Il Sistema Monetario

Documenti analoghi
Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Banca Centrale, moneta e credito

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Moneta e sistema bancario

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

Il mercato della moneta

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5)

Alessandro Scopelliti

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

Economia Monetaria. CLEF classe 14

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Debiti verso banche: le aperture di credito

Il mercato della moneta

Supplementi al Bollettino Statistico

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Lezioni di Economia Politica

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

Capitolo IV. I mercati finanziari

I MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA MONETARIA La moneta e le istituzioni monetarie. Economia Monetaria 1/16

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

La politica monetaria della BCE

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

Obiettivi principali della politica monetaria

Capitolo 4 Il mercato della moneta ()

Macroeconomia (Primo Modulo)

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Le operazioni bancarie. A breve termine

La politicamonetarianell Eurosistema

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

Capitolo 30. Gestione della liquidità. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Il sistema monetario

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Supplementi al Bollettino Statistico

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

Il sistema finanziario cap.10

RISPARMI, INVESTIMENTI, FINANZA E MONETA

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Bitcoin - criptovalute

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Fondo Risultato netto del periodo Valore unitario della quota 1.792, ,017

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Moneta e interesse in Keynes

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La disciplina degli intermediari finanziari

ALLEGATO G RENDICONTO GESTIONE FONDI FAS

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

AZ ORIZZONTE BILANCIATO SEZIONE PATRIMONIALE AL

Alcuni temi introduttivi

Keynes e il Modello IS LM

Introduciamo il mercato delle attività finanziarie

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Lezioni di economia monetaria e creditizia

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

L altra faccia della moneta

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca Agg 28 set 15

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

RISPARMI, INVESTIMENTI, FINANZA E MONETA

Transcript:

Il Sistema Monetario Obiettivo: studiare il ruolo della moneta nel sistema economico e come le variazioni della quantità di moneta condizionino altre variabili del sistema economico quali inflazione, tasso di interesse, produzione e occupazione

La moneta Moneta è l insieme dei valori in un sistema economico che vengono utilizzati regolarmente dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui

Le funzioni della moneta Mezzo di scambio: Il vantaggio della moneta rispetto al baratto è che la moneta ha eliminato la necessità connaturata al baratto in cui lo scambio in genere richiede una doppia coincidenza dei bisogni Unità di conto: è il parametro rispetto al quale si determinano i prezzi e si valutano i debiti. Consente di confrontare prezzi di beni diversi e il loro valore relativo Riserva di valore: Consente di trasferire potere di acquisto nel tempo (così come si può trasferire potere di acquisto detenendo azioni, obbligazioni, immobili etc.) Il concetto di liquidità: facilità con cui un bene patrimoniale può essere convertito nel mezzo di scambio del sistema economico

Le Forme della Moneta L attuale moneta in circolazione è moneta a corso legale, è priva di valore intrinseco (contrariamente alla Moneta merce) e la sua funzione di mezzo di pagamento è garantita dalla legge Potere liberatorio della moneta Art. 1277 c.c. (I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale) e Art. 693 codice penale (Chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito )

La quantità di moneta La quantità di moneta che circola in un sistema economico ha molta importanza nel determinare diverse variabili economiche. Tuttavia: come possiamo misurare la quantità Tuttavia: come possiamo misurare la quantità di moneta? Cosa includiamo all interno della quantità di moneta? (le obbligazioni vi rientrano? E i depositi in conto corrente?)

La quantità di moneta Circolante: le banconote e le monete nelle mani del pubblico Depositi a vista: i saldi dei conti bancari a cui i risparmiatori possono accedere con facilità es con carta di credito o assegni Poi esistono altre forme/modalità con cui il risparmio viene trasferito nel tempo che differiscono significativamente per il loro grado di liquidità

Si identificano tre grandi aggregati usati per misurare lo stock di moneta M1 (aggregato monetario ristretto): circolante + depositi a vista M2: M1 + depositi con scadenza fissa fino a 2 anni e i depositi rimborsabili con preavviso fino a 3 mesi M3: M2 + alcuni strumenti negoziabili (pronti contro termine, quote di fondi monetari, obbligazioni con scadenza fino a 2 anni)

Area euro

Banche e Offerta di Moneta Le banche possono creare moneta attraverso la loro attività di raccolta e prestito. In che modo? Introduciamo innanzitutto i concetti di Offerta di moneta: quantità di moneta disponibile nel sistema economico Riserva: parte dei depositi che la banca ha raccolto, ma non impiega in prestiti

Supponiamo le banche operino in 2 diverse condizioni: Riserva totale: le banche trattengono come riserva tutto ciò che raccolgono Riserva frazionaria: una parte di ciò che è raccolto è tenuto come riserva e l altra parte è dato in prestito (tasso di riserva è la quota dei depositi che le banche trattengono come riserva)

Supponiamo un tasso di riserva del 10% Se colloca a riserva una parte solo della sua raccolta la banca di fatto crea moneta

Il moltiplicatore monetario: è pari al reciproco del tasso di riserva (se il tasso di riserva è pari a 1/10, allora su un deposito inziale di 100 si potrà creare moneta pari a 1.000)

Le modalità per controllare l offerta di moneta da parte delle Banche Centrali Le banche centrali sono in grado di influenzare l offerta di moneta attraverso alcune operazioni chiave: Le operazioni di mercato aperto Il controllo sulla riserva imponendo un tasso di riserva obbligatoria Il tasso di rifinanziamento (per la BCE): ossia il tasso di interesse che applica ai prestiti a breve termine concessi alle banche commerciali

I due problemi nel controllo dell offerta di moneta 1) la banca centrale non può sapere nè controllare la quantità di moneta che le famiglie decidono di depositare presso le banche 2) la banca centrale non può determinare la quantità precisa che le banche decidono di impiegare