SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)



Documenti analoghi
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

La sclerosi laterale amiotrofica

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Sclerosi laterale amiotrofica. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico

Lettere di una madre al proprio figlio

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Le malattie dei motoneuroni.

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Rischio psicopatologico

CENTRO EUROPEO COLONNA

Che cos è la celiachia?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Classificazione dei tessuti

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

Centro di riferimento SLA

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

OCT nello studio della papilla ottica

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale


ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

Minzione (Svuotamento della vescica)

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

I disturbi della mente

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna

MSKQ Versione B

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE.

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

STATO COMATOSO - cause

Patologie del Disco Intervertebrale

Mortalità infantile I perché di uno studio

LA MALATTIA DI PARKINSON

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini


Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Mario Rossi 25/04/

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

Transcript:

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

SLA definizione La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva paralisi muscolare dovuta alla perdita dei motoneuroni corticali (1 motoneurone) e dei motoneuroni spinali (2 motoneurone) Sclerosi laterale amiotrofica è un termine usato per indicare in realtà uno spettro di sindromi neurodegenerative caratterizzate dalla progressiva degenerazione dei motoneuroni Ta l i s i n d r o m i p r e s e n t a n o i n c o m u n e a l t e r a z i o n i anatomopatologiche molecolari e cellulari simili tra di loro

SLA definizione SCLEROSI atrofia gliotica LATERALE cordoni laterali del midollo spinale AMIOTROFICA riduzione della massa muscolare

SLA neuropatologia Aspetti neuropatologici essenziali sono Degenerazione dei motoneuroni nelle corna anteriori, del tronco dell encefalo e della corteccia, con aumento della lipofuscina, perdita della sostanza di Nissl e perdita e frammentazione di dendriti Degenerazione del fascio corticospinale, con presenza di abbondanti inclusioni citoplasmatiche (basofile, eosinofile, ialine, conglomerate)

SLA definizione Il primo motoneurone origina dal quinto strato della corteccia motoria, discende attraverso la via corticospinale e corticobulbare e termina in sinapsi con il secondo motoneurone; Il secondo motoneurone è rappresentato dalla cellula delle corna anteriori del midollo spinale e dal suo omologo nel tronco encefalico.

SLA epidemiologia Incidenza SLA 1-3 per 100.000 La prevalenza è di 3-7 casi su 100.000 (valore influenzato dal breve tempo di sopravvivenza della malattia). È stimato che ad ogni momento siano presenti circa 20000 persone affette da SLA negli Stati Uniti, 28000 nell'unione europea (3000 in Italia). Esordio primi sintomi in media 55-65 anni. 5% hanno <30 aa 7% familiari (soprattutto autosomiche dominanti) Rapporto maschi femmine 1,5:1

SLA SPORADICA (ipotesi eziologiche) Eccitotossicità glutammatergica: il glutammato determina un aumento dell afflusso di Ca ++ intracellulare che si traduce in un attivazione enzimatica (endonucleasi, fosfolipasi, ossido nitrico sintetasi) che culmina nella degenerazione e necrosi cellulare Stress ossidativo: aumento radicali liberi Disfunzione mitocondriale: alterazioni biologiche e biochimiche, aumento livelli di calcio al loro interno, riduzione attività della catena respiratoria

SLA FAMILIARE 5-10% dei casi di SLA sono su base genetica Il 20% delle forme genetiche è dovuto a mutazione nel gene che codifica per l enzima Cu ++ /Zn ++ superossidodismutasi (SOD1) localizzato nel cromosoma 21 (perdita della funzione antiossidante e/o trasformazione in funzione tossica) Tale mutazione è a trasmissione autosomico dominante Altre forme genetiche: - Alsin (ALS2) - Senataxin (ALS4) - VAPB (ALS8) Le SLA genetiche generalmente anticipano l esordio rispetto alle sporadiche di una decade

disartria Insufficienza SLA caratteristiche cliniche Motoneurone corticale deficit di forza Motoneurone spinale atrofia spasticità labilità emotiva vivaci Babinski positivo ROT fascicolazioni ROT ridotti/assenti crampi disfagia

SLA forme cliniche Sclerosi laterale amiotrofica variante classica Variante bulbare Variante atrofia muscolare progressiva Variante Flail arm Variante Flail leg (pseudopolinevritica) Sclerosi laterale primaria (segni di secondo motoneurone assenti per almeno 3 aa) Sclerosi laterale amiotrofica associata a demenza Prevale interessamento 2 motoneurone

SLA forme cliniche comuni Forma Comune (45%-50%) Segni di 1 motoneurone: ü ipertonia muscolare; ü iperreflessia; ü segno di Babinsky. Debolezza muscolare; Crampi; Fascicolazioni. Forma Bulbare (25%) Disartria; Disfagia; Disfonia; Fascicolazioni alla lingua; Sindrome pseudobulbare. Forma Pseudopolinevritica (25%-30%) Progressivo deficit di forza distale, a livello degli arti inferiori; Riduzione o abolizione dei riflessi profondi.

