Il comportamento delle imprese

Documenti analoghi
La teoria dell offerta

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I Costi di Produzione

I costi di produzione

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

I costi di produzione

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

I Costi di Produzione

Lezione 12 Argomenti

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le imprese in un mercato di

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Capitolo 9 La produzione

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

CAPITOLO 8. Le curve di costo

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Lezioni di Economia Politica

Economia del Lavoro 2010

Le imprese nei mercati concorrenziali

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

I costi di produzione

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Lezione 8 1. Introduzione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia e microeconomia

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

concorrenza perfetta vs. monopolio

Economia del Lavoro 2010

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Struttura della presentazione

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Lezione 4 1. Introduzione

Definizioni economia applicata all ingegneria

CONTROLLO E CONTABILITA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Teoria della produzione

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Le scelte del consumatore

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Altri vincoli dell impresa

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Applicata all Ingegneria Docente: Prof. Ing. Donato Morea

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Transcript:

Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al crescere del prezzo di un bene aumenta la sua offerta Benché questa analisi resti in linea di massima valida e utile per studiare numerosissimi fenomeni, per capire le scelte di produzione delle imprese dobbiamo approfondire alcuni aspetti In particolare oggetto delle prossime discussioni sono i costi di produzione

Obiettivo dell impresa L impresa, secondo l assunzione standard della teoria economica, mira a massimizzare il profitto dove: Profitto= Ricavo totale Costo totale

Ricavo totale: ammontare totale ricavato da un impresa attraverso la vendita del suo prodotto Costo totale: valore di mercato dei fattori di produzione usati da un impresa Mentre misurare il ricavo è semplice (prezzo per quantità venduta), calcolare i costi è più complesso

Costi di produzione Sono un fattore determinante nelle scelte di produzione e di prezzo Vedremo quindi come misurare (cioè quali variabili influenzano) i costi di produzione

Dobbiamo tenere presente non solo i costi espliciti cui corrisponde un esborso di denaro (es. l acquisto delle materie prime). Ma anche i costi impliciti. Es: se un ingegnere che guadagna 10.000 euro al mese decide di aprire una gelateria, deve considerare che sta rinunciando all opportunità di guadagnare 10.000 euro al mese facendo un altro lavoro (questo reddito non realizzato è un costo opportunità)

Questo reddito non realizzato è un costo opportunità che può incidere nella decisione di aprire o proseguire una attività Un costo implicito molto importante è quello relativo al costo opportunità del capitale finanziario investito nell attività

Supponiamo che l ingegnere per aprire la gelateria prelevi da un conto i suoi 300.000 euro di risparmi che gli rendevano 5% all anno. Allora deve considerare che il costo opportunità che sostiene per investire il suo capitale in quella impresa è di 15.000 euro all anno (quanto gli avrebbero fruttato i soldi se li avesse lasciati in banca)

Profitto economico e contabile La differenza tra costi espliciti e impliciti determina due diversi concetti di profitto: Il profitto economico è la differenza tra il ricavo totale e TUTTI i costi (impliciti ed espliciti) Dunque nel calcolare il profitto economico si valutano costi impliciti ed espliciti Il profitto contabile è la differenza tra il ricavo totale e solo i costi espliciti

Profitto economico e contabile Ovviamente il profitto contabile è sempre maggiore di quello economico Dal punto di vista dell economista, comunque, un impresa genera profitto solo se i ricavi totali sono maggiori di tutti i costi sostenuti per gestire l impresa (compresi quelli impliciti) Ed è il profitto economico che ci informa sulla decisione di aprire o tenere aperta un impresa

Funzione di produzione e costo totale La tabella seguente mostra cosa accade alla produzione e al costo totale dei fattori quando il numero di addetti aumenta passando da 0 a 6 Premessa: le considerazioni che per il momento proponiamo sono valide nel breve periodo, ossia assumendo che l impresa non possa fare interventi strutturali per aumentare la capacità produttiva (non può adattare la dimensione, ma solo il numero di addetti)

Numero di addetti Produzione (biscotti all ora) Prodotto marginale del lavoro Costo dell impianto (euro) Costo degli addetti (euro) 0 0 30 0 30 1 50 50 30 10 40 2 90 40 30 20 50 3 120 30 30 30 60 4 140 20 30 40 70 5 150 10 30 50 80 6 155 5 30 60 90 Costo totale dei fattori (impianti più addetti)

Funzione di produzione Relazione che intercorre tra la quantità di fattori utilizzata per produrre un bene (in questo caso, analizzando il breve periodo e avendo possibilità di variare solo gli addetti, i fattori includono gli addetti) e la quantità prodotta di quel bene

Prodotto marginale Il concetto di marginalità torna molto spesso in economia dove si assume che i soggetti prendano le loro scelte facendo valutazioni al margine Prodotto marginale: l aumento di produzione generato da un aumento unitario dei fattori di produzione Prodotto marginale decrescente: La caratteristica per la quale il prodotto marginale di un fattore di produzione diminuisce all aumentare della quantità che ne viene utilizzata nel processo produttivo Perché il prodotto marginale dovrebbe essere decrescente? Ricordate che stiamo assumendo dimensione fissa

Graficamente, nella funzione di produzione: Che il prodotto marginale sia decrescente si nota osservando la pendenza (rapporto tra dislivello e distanza) della funzione di produzione: ossia il rapporto tra la produzione di biscotti (livello) per ogni unità addizionale di lavoro (distanza)

Curva di costo totale Costo complessivo di tutti i fattori per produrre determinate quantità di un bene Come si nota dalla figura, funzione di produzione e curva di costo totale sono legate: la curva di costo totale diventa più ripida all aumentare della produzione, mentre la funzione di produzione si appiattisce: Se il posto di lavoro è affollato di addetti, produrre è più difficoltoso (prodotto marginale decrescente - funzione di produzione più piatta) e più costoso (produrre una unità in più richiede molto lavoro aggiuntivo - curva di costo ripida)

