Codice di Hammurabi se un medico opera un uomo per una ferita e causa la morte dell uomo avrà le dita amputate Talmud principi di medicina legale e

Documenti analoghi
La responsabilità civile e penale del medico

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

MODELLO TRADIZIONALE

La responsabilità medico sanitario Profili penali

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

Tale proposito necessita risponde ad un ulteriore domanda: Chi ha l onere di provare quali sono le linee guida a cui il medico si deve attenere?

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

INDICE SOMMARIO LA RESPONSABILITA` DEL MEDICO LA GIURISPRUDENZA

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Le coperture assicurative

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

I RISCHI DELLA PROFESSIONE MEDICA IN CARDIOLOGIA VALUTATI DAL MEDICO LEGALE. Francesco De Stefano Genova, 13 Novembre 2015

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Il consenso informato in odontoiatria

LA RESPONSABILITÁ MEDICA UN TERRENO SEMPRE FERTILE DI QUESTIONI GIURIDICHE

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti.

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

La responsabilità civile


SUBEMENDAMENTI ALLE PROPOSTE EMENDATIVE 6.50, 7.50, E DEL RELATORE

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

Profili civilistici della responsabilità del medico e della struttura sanitaria

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D

La responsabilità professionale

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende

L OBBLIGAZIONE DEL PROFESSIONISTA

XVI Congresso SOC 7-8 ottobre 2016 Catanzaro.

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

CONDOTTA CONDIVISA (alleanza terapeutica)

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

Il consenso informato quale scriminante riguardo all esito di una prestazione di chirurgia estetica

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica

La responsabilità professionale

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Art. 3 legge n. 89/2001- Equa riparazione- Irragionevole durata del processo (Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 585/2014)

Testo dell intervento del dott. Patrizio Gattari (giudice del Tribunale di Milano)

Scuola, nuove tecnologie e social network

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 20 novembre 2014 (v. stampato Senato n. 1070)

Avv. Alberto MANZELLA

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

Audizione. della SOI-Società Oftalmologica Italiana in Commissione Igiene e Sanità. del 9 Marzo 2016 ore 15:30

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

Onere della prova, la causalità prevista all art. 1227: posizione della giurisprudenza

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

L attività professionale

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

Cass., 13 maggio 2014, n La Corte di Cassazione, confermando le decisioni di primo e secondo grado, ha rigettato il

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

(XII Commissione Affari Sociali della Camera)

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

PARTE TERZA LE CONSEGUENZE. Tiziano Tessaro-riproduzione riservata 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e?

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Formulario esplicato del danno alla persona

COMUNE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA (Prov. Palermo)

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

Le norme penali in bianco

La responsabilità civile

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Transcript:

1

Codice di Hammurabi se un medico opera un uomo per una ferita e causa la morte dell uomo avrà le dita amputate Talmud principi di medicina legale e igiene pubblica Digesto disciplina della colpa per imperizia 2

Pirogoff fece una litotrissia senza che nella vescica vi fosse il calcolo. Dupuytren aprì un aneurisma dell arteria ascellare scambiandolo per un ascesso. Frequente è la diagnosi di tumore quando invece trattasi di gravidanza né va dimenticato il caso di quella donna, la cui pretesa cisti, al termine di nove mesi, si agitava nella culla. Ernesto Madìa, Trattato di medicina legale. Napoli, 1920 3

Billroth sottopose più volte un malato allo stiramento del piede, ignorando che vi fosse frattura dell estremità superiore del femore: si sviluppò gangrena cui seguì la morte. Fu un caso molto istruttivo per me perché, insieme ad altri, m insegnò ciò che non bisogna fare. 4

Una volta ammesso il principio di responsabilità, tutto diverrà sospetto e pericoloso per il medico (Académie de Médicine) Il Dott. Hélie ha agito in modo imprudente Non vennero chiesti risarcimenti all ostetrica 5

U.S.A. varie disposizioni che favoriscono l utilizzo di particolari strumenti processuali Francia (legge 4 marzo 2002, n. 303) Il risarcimento dev essere stabilito in relazione non all acertamento della colpa, quanto al rischio connesso alla prestazione Spagna Il rapporto con il medico è un contratto di mezzi 6

Assenza di responsabilità Prassi giurisprudenziale Favore nei confronti del professionista La colpa del medico è sempre presunta Art. 1173 c.c. (fonti delle obbligazioni) Art. 1218 c.c. (colpa) Necessità di distinguere la responsabilità civile da quella penale Analisi dei principi sistematici Nuovi interventi normativi 7

L inviolabilità dei medici non è illimitata (Trib. Roma, 21 gennaio 1885) L ignoranza è una causa non scusabile nell esercizio della professione (Cass. civ., 1886) 8

