CURRICULUM VITE. La Dottoressa Anna Nardelli è Biologa Nutrizionista, abilitata all esercizio della professione ed iscritta all Albo con n. AA

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE FORMAZIONE PROFESSIONALE E SPECIALIZZAZIONI

IL PROGRAMMA DEL MASTER

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Nutrizione Molecolare

Programmi a.s

La malattia diabetica

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione

Master in Nutrizione Molecolare

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

SENATORE GIOVANNA 5, VIA M. MONETTI 84013, CAVA DE TIRRENI (SA), ITALIA. Maggio 2013 e Maggio Scuola Media A.Balzico Cava de'tirreni

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

MASTER TEORICO-PRATICO

sfida per il medico...e

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

Full version is >>> HERE <<<

Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011

Schede Sintetiche dei Corsi Integrati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM/61)

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Master in Nutrizione Molecolare

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Dr. Gianni Zocchi Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell' Alimentazione Responsabile Scientifico e Direttore del corso

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

ANTONIO MAONE INDICE

Il biologo nutrizionista. Dott. Molari Alfiero Spec. in: Scienza dell Alimentazione Biochimica e chimica clinica Microbiologia e virologia

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Ordine Nazionale dei Biologi

Cernusco sul Naviglio - (MI) 01/2010 A OGGI Libero Professionista

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Curriculum Vitae. Istruzione e formazione. Data Principali materie / competenze professionali oggetto dello studio

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

REGOLAMENTO DEL MASTER IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

ANNA MARIA DOZZA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

I.I.S. "PAOLO FRISI"

NORME PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO A DISTANZA (ON-LINE) E CON CAMPUS VIRTUALE DAL TITOLO: MASTER INTERNAZIONALE IN NUTRIZIONE E DIETETICA

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Alimentazione nel paziente trapiantato

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Transcript:

CURRICULUM VITE La Dottoressa Anna Nardelli è Biologa Nutrizionista, abilitata all esercizio della professione ed iscritta all Albo con n. AA067350. Ha iniziato la propria carriera in qualità di Informatore Medico presso ASTRAZENECA SPA, un'azienda biofarmaceutica impegnata, su scala globale, nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci etici. In tale azienda, ha acquisito una preparazione sul farmaco, parafarmaco e dispositivo medico, occupandosi delle seguenti aree terapeutiche: cardiovascolare, diabetologia, gastrointestinale, nefrologica, pneumologia ed allergologia. FORMAZIONE PROFESSIONALE E SPECIALIZZAZIONI Master di primo livello in comunicazione (com. unico) Specializzazione in Dietetica e Nutrizione Umana presso il Brainh Health Centre di Roma. Bioimpedenziometria: analisi della composizione corporea, applicazioni della Bia, Bya akern, metodica strumenti Akern. La dieta ipocalorica, alimentazione in gravidanza, lo stato nutrizionale, principi per l elaborazione delle diete, la ristorazione collettiva, sorveglianza nutrizionale, human vitamin and mineral, protein and amino acid. Principi e fondamenti di nutrizione umana: valutazione dello stato nutrizionale, nutrienti e linee guida Larn dieta mediterranea Malnutrizione Obesità e sovrappeso Ruolo dell alimentazione nella risposta immunomediata, reazioni avverse degli alimenti Problemi nutrizionali, celiachia e intolleranze alimentari Influenza della nutrizione nella terza età Come elaborare una dieta Problemi dell apparato digerente Lo stress ossidativo Alimentazione ed attività fisica Alimentazione nelle diverse età Obesità essenziale Gli alimenti e i principi nutritivi

Alterazioni metaboliche lipidiche Sicurezza alimentare Igiene degli alimenti Alimentazione salute e benessere La composizione degli alimenti La nutrizione come strumento di prevenzione Dieta nutrizione e prevenzione delle malattie croniche Caratteristiche e andamenti temporali del consumo alimentare globale e regionale Relazione tra dieta, nutrizione e malattie croniche Le interazioni tra fattori precoci e tardivi durante il corso della vita Interazione tra geni e nutrienti e predisposizione genetica Obiettivi di assunzione dei nutrienti a livello di popolazione per la prevenzione Raccomandazioni per prevenire l eccesso di incremento ponderale e l obesità Raccomandazioni per la prevenzione del diabete Raccomandazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Raccomandazioni per la prevenzione del cancro Raccomandazioni per la prevenzione dell osteoporosi Nutrigenetica e nutrigenomica HCCP CORSI DI FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO SUL DIABETE REALIZZATO IN PARTNERSHIP CON ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI AMD E SCUOLA DI FORMAZIONE CONTINUA AMD Fisiopatologia del diabete Cosa è il diabete Metabolismo di carboidrati e glucosio Ruolo dell insulina Ruolo del glucagone Gli ormoni incretine Regolazione dei livelli di glucosio nel sangue Quali sono le cause del diabete? Classificazione ( diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2) Diabete gestazionale Ridotta tolleranza al glucosio Altri tipi di diabete Modifiche biochimiche nel diabete di tipo 2

