FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Documenti analoghi
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

Discipline e competenze

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

La LIM con Open Sankorè

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

25 febbraio 2014 Presentare in classe con la LIM Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. "Tre proposte per una didattica davvero inclusiva III parte I M P A R A R E S E M P R E

BES, DSA e nuove tecnologie

Capovolgere la didattica

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Discipline e competenze

Discipline e competenze Insieme Scienze

Noi con Voi. Gli incontri sul territorio per gli insegnanti della scuola primaria

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

Discipline e competenze

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

La didattica cooperativa del sorriso

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Cause e inizio della guerra

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Discipline e competenze Votre de français

Andrea Delpiano APP. SCENARI DI TECNOLOGIA NUOVI LIBRI DI TESTO PER DIVENTARE CURIOSI

Manuale dell insegnante

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

95

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Discipline e competenze

Perché si diventa volontari?

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Indice. XI Presesentazione

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE


Dentro la Storia con tante...storie

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Il significato dell Antico

Test di Autovalutazione

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Orientamento allievi gestionali. (Marco Melacini) Il tirocinio aziendale 24 Ottobre

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

what etwinning è la comunità delle scuole europee.

LETTERA AGLI INSEGNANTI

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

Manuale dell insegnante

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Manuale dell insegnante

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Cooperare per apprendere

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Introduzione alla storia lezione 1. Prof. Marco Bartoli

"Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a qualsiasi forma di lezione aggiuntiva che hai frequentato durante quest'anno

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Intervenire per esprimere idee, pareri.

A scuola nel Museo Egizio di Torino

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

Discipline e competenze


I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo

Fare coding Spunti sul pensiero computazionale (e non solo )

La Restaurazione impossibile

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Transcript:

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251

Cosa conviene imparare dalla storia? Notizie, sistemi, senso storico 19 Marzo 2015 Relatore: Scipione Guarracino

I. La storia: una disciplina ad alta proliferazione di nozioni, ovvero fortemente empirica e a vocazione individualizzante, fatta di nomi propri La storia sembra usare prevalentemente il linguaggio comune. La narrazione è la forma in cui meglio si esprime questo linguaggio comune. Il modello della narrazione immediatamente comprensibile: Evento (cosa; include spesso anche il come ) Attore (personale, impersonale, sovrapersonale) Dove (luoghi, geografia) Quando (data, cronologia) Perché (inteso più spesso come motivazione che come causa o correlazione fra variabili).

II. Un racconto modello Il 28 giugno 1914 lo studente bosniaco Gavrilo Princip uccise con due colpi di pistola l erede dell impero d Austria Francesco Ferdinando e sua moglie, in visita a Sarajevo, capitale della Bosnia. Princip faceva parte di un organizzazione nazionalista che si proponeva l unificazione dei popoli slavi del sud sotto la Serbia e godeva di una certa tolleranza da parte del governo di quel paese. L attentato offrì all Austria il pretesto per porre fine con la guerra alle ambizioni serbe. Evento: Uccise Attore: due chi personali, Gavrilo Princip, Francesco Ferdinando; due sovrapersonali, Austria, Serbia Dove: Sarajevo Quando: 28 giugno 1914 Perché: a) Si proponeva (il perché dell azione); b) Per porre fine (il perché della reazione)

III. Oltre il racconto minimo Altre storie. Storia di Gavrilo Princip: come si forma un nazionalista con vocazione terrorista. Storia di Francesco Ferdinando: erede solo in seguito a una tragedia, erede non amato da nessuno. Storia di quel 28 giugno. Cosa ancora dicono gli storici. Il 28 giugno 1914, punto di convergenza (e poi divergenza fino al 4 agosto e oltre) di una smisurata crescita di cosa, chi, quando, dove, perché. Conclusione. Sarajevo è un esempio di Evento ad alta densità, che produce una catena infinita di nomi propri.