Gli errori diagnostici costituiscono un disgraziato fardello della scienza medica (Trib. Lecce, 18 luglio 1919) Il medico non può essere chiamato a rispondere di errore nella diagnosi (App. Milano, 9 luglio 1932) L errore del medico nella diagnosi non costituisce colpa (Cass. pen., 27 gennaio 1936) 9

IN DUBIO CONTRA MEDICUM 10

Il rapporto con il medico consente di instaurare una forma di contatto sociale Il contatto sociale dà luogo ad una responsabilità contrattuale L art. 1218 pone una presunzione che cade solo quando il debitore prova che l inadempimento non è a lui imputabile 11

12

Art. 2236 c.c. Se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera non risponde dei danni, se non in caso di dolo o di colpa grave. Lettura giurisprudenziale alla luce dello sviluppo delle conoscenze scientifiche 13

A. Fiori: La Medicina legale difensiva, in Riv. it. med. leg., 1996 La Medicina difensiva è un frutto preoccupante del crescente contenzioso giudiziario che assilla la classe medica. Ne consegue un turbamento ulteriore della pratica professionale La Medicina difensiva si verifica quando i medici prescrivono test, trattamenti o visite, od evitano pazienti e trattamenti ad alto rischio, primariamente allo scopo di ridurre la propria esposizione al ischio di accuse di malpractice. La Medicina difensiva produce dannosità sociale per l aumento indebito dei costi della sanità, già per proprio conto elevati 14

quando i medici effettuano esami o procedure in eccesso, praticano la c.d. Medicina difensiva positiva. quando i medici evitano alcuni pazienti o particolari trattamenti considerati a rischio, praticano la c. d. Medicina difensiva negativa. 15

Mediazione Arbitrato Perizia contrattuale Accertamento tecnico e ispezione giudiziale Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite 16

17

1 Carta costituzionale 2 Fonti europee 3 Giurisprudenza 18

Sancisce il diritto alla salute come diritto primario in relazione a 2 principi fondamentali: 1. diritto all integrità fisica (comma 1) 2. nessuno può essere obbligato a un trattamento sanitario se non per disposizione di legge (comma 2) 19

20

Sussiste la responsabilità risarcitoria della struttura sanitaria, per violazione delle prescrizioni in tema di consenso medico informato, con riferimento ad un soggetto - affetto da grave patologia cardiaca - sottoposto al prelievo di cellule staminali da utilizzare nell ambito di una terapia in favore di un congiunto del soggetto stesso, non informato però del carattere sperimentale di tale terapia, né delle potenziali conseguenze dannose per la sua salute di tale prelievo, tenuto conto anche delle prescrizioni normative in materia. Trib. Napoli, 16 ottobre 2008 21

Il soddisfacimento del diritto al consenso informato costituisce l oggetto di un obbligazione ricadente sul medico: conseguentemente, la prova del suo adempimento ricade su quest ultimo, nel caso di contestazione del paziente. App. Firenze, 10 febbraio 2009 22

Il personale medico che non assolva il dovere di informazione nei confronti del paziente, al fine di ottenere un consenso consapevole, viola in primo luogo il dovere di comportarsi secondo buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto ai sensi dell art. 1337 c.c. 23

La correttezza o meno del trattamento non assume alcun rilievo ai fini della sussistenza dell illecito per violazione del consenso informato, in quanto è del tutto indifferente ai fini della configurazione della condotta omissiva dannosa e dell ingiustizia del fatto. La condotta omissiva sussiste per la semplice ragione che il paziente, a causa del deficit di informazione non è stato messo in condizione di assentire al trattamento sanitario con una volontà consapevole delle sue implicazioni 24

Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina: adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa il 19 novembre 1996 e firmata dal Governo italiano ad Oviedo (Spagna) il 4 aprile 1997: art. 5 (regola generale) - Un intervento in campo della salute non può essere effettuato se non dopo che la persona interessata abbia dato consenso libero e informato. 25

Il trattamento avvenuto senza prestazione di un valido consenso ed appare eseguito in violazione delle seguenti norme: art. 32, comma 2, Cost. (a norma del quale nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge); art. 13 Cost. (che garantisce l inviolabilità della libertà personale con riferimento anche alla libertà di salvaguardia della propria salute e della propria integrità fisica); art. 33 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (che esclude la possibilità di accertamenti e di trattamenti sanitari contro la volontà del paziente, se questo è in grado di prestarlo e non ricorrono i presupposti dello stato di necessità ex art. 54 c.p.). 26

Nel caso in cui il medico sottoponga il paziente ad un trattamento chirurgico diverso da quello in relazione al quale era stato prestato il consenso informato e tale intervento, eseguito correttamente, si sia concluso con esito fausto, nel senso che ne è derivato un apprezzabile miglioramento delle condizioni di salute, in riferimento anche alle eventuali alternative ipotizzabili e senza che vi fossero indicazioni contrarie da parte del paziente medesimo, tale condotta è priva di rilevanza penale, tanto sotto il profilo del reato di lesioni volontarie (art. 582 c.p.) che sotto quello del reato di violenza privata (art. 610 c.p.). Cass. pen., sez. unite, 18 dicembre 2008, n. 2437 27