SLA e disturbi cognitivi Demenza nella SLA: 20% (?) SLA e demenza frontotemporale: 5% SLA Segni di 2 motoneurone all EMG nella demenza fronto-temporale nel 15% dei casi SLA e cognitive impairment senza demenza (soprattutto fluenza verbale): 10-75% SLA e behavioral impairment senza essere una demenza frontotemporale:

SLA diagnosi La diagnosi di SLA è basata su criteri clinici, su esami di laboratorio ed elettrofisiologici e sulla neuro-immagine Non esiste un marcatore specifico della malattia Nei casi dubbi è l evoluzione dei segni e dei sintomi che consentono di differenziare la SLA da altre condizioni patologiche del Sistema Nervoso centrale e/o periferico

SLA criteri diagnostici Revisione dei criteri diagnostici di ricerca El Escorial per la SLA (Brooks et al., 2000) La diagnosi di SLA richiede: 1) Evidenza clinica, elettrofisiologica o neuropatologica di degenerazione del 2 motoneurone. 2) Evidenza clinica di degenerazione del 1 motoneurone e 3) Progressiva estensione dei sintomi o dei segni entro la stessa regione o ad altre regioni, documentata con la storia clinica o esami strumentali. Inoltre devono essere assenti: 1) Evidenze elettrofisiologici e anatomopatologiche di altre patologie che potrebbero spiegare i segni di degenerazione del primo e/o del secondo motoneurone e 2) Evidenze neuroradiologiche di altri processi patologici che potrebbero spiegare i segni clinici ed elettrofisiologici riscontrati.

SLA criteri diagnostici Awaji-shima consensus recommendations (sulla Revisione dei criteri diagnostici El Escorial per la SLA, 2000) SLA definita segni di degenerazione del 1 e del 2 motoneurone a livello bulbare + 2 regioni spinali o in 3 regioni spinali. SLA probabile segni di degenerazione del 1 e del 2 motoneurone in 2 regioni con almeno alcuni segni di degenerazione del 1 motoneurone rostralmente ai segni di degenerazione del 2 motoneurone. SLA probabile con il supporto di indagini di laboratorio segni di degenerazione del 1 motoneurone in 1 o più regioni con segni di degenerazione del 2 motoneurone riscontrate con EMG in almeno 2 regioni. SLA possibile quando presenti (clinici o con indagini elettrofisiologiche) - segni di degenerazione del 1 e del 2 motoneurone in una regione (entrambi), o - segni di degenerazione del 1 motoneurone in due o più, o - segni di degenerazione del 2 motoneurone rostralmente ai segni di degenerazione del 1 motoneurone.

SLA criteri diagnostici Revisione dei criteri diagnostici di ricerca El Escorial per la SLA (Brooks et al., 2000) Segni di degenerazione del 1 motoneurone: clono, segno di Babinsky, assenza dei riflessi cutanei addominali, ipertono spastico, perdita di destrezza. Segni di degenerazione del 2 motoneurone: atrofia, debolezza. Se sono presenti solo fascicolazioni ricercare con EMG segni di denervazione attiva (fascicolazioni equiparabili a fibrillazioni e onde positive se già presente danno neurogeno cronico). Regioni che riflettono le localizzazioni neuronali: bulbare, cervicale, toracica e lombosacrale.

SLA diagnosi Analisi di laboratorio: enzimi muscolari (CPK <10 volte i v.n.; ALT, AST, LDH); Liquor con concentrazione proteica anche, ma raramente superiore a 100 mg/dl Elettromiografia e velocità di conduzione: -segni di denervazione in atto (fibrillazioni, onde positive) -segni di sofferenza del corpo cellulare (fascicolazioni) -segni di denervazione cronica (potenziali di unità motoria aumentati e polifasici, riduzione in frequenza di scarica del tracciato interferenziale) -assenza di blocchi di conduzione motoria, -velocità di conduzione per lo + risparmiate Potenziali evocati motori: fino al 30% di aumento del tempo di conduzione motoria centrale. Risonanza magnetica: In T2 iperintensità a livello dei tratti corticospinali (soprattutto parte intracerebrale e tronco); ipointensità in T2 della M1

SLA elementi elettrofisiologici Riduzione unità motorie A-lieve, non specifica B-moderata C-severa Fascicolazioni Onde positive Fibrillazioni

SLA diagnosi differenziale (SLA mimics ) polineuropatie periferiche miopatie malattie infettive e post infettive del SNC cerebropatie vascolari ischemiche atrofia muscolare spinale sclerosi multipla miastenia grave deficit di esosaminidasi A o B Patologie tiroidee Neoplasie Intossicazione da metalli pesanti Compressioni o malformazioni cervicali

Spondilosi cervicale e lombare Epidemiologia: tipica di età adulta -anziana Patogenesi: pregressi traumi, vizi posturali o anomalie congenite formano negli anni calcificazioni sui margini ossei delle vertebre stesse. Queste sporgenze (osteofiti) restringono lo spazio comprimendo radici nervose o midollo spinale Quadro clinico in funzione di: - Sede (cervicale e/o lombare) - Sofferenza radici nervose (disturbi sensitivi, sfinteriali e di 2 motoneurone) - Sofferenza midollare (disturbi sensitivi con livello, sfinteriali, di 1 e 2 motoneurone) Frequente dolore collo, lombare-arti inferiori, claudicatio (in funzione di sede ) RM cervicale: ernia C5-C6 con segni di sofferenza midollare cervicale a tale livello

