TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia. Il cieco in Italia. Dott. F. Cruciani; Dott. F.M.

GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE. Carpi, Sabato 25 Maggio Dott.ssa Antonella Gambini

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LETTERA DI CONVENZIONE tra

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

Ambulatorio oculistico. GenoVision. Carta dei servizi

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

Educazione Continua in Medicina

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ROMA, Ottobre 2009

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

LA RETINITE PIGMENTOSA

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

NON LASCIARE CHE IL DIABETE TI PORTI VIA ANCHE LA VISTA. FATTI VEDERE. GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

UNA RICHIESTA DI AIUTO

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA


Ministero della Salute

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

Sviluppo del sistema visivo

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

PERCORSO RETINOPATIA DIABETICA

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

OTTICA DELLE VALLI Albisola Superiore V. Mazzini 135R Tel Foto di: Giorgia Gaggero

Curriculum Vitae Europass

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

METODICHE DIDATTICHE

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/

Conferenza stampa 2008

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

LA RETINOPATIA DIABETICA

CONVEGNO NAZIONALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA ANTICO BORGO DELLA CERTOSA CERTOSA DI PAVIA - PAVIA

F O R M A T O INFORMAZIONI. Indirizzo VIA IV NOVEMBRE, LANCIANO (CH) Cellulare

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

NON PERDERE D OCCHIO IL DIABETE

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

Programma Evento Formativo

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

PSICOLOGIA E CICLO DI VITA: GLI ANZIANI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Benedetto Galeazzo. Italiana Maschile. Dal 1990 in corso Socio dell Ottica Galeazzo Giuseppe

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Linee generali di riferimento per la riabilitazione visiva della persona ipovedente

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Come si leggono i verbali di invalidità civile

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 19/09/2011

Progetto prevenzione diabete 2012

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA RETINOPATIA DIABETICA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Camera dei Deputati 65 Senato della Repubblica

Financial disclosure. Ipovisione in età pediatrica 01/08/2017. Riabilitazione alla lettura nelle maculopatie in ambito pediatrico

Un proge)o sostenuto da

Incidenze e letalità: Ictus

Transcript:

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L IMPORTANZA DELLA VISTA La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l 80% delle informazioni che ci giungono dall ambiente. A questa affermazione, che trova tutti concordi, non corrisponde però una prassi sanitaria che consenta alle persone che non accusano problemi di vista di sottoporsi a controlli oculistici con una certa regolarità. Sarebbe come dire che gli pneumatici di un automobile sono fondamentali per la sicurezza ma che si aspetta a sostituirli soltanto se si rompono. Per questo da molti anni la IAPB Italia onlus cerca di rendere alla portata di tutti le informazioni sulle patologie oculari, le terapie disponibili e i servizi a disposizione. In poche parole si impegna perché la prevenzione e la cura delle malattie oculari, così come la riabilitazione visiva, siano accessibili a tutti. 2 3

LE PATOLOGIE OCULARI CAUSA DI CECITÀ E IPOVISIONE Le stime dell Organizzazione Mondiale della Sanità sulla cecità impressionano per quantità e distribuzione nelle diverse aree del pianeta: nel mondo sono 39 milioni i ciechi e 246 milioni gli ipovedenti. In Italia i ciechi sono circa 362 mila e oltre un milione gli ipovedenti. Le malattie oculari interessano tutte le età, ma la loro incidenza aumenta considerevolmente dopo i 50 anni. L allungamento progressivo della vita media, con la conseguente aumentata frequenza di diverse patologie oculari degenerative (come la degenerazione maculare legata all età e il glaucoma) e la diffusione sempre maggiore del diabete con le gravi complicanze oculari che comporta, hanno messo a duro rischio la salute visiva della popolazione. Malattie oculari infantili La cecità e l ipovisione dell infanzia si presentano con una frequenza dello 0,3 per mille nei Paesi industrializzati e sino all 1 per mille in quelli in via di sviluppo. Le patologie che causano ipovisione nel bambino sono patologie retiniche, malattie della cornea, cataratta, glaucoma, patologie globali del bulbo oculare, traumi. Nel 40% dei casi le malattie causa di ipovisione si possono prevenire. Malattie oculari dell adulto Provocano la cecità in una percentuale compresa fra il 5 e l 8 per mille e ipovisione con una frequenza molto più alta, strettamente legata all età (nell ultrasettantenne incidono per il 20% circa). I problemi oculari più diffusi nell adulto sono: le degenerazioni maculari (sia le forme a trasmissione genetica, e quindi a esordio precoce, che quelle dell età matura), la miopia degenerativa, la retinopatia diabetica, il glaucoma cronico semplice, le degenerazioni tapeto-retiniche, il distacco di retina, i traumi (la causa più frequente tra i 15 e i 45 anni). 4 5

