COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Infrastrutture e Manutenzione Settore Mobilità Sostenibile

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Realizzazione di Parcheggio interrato Piazza Europa La Spezia

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

AMBITO DELL'INTERVENTO

COMUNE DI SAN BENEDETTO Provincia di Mantova

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano.

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLE OPERE ESTERNE (STRALCIO ROTATORIA INTERSEZIONE VIA MONTI VIA CEOLOTTO VIA MARTIRI DELLE FOIBE E VIA PINDEMONTE)

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

scala data codifica redazione verifica

Settore A4 Restauro e conservazione del Patrimonio immobiliare artistico e storico

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO

ALLEGATO D. FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Artt e Allegato XVI) COMUNE di BOLOGNA

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

OBIETTIVI PROGETTUALI

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (VIABILITÀ E PARCHEGGI) NUOVA STRUTTURA PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE SENILI

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INDICE. 1. Premesse Area di intervento Soluzioni tecniche adottate Calcolo sommario della spesa... 6

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Manuale di manutenzione. Pavimentazione in basole di pietra dura. Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni 2 anni.

1 Premessa. 2 Opere in progetto

codice opera n Riqualificazione via XXX Ottobre Progetto esecutivo Computo metrico estimativo

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

DI GAIARINE COMUNE DE.CME EQE. NUOVA PISTA CICLOPEDONALE GAIARINE - ALBINA (1o stralcio lavori) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO e QUADRO ECONOMTCO

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

COMUNE DI CUSANO MILANINO

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

Comune di Livorno Dipartimento V - Lavori Pubblici Settore Nuove Opere e Urbanizzazioni

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Relazione tecnico - descrittiva

Le opere di urbanizzazione connesse al presente P.U.O. sono le seguenti:

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR207/2010)

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Comune di Vicopisano

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

UBICAZIONE - INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO - COMPATIBILITA' URBANISTICA

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMPUTO METRICO. Comune di Fano Provincia di Pesaro e Urbino. Interventi sulle strade comunali LOTTO 2 OGGETTO: Comune di Fano COMMITTENTE:

SETTE INTERVENTI PER MIGLIORARE LA MOBILITA CICLABILE

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

Principali disfunzioni delle reti fognarie

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI PER L ANNO 2015/2016

STIMA SOMMARIA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA -

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

PROGETTO PRELIMINARE ELENCO PREZZI UNITARI (D.Lgs 50/16 e s.m.i.)

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA DI PIAZZA DELLA VITTORIA E VIE LIMITROFE

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

Accesso al cortile interno.

PIANO DI RECUPERO UNI 7 "PERTICATO CENTRO"

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi

PROVINCIA DI SAVONA SETTORE GESTIONE VIABILITA', EDILIZIA, AMBIENTE. Servizio Manutenzione e interventi stradali ordinari

Transcript:

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Oggetto Intervento : POTENZIAMENTO, RIQUALIFICAZIONE, MANUTENZIONE SEGNALETICA STRADALE E ATTUAZIONE ORDINANZE IMPORTO EURO 800.000,00 Codice intervento : 5079 Tipologia opere : Opere Stradali Progetto : Esecutivo Descrizione intervento : ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE RETE VIARIA Responsabile del Procedimento : Geom. Fiorenzo Mazzetti Progettista : Ing. Federico Paveggio (progetto generale) P.I. Nadia Orsini (semafori) P.I. Roberto Di Cecco (illuminazione pubblica) Gruppo di lavoro : N Elaborato : PM Ing. Andrea Chiodini Ing. Andrea Mora Ing. Laura Salvi Geom. Alessio Fabbri Geom. Simone Rossi P.I. Massimo Carunchio P.I. Ivan Dall Olio (computi semafori) P.I. Alfonso Tovoli (computi pubblica illuminazione) Oggetto : PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI 0 15/09/2015 N. Rev. Data Rev. Descrizione Visto Firma Redazione grafica

