Semantica e pragmatica

Documenti analoghi
Verità nella finzione

Logica proposizionale

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

LOGICA e INSIEMISTICA

Io non temo il tema!!!!

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

La logica della finzione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguaggi di Programmazione

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Connettivi del linguaggio e della logica

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Scuola primaria: classe seconda. Tipologia della prova:comprensione del testo narrativo con domande a scelta multipla (tra 3 rispo possibili)

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Linguistica Generale

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Parlare ai bambini che imparano a parlare

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Davidson. Verità e significato

Introduzione alla logica

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua

Cenni di logica e calcolo proposizionale

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Condizionali e mondi possibili

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dicotomie saussuriane, lingua e linguaggio Introduzione generale alle problematiche della disciplina

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Esercizi di rappresentazione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Prerequisiti linguistici e scrittura

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Pragmatica e atti linguistici

INSEGNARE CON I TASK

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Logica per la Programmazione

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

Modulo: III. Il lavoro

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

4 Lezione: Senso e riferimento

Istruzioni Condizionali

La classificazione degli elementi: proprietà fisiche dei metalli e dei non metalli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Il codice linguistico

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Analisi del linguaggio

La valutazione dell italiano

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Cosa è l Informatica?

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Immagine 2, tavolozza WB.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

SCRIVERE TESTI DA TESTI

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

Teoria dell Informazione

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Transcript:

S. Zucchi - Genova07 1 Semantica e pragmatica Sandro Zucchi Università di Milano

S. Zucchi - Genova07 2 Semantica e pragmatica Di cosa si occupano i semanticisti?

S. Zucchi - Genova07 3 Semantica e pragmatica Di cosa si occupano i semanticisti? Di cosa si occupano i pragmaticisti?

S. Zucchi - Genova07 4 Semantica e pragmatica Di cosa si occupano i semanticisti? Di cosa si occupano i pragmaticisti? Per spiegare cos è la semantica e cos è lapragmaticac è una storia breve e una storia più lunga.

S. Zucchi - Genova07 5 Semantica e pragmatica Di cosa si occupano i semanticisti? Di cosa si occupano i pragmaticisti? Per spiegare cos è la semantica e cos è lapragmaticac è una storia breve e una storia più lunga. Iniziamo dalla storia breve.

S. Zucchi - Genova07 6 La storia breve sulla semantica Tipicamente, i semanticisti si occupano di questo:

S. Zucchi - Genova07 7 La storia breve sulla pragmatica Tipicamente, i pragmaticisti si occupano di questo:

S. Zucchi - Genova07 8 Una ragione per proseguire A me pare che le due figure precedenti spieghino tutto molto chiaramente, senza bisogno di tanti discorsi.

S. Zucchi - Genova07 9 Una ragione per proseguire A me pare che le due figure precedenti spieghino tutto molto chiaramente, senza bisogno di tanti discorsi. Ma quando ho fatto vedere queste figure a Claudia (la pragmaticista), non era tanto convinta.

S. Zucchi - Genova07 10 Una ragione per proseguire A me pare che le due figure precedenti spieghino tutto molto chiaramente, senza bisogno di tanti discorsi. Ma quando ho fatto vedere queste figure a Claudia (la pragmaticista), non era tanto convinta. Dunque, proviamo con la storia più lunga.

S. Zucchi - Genova07 11 Un testo Considerate questo testo: Il sarpione zanzava la pirozzola. Il fibrido saluzzava, zulutando la cunzola. Un esporzione scarzò laluftola. I flianti filibustavano lazzamente, reconando che i boni ciappi non vortessero zilcio.

S. Zucchi - Genova07 12 Un altro testo Ora considerate questo testo: Gli sarpione zanzavi gli pirozzola. Fibrido saluzzava il, la zulutando cunzola. Un esporzione la scarzò luftola. I flianti filibustava lazzamente, che i reconando boni zilcio ciappi non vortesse.