Si presume la colpa lieve sussistente ogni volta che venga accertato un risultato peggiorativo delle condizioni del paziente (Cass. n. 84707/94). Quest ultimo, sotto il profilo probatorio, deve solamente dimostrare l esistenza del contratto e l insuccesso dell intervento o della terapia (art. 1176 c.c. + art. 2236 c.c.). Costituisce, invece, onere del medico, per evitare la condanna in sede risarcitoria, provare che l insuccesso è dipeso da fattori indipendenti dalla propria volontà, dimostrando di aver osservato nell esecuzione della prestazione la diligenza normalmente esigibile da un medico in possesso del medesimo grado di specializzazione (Cass. n. 24791/08). 28

Mancata diagnosi di malformazioni cardiache del nascituro - se la gestante non aveva una anamnesi tale da far presumere una gravidanza a rischio e se si fosse sottoposta al più sofisticato esame ecografico, egualmente non avrebbe potuto ottenere una diagnosi preventiva sulle reali condizioni del feto (Trib. Modena, 6 maggio 2009) Diagnosi non riscontrata deve considerarsi negligente il comportamento del chirurgo responsabile dell intervento il quale, facendo esclusivo affidamento sulla pregressa diagnosi svolta dal suo aiuto e comunicatagli verbalmente in sala operatoria, proceda all operazione senza aver prima proceduto al riscontro della diagnosi (Cass., 26 giugno 2008, n. 40789). 29

30

L esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l obbligo di cui all articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo. decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 convertito nella legge 8 novembre 2012 31

Trib. Varese, 26 novembre 2012 n. 1406 Il legislatore sembra, consapevolmente e non per dimenticanza, suggerire l adesione al modello di responsabilità civile medica come disegnato anteriormente al 1999, in cui, come noto, in assenza di contratto, il paziente poteva richiedere il danno iatrogeno esercitando l azione aquiliana. È evidente che l adesione ad un modulo siffatto contribuisce a realizzare la finalità perseguita dal legislatore (contrasto alla medicina difensiva) in quanto viene alleggerito l onere probatorio del medico e viene fatto gravare sul paziente anche l onere (non richiesto dall articolo 1218 c.c.) di offrire dimostrazione giudiziale dell elemento soggettivo di imputazione della responsabilità. 32

Trib. Cremona, 19 settembre 2013 Nulla è cambiato con riferimento alle strutture sanitarie, i cui profili di responsabilità rimangono quelli delineati dalla Cassazione. L art. 3 della Legge Balduzzi è intervenuto sulla responsabilità dei soggetti esercenti professioni sanitarie, affermando che costoro, in caso si siano attenuti alle linee guida e alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, non rispondono penalmente per colpa lieve. 33

Cass. civ.,sez. III, 19 febbraio 2013, n. 4030 L art. 3 della nuova legge esclude la responsabilità medica in sede penale, se l esercente della attività sanitaria si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Ma la stessa norma prevede che in tali casi, la esimente penale non elide l illecito civile e che resta fermo l obbligo di cui all art. 2043 del codice civile, che è clausola generale del neminem laedere, sia nel diritto positivo, sia con riguardo ai diritti umani inviolabili quale è la salute. La novellazione, che non riguarda la fattispecie in esame, ha destato non poche perplessità anche di ordine costituzionale, in relazione al comma secondo dello art.77 della Costituzione, in quanto il testo originario del decreto legge non recava alcuna previsione di carattere penale e neppure circoscriveva il novero delle azioni risarcitorie esperibili da parte dei danneggiati. 34

35

Rapporto contrattuale Art. 2222 c.c. Art. 2236 c.c. La spersonalizzazione della prestazione sanitaria (struttura pubblica/privata) Cass., 14 luglio 2004 natura contrattuale della prestazione Affermazione del principio del contratto sociale 36

In tema di responsabilità civile nell attività medico-chirurgica, l ente ospedaliero risponde a titolo contrattuale per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica da parte di un medico proprio dipendente ed anche dell obbligazione di quest'ultimo nei confronti del paziente, la quale ancorchè non fondata sul contratto, ma sul "contatto sociale", ha natura contrattuale, atteso che ad esso si ricollegano obblighi di comportamento di varia natura, diretti a garantire che siano tutelati gli interessi che sono emersi o sono esposti a pericolo in occasione del contatto stesso. Cass. civ., sez. III, 19 aprile 2006, n. 9085 37

38

29 luglio 1883 4 maggio 1949 39

40

41

42

43