RISCHI MICROBIOLOGICI: Vibrio cholerae (gruppo O1 e O139)

Documenti analoghi
RISCHI MICROBIOLOGICI: Vibrio parahaemolyticus

RISCHI MICROBIOLOGICI: Listeriosi

RISCHI BIO-TOSSICOLOGICI: Biotossine algali

RISCHI MICROBIOLOGICI: Salmonellosi

RISCHI VIROLOGICI: Epatite A

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

RISCHI PARASSITOLOGICI: Anisakidosi

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

RISCHI CHIMICI: Istamina

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Ispezione degli alimenti di origine animale

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca. dott.ssa Elisabetta Suffredini

Toxoplasmosi negli animali

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

RISCHI VIROLOGICI: Norovirus

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

Ispezione degli alimenti di origine animale

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

Piani di gestione del rischio - WSP

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Attività del Centro di riferimento regionale per la sorveglianza, la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

ALIMENTI E NUTRIZIONE

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PRESCIUTTI. Presciutti Marco Data di nascita 24/06/67 Qualifica

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

L alto prezzo del pollo economico

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA

Il ruolo del Biologo nella sicurezza alimentare

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

La sorveglianza della legionellosi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Coxiellosi o Febbre Q

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Informazioni personali Cognome/ Nome Di Marzio Violeta

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Campylobacter spp.

PPI e flora batterica intestinale

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI

Transcript:

RISCHI MICROBIOLOGICI: Vibrio cholerae (gruppo O1 e O139) AGENTE EZIOLOGICO CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE SINTOMI POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE DIAGNOSI TERAPIA SERBATOI DI INFEZIONE MATRICI ALIMENTARI CONTAMINABILI GRUPPI A RISCHIO COMPORTAMENTI A RISCHIO ATTEGGIAMENTI PROTETTIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO RIFERIMENTO REGIONALE RIFERIMENTO NAZIONALE BIBLIOGRAFIA RESPONSABILI COMPILAZIONE SCHEDA CONTAGIO INTERUMANO AGENTE EZIOLOGICO Batterio di forma bastoncellare ricurvo, Gram negativo, non sporigeno, appartiene al genere Vibrio, famiglia Vibrionaceae. Appartengono al sierogruppo O1 il Vibrio cholerae classico ed il biotipo El Tor (con i sierotipi Ogawa, Inaba e Hikojima). Il biotipo O139 identificato in India nel 1992, chiamato anche V. cholerae Bengala, possiede caratteristiche di patogenicità sovrapponibili al sierogruppo O1. Vengono definiti NAG quei vibrio che per caratteristiche biochimiche sono simili a Vibrio cholerae, ma non vengono agglutinati da sieri del gruppo O1. CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE Vibrio cholerae è ritenuto un germe con spiccato tropismo intestinale umano e pertanto è presente nell ambiente solo a seguito di contaminazione da feci di persone infette. Il colera è stato ormai debellato nei paesi industrializzati e le zone del mondo dove ancora è endemico sono quelle più povere, poiché la trasmissione dell infezione è favorita dalle scarse condizioni igieniche. Le risorse idriche ed i prodotti alimentari legati all ambiente acqueo sono più facilmente contaminabili. Una breve cottura dei cibi assicura l inattivazione del germe. Africa ed Asia sono attualmente i continenti con più focolai da Vibrio cholerae. Pagina 1 di 5 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: gennaio 2006

SINTOMI Fenomeni diarroici da lievi a gravi con feci ad acqua di riso, disidratazione fino all acidosi metabolica, insufficienza renale e collasso-cardiocircolatorio nelle forme più gravi. La fase diarroica è accompagnata da pelle viscida, sete intensa, debolezza, occhi infossati, dolori addominali e crampi muscolari alle estremità. L incubazione è variabile da 12 a 72 ore. I sintomi dovuti ad infezione da vibrio NAG, in genere sono meno gravi. POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE La morte sopraggiunge nel 50% dei casi, ma a seguito di terapia la mortalità scende a valori dell 1%. DIAGNOSI È basata sui dati anamnestici e sul tipo di sintomi in atto. Il breve periodo di incubazione permette di risalire all alimento causa dell infezione. TERAPIA Data la natura batterica, la cura richiede un trattamento antibiotico, accompagnato da opportuna terapia sintomatica, in particolare reidratante. SERBATOI DI INFEZIONE La diffusione del vibrione colerico è legata alla presenza di persone infette (zone endemiche). Gli animali non sono considerati serbatoi. MATRICI ALIMENTARI CONTAMINABILI Alimenti provenienti da zone endemiche sono quelli maggiormente a rischio. In particolare prodotti venuti a contatto con acque contaminate: bevande, verdure e prodotti ittici (pesci, crostacei e molluschi). Vibrio cholerae non si moltiplica nei cibi. Data la sensibilità del germe all acidità gastrica, è necessaria una certa quantità di vibrioni perché si sviluppi l infezione. Peraltro, segnalazioni di colera contratto da cibi contaminati in paesi non endemici, sono molto rare. Pagina 2 di 5 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: gennaio 2006

