Piastrinopenia difficile da trattare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piastrinopenia difficile da trattare"

Transcript

1 Piastrinopenia difficile da trattare Benevento, 23 Marzo 2010 Dott. Agostino Imperatore I Clinica Pediatrica Seconda Università degli Studi di Napoli Direttore prof. B. Nobili

2 Quel pomeriggio di un giorno da cani Emanuele, /12 a, si ricovera presso la nostra struttura per importante sintomatologia emorragica: Epistassi Gengivorraggia Petecchie diffuse su tutta la superficie cutanea Ecchimosi Soffusioni emorragiche al cavo orale Un episodio di ematemesi

3 Anamnesi Anamnesi familiare negativa per emopatie e patologie immunomediate. Fratellino di 9 anni in abs. Anamnesi neonatale negativa Accrescimento e SPM nella norma Ha praticato le vaccinazioni senza problemi APR: sporadici episodi di otite acuta e di cefalea nell ultimo anno, per cui ha assunto saltuariamente Ketoprofene

4 Anamnesi Nega episodi infettivi rilevanti nelle settimane precedenti Non ha effettuato vaccinazioni recenti Non sta assumendo attualmente farmaci 2 giorni prima del ricovero riferisce comparsa di manifestazioni petecchiali diffuse e emorraggie mucose che spingono i genitori a ricoverare il piccolo presso la nostra struttura.

5 Esame Obiettivo Facies composita, faringe normoemico Emitoraci simmetrici, normoespansibili, FVT su tutto l ambito polmonare Itto in sede, soffio 2/6 sistolico dolce alla base e al mesocardio Addome piano, trattabile, non dolente alla palpazione suerficiale e profonda. Milza a 1 cm dall arco, fegato nei limiti Assenza di linfoadenomegalie alle stazioni esplorabili

6 Esame Obiettivo Petecchie diffuse su tutta la superficie cutanea, con alcune ecchimosi Numerose soffusioni emorragiche al cavo orale Lieve gengivorraggia in atto Apiressia; parametri vitali nella norma BUONE CONDIZIONI GENERALI

7 Ipotesi diagnostiche?? Esami ematochimici Altri Esami Do la soluzione

8 Cosa fareste?? EMOCROMO Profilo d ingresso EMOGRUPPO Prove Crociate Profilo Coagulativo Indici infiammatori Es. Urine Sangue Occulto Striscio di sangue periferico Mieloaspirato Colturali Vai a ipotesi diagnostiche

9 Giungono i primi risultati delle Analisi Emocromo: GR: /µL Hb: 12.1 g/dl MCV: 81.4 fl GB: 9.100/µL Neu: 4.700/µL L: 3800/µL PLT: 3.000/µL Striscio: Assenza di Blasti. Gruppo: A Rh POS Profilo d ingresso: Elettroliti nella norma Bil TOT: 0.69 mg/dl IND; 0.39 Glicemia: 111 mg/dl Urea: 20 mg/dl ; Creatinina: 0.61 mg/dl Prot. TOT: 9.2 g/l Albumina: 4.8 g/l AST: 24 U/L; ALT: 13 U/L LDH: 223 U/L CK: 74 U/L

10 Giungono i primi risultati delle Profilo Coagulativo: Analisi PT: 12.3 sec; 77.8% (v.n. : ) INR: 1.14 aptt: 31.1 sec (v.n. : 24-36) Fibrinogeno: 173 mg/dl AT III: 119% D-Dimero: 8,016 µg/ml (v.n )

11 CID Score

12 Giungono i primi risultati delle Analisi Indici Infiammatori: VES: 13 - PCR: 0.07 Es. Urine estemporaneo: Ph: 7.5 Proteine: +++ Sangue: ++++ Sangue Occulto: Positivo

13 Mieloaspirato Cellularità NORMALE BLASTI: Assenti Rapporto M/E conservato Non segni di attivazione istiocitaria 5 Megacariociti per campo Megacariociti presenti nelle varie fasi di maturazione Vai a terapia

14 Ipotesi diagnostiche?? Esami ematochimici Altri Esami Do la soluzione

15 Non sono ancora convinto della diagnosi Eco-Addome Completo Profilo infettivologico Eco-Cardio Ab-Anti PLT Rx Torace ANA Eco-Renale Ig sieriche Gastroscopia Emocromo Genitori Vai a ipotesi diagnostiche

16 Esami Strumentali Splenomegalia è presente all esordio nel 12% dei pazienti con PTI ECO-ADDOME: Fegato modicamente ingrandito (138 mm) ad ecostruttura conservata. Assenza di dilatazione delle vie biliari intra ed extraepatiche. Colecisti alitiasica. Vena porta regolare per decorso e calibro. Pancreas normale per morfologia ed ecostruttura. Milza ingrandita (122 mm). Reni in sede, normali per dimensioni ed ecostruttura senza segni di dilatazione delle cavità escretrici. Vescica a pareti regolari. Assenza di versamenti liberi in addome.