LA PREVENZIONE I sistemi sanitari nazionali sono incentrati quasi esclusivamente sulla cura, relegando la prevenzione a un ruolo marginale. La crescita del peso economico delle terapie farmacologiche e chirurgiche sul bilancio sanitario spinge sempre più a investire nella prevenzione primaria e secondaria per evitare l insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente. Quali forme di prevenzione esistono? La prevenzione primaria: ha lo scopo di impedire che la malattia insorga. Si propone di agire nei confronti dell ambiente e dell uomo (sia a livello individuale che collettivo). Si attua sul soggetto sano. La prevenzione secondaria: si identifica con la diagnosi precoce. Si tratta di accertare la malattia nella fase in cui è ancora priva di sintomi. Può attuarsi a livello individuale o di massa (attraverso screening o check-up medici). Si attua sul soggetto malato che non sa di esserlo. La prevenzione terziaria: si identifica con la cura e la riabilitazione. Lo scopo è quello di limitare l impatto della minorazione visiva sull individuo. Si attua sul soggetto malato che sa di esserlo. Quando è opportuno sottoporsi a visita oculistica per una corretta prevenzione? Se il soggetto è sano (escludendo, quindi, gli individui in cui è già stata diagnosticata una malattia oculare e coloro che sono a rischio per specifiche malattie oculari che, pertanto, devono sottoporsi ai controlli periodici) è importante una valutazione oculistica nei seguenti momenti: alla nascita, per escludere malformazioni o malattie congenite; intorno ai 3 anni, per valutare l armonico sviluppo morfologico e funzionale visivo; durante la scuola dell obbligo; prima dell avviamento al lavoro; intorno ai quarant anni, al momento dell insorgenza della presbiopia; dopo i 50 anni, con frequenza regolare secondo le indicazioni dell oculista. 6 7

L IPOVISIONE In ambito oftalmologico, oltre alla necessità di far divenire la prevenzione parte integrante e strutturale del sistema sanitario, è forte il bisogno di diffondere maggiormente, a più livelli, la cultura della riabilitazione visiva degli ipovedenti. L ipovisione è una condizione di marcata e permanente riduzione della funzione visiva bilaterale che limita l autonomia dell individuo. Non potendo essere completamente corretta con lenti o trattamenti medicochirurgici, può ostacolare in modo più o meno severo il pieno svolgimento della vita di relazione, la conduzione di una normale attività lavorativa, il perseguimento delle proprie esigenze e aspirazioni di vita. L ipovisione oggi L Organizzazione Mondiale della Sanità da anni ribadisce che l ipovisione costituisce, allo stato attuale, un problema prioritario per i Servizi Sanitari di tutti i Paesi. Essi sono chiamati, davanti alla drammaticità del fenomeno, a organizzare programmi di intervento non solo a livello di prevenzione e trattamento, ma anche e soprattutto in termini di riabilitazione. Perché l ipovisione aumenta? Le cause sono molteplici: al primo posto figura sicuramente l invecchiamento della popolazione mondiale (in Italia la speranza di vita attuale alla nascita è di 80,6 anni per gli uomini e 85,1 anni per le donne). In Italia, ogni 100 giovani ci sono 161 anziani. Altre cause, non meno importanti, sono il miglioramento della prevenzione e delle terapie possibili in campo oftalmologico, per cui gravi patologie che in passato portavano alla cecità assoluta, oggi vengono bloccate allo stato di ipovisione. Inoltre, l assistenza migliorata ai neonati prematuri ne ha aumentato la sopravvivenza, ma anche i livelli di disabilità. 8 9

Chi è il soggetto ipovedente? L ipovisione è una condizione che incide sul benessere globale della persona e ne riduce la qualità di vita perché lo limita nella maggior parte delle attività quotidiane. Le reazioni più comuni alla malattia oculare causa dell ipovisione sono rabbia, paura, ansia, sconforto, tristezza, e possono portare a ritiro sociale, isolamento e depressione, con ripercussioni anche sul sistema famiglia. Per questo la persona ipovedente va supportata psicologicamente affinché attivi le risorse interiori e si adatti in maniera realistica alla nuova condizione. Fondamentale, inoltre, è favorire i rapporti interpersonali per ridurre l isolamento e il senso di inutilità che può derivarne. Che fare? La vista perduta purtroppo non può essere riacquistata, ma si può imparare a sfruttare al meglio il proprio residuo visivo. È questo il fondamento della riabilitazione visiva, che costituisce il completamento dei trattamenti medici e chirurgici. L obiettivo primario della riabilitazione visiva è migliorare la qualità di vita delle persone, attraverso il recupero del miglior livello fisico, funzionale e psicologico, ma soprattutto delle relazioni sociali. La presenza di un ipovisione in età evolutiva richiede che l intervento abilitativo/riabilitativo sia il più precoce possibile. Infatti, un bambino ipovedente che non riceve stimoli adeguati dal sistema visivo può presentare un ritardo nello sviluppo cognitivo, motorio e relazionale. In questi casi la presenza di un deficit visivo ha delle implicazioni significative non solo per il bambino, ma anche per la sua famiglia che deve rientrare nel progetto abilitativo/riabilitativo. Anche nel giovane e nell adulto la riabilitazione, per essere efficace, deve iniziare prima possibile. Il primo passo è la presa in carico dell individuo da parte di un equipe multidisciplinare, composta da diverse figure professionali, che progetta assieme alla persona ipovedente il programma riabilitativo possibile. Insieme si individuano anche le diverse soluzioni possibili (occhiali ingrandenti, videoingranditori fissi o portatili, filtri, ausili elettronici, accorgimenti per smartphone, tablet, e pc, software dedicati) effettuando degli incontri di addestramento (training). In determinate circostanze la riabilitazione visiva si avvale anche di sedute di stimolazione neurovisiva. Occorre poi programmare nel tempo dei momenti di verifica e di rivalutazione 10 11 quando le condizioni visive si modificano.

IAPB Italia Onlus Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - Sezione italiana Via U. Biancamano, 25-00185 Roma Tel.: +39 06.36004929 - Fax: +39 06.36086880 - sezione.italiana@iapb.it - www.iapb.it Consultazione oculistica gratuita attiva dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 Polo Nazionale I contenuti scientifici sono a cura del Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva www.iapb.it/polonazionale