Mutagenesi sito-specifica

Documenti analoghi
Vettori per il clonaggio

Definizione di genoteca (o library) di DNA

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Plasmidi come vettori di clonaggio

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

VETTORI DI CLONAGGIO

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Test con punteggio 0.5

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI.

Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Come si replica il DNA

Vettori plasmidici pbr322 puc18

Tecnologia del DNA ricombinante

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

RNA: trascrizione e maturazione

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE ANIMALI

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Mutazioni & Mutagenesi

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

Produzione di proteine ricombinanti

Mutazioni & Mutagenesi

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

oppure una sequenza genica, e che sarà poi inserito in un organismo per uno dei seguenti scopi:

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Caratteristiche generali

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

CONIUGAZIONE BATTERICA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

Genetica per studenti di Matematica

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Vettori di espressione

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

PROGETTO STRAIN-STRAtegie terapeutiche INnovative Relazione Finale

Ingegneria genetica nelle piante

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Enzimi di restrizione. di Vittorio Scornaienchi

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

Riarrangiamento genico

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO

E. Giordano 16/09/2010

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

Replicazione del DNA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Lezione 1-2 martedì 9 Marzo corso Biologia applicata BU, Ingegneria genetica BCM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Sequenziamento del DNA. Preparazione di librerie. Library di cdna e di DNA genomico. Analisi di librerie. Sequenziamento del DNA

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Transcript:

Mutagenesi sito-specifica La mutagenesi sito-diretta può essere utilizzata anche per introdurre in una sequenza (anche una singola base o poche basi): sfruttando la capacità di questi oligonucleotidi di appaiarsi al filamento di DNA anche se la sequenza non è perfettamente complementare. L oligonucleotide può poi essere utilizzato come innesco per una reazione di PCR dalla DNA polimerasi PCR1 ACCACT ACCACT TGGTGA PCR1 Denaturazione e mescolamento dei filamenti e allungamento La PCR serve poi ad amplificare il numero di copie del frammento di DNA mutato; infine il gene modificato potrà essere clonato in un vettore d espressione per produrre la proteina con l aminoacido modificato nella posizione desiderata. Sito per RE clonaggio TGGTGA ACCACT TGGTGA PCR Sito per RE clonaggio

Mutagenesi sito-specifica: delezione di una sequenza Primer 2 Primer 3

Mutagenesi sito-specifica: assemblaggio per PCR necessario ricostruire l intero gene PCR F1-R1 PCR F2-R2 PCR F3-R3 PCR F4-R4 Denaturate, mixati i filamenti PCRF1-R4 clonaggio Usare taq ad alta fedeltà di sintesi per produrre frammenti più lunghi. Resta comunque il rischio di inserzione di mutazioni a causa dell errore della Polimerasi durante l estensione del filament di sintesi.

Sintesi del DNA automatizzata

Mutagenesi sito-specifica: sintesi diretta, gene sintetico necessario ricostruire l intero gene Sintesi ex novo del gene: 1. Dalla sequenza aminoacidica della proteina, si può derivare al computer la sequenza nucleotidica (back-translation) 2. Ottimizzazione delle basi/codoni: senza inserire nucleotidi che potrebbero generare strutture secondarie, che potrebbero alterare il trascritto 3. Può essere utile inserire anche siti per RE in posizioni strategiche del frammento (per agevolare il clonaggio) Sintesi chimica di DNA 3 5 La sintesi di 100-150 bp è abbastanza affidabile. Legame di frammenti sintetizzati di più piccole dimensioni per costruire il gene (laborioso). 5 3

http://www.uniurb.it/biotecnologie/didattica/insegnamenti/do cuments/02sintesichimicadeldna_000.pdf

Vettori fagemidi per la preparazione di sonde a RNA Sono caratterizzati dalla presenza di: 1. uno o più Promotori fagici per la trascrizione dell inserto, posto a monte del sito MSC (o a valle per produrre un mrna antisenso). 2. Sito multiplo di clonaggio (MSC) 3. Origine di replicazione plasmidica (puc ori) 4. Regione intergenica di 454 bp del fago filamentoso F1 (M13) (fi- ori e f1+ ori), comprendente l origine di replicazione. L orientamento (+) o (-) di tale regione consente la produzione di ssdna 5. Gene per la resistenza ad un antibiotico (Amp R ) 6. Gene lacz per la selezione bianco/blu dei ricombinanti Caratteristiche dei promotori fagici T3, T7 ed Sp6: sono promotori molto forti, alta efficienza di trascrizione non sono riconosciuti dalla RNApol di E. coli le RNApol dei fagi T7, T3 ed Sp6 sono enzimi semplici da manipolare M13 M13 P fagici: T7;T3;Sp6 al posto di P lac

Trascrizione in vitro di RNA T7 promoter Taglio con RE Il T7 promotore Il promotore SP6 Se presenti entrambi, il promotore SP6 se è posizionato sul lato opposto al sito di clonaggio multiplo e viene utilizzato per trascrivere RNA antisenso.