S. Zucchi - Genova07 13 Livelli di accettabilità deitesti I testi sono ambedue senza senso. Ma c è una differenza tra loro. Il secondo testo sembrava peggiore del primo, non vi pare?

S. Zucchi - Genova07 14 Analisi delle differenze Il sarpione zanzava la pirozzola. Il fibrido saluzzava, zulutando la cunzola. Un esporzione scarzò la luftola. I flianti filibustavano lazzamente, reconando che i boni ciappi non vortessero zilcio. Gli sarpione zanzavi gli pirozzola. Fibrido saluzzava il, la zulutando cunzola. Un esporzione la scarzò luftola. I flianti filibustava lazzamente, che i reconando boni zilcio ciappi non vortesse. La differenza tra i due testi può spiegarsi così. Il primo testo è senza senso, ma l ordine delle parole è accettabile in italiano: per esempio, l Articolo precede il Nome. Inoltre, il soggetto si accorda con il predicato come in italiano: il soggetto di terza persona singolare il sarpione regge il Verbo di terza persona singolare zanzava, il soggetto di terza persona singolare il fibrido regge il Verbo di terza persona singolare saluzzava, ecc. Il secondo testo è senza senso. Inoltre, l ordine delle parole è completamente inaccettabile in italiano: per esempio, l Articolo il nella seconda frase compare da solo dopo il Verbo. E il soggetto non si accorda con il predicato come in italiano: gli sarpione zanzavi, I flianti filibustava, ecc.

S. Zucchi - Genova07 15 Benformatezza sintattica Il sarpione zanzava la pirozzola. Il fibrido saluzzava, zulutando la cunzola. Un esporzione scarzò la luftola. I flianti filibustavano lazzamente, reconando che i boni ciappi non vortessero zilcio. Gli sarpione zanzavi gli pirozzola. Fibrido saluzzava il, la zulutando cunzola. Un esporzione la scarzò luftola. I flianti filibustava lazzamente, che i reconando boni zilcio ciappi non vortesse. La maggiore accettabilità del primo testo non ha dunque ha che fare con il significato (dal momento che tutti e due i testi ne sono privi). La maggiore accettabilità del primo testo ha che fare con la nostra percezione che l ordine delle parole e l accordo tra soggetto e predicato siano corretti (in quanto sono come in italiano). Quali siano gli ordini delle parole ammessi da una lingua e quale sia un corretto accordo tra il soggetto e il predicato dipende dalle regole sintattiche della lingua. Il fatto che il secondo testo sembra peggiore del primo dimostra dunque che, in quanto parlanti dell italiano, noi percepiamo un livello di correttezza (o benformatezza) che è indipendente dal significato e che dipende invece dal fatto che si osservino le regole sintattiche della lingua.

S. Zucchi - Genova07 16 Idee verdi... Nelle Strutture della sintassi (1959), N. Chomsky ha usato l esempio seguente per sostenere che esiste un livello di benformatezza che è indipendente dal significato: (1) Green colorless ideas sleep furiously Idee verdi senza colore dormono furiosamente Chomsky ha osservato che i parlanti percepiscono questo enunciato come grammaticale benché sia privo di senso. Questo perché l enunciato è sintatticamente ben formato, cioè osserva le regole della sintassi dell inglese.

S. Zucchi - Genova07 17 Jabberwocky L esistenza di un un livello di benformatezza indipendente dal significato è stato sfruttato da Lewis Carroll nella poesia Jabberwocky in Alice attraverso lo specchio. Questa poesia contiene la stanza seguente: Twas brillig, and the slithy toves Did gyre and gimble in the wabe: All mimsy were the borogoves, And the mome raths outgrabe. Questi versi sono privi di significato perché leparolebrillig, slithy, toves, gyre, gimble, wabe, mimsy, borogoves, mome, raths, outgrabe sono inventate. Ma i parlanti inglesi percepiscono il testo come grammaticale.

