 2: 50.0 DIFFICOLTA' DI MOVIMENTO A causa di un problema di salute o fisico, ha qualche difficoltà a fare una qualsiasi delle seguenti cose? (Escludere i problemi che ci si aspetta spariscano entro tre mesi) 100 metri a piedi: No Salire una rampa di scale senza fermarsi a riposare: No SCARSA ATTIVITA' FISICA Quante volte si impegna in attività che richiedono un livello basso o moderato di energia come giardinaggio, lavare la macchina, o fare una passeggiata? Più di una volta alla settimana Una volta alla settimana Da una a tre volte al mese Mai o quasi mai FRAGILITA' PUNTEGGIO: FRAGILITA' CATEGORIA: da: Romero-Ortuno et al. A Frailty Instrument for primary care: findings from the Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE). BMC Geriatrics 2010, 10:57 www.biomedcentral.com/1471-2318/10/57 Il gruppo SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe) che ha in corso uno screening europeo sulla fragilità nell adulto (>50 anni) ha prodotto e validato nell intero campione esaminato (30.000 soggetti) uno strumento di rapido e semplice uso ambulatoriale per rilevare e quantificare la fragilità.

In particolare lo strumento rileva le cinque variabili principali che, secondo Linda Fried, caratterizzano la ndrome Fragilità: calo ponderale grado di esaurimento fisico forza muscolare (prensione) velocità di cammino attività fisica e fornisce un valore quantitivo di somma avvalendosi di uno specifico algoritmo. La necessità di un dinamometro in tutte le possibili sedi dove misurare la fragilità può costituire motivo di criticità. Attualmente in Toscana è in corso di svolgimento uno studio dedicato alla prevenzione della disabilità negli anziani. Questa ricerca, inserita nel Progetto Programma CCM 2009, viene condotta dall A.R.S. Toscana in associazione con AgeNaS, Università di Firenze (Cattedra di Geriatria), Studio InChianti, SdS Valdichiana Senese, SdS Fiorentina sud-est, si avvale per la misura della funzione di uno strumento già in uso nella Regione Toscana, dove, in seguito a parere positivo del CSR (parere n. 37/2010) del 08/06/2010, viene utilizzato per l accesso degli utenti ai corsi A.F.A. Alta Disabilità. Lo Short Physical Performance Battery, proposto da Guralnik et al., J Gerontol, 1994, è strumento ampiamente validato per lo studio della funzione. La sua scelta per l individuazione e la misura della fragilità risponde anche al bisogno di unificare, nei limiti del possibile, gli strumenti valutativi impiegati dalla Regione Toscana per problemi paralleli. Lo Short Physical Performance Battery (strumento concordato con la Medicina Generale per la Sanità d Iniziativa) 1. Test dell equilibrio Posizione piedi uniti per 10 sec 1 punto SI Posizione semitandem per 10 sec SI 1 punto Posizione tandem tempo: sec per 10 sec 2 punti 3-9.9 sec 1 punto <3 sec 0 punti NO NO 0 punti 0 punti 2. Test della marcia Tempo per percorrere 4 metri di passo normale: sec (tempo migliore di 2 prove) <4.8 sec 4 punti 4.8-6.2 sec 3 punti 6.3-8.7 sec 2 punti >8.7 sec 1 punto incapace 0 punti 3. Test della sedia 0 1 2 3 4 m Punteggio totale (SPS): 0-12 Guralnik et al., J Gerontol, 1994 Capace Alzarsi e sedersi per 5 volte pi ù velocemente possibile a braccia incrociate <11.2 sec 4 punti 11.2-13.7 sec 3 punti 13.8-16.7 sec 2 punti 16.8-60 sec 1 punto >60 sec o incapace 0 punti Nella tabella successiva vengono posti a confronto i criteri di Linda Fried per la fragilità, le schede SHARE e la scheda attualmente impiegata nel progetto CCM 2009 condotto dall A.R.S. Toscana.

