Introduzione alla RO - Parte II

Documenti analoghi
PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Interpolazione Statistica

Problemi di scelta ESEMPI

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazioni di Statistica

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Quadro riassuntivo di geometria analitica

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

ESAME 13 Gennaio 2011

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Elementi di matematica finanziaria

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Lezione 12 Argomenti

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Esercitazioni di statistica

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Oggetto: COMUNICAZIONE DI EFFETTUAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA: COMUNICA

Griglia di valutazione per Progetti Formativi Aziendali residenziali

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

RAPPORTI E PROPORZIONI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Circolare Programmazione Corse al Galoppo anno 2016

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

TRATTATIVE DECENTRATE

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

TABELLA DELLE TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI PER L ANNO 2008

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

Prova di verifica n. 2

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI ANNI 2006 e seguenti

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

10. Quale dei seguenti numeri

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

PER I DETTAGLI, LEGGI IL REGOLAMENTO NELLE PAGINE SUCCESSIVE

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Esercizi sulle funzioni classi IV e V (indirizzo afm)

Esercitazioni di Statistica

Incentivi alle Aziende

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Breve panoramica delle disposizioni principali

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

L influenza della Meteo sul fabbisogno di energia elettrica: l esperienza lesperienza di Acquirente Unico

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Sistemi di equazioni lineari

Appendice B Esempi di item di matematica

Efficienza secondo i criteri di first best

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

La Politica Economica in Economia Aperta

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

Vodafone MioBusiness Tutto

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

Studio De Falco. Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

Transcript:

Introduzione alla RO - Parte II Andrea Scozzari a.a. 2013-2014 March 7, 2014 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 1 / 18

Problema della pianificazione del personale: Soluzione Un azienda deve pianificare i turni lavorativi del proprio personale sulla base di un dato fabbisogno giornaliero (vedi Tabella). Il contratto prevede che ogni persona deve lavorare per 5 giorni consecutivi e deve avere 2 giorni di riposo. L azienda vuole programmare i turni in modo tale da occupare il numero minimo di lavoratori per soddisfare il fabbisogno giornaliero. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 2 / 18

Problema della pianificazione del personale Problema: decidere il numero di persone da impiegare in modo tale da minimizzare il numero (costo) totale di lavoratori e contemporaneamente soddisfacendo le richieste giornaliere Il costo totale (da minimizzare) associato al piano di assunzione scelto rappresenta l obiettivo che si vuole raggiungere. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 3 / 18

Problema della pianificazione del personale A causa dei vincoli (richieste giornaliere) del problema, la decisione su quale piano di assunzione scegliere non è ovvia e non è sufficiente una semplice analisi dei dati disponibili per individuarla. Il problema può di nuovo essere strutturato matematicamente come modello di Programmazione Lineare (PL). incognite o variabili decisionali: 1. I insieme dei giorni in cui un impiegato può iniziare un turno, I = 7 2. x i, i I, numero di impiegati che iniziano il turno nel giorno i Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 4 / 18

Problema della pianificazione del personale A causa dei vincoli (richieste giornaliere) del problema, la decisione su quale piano di assunzione scegliere non è ovvia e non è sufficiente una semplice analisi dei dati disponibili per individuarla. Il problema può di nuovo essere strutturato matematicamente come modello di Programmazione Lineare (PL). incognite o variabili decisionali: 1. I insieme dei giorni in cui un impiegato può iniziare un turno, I = 7 2. x i, i I, numero di impiegati che iniziano il turno nel giorno i La funzione obiettivo del problema (da minimizzare): x 1 + x 2 + x 3 + x 4 + x 5 + x 6 + x 7 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 4 / 18

Problema della pianificazione del personale I vincoli di richiesta giornaliera: Es., una persona che inizia il turno di Martedi, deve lavorare fino a Sabato incluso, ed avrà poi Domenica e Lunedi di riposo. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 5 / 18

Problema della pianificazione del personale I vincoli di richiesta giornaliera: Es., una persona che inizia il turno di Martedi, deve lavorare fino a Sabato incluso, ed avrà poi Domenica e Lunedi di riposo. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 5 / 18

Problema della pianificazione del personale I vincoli di richiesta giornaliera: 1. Lunedi: x 1 + x 4 + x 5 + x 6 + x 7 17 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 6 / 18

Problema della pianificazione del personale I vincoli di richiesta giornaliera: 1. Lunedi: x 1 + x 4 + x 5 + x 6 + x 7 17 2. Martedi: x 1 + x 2 + x 5 + x 6 + x 7 13 vincoli di non negatività: x 1, x 2, x 3, x 4, x 5, x 6, x 7 0 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 6 / 18

Soluzione ottima: x 1 = 4, x 2 = 4, x 3 = 2, x 4 = 6, x 5 = 0, x 6 = 4, x 7 = 3 Z = 23 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 7 / 18

Indagine di mercato Un azienda pubblicitaria deve svolgere una indagine di mercato per lanciare un nuovo prodotto. L indagine è svolta telefonicamente su un campione di persone che deve essere così composto: 1. Almeno 150 donne sposate 2. Almeno 110 donne non sposate 3. Almeno 120 uomini sposati 4. Almeno 100 uomini non sposati Le telefonate sono effettuate al mattino al costo di 2 euro per telefonata ed alla sera al costo unitario di 3 euro. Sono contate nel costo solo le telefonate andate a buon fine. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 8 / 18