Insulino resistenza Insulino deficienza Aumentata produzione epatica di glucosio Disfunzione degli adipociti Modifiche degli ormoni incretine Sviluppo e progressione del diabete di tipo 2 Pre - diabete EPIDEMIOLOGIA COSTI E COMPLICANZE Chi soffre di diabete Prevalenza in base ad età sesso ed etnia Incidenza della ridotta tolleranza al glucosio Complicanze del diabete macrovascolari (malattia cardiovascolare e coronaropatia, malattia cerebrovascolare, arteriopatia periferica) Dislipidemia diabetica Complicanze microvascolari (retinopatia, neuropatia, nefropatia) Complicanze acute del diabete. DIAGNOSI, MONITORAGGIO E GESTIONE DEL DIABETE Test di laboratorio e altri test Monitoraggio del diabete Auto misurazione della glicemia (SMBG) HbA1c Monitoraggio delle complicanze a lungo termine Obiettivi del trattamento del diabete, algoritmi di trattamento nel diabete di tipo 2 (stadio1, stadio 2, stadio 3, stadio 4) OPZIONI DI TRATTAMENTO NEL DIABETE Gestione non farmacologica Modifiche della dieta Attività fisica Gestione farmacologica del diabete di tipo 2 Metformina (biguanidi): meccanismo d azione, profilo, vantaggi, svantaggi Sulfoniluree: meccanismo d azione, profilo, vantaggi, svantaggi Tiazolidinedioni: meccanismo d azione, profilo, vantaggi, svantaggi Terapia di combinazione a dosaggio basso Incretino mimetici e inibitori DPP4

Incretino mimetici: meccanismi d azione, profilo, vantaggi e svantaggi Inibitori DPP4 : meccanismo d azione, profilo, vantaggi e svantaggi Regolatori del glucosio prandiale : meccanismo d azione, profilo Alfa - glicosidasi inibitori: indicazioni, meccanismo d azione, tipi formulazioni e dosaggi Insulina: indicazioni, meccanismo d azione, tipi, formulazioni, dosaggi, controindicazioni, vantaggi e svantaggi ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA (VEGA PROJECT FORMAZIONE ) Il bambino con insufficienza renale Obesità infantile Disturbi del comportamento alimentare ( DCA) Valutazione della composizione corporea nel bambino Il bambino diabetico Il bambino allergico Alimentazione nel bambino sportivo LA DIETA PER I DIVERSI TIPI DI SPORT, PROGRAMMAZIONE NUTRIZIONALE PER LO SPORTIVO E L ATLETA (A.I.NUT) Classificazione delle attività sportive La dieta ottimale per lo sportivo Razioni alimentari prima durante e dopo allenamento Gli integratori nello sport e piante medicinali CORSO AVANZATO SULLA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE (ENPAB) Strategie nutrizionali nella sindrome metabolica e nel diabete Cosa si intende per insulino-resistenza Esercizio fisico e insulino- resistenza Classificazione eziologica del diabete Carboidrati Indice glicemico Lipidi (metabolismo dei lipidi e insulino- resistenza) Fibre, alcool, micronutrienti e minerali Le sostituzioni isoglucidiche

Le porzioni isoglucidiche Diabete in gravidanza Diabete manifesto e diabete gestazionale GMD GLI ESAMI DI LABORATORIO E LO STATO NUTRIZIONALE (DISGLICEMIE, DISLIPIDEMIE, FUNZIONALITÀ EPATICA, FUNZIONALITÀ RENALE, FUNZIONALITÀ TIROIDEA, DISTURBI GASTROINTESTINALI, ANEMIE ( ENPAB) Funzionalità TIROIDEA NEFROPATIE Sindrome nefrosica e intervento nutrizionale Funzionalita EPATICA Enzimi epatici e proteine plasmatiche BILIRUBINEMIA EPATITI e dieta appropriata EPATOPATIE Funzione del fegato Alterazioni metaboliche STEATOSI EPATICA NASH Cirrosi e sue manifestazioni cliniche Cirrosi epatica: complicanze Malnutrizione nella cirrosi Fabbisogni in nutrienti nel paziente cirrotico compensato/scompensato LA DIETA CHETOGENICA IN AMBITO CLINICO ( ENPAB) Applicazione attuale della dieta chetogenica La dieta chetogenica in ambito clinico Chetosi ed epilessia Chetosi e sovrappeso / obesità Dieta LDC Dieta VLCD Chetosi e diabete di tipo 2 Chetosi e malattie cardiovascolari