Vettori per la produzione di RNA: applicazioni 1 1. Preparazione di sonde ad RNA non marcate o anche radiomarcate, mediante trascrizione in vitro 2. Studi di struttura e splicing dell RNA 3. Preparazione RNA per produrre vaccini (RNA virali) 4. Guide RNA per il gene targeting nel sistema CRISPR/Cas9 5. mrna per traduzione in vitro translation e microiniezione: produzione di esperimenti di RNA antisenso per studi modulazione dell espressione genica in modelli animali in vivo 6. Produzione di RNA templato da retro-trascrivere per la costruzione di un templato artificiale per allestire la curva standard in saggi di PCR quantitativa assoluta 3 4

Cosmidi: per il clonaggio di genomi di dimensioni medio-piccole (o singoli geni) (non sufficienti per clonare l intero genoma umano) Vettori di clonaggio creati dall uomo. Uniscono alcune proprietà dei plasmidi e dei fagi: si replicano come i plasmidi poiché contengono la sequenza ori, ma si impaccano nelle teste proteiche a formare le particelle virali come i fagi poiché contengono le estremità cos. Elementi Strutturali importanti: Inizio di replicazione ori, non vi sono geni per la replicazione fagica o la lisi, quindi non si formeranno placche Sito cos, usato per packaging in vitro Polylinker (puc) Marcatori genetici selezionabili (resistenza all Ampicillina), per la selezione delle colonie ricombinanti Dimensioni del cosmide: ~5 kb, l inserto dovrà essere almeno di 32-45 Kb per consentire il packaging (37-51 Kb totali) pwe15

Clonaggio in Cosmidi siti cos separati da un sito di restrizione per ScaI (linearizzazione mimante il fago): digestione ScaI e digestione BamHI digestione BamHI Se ricircolarizza, non avendo le dimensioni ottimali per il packaging non origina placche di lisi defosforilazione dei frammenti di DNA genomico per evitare il legame tra due frammenti, durante la reazione ligasica (non ci saranno inserti formati da multimeri)

Clonaggio in Cosmidi

BAC (Bacterial Artificial Cromosome) - usato nel shotgun Tipo di vettore chimerico che permette di inserire fino a 300 Kb di inserto, è stato creato usando come modello il plasmide F (fattore di fertilità responsivo della coniugazione batterica), grazie ai geni del fattore F che conferiscono al vettore una bassa percentuale ricombinazione interna è presente solo in 1 (o 2) copie come plasmide per cellula. E' molto stabile nelle generazioni, ottimale per la produzione di genoteche. Per la trasformazione batterica molto usata l ELETTROPORAZIONE. cosn, derivato dal fago λ loxp, derivato dal fago P1 cosn loxp HindIII e BamHI Elementi strutturali importanti: 1. Geni regolatori derivati dal fattore F di E. coli: oris: origine di replicazione, consente la replicazione unidirezionale repe: replicazione plasmidica e regolazione del numero di copie para, parb: mantenimento di un solo vettore per cellula, corretta ripartizione durante la mitosi, mantenimento della stabilità 2. Resistenza al cloramfenicolo (Cm R ) 3. Segmento di clonaggio: BamH1 e HindIII: siti di clonaggio dell inserto per due enzimi di restrizione T7 e SP6: promotori fiancheggianti i siti di clonaggio per la eventuale generazione di sonde a RNA NotI, EagI, XmaI, SmaI, BglI e SfiI: siti di restrizione 4. alcuni BAC possiedono anche: CosN: sito di restrizione, tagliato dalla terminasi di fago lambda LoxP: sito di restrizione, tagliato dalla proteina CRE del fago P1 LacZ (beta-galattosidasi): per la selezione bianco/blu parb para pbac108l 6,9 Kb Cm R Resistenza al Cloramfenicolo oris repe

Clonaggio in BAC BamH1 e HindIII BamH1 e HindIII elettroporazione

PAC (P1 derived Artificial Chromosome) Combina le caratteristiche dei vettori BAC e del batteriofago P1 (simile al fago λ, presente nella forma non integrata), può avere inserti anche fino a 300 Kb, ma la dimensione più usata e meglio gestita dal vettore è di 150 Kb. Elementi strutturali: 1. P1 Replicon: consente la replicazione 1 (o 2) copie per cellula conferendo al vettore una bassa ricombinazione interna e stabilità 2. Lytic Replicon: può però essere indotto al ciclo litico e ad una replicazione in multicopia con isopropyl beta-d-thiogalactopyranoside (IPTG), poiché posto sotto il controllo trascrizionale del promotore del gene lacz IPTG-inducibile. 3. Resistenza alla Kanamicina (KanR), o altro antibiotico 4. PUC19Link: qui si inserisce il frammento da clonare, BamH1 o BamHI/ScaI molto utilizzati 5. T7 e SP6: promotori fiancheggianti per produrre eventuali sonde ad RNA 6. Sistema per la selezione positiva dei ricombinanti: il prodotto del gene SacBII (controllato dal promotore di E. coli) tossico per la cellula in presenza di saccarosio non può essere trascritto solo se presente l inserto di DNA esogeno 7. Gene codificante per pac, sito per il packaging del fago P1 8. LoxP: sito di restrizione, tagliato dalla ricombinasi CRE del fago P1 IPTG IPTG pac Usato nel Progetto Genoma Umano (Human Genome Project)

Clonaggio in PAC (DNA genomico di topo, uomo, drosofila) 1. L inserto ottimale è di 100-150 kb 2. Digestione con gli enzimi SacI e BamHI, produce due braccia distinguibili (corto e lungo) e loro defosforilazione 3. Ligasi con l inserto di DNA genomico della lunghezza (75-150 Kb) 4. Aggiunta di estratto proteico di packaging del fago P1, contenente PAC, una pacasi che riconosce il sito pac e taglia il DNA e lo inserisce nella testa, poi attacco delle code (packaging in vitro) tossina ScabII ScaI BamHI ScaI BamHI ScaI 85 Kb 100 Kb pac BamHI loxp loxp P rep Kan R P1Lyt Tet R +DNA genomico digerito ScaI e BamHI 1. I fagi prodotti sono usati per infettare batteri E. coli cre+. 2. La ricombinasi Cre che catalizza la ricombinazione sito-specifica tra due sequenze bersaglio, quelle sul fago sono di 34 bp (loxp), ricircolarizza il DNA iniettato nell ospite. 3. Grazie all origine P1 replicon, viene poi mantenuto in un basso numero di copie. La produzione di un numero elevato di copie è ottenuta invece inducendo con IPTG l operone P1 litico sotto il controllo del promotore del gene lac. Sito per l impaccamento Sito riconosciuto dalla ricombinasi

YAC (Yeast Artificial Cromosome): lievito come ospite per clonare genomi degli eucarioti superiori 1. ARS: Autonomously Replicating Region Sequence: sequenza di replicazione autonoma di lievito. 2 2. CEN: è una sequenza di 125 bp tratta dai cromosomi di lievito che permette una segregazione regolare dei vettori durante la mitosi delle cellule. 3. TEL: è una sequenza di 13 bp ripetuta molte volte. E tratta dai telomeri dei cromosomi di lievito e serve a dare stabilità al vettore. 4 1 4. Marcatori di selezione: geni implicati nella biosintesi di uno specifico nutriente, in genere un amminoacido. I marcatori più utilizzati sono: His3, Leu2, Trp1, Lys2, Ura3. Il ceppo di lievito utilizzato nella trasfezione deve essere difettivo per la via biosintetica in questione. I ceppi che hanno internalizzato il vettore vengono identificati per la loro capacità di complementare il difetto nutrizionale, pertanto vengono fatti crescere su un terreno privo dello specifico nutriente. 5 3 5. Resistenza ad un antibiotico: ampicillina Vantaggi: si possono clonare frammenti di DNA molto grandi (fino a 1 Mb) Svantaggi: i costrutti sono difficili da manipolare perché fragili e nell ospite tendono a ricombinare. 3 4

Clonaggio in YAC 1. Il vettore viene digerito con due enzimi, EcoRI e BamHI, che invece taglia due volte tra i telomeri, per la produzione dei due braccia che vengono defosforilate per impedirne la riassociazione 2. Digestione enzimatica del DNA genomico da clonare con gli stessi RE e selezione dei frammenti con dimensioni di 85-100 kb (e oltre ) 3. Reazione di ligasi per saldare i frammenti di DNA genomico ai bracci. La stabilità del vettore dipende dalle dimensioni dell inserto BamHI TEL TEL BamHI EcoRI EcoRI EcoRI 4. Il vettore si può propagare anche nella forma lineare 5. Selezione dei ricombinanti con entrambi i marcatori portati sui due bracci. EcoRI BamHI