Indagine di mercato La percentuale delle persone mediamente contattate sono state rispettivamente alla mattina e alla sera 1. Donne sposate: 30% la mattina e 30% la sera 2. Donne non sposate: 10% la mattina e 20% la sera 3. Uomini sposati: 10% la mattina e 30% la sera 4. Uomini non sposati: 10% la mattina e 15% la sera Si vuole sapere a quale costo è possibile raggiungere il massimo numero di persone. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 9 / 18

Indagine di mercato Variabili 1. x 1 = numero di telefonate al mattino 2. x 2 = numero di telefonate alla sera min 2x 1 + 3x 2 0.3x 1 + 0.3x 2 150 0.1x 1 + 0.2x 2 110 0.1x 1 + 0.3x 2 120 0.1x 1 + 0.15x 2 100 x 1, x 2 0 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 10 / 18

Modello di regressione Si consideri una funzione y = f (x) incognita di cui però siano noti alcuni valori y 1, y 2,..., y n osservati sperimentalmente in corrispondenza di alcuni valori x 1, x 2,..., x n della variabile indipendente. Le coppie (x 1, y 1), (x 2, y 2),..., (x n, y n) costituiscono una nuvola di punti sul piano cartesiano (x, y). Assumendo che la relazione tra le variabili sia di tipo lineare (Regressione lineare) si ha il seguente Problema: Trovare una retta che meglio approssima la nuvola di punti. E(a, b) = n (y i ax i b) 2 i=1 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 11 / 18

Modello di regressione Minimizzando E(a, b) si ottiene la retta dei minimi quadrati. Un altra misura dello scostamento E (a, b) = n y i ax i b i=1 E (a, b) è non lineare ma possiamo ancora formulare un problema di PL Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 12 / 18

Modello di regressione Minimizzando E(a, b) si ottiene la retta dei minimi quadrati. Un altra misura dello scostamento E (a, b) = n y i ax i b i=1 E (a, b) è non lineare ma possiamo ancora formulare un problema di PL Introduciamo delle variabili ausiliarie s 1, s 2,..., s n e consideriamo il seguente problema min n i=1 s i y i ax i b s i i = 1, 2,..., n (1) Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 12 / 18

Modello di regressione Risolvere (1) equivale a minimizzare E (a, b) in cui, in particolare, in ogni soluzione ottima deve aversi per ogni indice i y i ax i b = s i Se così non fosse avremmo per qualche indice k y k ax k b < s k per cui ponendo y k ax k b = s k otterremmo un valore più basso della funzione obiettivo del problema (1). Si noti inoltre che le variabili s i sono indipendenti. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 13 / 18

Modello di regressione Pertanto possiamo risolvere il problema seguente min n i=1 s i s i y i ax i b s i i = 1, 2,..., n (2) s i 0 i = 1, 2,..., n Si noti che le variabili a e b non sono vincolate ad essere non negative! Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 14 / 18

Esercizio n.1 Esame del 04-02-2014 Una ditta manifatturiera deve produrre un certo prodotto in quantità sufficiente per far fronte agli impegni dei prossimi quattro mesi. Le disponibilità di beni utilizzabili per questo prodotto sono limitate, ma sono in quantità diverse per i vari mesi. Il costo unitario di produzione varia in base alle disponibilità del personale utilizzabile. Il prodotto potrebbe essere fabbricato in un mese e quindi conservato per la vendita nel mese successivo, ma ad un costo di immagazzinamento pari ad 1 euro per unità al mese. Se una merce è venduta nello stesso mese in cui viene prodotta, nessun costo di immagazzinamento è sostenuto dalla ditta. All inizio del periodo di produzione si assume che non vi siano merci già in giacenza e non si vogliono avere giacenze alla fine dei quattro mesi. Con riferimento ai dati nella seguente tabella: Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 15 / 18

Quanto dovrebbe essere prodotto dalla ditta in ciascuno dei quattro mesi al fine di minimizzare il costo totale? Formulare il problema. Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 16 / 18

Si indichi con x i 0, i = 1, 2, 3, 4, la produzione nel mese i. I vincoli sulla massima produzione: i Vincoli di domanda x 1 40 x 2 50 x 3 30 x 4 50 x 1 20 (x 1 20) + x 2 30 x 1 + x 2 + x 3 100 x 1 + x 2 + x 3 + x 4 140 Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 17 / 18

Si noti che il generico vincolo: x 1 + x 2 +... + x j D j stabilisce che la quantita di merce prodotta dal primo mese al mese j (compreso) deve soddisfare la somma delle domande (ossia degli impegni) D j = d 1 + d 2 +... + d j in ogni mese. La differenza tra il primo ed il secondo membro della disequazione rappresenta la parte di merce prodotta ed immagazzinata dal mese 1 al mese j. La funzione obiettivo (da minimizzare) Z = 14x 1 +16x 2 +15x 3 +17x 4 +(x 1 20)+(x 1 +x 2 50)+(x 1 +x 2 +x 3 100) Andrea Scozzari (a.a. 2013-2014) Introduzione alla RO - Parte II March 7, 2014 18 / 18