PROFILI FISCALI DELLE FONDAZIONI E CRITICITA

Documenti analoghi
I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Diritto Tributario. IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile

Il non profit e gli psicologi:

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

Dott. Patrizia Sideri

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

Fiscalità del contratto di rete

Università La Sapienza di Roma

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

INDICE GENERALE. Appendice

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

La disciplina fiscale della cessione di azienda

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

Fiscalità del contratto di rete

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

REGIME FORFETTARIO. 392/

ONLUS - NOVITA NORMATIVE E DI PRASSI AMMINISTRATIVA DAL 1 DICEMBRE 2006 BOLOGNA 17 APRILE 2009

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

L AZIENDA AGRICOLA. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 287

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

IRPEF Il Reddito Complessivo

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

Prefazione di Roberto Ruozi

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IRAP A TUTTO CAMPO

Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

Scheda di analisi Ente

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

L assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

La determinazione del carico fiscale

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali. Dott. ssa Elena Baccioli

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

«Sagra» è concetto sconosciuto al diritto tributario. E, però, un occasione in cui il diritto tributario si può esprimere in molti modi!

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

5. Indipendentemente dalla effettiva collocazione nel conto economico, i componenti positivi e

dell Attività Bancaria

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Disciplina fiscale delle SICAF

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

ELENCO CLIENTI E FORNITORI: Dubbi risolti e questioni ancora aperte

I presupposti per l iscrizione degli enti non profit al REA: il parere dell Agenzia per il Terzo Settore

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Convegno: Le Fondazioni: regole, funzionamento e criticità di uno strumento sconosciuto PROFILI FISCALI DELLE FONDAZIONI E CRITICITA DR. SERGIO VAGLIERI 18 Maggio 2012 - Auditorium di Milano

PREMESSE La Fondazione rappresenta la configurazione non profit più prestigiosa, in quanto dotata di personalita giuridica, di un patrimonio proprio governato da soggetti che devono garantire il mantenimento della mission. Essa è una entità pura, soggetto autonomo di diritto civile e tributario. La Fondazione può essere: - ente non commerciale quando svolge in via esclusiva o prevalente attivita non commerciali; - ente commerciale quando svolge in via esclusiva o prevalente attività commerciali o definite come tali; onlus quando svolge l attività in particolari settori con esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale (e nei confronti di soggetti svantaggiati). La normativa di riferimento generale è il D.lgs 460\1997 2

CONCETTO DI ENTE NON COMMERCIALE Il concetto civilistico di ente non commerciale caratterizzato dall assenza di finalità lucrative e dal divieto di distribuire utili (qualifica soggettiva), non è determinante per l inquadramento dell Ente ai fini fiscali, anche se rilevante per la riduzione al 50% dell Irpeg dovuta (art. 6 DPR601\73), che è una norma sopravvissuta e di delicata applicazione, dovendosi fare invece riferimento alla attività effettivamente svolta dall ente (qualifica oggettiva) con riferimento all oggetto principale della attività, che può essere determinato per legge, per statuto (atto pubblico o scrittura privata autenticata o registrata) od in base alla attività effettiva. Tale ultimo parametro si applica in ogni caso agli Enti non residenti nel territorio dello Stato. 3

OGGETTO PRINCIPALE (DEFINIZIONE E CRITICITA ) Stabilire se un dato Ente ha un oggetto principale (o prevalente) commerciale ovvero non commerciale equivale a dare la qualifica fiscale primaria all ente medesimo: - con obblighi contabili tassativi per la distinzione delle attività commerciali svolte (si segnala in proposito che la separata rilevazione interessa per consolidata prassi i fattori economici nonché i beni strumentali dedicati) (si segnala inoltre che la rendicontazione complessiva patrimoniale ed economica è una ovvia obbligazione per la regolare gestione dell Ente) - con conseguente o non conseguente attrazione a tassazione di tutte le componenti economiche positive e negative, sia di carattere istituzionale (contribuzioni attive e passive) che di carattere commerciale (ricavi e costi). 4

ATTIVITA COMMERCIALE (DEFINIZIONE \CRITICITA ) L attività commerciale, cioè l attività produttiva di reddito di impresa viene definita come l esercizio abituale delle attività di cui all art 2195 c.c., quali in genere lo scambio o produzione di beni e servizi in favore di terzi acquirenti, anche se non organizzata in forma civilistica di impresa. Essa si esplica in base a contratti o convenzioni contenenti obbligazioni reciproche dei contraenti. Una certa giurisprudenza e prassi tende ad interpretare le norme nel senso che il legislatore abbia voluto definire Ente commerciale quello lucrativo, per converso Ente non commerciale quello non lucrativo, spostando evidentemente la distinzione dal versante del lucro oggettivo a quello del lucro soggettivo. Determinante resta il «non distribution constraint» 5