17 Ecocardiogramma Normale anatomia sequenziale Non ostruzione agli efflussi valvolari Camere cardiache non dilatare Assenza di versamento pericardico Non segni di cardiopatia congenita Normale la cinesi; FE: 63%

18 Non visibili lesioni polmonari a focolaio in atto.regolare il profilo degli emidiaframmi con seni costo-frenici liberi. Rapporto cardiotoracico conservato RX TORACE

19 Esami sierologici Proflo Infettivologico Anti-EBV: ANA 1:40 VCA IgG : 44 IgM: assenti Anti-HSV: IgG: 1/3486 IgM:assenti Anti-VZV: IgG: 274 IgM: assenti Anti-CMV: IgG: 1006 IgM: assenti Anti-Rosolia: IgG: 13 IgM:assenti Anti-Toxo : IgG: <4 IgM: assenti Anti-Morbillo: IgG: 9496 IgM: assenti Anti HIV: IgG e IgM: neg Markers Epatite: HbsAb POS HCV Ab: neg

20 Anticorpi Anti-PLT PAI:Scarsa specificità (30%), ma buona sensibilità (90%) Ab anti-specifiche GP di membrana: sensibilità 50%; specificità 80% Non dovrebbero entrare nell approccio routinario ai pazienti con sospetta PTI Utili per discriminare PTI in condizioni con alterato MPV Nel nostro caso: Ab-Anti PLT POS (test diretto)

21 Altri Esami Ig sieriche: IgG: 1673 mg/dl IgM: 203 mg/dl IgA: 180 mg/dl Emocromo genitori: Nella norma

22 DIAGNOSI Porpora Trombocitopenica Idiopatica

23 Bleeding Score GRADO SINTOMATOLOGIA EMORRAGICA 0 Assente 1 Petecchie 2 Ecchimosi e/o sanguinamento con emorragia moderata 3 Emorragie mucose con abbondante perdita di sangue senza sequele 4 Emorragie mucose e/o parenchimali con abbondante perdita di sangue con sequele e/o pericolo di vita o morte

24 Terapia Immunoglobuline Cortisonici per via parenterale Cortisonici per os Trasfusione di Piastrine Antiemorragici (Ac. Tranexamico) Ig Anti-D Vigile attesa» Torna a esami di laboratorio

25 Immunoglobuline IGIV incrementano il numero di piastrine più rapidamente del GC x os o dell assenza di trattamento. Decidete la dose: 0.8-1g/Kg x 1 g 1g/Kg x2 gg 0.4 g/kg x 5 gg Controlla l emocromo

26 Cortisonici per via parenterale Metilprednisolone e.v mg/kg x 3gg Max dose: 1g/die Bolo in Minori effetti collaterali rispetto ai cortisonici per os Controlla l emocromo

27 Cortisonici per Os Basse dosi: Prednisone 1-2 mg/kg die (60 mg/m 2 /die) x max 14 gg; scalare nei giorni Alte dosi: I week: Prednisone 4 mg/kg/die II week: 50% dose III week: ulteriore riduzione fino a stop Controlla l emocromo

28 Ig-Anti D mcg/kg Meno costose delle IVIG Maggiore velocità d infusione Utilizzabili solo in soggetti Rh + Induzione di Anemia Emolitica Controlla l emocromo

29 Trasfusione di Piastrine 2-4 U/m 2 ogni 8h Non raccomandate di routine dato il processo immunomediato Indicazioni: ICH o altre emorragie lifethreating Se necessarie, associare sempre terapia con Cortisonici iv o IVIG per massimizzare l efficacia

30 Agenti Antiemorragici Generalmente considerati sicuri Non riportato il loro utilizzo nelle principali linee guida attuali In letteratura riportati scarsi effetti nel controllo dei sintomi in pazienti piastrinopenici; induzione di TVP in patienti affetti da PTI, S. di Evans, S. di Bernard-Soulier

