FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Documenti analoghi
Discipline e competenze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

La LIM con Open Sankorè

25 febbraio 2014 Presentare in classe con la LIM Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. "Tre proposte per una didattica davvero inclusiva III parte I M P A R A R E S E M P R E

Discipline e competenze

BES, DSA e nuove tecnologie

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Noi con Voi. Gli incontri sul territorio per gli insegnanti della scuola primaria

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

Discipline e competenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

Andrea Delpiano APP. SCENARI DI TECNOLOGIA NUOVI LIBRI DI TESTO PER DIVENTARE CURIOSI

Discipline e competenze

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Discipline e competenze Insieme Scienze

Educare all argomentazione

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Il significato dell Antico

DEFINIZIONE. La logica è lo studio del ragionamento e

(ii) seguendo (o a volte anche violando) certe regole o schemi riconosciuti.

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Torneo di dibattito argomentativo

Un aiuto adeguato. LA MORALE

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

Come nascono le domande di ricerca?

di GIGLIOLA ROSSINI Liceo Ginnasio Statale A. Canova TREVISO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Capovolgere la didattica

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

CRESCITA. RG-Crescita 1

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

3.11. Religione Scuola Primaria

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Cambia il lavoro cambia il sindacato

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Fare coding Spunti sul pensiero computazionale (e non solo )

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

"Tre proposte per una didattica davvero inclusiva I parte

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Discipline e competenze Votre de français

Dispositivo di osservazione / valutazione

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

L ENERGIA PRENDE FORMA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Discipline e competenze

Manuale dell insegnante

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

and Values Education in Schools and Kindergartens Manuale dell insegnante La scatola degli Elfi Tema: Rispetto Età: 5-7 anni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Dipartimento di SCIENZE SPERIMENTALI. Anno Scolastico III anno liceo scientifico opzione Scienze Applicate

Fondamenti di Informatica

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

2.I PERCORSI DI STUDIO

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Religione in Aula. Spazi per l IRC

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Transcript:

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251

La filosofia, "luogo" di formazione del pensiero critico Riflessioni sull utilità della filosofia per lo sviluppo delle competenze logico-critiche 22 ottobre 2015 Relatore: Domenico Massaro

Sviluppare il ragionamento e il dialogo nell'epoca di Internet mobilita e responsabilizza gli individui

L'INTERROGATIVO DI QUESTA LEZIONE IN CHE MODO LA FILOSOFIA PUÒ CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DEL PENSIERO CRITICO DEI NOSTRI STUDENTI?

UNA CHIARIFICAZIONE PRELIMINARE SUL PENSIERO CRITICO Non pensiero negativo, distruttivo o scettico, ma, al contrario, pensiero: - capace di valutare e costruire buone argomentazioni; - in grado di dedurre correttamente una conclusione da una o più premesse valide; - capace di indurre a cambiare idea o punto di vista. Pensiero critico, in breve, è quello che gli Stoici definivano liberalis non in quanto adatto alla condizione sociale di uomo libero, ma in quanto attributo di tutti coloro che sanno farsi carico del proprio pensiero ed esaminare con occhio critico pregiudizi e miti della propria epoca e tradizione (Seneca).

SOCRATE UNA VITA SENZA ESAME PER L UOMO NON È DEGNA DI ESSERE VISSUTA (Apologia, 38a)

L'APPROCCIO PER COMPETENZE SAPER PORRE DOMANDE IN MODO CORRETTO SAPER PRODURRE, RICONOSCERE E VALUTARE LE BUONE RAGIONI SAPER DIALOGARE

LE DOMANDE E LA SPIEGAZIONE FILOSOFICA Un esempio desunto dal Critone L INTERROGATIVO DI FONDO: È GIUSTO PER SOCRATE FUGGIRE DAL CARCERE?

LE RAGIONI DI CRITONE PERCHÉ FUGGIRE? I SOLDI NON SONO UN PROBLEMA I FIGLI NECESSITANO DELLA PRESENZA DEL PADRE L OPINIONE DELLA GENTE: CHE COSA SI PENSERÀ DEI DISCEPOLI CHE SI SOTTRAGGONO AL DOVERE DI SALVARE LA VITA AL MAESTRO (47c)?

LE RAGIONI DI SOCRATE NOI INVECE DOBBIAMO INTERROGARCI COME CONSIGLIA LA RAGIONE SE, VERSANDO DEL DENARO A COLORO CHE MI PORTERANNO FUORI DI QUI, COMPIREMO UN AZIONE GIUSTA O INGIUSTA (47d)

Premesse necessarie NON SI DEVE MAI COMMETTERE INGIUSTIZIA, NEPPURE COME REAZIONE A UN INGIUSTIZIA SUBITA (49c) PER CAPIRE SE LA FUGA SIA GIUSTA O INGIUSTA, NON BASTERÀ GIUDICARE SE LE SUE CONSEGUENZE SIANO GIUSTE O MENO? NON NELL INTERESSE PRIVATO, MA DELLA POLIS E DELLE SUE LEGGI, NATURALMENTE

Gli argomenti di Socrate La Patria va rispettata più della famiglia, perché ci ha dato tutto: natali, educazione, mezzi di sostentamento; Socrate ha sempre apprezzato le sue Leggi e non ha mai espresso la volontà di andar via dalla sua città; una vita da esule sarebbe incoerente rispetto tutte le considerazioni sopra riportate. (Accordo)

Conclusione "SOCRATE, DA ASCOLTO A NOI LE LEGGI CHE TI ABBIAMO ALLEVATO E NON RITENERE I FIGLI E LA VITA O ALTRA COSA PIÙ IN CONSIDERAZIONE CHE NON LA GIUSTIZIA TU MORIRAI, SE DECIDERAI IN QUESTO SENSO, VITTIMA DI UN TRATTAMENTO INGIUSTO, NON GIÀ DA PARTE DI NOI LEGGI, MA DEGLI UOMINI" (54b-c).