Il costo totale di un impresa è legato alle caratteristiche della sua funzione di produzione Detto questo, risulta utile introdurre alcune distinzioni fra i costi che vanno a costituire i costi totali e in generale altre nozioni di costo

Costi fissi e costi variabili COSTI FISSI: costi che non variano al variare della produzione (es. l affitto dei capannoni) COSTI VARIABILI: costi che variano al variare della quantità prodotta (es. spese per acquistare materie prime e retribuzione degli addetti alla produzione che aumentano in numero se si vuole aumentare la produzione) (nella tabella precedente rappresentati dal costo degli addetti)

Costo medio Costo medio: quanto costa in media produrre una unità di un bene: il costo medio totale, si ottiene dividendo il costo totale (fissi più variabili) per la quantità prodotta): CT/Q il costo medio fisso, si ottiene dividendo i costi fissi totali per la quantità prodotta il costo medio variabile, si ottiene dividendo i costi variabili totali per la quantità prodotta

Costo marginale Costo marginale l aumento del costo totale dovuto a un aumento unitario della quantità prodotta: CT/ Q

Il costo medio indica il costo dell unità di prodotto nel caso in cui il costo totale fosse diviso equamente fra tutte le unità prodotte Il costo marginale indica l aumento del costo totale che deriva dalla produzione di una unità addizionale di prodotto Se il costo marginale è inferiore al costo medio totale allora il costo medio totale diminuirà all aumentare della produzione

Alcune caratteristiche generalmente comuni a queste curve 1. Il costo marginale è crescente (deriva direttamente dall idea di produttività marginale decrescente) 2. La curva di costo medio totale ha forma a U: dipende dalla combinazione dell andamento dei costi medi fissi (che diminuiscono ovviamente all aumentare della produzione) e dei costi medi variabili che, a causa del prodotto marginale decrescente, aumentano all aumentare della produzione. Se si producono poche unità di beni, il costo fisso medio è elevato in quanto si divide su poche unità. Via via che si cresce il numero di unità il costo medio fisso si riduce, ma cresce quello variabile finché quest ultimo porta a crescere anche il costo medio totale

Il punto più basso della curva a U corrisponde alla quantità che minimizza il costo medio totale : tale quantità è definita dimensione efficiente dell impresa

3. Se il costo marginale è inferiore al costo medio totale, il costo medio totale è decrescente; se è superiore, il costo medio totale è crescente Quindi: la curva di costo marginale interseca sempre la curva di costo medio totale nel suo punto di minimo, corrispondente alla dimensione efficiente (questo è un punto essenziale nell analisi in concorrenza perfetta)

E possibile e frequente che per alcune produzioni il costo marginale sia inizialmente crescente (è solo quando si raggiunge un certo numero di addetti intorno a una macchina che aggiungerne altri non è favorevole alla produttività marginale, ma fino a un certo livello la produttività aumenta ) Se questo è il caso, non solo la curva di costo marginale è a U, ma lo diventa anche quella di costo variabile (che è strettamente collegata al prodotto marginale )

N. G. Mankiw, PRINCIPI DI ECONOMIA 4/E, Zanichelli editore S.p.A.Copyright 2007

Breve periodo e lungo periodo Le considerazioni svolte fino a ora assumevano di trovarsi nel breve periodo. Ossia con la possibilità da parte dell impresa di aggiustare la propria produzione esclusivamente agendo su alcuni fattori variabili nel breve periodo (es. numero di addetti) Cosa accade alle curva di costo se ci spostiamo nel lungo periodo?

Nel lungo periodo Nel lungo periodo l impresa ha maggiore flessibilità nel senso che può decidere di agire su tutti i fattori di produzione, es. anche sul numero di impianti. In questo modo ovviamente interviene anche sul problema del prodotto marginale decrescente (nel senso che distribuendo gli addetti su più impianti ciascuno diviene più produttivo fino a un nuovo possibile livello di saturazione dell impianto)

Supponiamo che un impresa si trovi nella sua dimensione efficiente e voglia aumentare la produzione da 10 a 20 unità. Nel breve periodo può agire solo sui fattori variabili e quindi assume nuovi lavoratori che però non saranno particolarmente produttivi, i suoi costi medi totali aumentano per effetto della produttività marginale decrescente

Nel lungo periodo, tuttavia, l impresa (se ad esempio l aumento di domanda si dimostra costante) può scegliere di adattare gli impianti (aggiungendo una linea produttiva). In questo modo riduce i costi totali medi in quanto rende i lavoratori nuovamente più produttivi e torna a una nuova dimensione efficiente Per questo la curva di costo medio totale di lungo periodo è costituita dai punti di minimo delle curve di costo medio totale di breve periodo e l imprenditore sceglie di volta in volta in quale curva di breve periodo collocarsi

Economie e diseconomie di scala Se il costo medio totale di lungo periodo diminuisce al crescere della quantità prodotta diciamo che si hanno economie di scala. In caso contrario si parla di diseconomie di scala Se il costo medio totale resta invariato si parla di rendimenti costanti di scala (nella figura precedente si hanno rendimenti di scala crescenti per bassi livelli di produzione, poi costanti e infine decrescenti)

Cosa provoca economie o diseconomie di scala Spesso le economie di scala derivano dal fatto che aumentando la produzione si possono implementare tecnologie più costose ed efficaci e il livello di specializzazione degli addetti aumenta Oltre un certo livello, tuttavia, si generano problemi di coordinamento (se impresa troppo grande management ampio, difficoltà a coordinarsi etc.) Ecco perché curve di costo medio di lungo periodo sono a U