31 Vigile Attesa Oltre l 80% dei pazienti con PTI ha una sintomatologia lieve Dopo il primo emocromo, a meno di un peggioramento clinico, un controllo può essere effettuato non prima di 7-10 gg Necessario approfondito colloquio con la famiglia Evitare traumatismi e farmaci che possano aumentare il rischio di sanguinamento Non focalizzarsi sulla sola conta piastrinica

32 Dopo 3 gg di terapia Persistono emorraggie cutanee e mucose Un episodio di feci picee Nuove petecchie al labbro inferiore Nuova ecchimosi al tronco PLT: 7000/mm 3 Modifico terapia Aspetto che la terapia faccia effetto

33 Dopo 7 gg Persistono le manifestazioni cutanee Nuove petecchie al collo Epistassi PLT: 7000/mm 3 Hb: 8.9 g/dl! Che fare?

34 Desametasone ad alte dosi PROTOCOLLO GIMEMA Pazienti adulti DMX 40 mg os o ev in singola dose giornaliera per 4 giorni consecutivi ogni 14 giorni per 4 cicli Pazienti <15 anni 2 DMX 20 mg/m 2 (max 40mg/die) per 4 giorni consecutivi ogni 14 giorni per 4 cicli Emocromo ai giorni 0-4; 14-18; 28-32; e 60 Valutazione risposta al giorno 60 Risposta completa PLT Risposta parziale PLT 50 < Risposta minima PLT 30 < Nessuna risposta PLT < o persistenza dei sintomi emorragici

35 Nel nostro paziente Dopo 2 gg di terapia sono cessate le manifestazioni emorragiche mucose. Al termine del primo ciclo di trattamento la conta piastrinica si era normalizzata (PLT: / µl). Il paziente non ha più presentato episodi di sanguinamento Abbiamo seguito le linee guida??

36 In conclusione Le manifestazioni emorragiche in età pediatrica, in corso di PTI, sono generalmente di lieve entità. Il trattamento convenzionale con Ig e.v. riesce di solito a controllare rapidamente il quadro clinico e normalizzare la conta piastrinica. Nel nostro caso la gravità del quadro clinico e la mancata risposta al trattamento convenzionale costituivano motivo di allarme. Finora non sono stati segnalati casi di utilizzo del DXM per il trattamento del sanguinamento acuto (Bleeding Score: 3-4) in corso di PTI in età pediatrica. La brillante risposta ottenuta e la persistente remissione della sintomatologia fanno ipotizzare un ruolo del DMX nel trattamento in acuto della PTI, in particolare nelle forme gravi e resistenti alla terapia convenzionale.

37 E poi?? A 6 mesi di follow-up Emanuele presenta una conta piastrinica nella norma Non ha presentato effetti collaterali correlati all alta dose di steroidi E bene seguire le linee guida, ma è importante ricordare che ogni singolo paziente fa storia a sé.

38 Grazie

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA CASO CLINICO Alessandra, 14 anni, arriva in PS per la presenza di petecchie agli arti inferiori e genivorraggia. La mamma porta in visione

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO: Protocollo SidEM per la Porpora Trombotica Trombocitopenica Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virusinattivato con solvente-detergente o con blu di metilene

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di Il caso di Anthony Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila MEGLIO APPROFONDIRE Federica Caradio Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi di Chieti G. D Annunzio Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Uno strano caso di Insufficienza Renale Acuta Roberto Chimenz U.O.

Dettagli

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? A. de Falco, M. De Simone 2, F. d Onofrio, F. Canavacciuolo 3, S. Mangiacapra 3, M. Amitrano 3, B.

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

R. Tassara. ASL 2 Savonese Ospedale San Paolo S.C. Medicina 1 ed Ematologia Savona EMOFILIA ACQUISITA

R. Tassara. ASL 2 Savonese Ospedale San Paolo S.C. Medicina 1 ed Ematologia Savona EMOFILIA ACQUISITA R. Tassara ASL 2 Savonese Ospedale San Paolo S.C. Medicina 1 ed Ematologia Savona EMOFILIA ACQUISITA L.B., MASCHIO, 85 anni P.S. Cairo Montenotte Algie in evidente ematoma coscia destra di natura dubbia

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS. Centro /

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari

Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari Sessione: EPATOPATIE VERE E FALSI MITI SUL FEGATO Coordinatore: Prof.

