La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Documenti analoghi
Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La Spettroscopia in Biologia

Metodi spettroscopici

Spettroscopia UV-visibile

Dosaggio delle proteine

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Spettroscopia: introduzione.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Spettrofotometria nel visibile

Determinazioni quantitative in farmacologia

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

L equazione di onda in una dimensione

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

LA SPETTROSCOPIA UV-VIS

Lo Spettro Elettromagnetico

Spettroscopia. Spettroscopia

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1. Luce e Molecole

Assorbimento UV-visibile di sostanze coloranti per uso alimentare

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

METODI SPETTROSCOPICI

Prof. Maria Nicola GADALETA

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

1.0 - La natura della luce

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

A Cosa serve l'ottica?

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

L irraggiamento termico

Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche

Trasmissione di calore per radiazione

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

ANALISI SPETTROFOTOMETRICHE

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H)

1. Cromatografia per gel-filtrazione

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Assorbimento e trasmissione in funzione della lunghezza d onda

Introduzione al colore

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

Riassunto lezione 14

Produzione dei raggi X

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Elettricità e Fisica Moderna

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO

Introduzione al colore

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

TAGLIO E SALDATURA LASER

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi.

Fenomeni quantistici

Determinazione del contenuto di licopene

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Metodi di studio delle proteine :

Sensazione e percezione

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

Lezione 22 - Ottica geometrica

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

FORMULARIO DI CHIMICA

Corso di insegnamento Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti. Spettrofotometria. Lezione n. XXII

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

LA PERCEZIONE DELCOLORE

Transcript:

SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro.

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al suo spettro di assorbimento della luce. Molte sostanze naturali ed artificiali sono colorate. Questo fenomeno è dovuto al fatto che gli oggetti sono osservati attraverso una luce policromatica (luce bianca) e assorbono selettivamente alcune lunghezze d onda e la luce trasmessa risulta di un colore complementare a quello assorbito. Così una provetta contenente sangue si presenta rossa al nostro occhio perchè l emoglobina assorbe selettivamente la luce verde.

Radiazioni elettromagnetiche I parametri che caratterizzano le radiazioni luminose ( visibile e non) sono: lunghezza d onda λ, frequenza ν e periodo T Frequenza ν: numero di oscillazioni nell unità di tempo. La radiazione si propaga con velocitàcche dipende del mezzo ( 300 000 km/sec) Lunghezza d onda èlo spazio percorso da una oscillazione completa nella direzione di propagazione x. A è l ampiezza corrisponde all intensità della radiazione λ= c/ ν

Dispersione della luce visibile nelle sue radiazioni componenti Le radiazioni non monocromatiche () possono venire disperse (o scomposte) nelle diverse lunghezze d onda componenti, mediante prismi o reticoli.

SPETTRO Quando un raggio di luce bianca colpisce obliquamente un prisma di vetro trasparente viene scomposto in tanti raggi di luce di diversi colori detto spettro.

Quando un sistema, in stato fondamentale viene colpito da un fotone con una determinata energia passa con una certa probabilitàallo stato eccitato. Il sistema dopo avere acquistato l energia del fotone essendo in uno stato instabile tende a tornare nello stato fondamentale emettendo il fotone di energia

Spettrofotometria: Tecnica usata per determinare l assorbimento delle radiazioni nelle regioni del visibile (spettrofotometria nel visibile ) e nell ultravioletto ( spettrofotometria nell UV) Lo spettro di assorbimento di una molecola determina la lunghezza d onda alla quale si ha il massimo di assorbimento della molecola stessa Molecole colorate (cromoforo) nel visibile. Un cromoforo ha il colore complementare a quello che esso assorbe, cioè una sostanza gialla appare gialla perché assorbe luce blu. Alcuni composti biochimici privi di colore possono essere convertiti in composti colorati da reazioni cromogene ( che formano colore) a produrre composti adatti all analisi colorimetrica.

Assorbimento della luce visibile e percezione del colore λ of Max. Absorption 380-420 420-440 440-470 470-500 500-520 520-550 550-580 580-620 620-680 680-780 Color Absorbed violet violet-blue blue blue-green green yellow-green yellow orange red purple Color Observed green-yellow yellow orange red purple violet violet-blue blue blue-green green

PRINCIPI DELL ASSORBIMENTO DELLA LUCE Assorbimento della luce ècorrelato in modo esponenziale al numero di molecole del soluto assorbente che vengono incontrate, cioè alla concentrazione del soluto, c. L assorbimento della luce ècorrelato in modo esponenziale alla lunghezza del percorso della luce attraverso la soluzione assorbente, d ( l ).

LEGGE DI LAMBERT-BEER Esprime la relazione tra assorbimento, concentrazione della sostanza e spessore del campione. A=E= ε λ cd A è l assorbanza o estinzione molare (E) ε λ è il coefficiente di estinzione molare c è la concentrazione del campione d è il cammino ottico della radiazione nella soluzione (in cm)

Risposta Concent/ assorbanza lineare!

Non tutte le sostanze seguono la legge di Lambert-Beer

Strumentazione: spettrofotometro

Sorgenti: 1. Lampada a tungsteno per il visibile 2. Lampade a deuterio per l UV Cuvette: 1. Celle a forma di parallelepipedo di cammino ottico di 1 cm ( vetro o poliestere per il visibile, quarzo per l UV)

PNP 50µM