LEZIONI DI MEDICINA INTERNA

Documenti analoghi
ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Il medico di medicina generale di fronte al paziente con linfoadenopatia. giuseppe galli MMG - Lunigiana MS

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

Le dimensioni ingannano

Importante massa addominale

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Lezioni di Medicina Interna

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Un caso di lombalgia sinistra

Le linfoadenopatie dal medico di famiglia all ematologo

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

APPARATO LINFOGHIANDOLARE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

AVVISO DI VACANZA. Il Direttore del Master di II Livello in Ecografia Internistica VISTO E CONSIDERATO

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria

LISTA AZIENDA OSPEDALE

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi?

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

I TUMORI del POLMONE

P.S. (05/08/52), anni 57 alla diagnosi

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

Segni e Sintomi di allarme in Oncologia Pediatrica

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

SARCOIDOSI SCARICATO DA

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Trauma cranico

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Linfoadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica. Pareri a confronto CSD Chirurgico Oncologico Chieti 21 Settembre 2006

Piastrinopenia difficile da trattare

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Dott.ssa Carmen Valese

Laboratorio Analisi Guidonia

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

Tempo Medio Attesa (GG.)

Gruppo 3. Caso Clinico

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna La prassi più comune:

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SALA TIZIANO Coordinatori: G. D Anneo (Scuola di Catania) - S. Spiezia (Scuola di Napoli)

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Capitolo I LINFOMA DI HODGKIN. a cura del dott. Alessandro Esposito

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

REGIONE SICILIA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 6 PALERMO

Nodulo tiroideo Michele Zini

Una strana neoplasia del pancreas

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Incidenza dei Tumori Infantili

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Scheda della Gravidanza

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi aprile-giugno 2013

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Registro Tumori del Veneto RTV.

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

Transcript:

LEZIONI DI MEDICINA INTERNA I Scuola di Specializzazione in Medicina Interna direttore prof. Francesco Balsano

Copyright MMIII, ARACNE EDITRICE S.R.L. 00173 Roma, via R. Garofalo, 133 A/B tel. (06) 72672222 telefax 72672233 www.aracne-editrice.it info@aracne-editrice.it ISBN 88-799-521-4 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. I edizione: ottobre 2003

PREFAZIONE La necessità di cambiamento nella didattica universitaria è sostenuta a torto o a ragione da più parti.soprattutto è sotto accusa la lezione accademica. Io sono profondamente convinto che le improvvisate lezioni accademiche non abbiano più ragione di esistere; ma la lezione Accademica (con la A maiuscola) che impegnava profondamente il docente debba mantenere le sue caratteristiche soprattutto perché resta una insostituibile palestra per lo stesso docente e i discenti. Tuttavia in questo momento si fa un gran parlare di didattica interattiva e a me sembra che questo volume rappresenti un esempio di quello che dovrebbe essere la partecipazione attiva dei discenti all insegnamento. Presento pertanto con molto piacere la raccolta di alcuni casi clinici che hanno fatto parte del corso di lezioni del V anno della I Scuola di Specializzazione in Medicina Interna e che sono stati preparati, in collaborazione con gli specializzandi, e da loro presentati ai colleghi più giovani. Proseguiremo su questa strada anche nei prossimi anni alternando lezioni Accademiche a lezioni interattive avendo come obiettivo una migliore preparazione degli specializzandi, il cui impatto con il mondo del lavoro è stato finora molto soddisfacente. Prof. Francesco Balsano 5

