Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva)

Documenti analoghi
Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva)

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale

La grammatica narrativa di Greimas

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Famiglia modello, modelli di famiglia

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Dentro lo schermo: Semiotica e videogiochi. Due approcci all enunciazione. Obiettivo dell analisi. Il videogioco come testo peculiare

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Bruner Il viaggio verso la mente

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

TESTO ESPOSITIVO. Scopo : informazione, spiegazione, di un argomento o tema di I discorso (oggetti, idee, situazioni,concetti.)

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile.

Comprendere testi e produrre testi da testi

Leggere per studiare

Semiotica della comunicazione politica

La valutazione dell italiano

parte II semiotica narrativa lezione 7 semiotica narrativa greimasiana 3. Strutture discorsive

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

23 marzo 2017 Lezione 8 strutture semio-narrative superficiali 1 il modello attanziale

Ascoltare, parlare,interagire

Dispensa scrittura classe quinta C Ristorazione, a.s

Quattro strategie manipolatorie. La manipolazione. Indimidazione. Tentazione. Provocazione. Seduzione

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Educare all argomentazione

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Programmazione annuale a. s

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

Proposizioni e verità

La definizione degli obiettivi

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

ANSELMO D AOSTA

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

linguistiche Ancona ottobre 2013

Maiuscole e minuscole

Semiotica e videogiochi. Dentro lo schermo: immersione e interattività nei god games. Autore Modello, Lettore Modello, Giocatore Modello

Didattica generale: sviluppare sensibilità per l insegnamento e per l apprendimento

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Introduzione alla pragmatica

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Lezione maggio 2010

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

La grammatica narrativa di Greimas

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

la formazione delle classi e della categorie

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Analisi dell argomentazione

( Anno scolastico 2011/2012)

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Transcript:

Che cos è il? Il (= a vocazione oggettiva) Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 1 È il discorso a vocazione oggettiva, che propone i suoi contenuti come fossero i fatti, la realtà, eventi concreti, o intende fondare obiettivamente, cioè su ragioni, argomenti, fatti del mondo descritti, le opinioni che esprime (dell enunciatore o di altri). Si dice cognitivo perché apparentemente si basa solo su aspetti cognitivi, sia dell emittente che del destinatario, e mira a mettere allo stesso livello il mondo cognitivo (= il sapere, le credenze, le conoscenze, ecc.) dell emittente e del destinatario. Apparentemente il mette in atto un TRASFERIMENTO DI SAPERE. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 2 Che cos è il? È ogni discorso che fa appello a quella che Jacques Geninasca chiama la razionalità inferenziale (= razionalità che stabilisce nessi di causa ed effetto, di conseguenza logica, di ordine temporale, di appartenenza o inclusione fra fenomeni secondo criteri che presume oggettivi, cf. p. 148 del Manuale). Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 3 Testi fondamentali A.J. Greimas, Sémiotique et sciences sociales, Paris, Seuil, 1976 (trad. it. Semiotica e scienze sociali, Torino, Centro Scientifico Editore, 1996). A.J. Greimas e E. Landowski, Introduction à l analyse du discours en sciences sociales, Paris, Hachette, 1979. A.J. Greimas, Fatti casuali nelle scienze umane, in Del senso II, Milano, Bompiani, 1983. A.J. Greimas, Il sapere e il credere: un solo universo cognitivo, in Del senso II, Milano, Bompiani, 1983. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 4 Vari generi di Che cos è il? Discorsi di un leader politico in TV, durante una manifestazione, in parlamento, ecc.; Articoli di giornale: cronaca, editoriale (=articolo firmato da un personaggio autorevole che esprime la sua opinione), corsivo (=editoriale in forma ridotta, più graffiante e incisivo), fondo (=articolo anonimo che esprime la posizione del direttore della testata e la linea politica del giornale), ecc; Saggi scientifici per addetti ai lavori, saggi scientifici a carattere divulgativo, didascalico; Documentari televisivi e cinematografici; Lezioni, discorsi a scopi educativi... Nei termini della distinzione fra la funzione rappresentativa e quella costruttiva del linguaggio verbale (e dei vari sistemi semiotici, cf. Floch), il enfatizza la funzione rappresentativa e nasconde il più possibile quella costruttiva. Finge di mirare solo ed esclusivamente alla rappresentazione veridica della realtà. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 5 Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 6 1