SAPER ARGOMENTARE EVITARE LE TRAPPOLE DEL LINGUAGGIO "LE PAROLE SONO I NOSTRI STRUMENTI E, COME MINIMO, DOVREMMO USARE STRUMENTI PULITI. DOVREMMO SAPERE CHE COSA SIGNIFICANO E CHE COSA NON SIGNIFICANO" (AUSTIN, UNA GIUSTIFICAZIONE PER LE SCUSE)

VERIFICA LOGICA DEGLI ARGOMENTI "TUTTE LE MADRI SONO DONNE; LA PERSONA CHE SI OFFRE PER LAVORARE È DONNA; DUNQUE ASSUMERÒ UN UOMO"

Presupposti e contesti dell argomentazione Gli argomenti, le spiegazioni e le ragioni sono sempre presentati in contesti determinati, che contengono ogni tipo di presupposti, credenze, impliciti e non detti Per una corretta interpretazione è necessario renderli espliciti

IL TEST DEL "DUNQUE" "QUANDO PIOVE LAURA PRENDE L'OMBRELLO; PIOVE; (DUNQUE) LAURA PRENDE L'OMBRELLO"

STRUTTURA DI UN'ARGOMENTAZIONE PREMESSE (ESPRESSE IN FORMA DI RAGIONI) LEGAMI INFERENZIALI (IL NESSO LOGICO CHE LEGA RAGIONI E CONCLUSIONE) CONCLUSIONE N.B. I BUONI ARGOMENTI SONO QUELLI CHE PRESENTANO BUONE RAGIONI E UNA CORRETTA PROCEDURA INFERENZIALE

DIVERSI MODI DI RAGIONARE DEDUZIONE L'UNICO TIPO DI INFERENZA IN CUI LA CONCLUSIONE SEGUE NECESSARIAMENTE DALLE PREMESSE, IN QUANTO IN ESSE CONTENUTA IN MODO IMPLICITO INDUZIONE L'INFERENZA CHE, PARTENDO DA UN SIGNIFICATIVO NUMERO DI CASI, RAGGIUNGE UNA CONCLUSIONE PLAUSIBILE (PROBABILE) IN QUANTO SONO SEMPRE POSSIBILI DEI CONTROESEMPI ABDUZIONE L'INFERENZA CHE, PARTENDO DA UN DATO DI FATTO E SULLA BASE DI UNA REGOLA GENERALE, RAGGIUNGE UNA CONCLUSIONE RAGIONEVOLE (IPOTESI), MA NON GARANTITA AL CENTO PER CENTO

TANTE BUONE RAGIONI, MA CON DIVERSO GRADO DI AFFIDABILITÀ GIUSTO È CHI OBBEDISCE SEMPRE ALLE LEGGI; CHI FUGGE DAL CARCERE NON OBBEDISCE ALLA LEGGE; CHI FUGGE DAL CARCERE NON È GIUSTO. TRA I MIEI AMICI, QUASI TUTTI COLORO CHE HANNO UNA LAUREA E PARLANO BENE L'INGLESE SONO OCCUPATI; CONSIDERATO CHE GIOVANNI È LAUREATO E HA UNA GRANDE PADRONANZA DI QUELLA LINGUA, È RAGIONEVOLE PREVEDERE CHE TROVERÀ LAVORO IN TEMPI RAPIDI. MI SVEGLIO AL MATTINO E VEDO CHE LA STRADA È BAGNATA; AVANZO L'IPOTESI CHE DURANTE LA NOTTE SIA CADUTA LA PIOGGIA.

UN PENSIERO DI MARTHA NUSSBAUM "ANCHE SE LA LOGICA NON CI AIUTERÀ AD AMARCI DI PIÙ, POTRÀ COMUNQUE IMPEDIRCI DI FINGERE DI ESSERE IN POSSESSO DI ARGOMENTAZIONI RAZIONALI CHE GIUSTIFICHINO IL NOSTRO RIFIUTO DI AMARE".

DILEMMI ETICI E RAGIONAMENTO TROLLEY PROBLEM BY PHILIPPA FOOT (1967)

TROLLEY PROBLEM BY JUDITH JARVIS THOMSON LA VARIAZIONE. DELL'UOMO SUL PONTE

IL DIALOGO FUNZIONE CONOSCITIVA FUNZIONE TERAPEUTICA

Conclusione: NO! La filosofia è utile alla società.

Informazioni utili Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e- mail Riceverete nella medesima e-mail le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti 28 ottobre 2015 Storia e formazione del pensiero critico. Insegnare la storia per comprendere (e criticare) il presente. Relatore: Giorgio Giovannetti

Folio.net la newsletter mensile per i docenti di italiano Per iscriversi: www.pearson.it/folio-net

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di Pearson Academy Italia

Grazie per la partecipazione!