Capitolo I LINFOMA DI HODGKIN a cura del dott. Alessandro Esposito Sig.ra F.I. di anni 15, studentessa. Disturbo principale soggettivo La pz. giunge in reparto per il riscontro, due settimane prima del ricovero, di una linfoadenopatia in sede ascellare sinistra; su consiglio del medico di fiducia la paziente si sottoponeva a terapia con FANS per una settimana (bromelaina). Per il persistere della linfoadenopatia, la paziente eseguiva un indagine ecografica della spalla sinistra che documentava in corrispondenza della regione sopra e sottoclaveare sinistra, del prolungamento ascellare della mammella di sinistra e nel cavo ascellare omolaterale, la presenza di plurime formazioni nodulari. Le formazioni descritte, ipoecogene, ben separate tra loro, mostravano dimensioni massime di cm 3.5, cm 3.4, cm 3 e cm 2.9 da riferire verosimilmente a linfonodi aumentati di volume. Assenza di linfoadenomegalie in sede laterocervicale e sottomandibolare di sinistra. La paziente si recava presso il P.S. di un ospedale di Roma dove veniva confermata la presenza della linfoadenopatia e veniva sottoposta ad un controllo radiologico del torace che non rilevava alterazioni pleuroparenchimali, seni costofrenici liberi, ombra cardiaca nei limiti della norma. Gli esami ematochimici eseguiti in regime d urgenza (emocromo, azotemia, creatininemia e coagulazione) risultavano nei limiti della norma. La paziente veniva quindi trasferita al policlinico Umberto I nel nostro reparto per le cure e gli accertamenti del caso. Anamnesi familiare Madre di 44 anni in a.b.s. Padre di 62 anni in a.b.s. Una sorella gemella ed un fratello più grande in a.b.s. Anamnesi fisiologica Nata da parto cesareo a 8 mesi. Allattamento materno. Regolare sviluppo 7

8 Capitolo I psico fisico. Studentessa II anno scuola media superiore. Menarca a 13 anni, regolare per cicli di ritorno, per quantità e durata. Alvo regolare. Diuresi fisiologica. Non allergie a farmaci ed alimenti. Esame obiettivo Soggetto in discrete condizioni generali, psiche lucida, sensorio integro, decubito indifferente. Facies: composita. Cute: rosea elastica, sollevabile in pliche. Annessi cutanei: normorappresentati. Mucose visibili: umide, ben irrorate. Respiro: eupnea. Temperatura cutanea 37 C. PA 110/60 Fc 88 b.p.m. Sistema muscolare: tonico trofico. Apparato osteoarticolare: apparentemente indenne. Stazioni linfoghiandolari: presenza di due linfonodi in sede sottoclaveare e cavo ascellare di sinistra, delle dimensioni di una nocciola, di consistenza duro elastica, con caratteri di fissità rispetto ai piani profondi, non dolenti ne dolorabili alla palpazione. Capo: normoconformato, globi oculari in asse, pupille isocoriche, isocicliche normoreagenti alla luce, all accomodazione ed alla convergenza. Collo: Cilindrico, non dolente ai movimenti attivi e passivi di flesso estensione e lateralizzazione. Tiroide non palpabile. Polsi carotidei e succlavi presenti e validi bilateralmente. Torace: conico, emitoraci simmetrici e normoespandibili. F.V.T. normotrasmesso su tutto l ambito. Apici in sede, suono chiaro polmonare, basi mobili. M.V. fisiologico, assenza di rumori aggiunti. Apparato cardiovascolare: itto palpabile al V spazio intercostale sinistro sulla emiclaveare. Aia cardiaca nei limiti. Toni netti. Pause libere. Polsi periferici: presenti e validi. Mammelle: conformi per età e sesso, capezzoli in asse normoestroflessi, ben epitelizzati, alla palpazione non si apprezzano tumefazioni patologiche. Apparato urinario: Giordano negativo bilateralmente, punti ureterali superiori e medi non dolorabili. Addome: piano, cicatrice ombelicale normointroflessa, trattabile, non dolorabile alla palpazione superficiale e profonda. Timpanismo ileocolico come di norma, peristalsi presente e valida. Fe-