Amiotrofia cervicale spondilogenetica Meno del 7% delle mielopatie spondilogenetiche si manifesta con minimi o assenti disturbi sensitivi e con amiotrofia degli arti superiori. Minimi i disturbi a carico degli arti inferiori. Colpiti soprattutto uomini età 30-60 aa Danno compressivo selettivo sulle corna anteriori del midollo spinale cervicale e della relativa radice anteriore Prevalenti segni di 2 motoneurone a carico dei muscoli sia distali che prossimali arti superiori (ipotrofia, riduzione ROT arti superiori, no segni piramidali arti inferiori) Frequente esordio unilaterale Forma prevalentemente prossimale: su C5-C6 Forma prevalentemente distale : su C7-T1

Amiotrofia cervicale spondilogenetica D.Differenziale: esordio di SLA Segni di denervazione acuta e cronica alle indagini EMG esclusivi dei segmenti cervicali (no muscoli bulbari/facciali, né paravertebrali toracici, né arti inferiori) Alterazioni specifiche PESS e PEM Iperintensità in T2 alla RM cervicale indicativo di sofferenza midollare Mancanza di progressione di malattia Terapia chirurgica

SLA progressione e prognosi La progressiva perdita delle cellule delle corna anteriori risulta in una progressiva disabilità, che in ultima analisi confina il paziente a letto. Mediana di sopravvivenza: - 2-3 aa forma bulbare - 3-5 aa forma classica spinale 4-30% sopravvivenza a 5 aa 4% sopravvivenza dopo 10 aa La forma atrofia muscolare progressiva e la forma diplegia brachiale

SLA terapia disease modyfing Riluzolo - Antagonista del glutammato, è il solo farmaco approvato per il trattamento della SLA - Il riluzolo si è dimostrato in grado di prolungare la sopravvivenza per 2-3 mesi quando assunto per 18 mesi (Cochrane Collaboration) - Modesto ma significativo effetto benefico sul rallentamento della progressione dei sintomi bulbari, sui disturbi degli arti, ma non sull incremento della forza - Ben tollerato - Possibile tossicità epatica (monitorare enzimi) Il riluzolo inibisce il rilascio del Glutammato. Riluzolo Canali del sodio Il riluzolo blocca i canali del sodio voltaggio dipendenti. Glutammato

Sintomi non motori in corso di SLA Scialorrea Secrezioni bronchiali Crampi Labilità emotiva pseudobulbare Spasticità e dolore Depressione e ansia Insonnia e fatica Insufficienza respiratoria Disfagia

SLA trattamento sintomatico - Il trattamento sintomatico ha lo scopo di migliorare la qualità di vita di pz e caregivers. -I sintomi dovrebbero essere trattati prontamente non appena si presentano e diventano clinicamente significativi L approccio multidisciplinare è essenziale per prolungare la sopravvivenza (livello B) e può migliorare la qualità di vita dei pz (livello C) EFNS Guidelines 2012 AAN Practice Guidelines 2009

SLA terapia sintomatica Antidepressivi triciclici, attivi contro la scialorrea; Carbamazepina, per le fascicolazioni e i crampi; Baclofen, contro la spasticità, Gabapentin, contro il dolore neuropatico; Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG); Ventilazione non invasiva; Tracheotomia. Modafinil, contro la fatica Stitichezza, lattulosio

SLA trattamento sintomatico Scialorrea: tossina botulinica B (Livello B) Radioterapia a basse dosi delle ghiandole salivari (Livello C). Labilità pseudobulbare: dextromethorphan and quinidine (Livello B). Fatica in pz in terapia con riluzolo: Sospensione riluzolo (Livello C). Screening cognitivo comportamentale (Livello B) AAN Practice Guidelines 2009

SLA trattamento sintomatico La PEG dovrebbe essere considerata per stabilizzare il peso e prolungare la sopravvivenza (Livello B). La Ventilazione non invasiva (NIV) nell insufficienza respiratoria allunga la sopravvivenza (Livello B), può rallentare la riduzione della capacità vitale forzata (Livello C) e migliorare la qualità di vita (Livello C). L inizio precoce della NIV può migliorare la compliance (Level C), e tecniche di insufflazione/essuflazione possono aiutare a eliminare le secrezioni (Level C) AAN Practice Guidelines 2009

Algoritmo management nutrizionale SLA AAN Practice Guidelines 2009

Algoritmo management alterazioni respiratorie SLA AAN Practice Guidelines 2009

SLA prospettive terapeutiche Farmaci protettori nei confronti dello stress ossidativo Farmaci inibitori dell apoptosi Farmaci neurotrofici e gliotrofici Terapia con cellule staminali Terapia genica