...tuttavia......tuttavia... La corrispondenza alla realtà e la verità sono effetti testuali costruiti strategicamente dal. Il mette in atto meccanismi di costruzione della credibilità di quanto viene affermato. L analisi semiotica è un utile strumento per indagare e svelare questi meccanismi. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 7 Ogni mette sempre in atto almeno due strategie interdipendenti: la costruzione di un sapere sul mondo, una conoscenza relativa a fatti, cose, eventi, persone, ecc. da trasferire idealmente nella testa del destinatario; una strategia di persuasione e cioè, in termini greimasiani, di Manipolazione, atta a rendere credibile al destinatario quella conoscenza sul mondo. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 8 Manipolazione secondo il VOLERE: si induce Destinatario a volere, a desiderare un certo O v proponendolo nei suoi aspetti positivi. Sono gli atti di seduzione e di tentazione. Cf. le strategie di molte pubblicità, che propongono modelli positivi di comportamento, prestanza fisica, bellezza, classi sociali elevate (buoni, belli e ricchi...) per indurre i destinatari a condividere certi valori, ancora prima di fare l acquisto. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 9 Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 10 Logica dell acquisto Cf. Landowski Messa in scena pubblicitaria di alcuni rapporti sociali La società riflessa, trad. it. pp. 135-151. Pubblicità di marca, centrata su una logica dell ACQUISTO: valorizzazione del prodotto o servizio come OGGETTO DESIDERABILE, presupponendo che le persone siano già consapevoli dei loro bisogni e desideri. Si presuppone che le persone siano già consapevoli dei loro bisogni o desideri, e dunque dei loro oggetti di valore. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 11 Logica del contratto Cf. Landowski Messa in scena pubblicitaria di alcuni rapporti sociali La società riflessa, trad. it. pp. 135-151. Pubblicità istituzionale, centrata su una logica del CONTRATTO: si rappresentano SOGGETTI DESIDERANTI, cercando di far nascere nuovi desideri e bisogni. È una logica orientata alla costruzione di una relazione fra il soggetto enunciatore e il soggetto enunciatario. Questa costruzione si basa sulla definizione dell essere, sia del soggetto enunciatore sia del soggetto enunciatario. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 12 2

Logica dell acquisto e del contratto La logica dell acquisto presuppone la logica del contratto perché ogni acquisto presuppone un accordo precedente su ciò che è desiderabile acquistare. Inoltre, le due logiche sono spesso affiancate: il sistema di valori e significati che costituisce il Lettore Modello di una campagna pubblicitaria spesso è in parte presupposto in parte costruito dalla campagna stessa. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 13 secondo il DOVERE: su un certo problema o questione si propongono modelli negativi che il Destinatario deve evitare o che lo coinvolgono in un carico di colpa. In questa strategia il Destinante si propone come Soggetto dotato di COMPETENZA MORALE, e presuppone e rafforza la propensione a condividere questa competenza morale da parte del Destinatario. Molti esempi di questa strategia si trovano nella cosiddetta pubblicità sociale. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 14 secondo il SAPERE si avvale: 1. dell argomentazione logica (strategia deduttiva) o 2. del fatto di addurre prove a sostegno di quanto si afferma (strategia induttiva), o 3. di qualche tipo di argomentazione scientifica (strategia ipotetico-deduttivo-sperimentale). Fa appello alla razionalità inferenziale del Destinatario. È il cuore del. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 15 Due concetti di verità Verità come coerenza interna al discorso e strategia di veridizione vs. Verità come corrispondenza fra il discorso e la realtà La semiotica si occupa solo della prima perché la realtà può essere colta solo attraverso ciò che il discorso stesso ne dice e descrive. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 16 Verità come veridizione La semiotica studia la realtà in quanto rappresentata nel discorso, e dunque la analizza come insieme di strategie che producono illusioni referenziali, effetti di realtà. La verità è una forma di coerenza fra ciò che un certo testo dice e ciò che è stato detto o presupposto PRIMA dallo stesso testo, oppure ciò che dicono altri testi (testi verbali, immagini, fotografie, filmati, ecc.). ATTENZIONE! Anche dietro l affermazione più oggettiva (= basata sulla Manipolazione secondo il sapere: argomentazioni logicodeduttive, induttive, scientifiche) spesso stanno componenti soggettive che è compito dell analisi semiotica individuare. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 17 Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 18 3

Si può immaginare un continuum dalla maggiore oggettività alla maggiore soggettività: Evidenze sperimentali mostrano che... La scienza ha dimostrato che Come in altri contesti si è dimostrato... È evidente che... Si dice che... Si sa che... Credo che..., è mia opinione che... Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 19 Le componenti soggettive comportano i quattro livelli del punto di vista di un soggetto: il punto di vista percettivo di un soggetto (es.: cose viste e cose trascurate in un esperimento), il sapere di un soggetto (credenze, opinioni, aspettative, ecc.), la valutazione di un soggetto (ciò che il soggetto crede giusto, buono, bello, ecc.), le passioni di un soggetto (il fatto ad es. che il si sostenga una certa tesi con gioia, rabbia o indignazione rispetto a un fatto accaduto, dolore per le conseguenze che ci saranno, ecc.). Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 20 Sia che queste componenti soggettive siano esplicite o implicite (il che è più frequente), ogni passaggio nel rimanda sempre a un altro passaggio che fa da referente interno per quanto si sta affermando. Si tratta di riferimenti interni allo stesso che però sono spacciati spesso, a seconda dei casi, per riferimenti a una realtà obiettiva esterna, per dimostrazioni inconfutabili, per passaggi logici necessari, ecc. I débrayage enunciazionali (si può usare un io-tu o un noi atto a coinvolgere il Destinatario nell atto dell enunciazione) e soprattutto enunciativi (spesso si usa la terza persona impersonale) sono funzionali a questa strategia di referenzializzazione interna e oggettivazione del discorso cognitivo. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 21 Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 22 L articolazione narrativa del Anche se non sembra, il nasconde spesso la struttura di una vera e propria narrazione. Questa narrazione segue due principi fondamentali di articolazione sintattica: La polemizzazione del discorso; La programmazione del racconto mentre si fa. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 23 La polemizzazione L anti-soggetto si manifesta in modi diversi: Anti-soggetto astratto o impersonale (comunemente si crede, molti credono che... ma io invece...); Difficoltà insita nell impresa scientifica, nell argomento (la materia è spinosa, ma cercherò di chiarire...); Contrapposizione fra stadi diversi dell indagine (prima credevo che..., ma ora invece è chiaro...); Avversari in carne e ossa (non sono d accordo con..., contrariamente a ciò che dice X...). Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 24 4