ATTIVITA DECOMMERCIALIZZATE E CRITICITA Non sono considerate commerciali se svolte in conformità ai fini istituzionali, le sottoelencate specifiche attività: - Attività convenzionate svolte in regime di accreditamento con enti pubblici (settore sanitario); - Raccolte pubbliche occasionali di fondi con scambio \ offerta di beni di modico valore; - Per le Onlus le attività connesse svolte senza specifica organizzazione e con introiti il cui ammontare non deve superare il 66% dei costi complessivi dell ente; - Per le Onlus non costituisce esercizio di attività commerciali lo svolgimento delle attività istituzionali nel perseguimento di esclusive finalità di solidarietà sociale. 6

ATTIVITA DECOMMERCIALIZZATE E CRITICITA In linea generale l esclusione (non l esenzione) per tutti gli ENC si applica alle seguenti attivita : - Le prestazioni di servizi (non le cessione beni) - Non rientranti nell art. 2195 c.c. (prestazioni a contenuto intellettuale, consulenziale e culturale in senso lato) - Rese in conformità alle finalità istituzionali e senza specifica organizzazione - Verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta imputazione Le riflessioni riguardano l area oggettiva, la specifica organizzazione, il raffronto corrispettivi \ costi. 7

SOGGETTIVITA TRIBUTARIA - IRES Sono considerati proventi reddituali imponibili, per esclusione di qualsivoglia esonero di carattere generale: - I proventi \ rendite fondiari dei beni immobili (terreni e fabbricati) - I proventi di capitale x dividendi e investimenti finanziari in genere - I proventi da reddito di impresa (escluse Onlus) - I redditi diversi, tali: plusvalenze immobiliari, premi scientifici e culturali, affitto terreni ad uso non agricolo, diritti d autore e royalties, usufrutti e sublocazioni di beni immobili e mobili, redditi da obbligazioni di fare non fare permettere (aspetto di criticità) 8

SOGGETTIVITA TRIBUTARIA - IRAP Si configurano due metodologie di tassazione: - Sistema retributivo che assoggetta a tassazione le retribuzioni del personale, degli assimilati, dei collaboratori occasionali; - Sistema d impresa che assoggetta a tassazione gli stessi redditi imponibili ai fini Ires. La Regione Lombardia ha emesso una legge per l incondizionata detassazione a favore delle onlus. L aspetto critico è quello di dovere evitare la doppia tassazione delle retribuzioni, tassandole con il sistema retributivo e deducendole dal sistema del reddito di impresa, a meno che non sia possibile una netta distinguibilità tra il personale adibito alla attività istituzionale e quello adibito alla attività commerciale. 9

SOGGETTIVITA TRIBUTARIA IVA Si riscontrano due macro categorie: - Gli ENC che non svolgono alcuna attività commerciale (enti puri senza partita iva) che si configurano ai fini del tributo in oggetto come consumatori finali restando pertanto a carico del bilancio il tributo derivante da qualsiasi operazione passiva; la criticità consiste nel fatto che si dovrebbe pervenire ad una generale esenzione iva delle operazioni nei confronti degli Enc; - Gli ENC che svolgono in via prevalente o meno attività commerciali (enti misti con partita iva) si configurano come contribuenti ordinari per le operazioni commerciali, con irrilevanza delle operazioni passive derivanti da attivita istituzionali, e proporzionalità per le operazioni promiscue che ineriscono in % sulle attività. 10

SOGGETTIVITA TRIBUTARIA:ALTRI TRIBUTI ICI: si riscontra una generale soggezione al tributo, salvo per gli immobili destinati esclusivamente all esercizio della attività istituzionale dell ente. REGISTRO SUCCESSIONI DONAZIONI CC.GG. BOLLO: si riscontra una generale soggezione ai suddetti tributi in misura proporzionale o fissa, salvo per la generale esenzione a favore delle onlus, oltre che per gli immobili pervenuti per successione o donazione agli Enc. 11

ENC E PERTECIPAZIONI IN ALTRI ENTI Agenzia delle entrate e Giurisprudenza sono concordi sulla possibilità che un ENC possieda partecipazioni societarie ma solo a certe condizioni: - che la partecipazione assuma il carattere di investimento di capitale quale produttore di fonti finanziarie per l attività dell ENC ; - che la partecipazione non assuma il carattere di dominante influenza sull attività commerciale della partecipata con il rischio che l ente sia considerato tale (divieto x onlus). La criticità consiste nel fatto che è stata soppressa l Agenzia delle Onlus, in genere mitigatrice dei suddetti concetti, nonché la crescente affermazione nel mondo economico del necessario affiancamento all ente di realtà esercenti attività commerciali. 12

PARTECIPAZIONI DI ALTRI ENTI IN ENC Agenzia delle entrate e Giurisprudenza sono concordi sulla possibilità che un ENC sia posseduto da società commerciali ed enti pubblici, senza perdere in questo caso la propria natura privatistica e non profit. Nel contesto economico tali configurazioni sono sempre in maggiore sviluppo per lo svolgimento di attivita senza fine di lucro. Per le onlus sussiste un divieto normativo specifico, in quanto gli «enti pubblici» e le «società commerciali» non possono parteciparvi senza provocare in ogni caso ed attraverso la dominante influenza sull attività dell ente la snaturalizzazione delle tipiche caratterizzazioni dell ente medesimo. 13