Lo scompenso cardiaco è una corsa a tappe

Documenti analoghi
TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Struttura del territorio circolatorio terminale

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO


Circolazione polmonare

PARTE І. Capitolo primo. Edema polmonare acuto

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

I misteri dell ilo polmonare compatto o pastoso

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Uno strano caso di interstiziopatia

TOSSE # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

scaricato da sunhope.it Edema

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso


O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

Le tre età della vita

Patologie polmonari


Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego


V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

scaricato da

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

EDEMA POLMONARE ACUTO

Diagnostica per Immagini in pediatria

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Dottore, come lo chiamiamo: addensamento, ipodiafania o opacità?

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

L APPARATO CIRCOLATORIO

D.Zanuttini, S.Terrazzino

La circolazione del sangue

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

Il cuore è il motore del nostro corpo

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE.

Foto funzioni apparato respiratorio

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Il circolo capillare: canale preferenziale

INSUFFICIENZA CARDIACA

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Ipertensione portale

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Definizione Grave evento clinico che si realizza quando il passaggio di liquido dal sangue all interstizio polmonare (ed in taluni casi agli alveoli)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Esercitazioni Infermieristica

[H + ] X [A - ] [ HA ]

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

Diagnostica Pneumologica

DISPNEA (lezione emergenze prof. Giordano 23/03)

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Workshop Ecografia Polmonare

Circolazione ematica

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Transcript:

Lo scompenso cardiaco è una corsa a tappe Anna Rita Larici Istituto di Radiologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma e-mail: annarita.larici@unicatt.it

Definizione Edema Polmonare eccesso di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone (interstizio e alveoli) Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Fisiopatologia Edema Polmonare filtrazione di liquidi nel compartimento extravascolare in condizioni normali Ware LB N Engl J Med 2005; 353:2788

Fisiopatologia Edema Polmonare filtrazione di liquidi nel compartimento extravascolare in condizioni normali Q filt = K filt (PI iv PI ev) K perm (PO iv PO ev) Q filt = quantità di liquidi filtrata dai capillari polmonari K filt = coefficiente di conduttività idraulica della membrana capillare PI = pressione idrostatica K perm = coefficiente di permeabilità della membrana capillare PO = pressione oncotica Equazione di Starling Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Edema Polmonare Fisiopatologia drenaggio dei liquidi attraverso la rete linfatica Interstizio assiale interstizio peribroncovascolare interstizio centrolobulare Interstizio periferico interstizio subpleurico setti interlobulari Interstizio intralobulare (privo di linfatici) interposto tra gli alveoli connette int. assiale e periferico

Edema Polmonare Fisiopatologia quota netta di fluido presente nel compartimento extravascolare in condizioni normali Q netta = Q filt Q linf condizioni che determinano un aumento della quota filtrata Edema polmonare Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Edema Polmonare Fisiopatologia aumento della quota filtrata: 1. perdita dell equilibrio tra i gradienti pressori secondo Starling 2. perdita dell integrità delle membrane capillare e alveolare

Edema Polmonare Edema pressorio o idrostatico liquidi a bassa viscosità nello spazio extravascolare (interstizio - alveoli) Edema da aumento della permeabilità della membrana alveolare e capillare liquidi ad elevata viscosità nello spazio extravascolare (alveoli)

Edema pressorio o idrostatico 1) edema da aumento della pressione capillare a) cardiogeno b) malattia venocclusiva polmonare 2) edema da iperidratazione (oncotico) a) insufficienza renale b) somministrazione di liquidi Edema da aumento della permeabilità 3) associato a DAD (ARDS, AIP) 4) non associato a DAD (da eroina, altitudine) Edema misto neurogeno, da riperfusione, da riespansione Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Edema pressorio o idrostatico 1) edema da aumento della pressione capillare a) cardiogeno b) malattia venocclusiva polmonare 2) edema da iperidratazione (oncotico) a) insufficienza renale b) somministrazione di liquidi Edema da aumento della permeabilità 3) associato a DAD (ARDS, AIP) 4) non associato a DAD (da eroina, altitudine) Edema misto neurogeno, da riperfusione, da riespansione Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Etiologia Edema cardiogeno incremento della P venosa polmonare da aumento delle resistenze post-capillari Insufficienza ventricolare sn (IMA, miocardiopatie, ecc.) Stenosi mitralica Insufficienza mitralica Valvulopatia aortica Massa atriale P telediastolica ventricolare sn e atriale sn Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Edema cardiogeno filtrazione di liquido poco viscoso che diffonde prima nell interstizio e poi negli alveoli Pressione idrostatica fase interstiziale fase alveolare

Pressione idrostatica P venosa polmonare (riflette P atrio sn) 8-12 mm Hg circolo polmonare con distribuzione 1:2 rapporto broncoarteria ~ 1/1

Pressione idrostatica P venosa polmonare 12-18 mm Hg ridistribuzione caudo-craniale del circolo polmonare 2:1 (vasocostrizione riflessa delle vene polmonari inferiori) rapporto broncoarteria < 1/1 Stenosi mitralica

Edema cardiogeno P venosa polmonare > 18 mm Hg Edema interstiziale 24/03/2005 25/03/2005

Edema interstiziale segni RX aspetto sfumato dei vasi cuffing peribronchiale strie di Kerley tipo A, B, C ispessimento scissurale versamento pleurico Edema cardiogeno

Edema cardiogeno Edema interstiziale cronico Stenosi mitralica

Edema cardiogeno controllo dopo terapia medica 12/10/2007 14/10/2007

Edema interstiziale segni TCAR Edema cardiogeno ispessimento dell interstizio peribroncovascolare ispessimento liscio dei setti interlobulari (morfologia del LS conservata) Storto ML AJR 1995; 165:817