MICROBIOTA E SINDROME METABOLICA: PROGRESS IN NUTRITION (ALPHREMA) Il microbiota intestinale Sviluppo del microbiota dalla nascita all eta adulta Relazione tra microbiota intestinale e sistema immunitario Simbiosi e disbiosi Microbiota intestinale dieta e salute Microbiota infiammazione e obesità Asse cervello intestino microbiota Alimentazione consapevole nella sindrome metabolica Indice glicemico Carico glicemico I colori del benessere Antiossidanti e radicali liberi Stress ossidativo Antiaging Unità e dieta orac THE BEST WAY PER IL BIOLOGO PROFESSIONISTA (ENPAB) Valutazione nutrizionale Anamnesi alimentare Antropometria Analisi della composizione corporea (bioimpedenziometria) Funzionalità corporea degli organi Diario alimentare Alimentazione nel bambino sano (aspetti nutrizionali e fabbisogni) Curve di crescita e principali differenze tra le varie curve di crescita Valutazione antropometrica nel bambino Alimentazione primo semestre di vita Alimentazione secondo semestre Alimentazione da 1 a 3 anni Alimentazione da 4 a 10 anni Alimentazione nell adolescenza DCA ANORESSIA NERVOSA il punto di vista dello psichiatra Anoressia classificazioni su base eziologica e psicopatologica DCA classificazione su base eziologica e psicopatologica Disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti

Riabilitazione nutrizionale dell anoressia nervosa BULIMIA Criteri diagnostici DSM IV per bulimia nervosa Bulimia classificazione su base eziologica e psicopatologica Counselin alimentare Insufficienza renale cronica La terapia nutrizionale (la dieta ipoproteica, i prodotti aproteici, fosforo e potassio) Casi clinici IRA (insufficienza renale acuta) IRC (insufficienza renale cronica) Come si misura la funzionalità renale Limiti della dieta ipoproteica La prevenzione delle patologie attraverso l alimentazione La stagionalità degli alimenti LA NUTRIZIONE VEGETARIANA IN ITALIA: posizione scientifica e reti professionali (SINVE) Posizioni scientifiche sul vegetarismo Le proteine La vitamina B 12 Gli omega 3 Ferro e zinco Calcio e vitamina D Le ragioni del vegetarismo nella refezione scolastica e nella ristorazione collettiva Diabete dieta e insulina Vegetarismo e malattie della donna Il microbiota intestinale nel vegetarismo e nel carnivoro Rilevanza molecolare del ferro nella nutrizione vegetariana Il regno dei legumi L adeguatezza nutrizionale e il vegetarismo mediterraneo Gli alimenti utilizzati dai vegetariani Saper leggere l etichette dei prodotti vegetariani Prevenzione ortoressia nervosa Il metodo facilitante del piatto veg Mamme e bimbi veg

Malattie intestinali e vegetarismo Dieta vegetariana ed attività fisica Rete famiglia vegetariana IL COUNSELING NUTRIZIONALE: UNA STARTEGIA PER ESSERE PIU EFFICACI (ENPAB) Che cosa è il counseling Chie il counselor Colloquio e modalità di colloquio, empatia Immedesimazione con il cliente Le varie fasi del counseling Gli strumenti del counseling LA NUTRIZIONE NELLE MALATTIE TUMORALI (AINUC) Il tumore un problema di salute mondiale Cellule tumorali Tipi di tumori Differenze tra tumori benigni e maligni Cause di insorgenza Eziologia Legame tra cancro e infiammazione NF-KB Chemio- prevenzione nutrizionale Cancro e ambiente Fattori di rischio Dieta come fattore di rischio Carenze dei nutrienti e DNA Mutazioni Metabolismo ed epigenetica Glucosio e regolazione genica Metionina Carcinogeni (natura e azioni) Tappe della cancerogenesi Cause di tumore Nutrizione e cancerogenesi Cancerogeni nei cibi Carcinogeni nei cibi

Conservanti e coloranti Relazione tra obesità e cancro Microbiota intestinale COLLABORAZIONI CON STRUTTURE PRIVATE E SCUOLE PER ELABORARE ED IMPLEMENTARE PROGETTI DI PREVENZIONE ALIMENTARE A.s.d. Pineto Calcio Scuola calcio Durini Pescara Scuola di ciclismo ASD Cerrano Outdoor A.s.d. New Fitnees club ( centro chinesiologico ) Pineto Istituto d istruzione superiore A. Zoli Atri (collaborazione con Liceo Scientifico ad indirizzo Motorio)