OGGETTO DELL INTERVENTO Il progetto prevede la realizzazione di 28 diversi interventi distribuiti su tutto il territorio comunale e finalizzati al miglioramento della sicurezza, alla ricucitura dei percorsi pedonali, alla regolamentazione della sosta, alla eliminazione delle barriere architettoniche ecc., da attuarsi principalmente con segnaletica verticale ed orizzontale ed in alcuni casi anche con lavori edili. Sono previsti interventi puntuali, nella maggior parte dei casi relativi alla posa e realizzazione di segnaletica verticale ed orizzontale, nonché all'adeguamento puntuale di percorsi pedonali con modifiche ai marciapiedi, posa di dissuasori di sosta, finalizzati ad eliminare situazioni di pericolo per pedoni e ciclisti, alla eliminazione di barriere architettoniche, alla razionalizzazione di stalli sosta auto e ciclomotori, alla riorganizzazione di alcuni sensi di marcia, e comunque a sanare alcune situazioni di segnaletica non conforme a quanto previsto dalla normativa vigente. Tra gli interventi in elenco, si segnalano quelli relativi alla attuazione della zona 30 Malvasia. Le lavorazione sono del seguente tipo : - Abbattimento di barriere architettoniche; - Rifacimento di marciapiedi, compreso il riallineamento e messa in quota delle cordonate di granito; - Realizzazione di tratti di piste ciclabili; - Ripristino parziale delle coperture stradali in conglomerato bituminoso; - Interventi di segnaletica orizzontale e verticale necessaria per la sicurezza stradale (veicolare, ciclabile e pedonale); - Realizzazione di "zone 30". PIANO DI MANUTENZIONE Il piano di manutenzione dell opera è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Le opere in progetto, ai fini della manutenzione sono così suddivise : Opere stradali; Fognature; Segnaletica. Impianti elettrici (semafori) Pubblica Illuminazione Si sottolinea che alla consegna dei lavori sarà cura della ditta appaltatrice, con l aiuto delle ditte fornitrici, consegnare alla Stazione appaltante un Piano di Manutenzione completo di scheda di identità, manuale d uso, manuale di manutenzione e programma di manutenzione dei materiali posti in opera. 1

MANUALE D USO OPERE STRADALI Indipendentemente dai tipi di pavimentazione le principali raccomandazioni, per un corretto uso, riguardano in particolare: 1. il rispetto dei carichi massimi per cui le strade, i parcheggi, i percorsi ciclo-pedonali ed i marciapiedi sono abilitati; 2. il corretto funzionamento dei dispositivi ed approntamenti per lo smaltimento delle acque meteoriche; 3. il rispetto dei limiti di velocità e delle metodologie di utilizzo della sede viaria. MANUALE DI MANUTENZIONE La manutenzione della viabilità stradale, ciclabile e pedonale è parzialmente collegata alla manutenzione dei manufatti fognari, che garantiscono nei confronti della formazione di ristagni d acqua e conseguentemente, nella stagione invernale, di superfici ghiacciate. E inoltre necessario verificare che, per eventuali futuri interventi, siano mantenute le pendenze trasversali atte a garantire lo smaltimento delle acque meteoriche; siano mantenute le mostre dei cordoli e la pendenza longitudinale della pavimentazione in corrispondenza del bordo della laterale, ricorrendo, ove necessario ad eventuali fresature del conglomerato bituminoso. Si considera, infine, la diversa tipologia delle pavimentazioni: conglomerato bituminoso per le sedi stradali e per il percorso promiscuo ciclo-pedonale; autobloccanti di cemento per per i marciapiedi e le isole spartitraffico; cubetti di porfido per i passi carrai. Per ciò che attiene alle pavimentazioni in conglomerato bituminoso, oltre a quanto sopra esposto, si consiglia una pulizia periodica eseguita con mezzi meccanici (autospazzatrice, aspirafoglie, autoinnaffiatrice) e nella stagione invernale, in caso di neve, con mezzo meccanico munito di lama orientabile idraulicamente e facilmente governabile, al fine di evitare dannose collisioni con le cordonate. Si consiglia, inoltre, un moderato uso dei sali antigelo, poiché, come noto, provocano una forte accelerazione nell usura dei conglomerati bituminosi. Per quanto concerne invece le pavimentazioni pedonali e ciclabili, si consiglia l impiego di piccoli mezzi semoventi o a spinta muniti di turbina o con mezzi manuali al fine di non sollecitare con carichi eccessivi le relative strutture e nello stesso tempo di evitare eccessive abrasioni alle pavimentazioni stesse, in quanto non compatte e costituite da masselli di cemento autobloccanti tra di loro. 2