S. Zucchi - Genova07 18 Conoscenza del linguaggio sintassi Quando sappiamo una lingua siamo dunque in grado riconoscere, tra le altre cose, che certe sequenze di parole sono sintatticamente ben formate in quella lingua, cioè sono frasi di quella lingua, e che altre sequenze di parole invece non lo sono. Per esempio, sappiamo l italiano e, per questo, siamo in grado di riconoscere che (2) è una frase dell italiano mentre (3) non lo è: (2) il principe bacia il rospo (3) principe il rospo bacia il

S. Zucchi - Genova07 19 Conoscenza del linguaggio semantica Ma, quando sappiamo una lingua, oltre a saper riconoscere quando una sequenza di parole è una frase dell italiano, c è anche qualcos altro che sappiamo.

S. Zucchi - Genova07 20 Conoscenza del linguaggio semantica Per esempio, sappiamo che la frase (4) è vera nel contesto di questa pagina: (4) qui c è una foto di tre scimmie

S. Zucchi - Genova07 21 Conoscenza del linguaggio semantica E sappiamo inoltre che la frase (4) è falsa nel contesto di questa pagina: (4) qui c è una foto di tre scimmie

S. Zucchi - Genova07 22 Conoscenza del linguaggio semantica Dunque, quando sappiamo una lingua siamo in grado riconoscere, tra le altre cose, quali situazioni rendono vere le frasi della lingua e quali situazioni le rendono false.

S. Zucchi - Genova07 23 Conoscenza del linguaggio semantica Dunque, quando sappiamo una lingua siamo in grado riconoscere, tra le altre cose, quali situazioni rendono vere le frasi della lingua e quali situazioni le rendono false. In breve, conosciamo le condizioni di verità delle frasi della lingua.

S. Zucchi - Genova07 24 Conoscenza del linguaggio semantica Dunque, quando sappiamo una lingua siamo in grado riconoscere, tra le altre cose, quali situazioni rendono vere le frasi della lingua e quali situazioni le rendono false. In breve, conosciamo le condizioni di verità delle frasi della lingua. I semanticisti cercano appunto di descrivere, a un certo livello di astrazione, questa conoscenza dei parlanti di una lingua.

S. Zucchi - Genova07 25 Un compito non banale Descrivere le conoscenze che permettono ai parlanti di una lingua di calcolare le condizioni di verità delle sue frasi non è un compito del tutto banale. Questo per due ragioni.

S. Zucchi - Genova07 26 Una ragione Un parlante competente dell italiano è in grado di calcolare le condizioni di verità di frasi che non ha mai visto prima. Per esempio, è improbabile che voi abbiate sentito prima la sequenza di parole in (5), eppure siete in grado di riconoscere le circostanze che la renderebbero vera: (5) Guarda l ippopotamo guercio a pallini blu.

S. Zucchi - Genova07 27 Un altra ragione il numero delle frasi dell italiano è infinito (6) a. Terry sa che Armando è partito b. Armando sa che Terry sa che Armando è partito c. Terry sa che Armando sa che Terry sa che Armando è partito d.... I parlanti dell italiano sono in grado di calcolare le condizioni di verità di un numero infinito di frasi (anche se non lo fanno mai).

S. Zucchi - Genova07 28 Composizionalità Le considerazioni precedenti mostrano che i parlanti dell italiano non conoscono le condizioni di verità di un elenco di frasi che hanno memorizzato. Suggeriscono invece che i parlanti usano delle regole per calcolare le condizioni di verità delle frasi a partire dal contenuto delle parole che le compongono. I semanticisti si occupando appunto di descrivere queste regole.

S. Zucchi - Genova07 29 Tirando le somme Ok, questo dovrebbe darvi un idea di cosa fanno i semanticisti.

S. Zucchi - Genova07 30 Tirando le somme Ok, questo dovrebbe darvi un idea di cosa fanno i semanticisti. Cosa fanno i pragmaticisti ve lo spiega Claudia.