Linfoma di Hodgkin 9 gato e milza margini inferiori non palpabili. ROT presenti e suscitabili come di norma. SNC: non apparenti deficit di forza e sensibilità. LINFOADENOPATIA È necessario verificare accuratamente la storia clinica di: patologie recenti o croniche assunzione di farmaci tumefazione linfonodale acuta o cronica viaggi traumi LINFOADENOPATIA Può essere distinta in: Regionale (singola stazione linfonodale) Generalizzato (tre o più stazioni linfonodali, in genere comprendenti un adenopatia cervicale, ascellare e inguinale, spesso accompagnata da una splenomegalia) LINFOADENOPATIA Verificare le caratteristiche dell interessamento linfonodale: linfonodi dolenti o non dolenti linfonodi isolati o a pacchetti linfonodi mobili o adesi considerare: dimensioni localizzazione consistenza reazione cutanea, suppurazione o formazione di fistole associate Segno guida: linfoadenomegalia Definizione Tumefazione di un linfonodo dovuta a proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente non presenti. Meccanismi patogenetici di ingrandimento linfoghiandolare aumento del numero dei linfociti o macrofagi, in una esaltata risposta immunitaria;

10 Capitolo I LINFOADENOPATIE REGIONALI Cause abituali di adenopatie regionali: - infezioni locali - neoplasie maligne Dati utili per la diagnosi localizzazione dei linfonodi consistenza dei linfonodi presenza di una sindrome linfonodale, quale: - Lesione da inoculazione (ulcera) con linfoadenopatia satellite e sintomatologia sistemica - Lesione genitale con linfoadenopatia satellite - Faringite con linfoadenopatia satellite Possibili cause abituali di adenopatia generalizzata: LINFOADENOPATIE GENERALI - infezioni: virali, batteriche, micotiche, - protozoarie - infiammazioni: connettiviti, infiammazione cutanea - sarcoidosi - ipersensibilità - malattie metaboliche - neoplasie maligne: ematologiche o metastatiche infiltrazione da parte di cellule infiammatorie in corso di processi infettivi; infiltrazione da parte di cellule tumorali metastatiche proliferazione tumorale dei linfociti costituenti il linfonodo (linfoma). L aumento di dimensioni dei linfonodi non deve essere sempre considerato segno di malattia. Nel bambino, un certo ingrandimento dei linfonodi è considerato fisiologico; nell adulto un aumento di dimensioni dei linfonodi inguinali è reperto comune e non preoccupante. Inoltre, nei lavorato-

Linfoma di Hodgkin 11 ri manuali è frequentemente possibile riscontrare linfonodi ascellari o del gomito di dimensioni aumentate di natura infiammatoria. Una linfoadenopatía generalizzata può essere segno di un processo infettivo generale (brucellosi, tubercolosi, toxoplasmosi, mononucleosi) o di un linfoma in stadio avanzato; una linfoadenopatìa localizzata indica piuttosto un processo infettivo localizzato, o in qualche caso, la sede di un processo tumorale, primitivo o metastatico. Un linfonodo duro isolato in qualsiasi sede dovrebbe spingere prontamente a un esame accurato della cute e dei tessuti molli nel territorio a monte del linfonodo. Se non si evidenzia la lesione primaria, va sempre eseguita una biopsia del linfonodo. Se la biopsia non conferma la neoplasia maligna sospettata, va sempre eseguita una coltura tessutale sulla biopsia per la ricerca di batteri, miceti e bacilli acidoresistenti.

12 Capitolo I LINFOADENOPATIE REGIONALI PATOLOGIE LINFONODI INTERESSATI Infezioni oculari o orbitali Rosolia, infezioni del canale uditivo esterno Lesioni del cuoio capelluto (micosi, punture di insetti, etc.) Infezioni orali o dentarie Neoplasie maligne della bocca, faringe e laringe Linfoma, leucemia Infiammazione faringea (virale, batterica) Metastasi a partenza da polmoni, esofago, cuore; a sinistra linfonodo sentinella del carcinoma gastrico Sporotricosi, malattia da graffio di gatto (quest ultima talvolta da adenopatia generalizzata); infezioni distali, dermatite Metastasi a partenza dalla mammella Herpes genitale, gonorrea, infezione degli arti inferiori Sifilide, linfogranuloma venereo Metastasi a partenza da vulva, ano, porzione inferiore del retto, testicolo, prostata. Auricolari anteriori Auricolari posteriori Sottoccipitali Sottomentonieri o sottomandibolari Anteriori del collo e sottomandibolari (duri) Cervicali (elastici) Cervicali anteriori (ingrossati, dolenti) Sopraclaveari (non dolenti, duri) Epitrocleari e ascellari (molli, dolenti) Ascellari (non dolenti, duri) Inguinali (dolenti) Inguinali (duri, non dolenti) Inguinali (duri)