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Vengono qui di seguito elencate le operazioni da effettuarsi per una corretta manutenzione : riscontro visivo dello stato dei piani viabili (una volta al mese); pulizia a fondo, nel periodo estivo, con acqua e spazzatrice (due volte al mese). Particolare attenzione va posta alle eventuali perdite di olio e di combustibili dagli autoveicoli e ove riscontrati, immediata diluizione e pulizia con acqua e successiva spazzolatura; eliminazione delle foglie (nel periodo autunnale) con l impiego di soffiatori, successiva raccolta ed allontanamento con idoneo mezzo al fine di evitare intasamenti delle caditoie di raccolta e scarico delle acque meteoriche; rifacimento dei tappeti d usura che, salvo deterioramenti accidentali, dovrà avvenire almeno ogni dieci anni; riscontro visivo, almeno una volta all anno, dello stato di mantenimento degli elementi autobloccanti e dei cubetti di porfido, per effettuare tempestivamente interventi di ripristino e/o sostituzione con materiale similare, di cui si consiglia lo stoccaggio nei depositi comunali di modeste quantità, reintegrabili nel tempo, al fine di preservare l integrità complessiva della pavimentazione ed eliminare elementi che possano costituire pericolo alla fruibilità pedonale; riscontro visivo, almeno una volta all'anno, delle cordonate che delimitano percorsi pedonali, ciclo-pedonali, isole spartitraffico e passi carrai (lastre), al fine di accertare eventuali cedimenti con conseguente instabilità del piano viario. Per rendere ogni intervento di manutenzione efficiente soprattutto per quanto riguarda la sostituzione di parte della pavimentazione danneggiata dall usura o dall incuria dei fruitori si ritiene utile prevedere una fornitura maggiore (almeno di circa il 5% dell intera superficie da mantenere nel tempo tramite seguenti forniture) rispetto a quella necessaria per questo intervento. Tale materiale sarebbe opportuno lasciarlo all azione degli agenti atmosferici in modo da minimizzare la differenza di cromia che si andrebbe a verificare con il passare del tempo. Avere del materiale in surplus risulta enormemente importante in quanto oltre ad avere elementi il più possibile identici all originale permette di eseguire gli interventi di sostituzione celermente in modo da non pregiudicare l intera pavimentazione che altrimenti risulterebbe più fragile. 3

MANUALE D USO SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE Le opere fognarie del presente progetto prevedono il rifacimento completo del solo sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, da effettuarsi successivamente allo smantellamento di quello esistente, mediante l'installazione di nuovi pozzetti sifonati e caditoie, che saranno raccordati mediante nuove condotte in pvc rigido e successivamente collegati alla rete fognaria esistente, negli stessi punti di immissione. Gli allacciamenti delle varie utenze private non interferiscono con la sistemazione. Si dovrà comunque prestare particolare cura per evitarne l'eventuale danneggiamento. MANUALE DI MANUTENZIONE L attività principale di manutenzione detti manufatti consiste nell espurgo degli stessi, necessario per mantenere sgombra la sezione idraulica dal deposito dei materiali di sedimentazione sul fondo; l operazione dovrà essere eseguita mediante l impiego di apparecchiatura combinata montata su autocarro provvisto di pompa, cisterna provvista di due scomparti, impianto oleodinamico e aspirante combinato con attrezzatura per rifornimento idrico, naspo girevole con tubazione ad alta resistenza ed ugelli piatti e radiali per getti d acqua ad alta pressione. Per la corretta esecuzione dei lavori è necessario eseguire gli stessi su ogni tratto di fognatura tra i pozzetti d ispezione e sulle singole caditoie, iniziando a valle e risalendo a monte lungo il percorso della fognatura stessa (pertanto in senso contrario al flusso di scorrimento dell acqua). I rifiuti asportati durante le operazioni di espurgo dei condotti sono classificati speciali e pertanto dovranno essere trasportati e conferiti presso impianti e/o discariche autorizzate allo smaltimento di tali rifiuti nel pieno rispetto delle normative nazionali e regionali vigenti in materia. In particolar modo si evidenzia che il trasporto di detti rifiuti presso gli impianti e/o discariche deve essere eseguito da ditte autorizzate e iscritte in apposito albo per la categoria del rifiuto da trasportare. La manutenzione dell opera consiste principalmente in : 1. riparazione e/o sostituzione dei pozzetti sifonati; 2. verifica costante, manutenzione e/o sostituzione dei manufatti in ghisa posti sulle sedi viarie e pedonali che, causa traffico o assestamenti del sottofondo, risultino instabili, danneggiati o non complanari alla pavimentazione contigua. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Le prestazioni attese dalle reti fognarie sono quelle di smaltire correttamente le portate previste verso l emissario finale, il calo di tali prestazioni non si presenterà improvvisamente ma solo come una lenta riduzione della portata negli anni. I controlli da effettuarsi sui condotti fognari sono sostanzialmente i seguenti : verifica dello stato dei pozzetti e della funzionalità degli allacciamenti almeno una volta all anno; pulizia ordinaria delle caditoie almeno due volte l anno; immediata sostituzione degli elementi in ghisa in caso di danneggiamento. Gli interventi di manutenzione possono procedere di pari passo con il programma di verifica ed essere determinati dallo stesso; in particolare la verifica delle caditoie e dei pozzetti possono essere accompagnati immediatamente dalle operazioni di pulizia e manutenzione. 4