IV. Marc Bloch, I re taumaturgi, 1924 Il miracolo regale si presenta innanzi tutto come l espressione di una determinata concezione del potere politico supremo; spiegarlo da questo punto di vista significa ricollegarlo col complesso di idee e di credenze di cui fu una delle manifestazioni più caratteristiche; in realtà, far rientrare un caso particolare in un fenomeno più generale non è forse il principio stesso di ogni spiegazione scientifica? Ma, condotta la nostra ricerca fino a questo punto, non avremo ancora terminato il nostro compito; se ci fermassimo, ci lasceremmo sfuggire proprio il particolare; resterebbero da chiarire le ragioni per le quali il rito guaritore, nato da un movimento di pensieri e sentimenti comune a una parte dell Europa, vide la luce in un certo momento e non in un altro, in Francia e in Inghilterra e non altrove. Insomma, da un lato le cause profonde, dall altro l occasione.

V. Leopold von Ranke, Le grandi potenze, 1833 Nella storiografia anche la visione del singolo momento e dello svolgimento particolare ha senza dubbio un suo valore inestimabile: il particolare reca in sé qualcosa di universale. Tuttavia non si può respingere l esigenza di abbracciare con lo sguardo il tutto, da un libero punto di vista. A questo tende ciascuno, in un modo o nell altro. E dalla varietà delle percezioni particolari scaturisce spontaneamente davanti a noi la visione della loro unità.

VI. Due strategie pratiche per liberarsi dall invadenza dei nomi propri - Limitarsi ai più importanti. Cosa vuol dire importante? È più importante Carlo Magno (padre dell Europa) o la staffa (madre della cavalleria medievale)? - Ignorarli tutti. Ovvero collegarli a un repertorio di informazioni da consultare solo al bisogno. Chi è questo Metternich che viene nominato tanto spesso? Com è che si chiamava il ministro degli esteri di Napoleone? Dov è esattamente Waterloo? Quanto deve essere fine una cronologia (il secolo, il decennio, l anno, il giorno, l ora)?

VII. Tre strategie metodiche per liberarsi dalle nozioni e dai nomi propri Invece di molti eventi ad alta concentrazione idiografica, pochi concetti ad alta densità di occorrenze. 1) Classificazioni 2) Funzionamento e trasformazione delle istituzioni (politiche, sociali, economiche ecc.) 3) Funzionamento e trasformazione delle strutture (configurazioni, distribuzione secondo rapporti stabili)

VIII. Conoscenza della storia e senso storico Senso dello storia = capacità di storicizzare Storicizzare = spiegare e comprendere rispetto a tutte le condizioni dell epoca (e non nel vuoto di condizioni), Spiegare (in storia) = perché qualcosa è possibile/probabile. Spiegazione storica vs Spiegazione deterministica Comprendere = come qualcosa è stato effettivamente possibile Comprensione e assunzione di un punto di vista decentrato

IX. Marc Bloch, apologia della storia, 1944 Accompagnavo a Stoccolma Henri Pirenne. Appena giunti mi disse: Cosa andiamo a visitare come prima cosa? Sembra che vi sia un municipio nuovissimo. Cominciamo da lì. Poi, come se volesse prevenire un mio moto di meraviglia, aggiunse: Se fossi un antiquario non avrei occhi che per le cose vecchie. Ma io sono uno storico. È per questo che amo la vita. Questa capacità di afferrare il vivente, ecco davvero la qualità sovrana dello storico. Forse essa è, in principio, un dono delle fate E tuttavia ha bisogno di essere costantemente esercitata e sviluppata. In qual modo se non con un contatto incessante con l oggi?

X. Passato e presente Relazione immediata: il presente pone le domande al passato Proporzione: per scoprire il segreto del passato devo intrattenere con il mio presente un rapporto altrettanto vivo di quello che altri uomini ebbero con il loro presente. Il presente può rivolgersi in maniera anacronistica al passato Lo studio del passato serve a formare il senso storico, per mezzo del quale riusciamo a orientarsi correttamente nel presente.

Informazioni utili Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e- mail Riceverete nella medesima e-mail le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti 1 aprile 2015 Geo&Storia, una bella coppia Il senso e il vantaggio di un percorso didattico integrato Relatore: Carlo Griguolo 1

Folio.net la newsletter mensile per i docenti di italiano Per iscriversi: www.pearson.it/folio-net

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di Pearson Academy Italia 1

Grazie per la partecipazione!