La polemizzazione La programmazione del racconto Spesso si parte dal racconto di una SCONFITTA o DIFFICOLTÀ (mancanza iniziale) per approdare al racconto di un SUCCESSO, un risultato POSITIVO. Il racconto del successo finale prende in genere la forma di una conferma finale del discorso, che può essere paragonata alla Prova glorificante (primo Greimas) o alla Sanzione. La convalida finale è presentata attraverso procedure di referenzializzazione: si cerca di conferire al discorso la maggiore oggettività possibile. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 25 È un operazione META-DISCORSIVA: sono discorsi sul discorso che si sta facendo proprio mentre si fa. Il discorso parla delle operazioni cognitive che il soggetto dell enunciazione compie nell elaborare il suo racconto dell impresa scientifica, dell indagine, dell argomentazione, ecc. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 26 La programmazione del racconto Enunciati di stato o fattuali: è, esiste, ci sono, si dà, c è, succede, è accaduto... Enunciati veridittivi, cioè valutano la corrispondenza fra ciò che viene detto e ciò che è: è vero, falso, è detto in modo menzognero, è tenuto segreto... Enunciati di fare cognitivo: si considera, si esamina attentamente, si noti, precisiamo... (attivi), appare che, risulta, è evidente che... (passivi). Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 27 La programmazione del racconto Enunciati che esprimono modalità dell oggetto cioè, si riferiscono a necessità, contingenza, possibilità, impossibilità come fossero oggettive, nella realtà, e dunque referenzializzano il discorso: è necessario, è contingente, è impossibile, è possibile... Enunciati che esprimono modalità epistemiche, cioè esprimono la valutazione di un soggetto sul grado di certezza o incertezza di un evento: è certo, incerto, probabile, improbabile per me o per altri... Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 28 Sanzione finale La programmazione metadiscorsiva del va sempre a parare sulla certezza finale circa la verità di quanto affermato dall enunciatore. Questa sanzione finale non riguarda solo l oggetto della conoscenza che il discorso cognitivo ha costruito, ma anche il soggetto enunciatore: alla fine del l enunciatore è diverso da com era all inizio. Tipi di discorsi cognitivi Ma anche all inizio della propria indagine l enunciatore può porsi in maniera differenziata. Avremo allora tipi diversi di. Discorsi fondatori; Discorsi operativi; Discorsi veridittivi; Discorsi di scoperta. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 29 Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 30 5

Il discorso fondativo Il discorso operativo In questo tipo di discorsi si definiscono da zero i termini della questione e ci si interroga sul senso stesso della ricerca, dell argomentazione, della tesi che si va a sostenere. A differenza dei discorsi fondativi, che sono molto meta-discorsivi, con una forte programmazione del racconto, nel discorso operativo si danno per acquisite le nozioni e le competenze su un certo argomento e semplicemente si sostiene una tesi, o si compie l indagine, o si va alla ricerca della certezza relativa all argomento del discorso. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 31 Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 32 Il discorso veridittivo In questo tipo di discorsi si mettono in discussione e si sottopongono a un ulteriore verifica acquisizioni proprie (in momenti precedenti o contesti diversi) o di altri. Si cerca dunque di stabilire quali siano i rapporti fra ciò che appare e ciò che è, fra ciò che è stato sostenuto da altri o da noi stessi e la realtà dei fatti. Si tratta di discorsi che smontano un discorso già fatto dal punto di vista della sua adesione o meno al vero. Il discorso di scoperta Un incontro inatteso con l oggetto della conoscenza funge da Destinante (dono del destino) e mette in grado il soggetto del discorso di passare al fare cognitivo. Il sapere nasce come dono, caso fortuito, intuizione personale e solo alla fine si passa alla oggettivazione (convalida, Sanzione) di questa acquisizione personale. Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 33 Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 34 6