MANUALE D USO SEGNALETICA VERTICALE ED ORIZZONTALE La segnaletica prevista dal progetto è del tipo orizzontale ex novo e verticale anche di recupero di quella esistente. In particolare con il complesso di interventi verranno realizzati e/o posati in opera le seguenti quanti tà di segnaletica aggiuntiva rispetto a quella esistente: 2193 ml. di segnaletica orizzontale bianca in strisce di larghezza 12 cm; 1045 mq. di segnaletica orizzontale costituita da frecce, scritte, fasce di arresto e zebrature; 121 mq. di segnaletica orizzontale costituita da frecce, scritte, fasce di arresto e zebrature in termoplastico; 11 simboli per segnaletica orizzontale in laminato plastico autoadesivo (zona 30); 117 nuovi segnali verticali di indicazione, divieto, obbligo diam. di 60 cm; 31 nuovi segnali verticali di indicazione, divieto, obbligo diam. di 90 cm; 6 nuovi marker stradali a LED ad alimentazione solare lampeggianti bifacciali In virtù dell importanza che riveste la segnaletica nella disciplina del traffico veicolare, ciclabile e pedonale, ci si dovrà accertare periodicamente del suo perfetto stato di conservazione e pulizia. MANUALE DI MANUTENZIONE La manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale, oltre alla manutenzione ordinaria legata alla ciclicità del naturale decadimento, è in parte collegata alla manutenzione delle pavimentazioni stradali infatti ad ogni intervento di rifacimento delle pavimentazioni seguirà il rifacimento della relativa segnaletica orizzontale, mentre la verticale dovrà, oltre alla ordinaria manutenzione, essere adeguata e/o integrata al fine di segnalare, mediante nuove installazioni, ogni variazione che dovesse essere apportata alla viabilità o all utilizzo delle aree di sosta e di carico e scarico. IMPIANTI ELETTRICI MANUALE D USO Impianto di illuminazione L impianto di pubblica illuminazione, che vanno sostituire ed integrare quelli già esistenti lungo le strade con il prevalente scopo di potenziare l illuminamento e il contrasto in corrispondenza di nuovi attraversamenti pedonali. Le caratteristiche illuminotecniche anche in virtù della tipologia del traffico tanto veicolare che pedonale saranno adeguate all ottenimento di una idonea risoluzione illuminate. Si dovrà nel tempo accertare periodicamente il suo perfetto stato di funzionamento, conservazione e pulizia. Impianto semaforico Gli impianti semaforici previsti sono completamente nuovi sia per materiali e manufatti che per posizionamento. MANUALE DI MANUTENZIONE 5

L impianto di pubblica illuminazione. Oltre alla manutenzione ordinaria legata alla previsione di funzionamento ed accensione dei corpi illuminanti, deve essere prevista una verifica periodica della funzionalità e dell efficienza dei corpi illuminanti posti testa palo. Particolare attenzione deve essere posta nella verifica della stabilità dei pali ancorati ai plinti di sostegno. Stessa cura si avrà nella verifica della perfetto collegamento della messa a terra dei pali stessi con verifica dell'idoneo funzionamento della rete a ciò dedicata. Parimenti dovrà essere controllato il perfetto stato di manutenzione e di collegamento della rete di alimentazione che dovrà sempre risultare conforme alle vigenti normative. L'impianto semaforico La manutenzione degli impianti semaforici, completamente nuovi per materiali e posizionamento, oltre alla manutenzione ordinaria legata alla previsione di funzionamento ed accensione dei corpi illuminanti, verte essenzialmente sulla verifica periodica della funzionalità e dell efficienza dei corpi Illuminanti posti testa palo. Particolare attenzione deve essere posta nella verifica della stabilità dei pali infissi nei plinti di sostegno. Stessa cura si avrà nella verifica della perfetto collegamento della messa a terra dei pali stessi con verifica dell'idoneo funzionamento della rete a ciò dedicata. Parimenti dovrà essere controllato il perfetto stato di manutenzione e di collegamento della rete di alimentazione che dovrà sempre risultare conforme alle vigenti normative. Per tutte le opere elettriche l'attività principale di manutenzione, consiste essenzialmente in:. controllo del buon funzionamento delle lampadine,. controllo dell'integrità dei pali verificando lo stato di tenuta del rivestimento, delle connessioni e dell'ancoraggio a terra. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Al termine dell'intervento è previsto il passaggio in carico al competente gestore che inserirà le opere elettriche (illuminazione e semafori) all interno del piano di manutenzione generale delle opere elettriche dell'amministrazione. Le operazioni da effettuarsi per la manutenzione delle opere elettriche consistono principalmente in:. sostituzione e pulizia delle lampadine al bisogno, in base alle ore di funzionamento;. controllo dell'integrità dei lampioni verificando lo stato di tenuta del rivestimento, delle connessioni e dell'ancoraggio a terra, al bisogno. Le operazioni da effettuarsi per la manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale consistono principalmente in : riscontro visivo dello stato della segnaletica verticale (almeno ogni due mesi) con sostituzione o ripristino immediato di quella eventualmente danneggiata; controllo dei parametri di visibilità e rifrangenza (ogni sei mesi); 6

rifacimento/adeguamento ogni due anni della segnaletica orizzontale. 7

8