Criteri Fried Scheda - SHARE PROPOSTA Perdita di peso involontaria (>5% nell ultimo anno) Perdita di appetito Perdita di peso involontaria (>5% nell ultimo anno) Affaticamento (sensazione di fatica in almeno 3 giorni alla settimana) Riduzione attività fisica (Minnesota Leisure Time Activity questionnaire) Riduzione velocità del cammino (soglie di tempo su percorso noto stratificate per genere ed altezza) Riduzione forza muscolare (in kg, soglie stratificate per genere e BMI) Affaticamento (sensazione di minore energia nel fare le cose durante l ultimo mese) Riduzione attività fisica (riduzione nella frequenza settimanale di svolgimento di attività fisiche) Difficoltà nel cammino (presenta difficoltà nel camminare per 100m o nel salire una rampa di scale senza fermarsi o riposare) Riduzione forza muscolare (in kg) Affaticamento ( stanca molto a fare le cose di tutti i giorni) Ridotta attività fisica (riduzione nella frequenza settimanale di svolgimento di attività fisiche) Riduzione velocità del cammino (SPPB test della marcia) Riduzione forza muscolare (SPPB - test della sedia) Per l insieme di queste considerazioni il gruppo di lavoro ha unanimemente considerato di proporre la metodologia seguente per l identificazione e la misurazione della fragilità. Perdita di peso involontaria (>5% nell ultimo anno) Affaticamento (si stanca molto a fare le cose di tutti i giorni) Ridotta attività fisica (riduzione nella frequenza settimanale di svolgimento di attività fisiche) Riduzione velocità del cammino (SPPB* test della marcia) Riduzione forza muscolare (SPPB* - test della sedia) * strumento utilizzato dalla Medicina generale per l attivazione di servizi Per quanto attiene il quesito definire l apporto delle differenti professioni, valutando anche esperienze di altre nazioni, vengono individuate le cure primarie come area dove raccogliere le informazioni relative alla fragilità. Le competenze professionali necessarie sono quelle infermieristiche, in stretto raccordo con la medicina generale e con l area della riabilitazione. Finalità delle cure è la ricerca del mantenimento della funzione, secondo l impostazione culturale dell ICF, attraverso strategie basate su evidenze e linee guida dove si integrano servizi sanitari, sociali ed iniziative della società civile. Dall'identificazione precoce della fragilità biologica non può che nascere un percorso di "valutazione del rischio" nel quale vengono presi in esame, e se possibile corretti, tutti i possibili fattori determinanti la fragilità biologica (invecchiamento "fisiologico", comorbidità, ecc) e analizzate le interazioni con questa dei fattori "sociali" e "ambientali", tenendo sempre ben presente che gli elementi costituenti il rischio possono variare nel tempo, anche nella modalità d'interazione fra loro. Per gestire la fragilità e la sua possibile progressione verso la disabilità, o limitare l'evoluzione della disabilità, è necessario uscire da un pensiero lineare di causalità e pensare in termini di sistema: se uno degli elementi

del sistema si rompe o si modifica è tutto il sistema che si modifica. Il sistema può quindi adattarsi e farlo, se non sostenuto, a livelli inferiori di performance oppure, se giustamente sostenuto nelle sue caratteristiche di adattabilità, ritornare ai livelli migliori di performace ad esso possibile. Nella cura del paziente geriatrico è importante la valutazione multidimensionale, non tanto come applicazione formale di scale al termine della quale si fa un bilancio delle residue capacità funzionali del paziente, quanto come di un processo di analisi nel corso del quale vengono considerate tutte le caratteristiche del paziente al fine di poter poi sostenere le sue capacità di adattamento attivo. Le basi culturali di un percorso di cura sulla fragilità si riconoscono nella sanità d iniziativa e nel Chronic Care Model. Il modello operativo prescelto, il Chronic Care Model, è basato sulla interazione tra il paziente reso esperto da opportuni interventi di formazione e di addestramento ed il team multiprofessionale composto da operatori socio sanitari, infermieri, fisioterapistii e MMG. (da: Piano Sanitario Regionale 2008/2010)