Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Documenti analoghi
Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna

Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna ( ) Risultati preliminari

RELAZIONE SULL ANNO 2009

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie

CONFERENZA DI CONSENSO

indicatori di qualità

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Accreditamento degli Screening

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2010

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il pap test spontaneo

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Sistema di sorveglianza Passi

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello screening: l esperienza di Trento

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Tempo di screening e benessere

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia

Analisi e presentazione dei risultati

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

Perché i programmi di screening? Marco Zappa Roma 6 marzo 2017 Sala Tirreno Regione Lazio

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

I PROGRAMMI DI SCREENING MAMMOGRAFICO IN REGIONE LOMBARDIA Trend dei principali indicatori

Federica Gallo. CPO Piemonte SC Epidemiologia dei Tumori AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Lo screening nei paesi del Mediterraneo non membri dell UE: il nostro ruolo

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008

Tumore del collo dell'utero

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Gli Screening e le Disuguaglianze

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

NEWSLETTER INFORMATIVA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Registro Tumori dell Asl Bari

Gli screening organizzati

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

Diagnosi precoce e screening mammografico

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Profilo complesso di assistenza

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Transcript:

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola

Menu 1) Effetto dello screening delle donne di 45-49 anni sull incidenza del cancro della mammella per stadio e caratteristiche molecolari 2) Indicatori di performance: confronto tra le donne di 45-49 anni e quelle di 50-54 anni e 55-69 anni

Background Screening mammografico in donne d età <50 anni Linee-guida Europee (2006): nessun cenno GISMa (2007): vedi oltre IARC (2015): limitate prove d efficacia sulla mortalità ACS (2015): screening annuale in donne di 45-54 anni e screening annuale o biennale in donne di età 55 anni USPSTF (2016): scelta su base individuale

Background Screening mammografico in donne d età <50 anni Programmi di screening biennale (40-49 o 45-49 anni) in Islanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Regno Unito (47-49 anni), e aree di altri paesi In Europa, non esistono esperienze (pubblicate) di screening organizzato unnuale in donne di 40-49 anni

Le raccomandazioni del GISMa

Le raccomandazioni del GISMa Lo screening mammografico in donne di 40-49 anni d età non è raccomandato ma può essere preso in considerazione se: la classe d età 50-69 anni è già coperta è data priorità alla classe d età 45-49 anni l intervallo di screening è annuale la mammografia è in doppia lettura le donne sono informate dei limiti dello screening nella loro età

La decisione

La realizzazione screening organizzato screening spontaneo

Metodi Incidenza Periodo: 2003-2013 Analisi joinpoint delle tendenze e APC Indicatori di performance Dati dalle schede GISMa, 2010-2015, secondi esami I rapporti tra tassi di richiamo, tassi di approfondimento, tassi di biopsia e tassi di diagnosi sono stati aggiustati di un fattore 2

Incidenza per pt 350 300 250 200 150 Tumore invasivo 100 50 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Segmento APC Significatività Totale mod. 1 2003-2013 +1 No mod. 2 2003-2010 +2 Sì

Rapporto diagnosticati:attesi 350 300 250 200 150 Tumore invasivo 100 50 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Rapporto tra detection rate e tasso d incidenza annuo pre-screening: 1.67 x1000 : 253.5 x100.000 = 0.66

Incidenza per pt 180 160 140 120 100 80 60 pt1a,b,mic pt1c,nas pt2+ ptx/ignoto 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Segmento APC Significatività pt1mic, a, b 2003-2007 -6 No 2007-2013 +6 Sì

Incidenza per pt 180 160 140 120 100 80 60 pt1a,b,mic pt1c,nas pt2+ ptx/ignoto 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Segmento APC Significatività pt1c, nas 2003-2013 +2 No

Incidenza per pt 180 160 140 120 100 80 60 pt1a,b,mic pt1c,nas pt2+ ptx/ignoto 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Segmento APC Significatività pt2+ 2003-2013 -3 Sì

Incidenza per pn 180 160 140 120 100 80 60 pt1a,b,mic pn0 pt1c,nas pn+ pt2+ pnx/ignoto ptx/ignoto 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Segmento APC Significatività pn0 2003-2013 +2 No

Incidenza per pn 180 160 140 120 100 80 60 pt1a,b,mic pn0 pt1c,nas pn+ pt2+ pnx/ignoto ptx/ignoto 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Segmento APC Significatività pn+ 2003-2013 -2 No

Incidenza per stato recettoriale 600 Recettori per gli estrogeni 500 400 300 200 100 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 88

Incidenza per stato recettoriale 180 Recettori per gli estrogeni 160 140 120 100 80 60 neg 1-87 88-100 missing 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Segmento APC Significatività 0 2003-2012 -4 No 1-87 2003-2012 -8 Sì 88-100 2003-2012 +10 Sì

Incidenza per stato recettoriale 600 Recettori per il progesterone 500 400 300 200 100 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 83

Incidenza per stato recettoriale 180 Recettori per il progesterone 160 140 120 100 80 60 neg 1-82 83-100 missing 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Segmento APC Significatività 0 2003-2012 -1 No 1-82 2003-2012 -2 No 83-100 2003-2012 +6 Sì

Incidenza per indice proliferativo ki67 13

Incidenza per indice proliferativo ki67 180 160 140 120 100 80 60 neg 1-12 13-100 missing 40 20 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Segmento APC Significatività 1-12 2003-2012 +3 Sì 13-100 2003-2012 +1 No

Incidenza: conclusioni Il periodo pre-screening ha mostrato un aumento dei cancri pt1mic, a, b dal 2007 una riduzione dei cancri pt2+ dal 2003 un aumento dei cancri molto differenziati dal 2003 Queste tendenze sono compatibili con un aumento dello screening spontaneo prima del 2010 non hanno ricevuto accelerazioni dal 2010

Incidenza: conclusioni la saturazione della popolazione con gli inviti è stata lenta, compromettendo la possibilità di osservare un effetto L effetto dello screen di prevalenza è stato limitato dalla bassa proporzione di donne alla loro prima mammografia Il rapporto diagnosticati:attesi suggerisce un lead time medio <12 mesi, cioè una limitata capacità dello screening di produrre anticipazione diagnostica

Incidenza: conclusioni Per queste ragioni, saturazione lenta, preesistente screening spontaneo, e sensibilità limitata, gli effetti immediati sui cancri precoci sono stati modestissimi E possibile che un effetto (eventuale) sui cancri pt2+ non sia dimostrabile L efficacia dello screening potrebbe essere dimostrabile solo con altri approcci

I problemi

Numeri (2010-2015)

Tassi e rapporti tra tassi

Proporzioni

Indicatori di performance: conclusioni Richiami: forte eccesso Approfondimenti: eccesso più marcato per quelli non invasivi Biopsie chirurgiche: eccesso moderato Predittività della biopsia: deficit moderato Il problema delle biopsie chirurgiche inutili é stato in gran parte ridimensionato dagli esami di approfondimento e dalle tecniche MIB (NCB, VAB) le tecniche MIB hanno un elevata specificità: più bassa è la prevalenza di cancro, più basso è il tasso di biopsia

Sintesi I modesti effetti sull incidenza erano attesi e riflettono problemi noti: la saturazione graduale della popolazione, lo screening spontaneo preesistente, e i limiti di sensibilità della mammografia L alto tasso di richiamo era atteso Il modesto eccesso di biopsie chirurgiche, soprattutto di quelle inutili, illustra i profondi cambiamenti introdotti dalle tecniche di MIB nel secondo livello di screening