Edema interstiziale segni TCAR Edema cardiogeno aree a vetro smerigliato o noduli centrolobulari distribuzione bilaterale, gravitazionale versamento pleurico aumento del calibro dei vasi polmonari D//D Storto ML AJR 1995; 165:817

Edema cardiogeno P venosa polmonare > 25 mm Hg Edema alveolare opacità acinari ed alveolari confluenti bilaterali simmetriche distribuzione gravitazionale versamento pleurico bilaterale immagine cardiaca ingrandita

Edema cardiogeno insorgenza rapida (< 10% dei casi ) - IMA massivo - rottura mm.papillari/ corde tendinee - endocardite acuta edema alveolare (fase interstiziale non evidente) Edema ad ali di farfalla distribuzione centrale, non gravitazionale parenchima periferico risparmiato

Edema cardiogeno atipico 76 anni, sesso maschile, insufficienza mitralica severa, ipertensione arteriosa polmonare, dispnea acuta

Raman S N Engl J Med 2009;361:e6 Edema cardiogeno atipico Edema atipico con distribuzione asimmetrica nel LSD Insufficienza mitralica severa

Edema cardiogeno atipico Edema asimmetrico da decubito obbligato (monolaterale da gradiente gravitazionale)

Edema cardiogeno atipico Edema asimmetrico da: - BPCO - Fibrosi polmonare - Embolia cronica ridistribuzione obbligata del circolo polmonare edema nelle zone di flusso relativamente normale distribuzione asimmetrica

Edema pressorio o idrostatico 1) edema da aumento della pressione capillare a) cardiogeno b) malattia venocclusiva polmonare 2) edema da iperidratazione (oncotico) a) insufficienza renale b) somministrazione di liquidi Edema da aumento della permeabilità 3) associato a DAD (ALI, ARDS, AIP) 4) non associato a DAD (da eroina, altitudine) Edema misto neurogeno, da riperfusione, da riespansione Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Edema da iperidratazione o oncotico Eziologia riduzione del gradiente di P oncotica aumento del volume ematico circolante Insufficienza renale Somministrazione di liquidi Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Edema da iperidratazione o oncotico distribuzione parailare (risparmio corticale e seni costo-frenici) aumento volume ematico sistemico: > peduncolo vascolare > vena azygos > spessore tessuti molli aumento volume ematico polmonare: distribuzione bilanciata (1:1) cuore normale o ingrandito

Edema da iperidratazione o oncotico Peduncolo vascolare VCS a. succlavia sn buona correlazione tra dimensioni del peduncolo vascolare e volume ematico sistemico variazioni del peduncolo di 1 cm corrispondono a variazioni del volume ematico di 2 l v.n. = 35-60 mm media 48 ± 5 mm D//D tra tipi di edema Pistolesi M - Radiology 1984;152:9

Edema da iperidratazione o oncotico > Peduncolo vascolare > Vena azygos

Edema da iperidratazione o oncotico > Spessore tessuti molli distanza tra la massima convessità della gabbia toracica e la superficie cutanea; è in relazione alla quantità di liquido extravascolare sistemico

Edema pressorio o idrostatico 1) edema da aumento della pressione capillare a) cardiogeno b) malattia venocclusiva polmonare 2) edema da iperidratazione (oncotico) a) insufficienza renale b) somministrazione di liquidi Edema da aumento della permeabilità 3) associato a DAD (ARDS, AIP) 4) non associato a DAD (da eroina, altitudine) Edema misto neurogeno, da riperfusione, da riespansione Gluecker T Radiographics 1999; 19:1507

Edema da aumento della permeabilità danno della membrana alveolocapillare con passaggio di liquido viscoso contenente macromolecole, proteine, emazie, neutrofili e detriti nello spazio interstiziale e subito dopo negli alveoli rapido inondamento degli alveoli/ comparsa di opacità alveolari

Edema da aumento della permeabilità con DAD (ARDS) Criteri diagnostici a) Insufficienza respiratoria acuta (entro 72 h -1 sett) b) RX: opacità alveolari bilaterali c) escludere edema idrostatico (cardiogeno,iperidratazione) d) ARDS lieve: 200<PaO2/Fi O2 300 mmhg moderata: 100<PaO2/Fi O2 200 mmhg severa: PaO2/Fi O2 100 mmhg differenti categorie prognostiche /trattamento The ARDS Definition Task Force ARDS: The Berlin definition. JAMA 2012; 307:2526

Edema da aumento della permeabilità (ARDS) opacità alveolari a margini sfumati, tendenti alla confluenza, con broncogramma aereo distribuzione a chiazze, sede periferica e corticale - non uniforme - asimmetrica - non gravitazionale circolo polmonare normale peduncolo vascolare normale

D//D Cardiogeno Iperidrat. ARDS distribuzione br. aereo gravitaz./ omogenea assente centrale assente a chiazze/ periferica presente circolo polm. invertito/ bilanciato bilanciato normale peduncolo v. cuore normale/ ingrandito ingrandito ingrandito ingrandito normale normale Dott.ssa B. Feragalli

D//D Cardiogeno Iperidrat. ARDS distribuzione br. aereo circolo polm. peduncolo v. cuore gravitaz./ omogenea assente invertito/ bilanciato normale/ ingrandito ingrandito centrale assente bilanciato ingrandito ingrandito Cardiogeno vs Iperidratazione Acc 81% a chiazze/ periferica presente normale normale normale Permeabilità vs Cardiogeno/Iperidratazione Acc 91% Milne E AJR 1985;144:879