CONTAGIO INTERUMANO È di tipo oro-fecale in quanto le persone infette eliminano i vibrioni attraverso le feci; la scarsa igiene personale può favorire la disseminazione dei microrganismi nell ambiente; qualora una persona sana assuma alimento inquinato attraverso le feci di una persona infetta può contrarre la malattia. GRUPPI A RISCHIO Anziani, soggetti immunodepressi. Soggetti denutriti nei paesi più poveri. COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumare alimenti ittici crudi. Consumare alimenti ittici crudi. Consumare prodotti alimentari (bevande, verdure, prodotti ittici) di provenienza da zone endemiche per Vibrio cholerae. ATTEGGIAMENTI PROTETTIVI Cuocere in modo completo e corretto alimenti di origine ittica Consumare prodotti di provenienza da zone non endemiche per Vibrio cholerae. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nazionale Normative aspecifiche Igiene Alimenti, art. 5 L.283/1962 D.M. 15 dicembre 1990, Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive, classe I dell allegato, ( G.U. n.6 del 8 gennaio 1991). Europea Dal punto di vista istituzionale, Vibrio cholerae rientra nel gruppo di malattie per le quali sono stati stabiliti in Europa reti di sorveglianza sulla sicurezza alimentare con obbligo di denuncia (Regolamento CE n. 178/2002 del 28 gennaio 2002: sistema di allerta comunitaria). Queste reti, volte a individuare focolai di infezione e determinarne la causa, permettono di agire sia ritirando i prodotti dal mercato che adottando le necessarie misure nei confronti degli impianti di produzione e informando la popolazione a rischio. Pagina 3 di 5 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: gennaio 2006

RIFERIMENTO REGIONALE Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare, Venezia. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie viale dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) Tel.: 049 8830380 (centralino) sito web: http://www.izsvenezie.it/ Persona di riferimento: dott. Renzo Mioni Tel.: 049 8084300 e-mail: rmioni@izsvenezie.it RIFERIMENTO NAZIONALE Centro ricerche per la qualità degli alimenti e per i rischi alimentari c/o Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, 00161 Roma Tel.: 06 4990 1 (centralino) Direttore: prof. Paolo Aureli BIBLIOGRAFIA Letteratura di base Benenson A. (1981), Il controllo delle malattie trasmissibili dell uomo, A.P.H.A. Ed. Doyle M.F. (1989), Foodborne Bacterial Pathogens, Marcel Dekker Inc., New York. Bergey s (1994), Manual of Determinative bacteriology, 9th ed., Williams & Wilkins, Baltimore. Huss H. (1994), Assurance of seafood quality, Fao fisheries technical paper, n. 334, Roma. ICMSF (1996), Microrganisms in foods, Chapman & Hall, New York. Istituto Superiore di Sanità (1997), Procedure di isolamento e caratterizzazione di Vibrio spp. di importanza clinica, 97/31 Rapporti Istisan, Roma. Joint FAO/WHO Export Consultation (2001), Hazard identification, exposure assessment and hazard characterization of Campylobacter spp. in broiler and Vibrio spp. in seafood, 23-27 Luglio, Ginevra. Pagina 4 di 5 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: gennaio 2006

Studi e ricerche Roberts D. (1992), Growth and survival of Vibrio cholerae in foods, PHLS Microb. Digest 9, 24-31. Ripabelli G. e Luzzi I. (2001), Infezioni da batteri del genere Vibrio, 16(1), 43-51. Cholera International health regulations, Weekly Epidemiol. Rec., 2001, 76, 233-240. Marino A. et al. (2005), Uptake of Escherichia coli, Vibrio cholerae non-o1 and Enterococcus durans by, and depuration of mussels (Mytilus galloprovincialis), Int. J. Food Microbiol., 99(3): 281-6. Link di riferimento http://www.cdc.gov/ http://www.cfsan.fda.gov/ RESPONSABILI COMPILAZIONE SCHEDA Compilazione scheda: Dott. Marcello Gazzetta Azienda USSL n. 19 Adria (Ro) Servizio Veterinario Revisione scientifica: Dott. Giuseppe Arcangeli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Laboratorio di Adria (Ro) Pagina 5 di 5 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: gennaio 2006