Dettagli

La strana febbre di Andrea

La strana febbre di Andrea L adeguatezza prescrittiva in ecografia pediatrica Bari 14/06/2008 La strana febbre di Andrea ROBERTO GROSSO Pediatra di famiglia LA STRANA FEBBRE DI ANDREA IL 1 RICOVERO Cute di colorito roseo-pallido,

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale A Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale Dr.ssa Paola Scalise M, filippino

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia, A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia CASO CLINICO Paziente di sesso maschile, di 72 anni, pensionato,

Dettagli

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 165380, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli Il caso di Annunziata Il caso di Annunziata 8 anni: - FEBBRE

Dettagli

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma Caso clinico Anamnesi: Uomo di 71 anni, imprenditore, si rivolge al PS per trauma distorsivo caviglia sinistra. Iperteso

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM.

Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future. Napoli Marotta S, Cardano F, Pagliuca S, Grimaldi F, Risitano AM. APLASIA MIDOLLARE SEVERA CARATTERIZZATA DA GRAVI COMPLICANZE INFETTIVE, TRATTATA CON TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA DI PRIMA LINEA (ATGAM) E TERAPIA SEQUENZIALE CON ELTROMPOBAG Emopatie non maligne e trapianto:

Dettagli

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo Urgenze ematologiche in Pediatria Dott. Antonio Marzollo Caso clinico 13 anni, maschio Motivo dell accesso: comparsa di EMIPARESI DESTRA con caduta a terra Anamnesi Anamnesi personale e familiare muta,

Dettagli

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico 1-2 Marzo 2018 Vetrino

Dettagli

HP e IBS: solo due sigle?

HP e IBS: solo due sigle? HP e IBS: solo due sigle? CASO CLINICO Dott. Bernardo Fani Gastroenterologia Universitaria, AOU Pisa Donna, 34 aa Anamnesi Familiare Tiroidite di Hashimoto (Madre) Anamnesi Fisiologica Non Fumatrice Non

Dettagli

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Il consulente infettivologo in Urologia 19.06.2014 PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Anamnesi Patologica Remota: Tonsillectomia in età infantile 2002 episodio di gonartrite bilaterale con riscontro di fattore

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

MALATTIA DI KAWASAKI

MALATTIA DI KAWASAKI MALATTIA DI KAWASAKI Vasculite febbrile acuta, ad etiologia ignota (parainfettiva?) descritta per la prima volta dal Dr. Tomisaku Kawasaki in Giappone nel 1967. ad interessamenti dei vasi di medio calibro,

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto Managment e caso clinico De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto DEFINIZIONE Rara condizione definita dalla combinazione simultanea o in sequenza di Trombocitopenia

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti - Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI Viola trasparente 2

Dettagli

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche Mariolina Alessio Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche Giuseppe 4 anni e 5/12 4 anni 3/12: dolore lombo-sacrale poi dolore

Dettagli

STATO SETTICO IN LATTANTE

STATO SETTICO IN LATTANTE STATO SETTICO IN LATTANTE U.O. MALATTIE INFETTIVE PEDIATRICHE OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO GIOVANNI XXIII BARI Anamnesi Terzogenita di mesi sei, nata

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO 1 di 6 INDUZIONE STANDARD : VTD 4/6 cicli (In label, 648, monitorato AIFA per Talidomide schema Rosinol) Velcade 1.3 mg/mq SC gg 1, 4,

Dettagli

Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica Idiopatica (Trombocitopenia Autoimmune)

Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica Idiopatica (Trombocitopenia Autoimmune) Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica (Trombocitopenia Autoimmune) A cura di Basilia Piraino 1 e Giuseppina Zirilli 2 Con la collaborazione di Antonella Talenti 1, Donatella Comito

Dettagli

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016

Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Casi clinici difficili I sessione 5 convegno Nazionale AIC Roma 4 Novembre 2016 Relatore: dr. Marco Crocco Università di Genova IRCCS Gaslini Genova Referente Scientifico AIC: dr.ssa Angela Calvi Centro

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta

Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta Dott.ssa Novella Natale UOC Pediatria ed Ematologia Pediatrica AO San Camillo-Forlanini 24 Gennaio 2015 Le Urgenze in Età Pediatrica Caso clinico 1 L.N,

