LA CLAMIDIOSI AVIARE

Documenti analoghi
Psittacosi: febbre dei pappagalli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

Le chlamydiosi dei ruminanti: vecchia patologia nuove strategie

Listeria monocytogenes

Le malattie abortive negli allevamenti caprini

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Chlamydiosi. Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Criteri di classificazione

Bordetella pertussis

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

EZIOLOGIA. U.R.T.D. (Upper Respiratory Tract Disease) CALICIVIROSI FELINA FCV

Orthomyxoviridae. Influenzavirus B. Influenzavirus A. Influenzavirus C. Thogotovirus. Uomo, suino

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

Infezioni da Chlamydophila psittaci

Il rischio biologico da contatto con gli animali

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

VIRUS terminologia 2

Scelta dei farmaci antimicrobici

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

TRICHINELLOSI nell uomo

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Infezioni da Pneumovirus aviari

Marco Martini - Università di Padova

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Epidemiologia generale delle malattie infettive

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

COCCIDIOSI NEL SUINETTO

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

CHE COS È UN VACCINO

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Diagnosi eziologica - polmoniti

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

High Hydrostatic Pressure

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Charvensod 12/02/2001

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita.

I virus. - Luria e Darnell: Studi biochimici anni 50 e 60

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

Membri dell universo microbico

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

Proprietà Esotossine Endotossine

Virus influenzale A. oltre. il contagio

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

Transcript:

LA CLAMIDIOSI AVIARE

Infezione dei volatili sostenuta da Chlamydophila psittaci Batteri parassiti endocellulari Sensibili agli antibiotici Psittacosi Infezione da C. psittaci nei volatili psittacidi e da questi trasmessa all uomo Ornitosi Infezione da C. psittaci nelle altre specie diverse dagli psittacidi e da queste trasmessa all uomo anche se con sintomatologia più leggera

CHLAMYDIA O CHLAMYDOPHILA? Ordine Famiglia Genere Specie OSPITI Mammiferi Volatili Gatti Cavie Mammiferi Uomo Uomo Suini Topo Criceto nuova classificazione vecchia classificazione

Caratteristiche delle chlamydie/chlamydophile Batteri intracellulari obbligati Gram-negativi Presenza di una doppia membrana trilaminare Catione divalente LPS Small CRP Membrana esterna Strato P Membrana interna

DIFFERENZE TRA LE DIVERSE CLASSI DI PATOGENI Virus Rickettsia Chlamydia Mycoplasma Batteri Acido nucleico DNA o RNA DNA/RNA DNA/RNA DNA/RNA DNA/RNA Fissione Binaria - + + + + Enzimi metabolismo - + - + + energetico Ribosomi - + + + + Replicazione extra-cell. - - - + + Dimensioni 20-250 nm 1 m 300 nm 250 nm 0,7-10 m

Corpo Elementare (CE) Cellula ospite nucleo Trasformazione da CE a CI Replicazione del Corpo Iniziale (CI) e CE e CI Trasformazione da CI a CE Lisi cellulare

CARATTERISTICHE DELLE PARTICELLE CHLAMYDIALI Caratteristiche Corpo Elementare Corpo Iniziale Dimensioni 200-400 nm 600-1000 nm Parete batterica + - Antigeni sierotipo-specifici + - Resistenza extracellulare + - Replicazione - + Attività metabolica - + DNA nucleoide disperso Infettività + - Induzione fagocitosi + - Inibizione della fusione con il lisosoma + -

Ciclo di sviluppo delle chlamydie Corpo Elementare (CE) Cellula epiteliale Nucleo Corpo incluso ORE Corpo Iniziale (CI)

Principali proteine delle chlamydie Proteine ricche in cisteina POMP (90 Kda) Induce anticorpi protettivi MOMP (40 KDa) 60% delle proteine di superficie Induce anticorpi protettivi 60 KDa 12-15 KDa Heat Shock Proteins Assenti nei corpi iniziali Importanti nell immunità dell uomo Vaccini

SPECIE COLPITE Più di 100 specie colpite Psittacidi (pappagalli, pappagallini, parrocchetti) Piccioni, gabbiani, procellarie, colombi Meno frequente in canarini e cardellini

SINTOMI NEI VOLATILI La forma clinica della malattia può variare in relazione a: Virulenza del ceppo batterico e dose infettante Specie volatile Età dei soggetti Eventi stressanti (trasporto, malattie intercorrenti, sovraffollamento, raffreddamenti, riproduzione) Alcuni animali possono eliminare il patogeno senza mostrare sintomi evidenti

SINTOMI NEI VOLATILI Periodo di incubazione: 3gg fino a diverse settimane Letargia Anoressia Penne arruffate Scolo nasale e ociulare sieroso o mucopurulento Diarrea con urati grigi o giallo-grigiastri Disidratazione e morte

TRASMISSIONE L agente patogeno viene eliminato attraverso le feci, e gli essudati respiratori (bocca e naso) Le piume possono essere contaminate dai secreti infetti Nelle feci essiccate può sopravvivere per mesi

TRASMISSIONE ANIMALE-UOMO Contatto e manipolazione di volatili infetti Inalazione e ingestione di feci essiccate, secreti respiratori di animali infetti Anche un breve contatto può essere sufficiente a sviluppare la malattia Trasmissione uomo-uomo suggerita ma non dimostrata Categorie a rischio: veterinari, ufficiali sanitari, operatori dell industria aviaria (allevamenti, macelli), allevatori e commercianti di uccelli da gabbia, guardie di parchi zoologici

SINTOMI NELL UOMO Periodo di incubazione: 5-14 gg Mortalità < 1% Febbre persistente Brividi Cefalea Mialgia Polmonite con tosse secca non produttiva Nelle forme più gravi endocardite, miocardite, epatite, artrite, cheratocongiuntivite e encefalite

DIAGNOSI UOMO Ricerca degli anticorpi da campioni di siero Ricerca del patogeno da campioni di sangue, sputo, liquido pleurico da prelevare prima del trattamento antibiotico VOLATILI Ricerca degli anticorpi da campioni di siero Ricerca del patogeno da polmoni, milza e fegato o tamponi cloacali negli animali vivi

TRATTAMENTO Tetracicline somministrate per via orale o endovena nei casi più gravi per almeno 10-14 gg Remissione dei sintomi dopo 48-72 h Negli animali trattamento più difficile Tetracicline per almeno 45 gg Eliminazione dell infezione non sempre assicurata

PREVENZIONE E CONTROLLO Attenzione ai volatili con sintomi evidenti di malattia Indossare indumenti protettivi, guanti, cappellini, mascherine con filtri respiratori Usare disinfettanti efficaci (sali quaternari di ammonio, alcool isopropilico, Lysoform, clofenoli)

PREVENZIONE E CONTROLLO Isolare e trattare gli animali infetti o sospetti Pulire e disinfettare le gabbie e i contenitori del cibo e dell acqua frequentemente Usare lettiera che riduca la formazione di polvere (giornali) Ridurre occasioni di stress per i volatili

GRAZIE PER L ATTENZIONE