Linfoma di Hodgkin 13 Esami ematochimici della paziente (All ingresso in reparto) : G.R. 4.270.000/mm 3, Hb 12.4 g/dl, HCT 35.3 %, MCV 82.6, G.B. 7.700/mm 3, neutrofili 60.5 %, eosinofili 2.4 %, monociti 15.3 %, linfociti 21.50%, basofili 0.3 %, piastrine 291.000/mm 3, glicemia 70 mg/dl, azotemia 19.10 mg/dl, creatininemia 0.94 mg/dl Sodiemia 137.3 meq/l, potassiemia 4.56 meq/l, uricemia 3.39 mg/dl, trigliceridemia 23.20 mg/dl, colesterolemia 89 mg/dl (vn 120 220), col.hdl 34 mg/dl col. LDL 34 mg/dl VES 30, sideremia 44 mcg/dl (vn 50 150), AST 14 U/L, ALT 19.5 U/L, LDH 155 U/L, Gamma GT 12.20 U/L BILT 0.52 mg/dl, BILD 0.23 mg/dl, Ck 47 U/L, calcemia 8.5 mg/dl, fosfatemia 4.3 mg/dl, proteine totali sieriche 7 g/dl, albumina 51.5 %, globuline alfa1 4.4.%, globuline alfa2 12.9 %,

14 Capitolo I globuline beta 10.2 % globuline gamma 21 % (vn 9 18 %) A/G 1.06 Tempo di protrombina 14.4 sec INR 1.23, fibrinogeno 401 mg/dl, aptt 1.26 Ulteriori indagini ematochimiche eseguite: HBsAg HCV 3 ANTICORPI ANTI TOXOPLASMA IgM IgG ANTICORPI ANTI EBV: EA E VCA NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVI NEGATIVI Ecografia addominale: fegato aumentato di volume iperriflettente come per una condizione steatosica di media entità. Nella norma il calibro della vena porta (mm 9.7), colecisti dismorfica alitiasica. Ecograficamente indenne il pancreas. Milza di normale volume (D.L. cm 9.6, D. A P cm 5.0) ecostruttura conservata. TC del torace: assenza di tumefazioni linfonodali in sede mediastinica ed ilare. Presenza di voluminose masse linfonodali conglobate (4/5 cm) nel cavo ascellare a sinistra; linfonodi di 1.5 cm nel cavo ascellare a destra. Assenza di noduli nel parenchima polmonare. TC Addome Pelvi con mezzo di contrasto: non evidenza di lesioni occupanti spazio nel parenchima epatico. Modico aumento volumetrico della milza con densità omogenea del parenchima. Nella norma pancreas, surreni e reni. Non ectasia delle vie escretrici. Non sono presenti adenopatie in sede paraortocavale, a livello delle stazioni iliache comuni interne ed esterne ed in sede inguinale. Regolare morfologia della vescica e dell utero. Formazione cistica di 1.5 cm in sede ovarica destra con piccola cisti funzionale di 1 cm in sede ovarica sinistra. Elettrocardiogramma: Ritmo sinusale F.C: 65 b.p.m., non alterazioni significative della ripolarizzazione ventricolare. Ecocardiogramma: ventricolo sinistro di volume normale con normali spessori parietali e buona cinesi globale. Atrio sinistro e cavità destre normali. Apparati valvolari normali.