Dettagli

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA F.P. maschio anni 49 (o;obre 1995) Impiegato; sposato, 2 figli. Anamnesi familiare non significa7va. Anamnesi patologica

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale Dr. Ivo Beverina ASST Ovest Milanese Ospedale di Legnano Centro Trasfusionale PREMESSE AL PROGETTO «TOLLERANZA ZERO» IL LIVELLO DI INAPPROPRIATEZZA DELLA TRASUFISONE DI PLASMA è ELEVATO (intorno al 50%)

Dettagli

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze Tutor: Prof.ssa Elisa Giannetta Specializzanda: Valeria Hasenmajer Dipartimento di Medicina Sperimentale Policlinico Umberto I Università Sapienza

Dettagli

PARTE 1. A Iscrizione in lista di attesa

PARTE 1. A Iscrizione in lista di attesa Pag 1 di 6 PARTE 1 A Iscrizione in lista di attesa Presentazione del paziente (Parte riservata al Centro Dialisi di Provenienza) Cognome Nome Sesso M F Nato/a a Prov il Scolarità (*) Residente a Via CAP

Dettagli

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati Dott. Danilo Rossetti Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile UOC Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dir. Prof. Salvatore

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI Viviana V. Palmieri Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Bari Aldo Moro A. G. 4 anni, sesso M Nazionalità albanese Giunge in PS per - febbre

Dettagli

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Le espressioni cliniche dei disordini dell emostasi si manifestano spesso con

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO Le urine con i sassi CASO CLINICO Matera 17-09-2013 Angela 7 anni Il 23 dicembre 2012la piccola presenta vomito incoercibile associato a febbre e dolore al fianco sx. Pertanto viene ricoverata presso la

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette?

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quante volte abbiamo sentito amici, parenti o vicini di casa parlare di mononucleosi? Eppure non tutti sanno veramente cosa bolle in pentola. E una malattia grave?

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Paziente con PH e malattia parenchimale. Davide Elia

Paziente con PH e malattia parenchimale. Davide Elia Paziente con PH e malattia parenchimale Davide Elia Caso Clinico 1 Uomo di 45 anni Ex fumatore da 2 anni (20 p/y) Anamnesi patologica remota: Ernioplastica inguinale bilaterale a 35 anni Diagnosi di PLCH

Dettagli

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado

Casi clinici di IVU ed enuresi. Roberto Del Gado Casi clinici di IVU ed enuresi Roberto Del Gado Angelo 2,5 mesi A.Familiare negativa per nefrouropatie Eco prenatali normali; Secondogenito, nato a termine da parto eutocico; P.N Kg 3,300; allattamento

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia Agente causale: Coronavirus Famiglia Coronaviridae Genere Coronavirus Coronavirus Spettro d ospite e malattie Gruppo Genetico Virus Ospite Malattia

Dettagli

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA Dott.ssa C. Olivieri Dott.ssa A. Mondino Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Torino- Luca, 4 anni Anamnesi familiare: Genitori di origine calabrese,

Dettagli

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10 Caso clinico 1 Devil Meticcio Maschio Anni 10 Anamnesi Inappetenza da 2/3 giorni Stranguria Ematuria Costipazione Tumefazione regione inguinale sx Esame clinico Abbattimento generale Mucose apparenti nella

Dettagli

Coagulazione ECG Ecografia dell addome RX del torace Urine:

Coagulazione ECG Ecografia dell addome RX del torace Urine: Angelo Colucci Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Scuola Medica Salernitana Scuola di Specializzazione in Pediatria Giunge alla nostra osservazione in

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone GRUPPO 2 EMATOLOGIA M.Marignani, C. Marinone Caso Clinico 4 07/2006: Uomo 73 aa leucemia mielo monoblastica (polmonite, AML-M4). Pre CHT: eco epatica, ALT, bilirubina tot, INR normali. Anti-HBc, anti-hbs,

Dettagli

Mieloma Multiplo: Una nuova era Pescara Caso Clinico: Paziente giovane II linea

Mieloma Multiplo: Una nuova era Pescara Caso Clinico: Paziente giovane II linea Mieloma Multiplo: Una nuova era Pescara 22.09.09 Caso Clinico: Paziente giovane II linea Francesca Fioritoni U.O. Ematologia Clinica Pescara Anamnesi Paziente di 39 aa. Maschio Anamnesi familiare: - padre

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli