TRANSITO SULL A58 DEL TRAFFICO PROVENIENTE DALL A4 (E VICEVERSA), OPERA D ARTE

Documenti analoghi
Autostrade. Lavori in Corso Stretta di mano tra A4 e Tem

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

PROGETTO DEFINITIVO 1A

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

Autostrada Regionale VARESE-COMO COMO-LECCO. Studio di fattibilità: analisi tecnico-trasportistica

S. p. A. AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA. Sede in Verona. Cap. Soc int. vers. - C.C.I.A.A. VR n

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

Linea storica Torino-Modane. Torino Lione Piattaforma Logistica di Orbassano. San Luigi

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

«San Cristoforo Linate»

Pista VENTO LungoPo Argine

NUOVA AUTOSTRADA IN ARRIVO

Documento non definitivo

Dati Esattore di Pedaggio

Un anno di Cantiere!

INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a novembre 2015

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Relazione tecnico - descrittiva

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

Andamento traffici porto di Genova

Costruire in sicurezza in zona sismica. Alessandro Lacedelli - PHP Rubner Objektbau S.r.l.

TABELLA ANALITICA GANTT

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

PIANO RISANAMENTO STRADALE 2015

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

dell interconnessione Federica Delucchi

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Dalle ore 15 del 23 luglio 2014 sono. cemento & calcestruzzo. Mobilità lombarda Aperte Brebemi-A35 e Arco Teem A-58

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

IL MANUFATTO STRADALE

Emergenze di oggi prospettive per il domani

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto

20 novembre Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. Le nuove tratte autostradali in fase di realizzazione

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

Autostrada Pedemontana Lombarda

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

Siamo stati a Cisano Bergamasco, nel quartier

Nuovo collegamento Torino-Lione Audizione al Senato

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00 = versato, iscritta nella Sezione

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Intervento del Dott. Ing. Francesco Franco Valeri, Capo del Dipartimento VII Viabilità ed Infrastrutture Provincia di Roma

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

COOPSETTE. Rassegna Stampa del 07/12/2011

In viaggio da Brescia a Milano sulla Brebemi Il tracciato

LAVORI PER LA POSA DELLE TUBAZIONI DEL ESTATE Bergamo, 22 settembre 2010

IL PROGETTO DI RADDOPPIO E VELOCIZZAZIONE DELLE LINEE PISTOIA-LUCCA-VIAREGGIO/PISA. Lucca, 5 luglio 2013

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

GECAV 9/2006 Conoscenza Cantieri VAV Nord

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

CURRICULUM AZIENDALE

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Municipio della Città di Bellinzona

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Strade. Verso Expo 2015 Tutte le strade portano a Milano

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Transcript:

200 L innesto Teem A4 Un autostrada sotto l altra IL 18 DICEMBRE SCORSO è STATO ABBATTUTO L ULTIMO DIAFRAMMA DELLA GALLERIA ARTIFICIALE CHE CONSENTIRà IL TRANSITO SULL A58 DEL TRAFFICO PROVENIENTE DALL A4 (E VICEVERSA), opera d arte più significativa del lotto a della tangenziale est esterna in esecuzione. al lavoro, per realizzare varici di deviazione, scavi e opere, ben 250 uomini e oltre 400 mezzi d opera. Stefano Chiara 1 1-2/2015 lestrade

201LS 2 Sotto l autostrada, eccone un altra nuova di zecca. Si chiama A58, ma è più nota come Tangenziale Est Esterna di Milano. Dal 18 dicembre scorso è tra l altro dotata di una galleria artificiale interamente scavata che le consente di sottopassare l A4 Torino Trieste. Se a Sud, nell allaccio con l A1, la parola chiava è scavalco (o, meglio, viadotto ), e al centro, sull Arco Teem, il traffico già corre verso Brescia (Brebemi) e Milano, qui, sulle cime di questa nuova opera lombarda, è piuttosto in voga l opera d arte infrastrutturale nota come galleria artificiale. A cominciare da quella che segna l inizio della maxiopera lombarda che sarà pronta e finita per l Expo di questo maggio. Ma l innesto A4 Teem, già in passato raccontato da lestrade, è soltanto il primo e più evidente attraversamento in sottopassaggio del Lotto A della tangenziale esterna. Già, perché, scendendo verso Sud, si è trattato di sub attraversare il canale Villoresi, la metropolitana MM2 e il Naviglio Martesana, confidando in relative opere ingegneristiche di interconnessione di primo livello. Il Lotto A, in generale, a cura del Consorzio Norte, interessa i comuni di Agrate, Cavenago, Carugate, Pessano con Bornago, Cambiago, Gessate, Gorgonzola e Bellinzago Lombardo, e presenta un tracciato prevalentemente in trincea. Quattro le gallerie artificiali previste e in realizzazione: sotto l A4 (circa 70 m di lunghezza), il Villoresi (100 m), la MM2 (sempre 100 m) e il Naviglio Martesana (440 m), per l appunto. Della prima ci occuperemo diffusamente proprio in questo articolo. Le altre sono in ogni caso da rimarcare per arditezza ingegneristica e tecnica, anche in virtù delle complesse opere infrastrutturali da incrociare. In corrispondenza della MM2, la galleria è stata per esempio realizzata attraverso la tecnica del manufatto a spinta. Il nodo A58 A4 Il 18 dicembre 2014, così, è stato abbattuto l ultimo diaframma della galleria artificiale tra A58 Teem e A4, evento clou di una visita tecnica ai cantieri del Lotto A (6,1 km in tutto) promossa da Tangenziale Esterna, dal general contractor Norte (composto da Coopsette, CMC, CMB e Unieco) e dal Consorzio Costruttori Teem. Al sopralluogo sono intervenuti, tra l altro, il presidente di Norte e vicepresidente del CCT Rocco Magri, il presidente di TE Paolo Morerio, l amministratore delegato di TE Claudio Vezzosi e il direttore di Norte Maurizio Panisi. Le operazioni di scavo, avviate nel luglio scorso, sono state curate dalla Vitali di Cisano Bergamasco (Bergamo) che ha messo in campo, 1. Vista aerea dello svincolo Teem A4 2. Luce oltre il tunnel il 18 dicembre 2014: si completa lo scavo della galleria del nodo A58 A4 3. La galleria artificiale di innesto con l A4 nel gennaio 2015 lestrade 3 SPECIALE Nuove Autostrade Lombarde 1-2/2015

202 soltanto per questa specifica lavorazione, circa 250 uomini al giorno per 170 giorni, nonché oltre 400 mezzi d opera. La galleria di connessione A58 A4, opera d arte del nuovo svincolo di Agrate Brianza di lunghezza complessiva pari a circa 70 m, per essere scavata ha comportato la realiz zazione di due varici di circa 700 m sull A4 che hanno con sentito di proseguire i lavori senza interrompere il traffico. Le dimensioni del manufatto - entrano nel vivo della de scrizione tecnica gli specialisti di Vitali - tengono conto sia del previsto ampliamento di seconda fase della sede au tostradale Teem, sia della presenza della rampa di svin colo H prevista a Nord del tracciato dell A4. Per permet tere in futuro un eventuale prolungamento della galleria che consenta la realizzazione della quinta corsia dell A4, sono già stati previsti alcuni interventi strutturali prope deutici. Il manufatto presenta quindi una sezione a dop pio fornice, con dimensioni nette interne pari a 19 m per la carreggiata Sud e di 21 m per la carreggiata Nord, men tre il ricoprimento presenta uno spessore medio di 1,85 m comprensivo delle sovrastrutture stradali. In ragione della considerevole mole di traffico che gravita sull autostrada da sottopassare, e per ottimizzare sia i tempi di attivazio ne della deviazione dei flussi di traffico durante l esecuzio ne dei lavori sia le necessità operative del cantiere, l opera è stata realizzata impiegando il cosiddetto metodo Mila no, ovvero con elementi verticali costituiti da pali in ce mento armato sui quali poggia la copertura realizzata con travi in c. a. precompresso Scendendo maggiormente nel dettaglio, possiamo aggiun gere che le strutture in cemento armato sono costituite la teralmente da pali con diametro pari a 1,30 e 1,20 m + 2 m (per un totale di 204 pali). La struttura è completata da una soletta superiore di spessore pari a 1,55 m costitu ita da 83 travi prefabbricate accostate e da una soletta in tegrativa. Altri dati significativi: circa 10.500 m3 di cemen ti armati impiegati, circa 50.000 m3 di materiale scavato, 8 imprese al lavoro, 1.485 uomini e 411 mezzi all opera. 4a Demolire e costruire Vitali, però, non ha coordinato ed eseguito soltanto le ope razione di scavo della galleria artificiale, ma si è rivelato un prezioso alleato della consortile anche per molte altre la vorazioni. Su tutte: la realizzazione e la successiva dismis sione delle due varici autostradali Nord e Sud, ovvero le va rianti provvisorie all autostrada A4 che nulla hanno avuto da invidiare a carreggiate autostradali definitive, a comin ciare dall idraulica per arrivare ai pacchetti delle pavimen tazioni. A questo proposito - spiegano da Vitali - abbiamo impiegato massicciamente la tecnica della stabilizzazione a calce per la rigenerazione delle terre, una lavorazione che ha comportato la movimentazione di circa 400mila metri cubi di terreno con relativa stabilizzazione. Esattamente due giorni prima dell abbattimento dell ultimo diaframma, il 16 dicembre scorso, poi, i tecnici della Vita li hanno effettuato la demolizione del cavalcavia tra Oma te e Caponago, attraverso il quale la SP 125 scavalca l A4, mettendo così in luce un altra specializzazione del gruppo bergamasco: le demolizioni. I lavori, nello specifico, sono 4b 1-2/2015 lestrade

203LS 5 6 stati eseguiti impiegando 8 escavatori, 4 dei quali dotati di martellone e gli altri 4 di frantumatori idraulici, nonché un autogrù da 400 ton. Un telo posizionato sulla pavimentazione ha fatto da primo raccoglitore dei detriti. La carreggiata autostradale è stata infine pulita con spazzatrici. Tra i fattori vincenti messi in campo da Vitali, in questo genere di lavorazioni, rientra anche il fatto, in un certo modo, di giocare in casa. Varici e, in generale, opere del nodo agratese, del resto, infatti sono state realizzate proprio in prossimità della cava Vitali di Caponago, che rappresenta un sito modello per ragioni strettamente tecniche ma anche ambientali. Qui, infatti, i materiali provenienti dalle demolizioni vengono analizzati ai sensi del D.Lgs 152/2006 e, quando è consentito, sottoposti a trattamenti innovativi 4a, 4b. Il tracciato del Lotto A, general contractor Norte 5. Nodo di Agrate Brianza: ultime fasi dello scavo 6. Fotografi pronti a immortalare il momento clou del 18 dicembre 7. Da sinistra: il direttore di Norte Maurizio Panisi, il presidente TE Paolo Morerio, il presidente di Norte Rocco Magri e l ad di TE Claudio Vezzosi 7 SPECIALE Nuove Autostrade Lombarde 1-2/2015

204 che li trasformano in prodotti riulizzabili, per esempio per il confezionamento di calcestruzzi o conglomerati bituminosi (l impianto per l asfalto è tra i più innovativi sul mercato proprio per le notevoli capacità di riciclaggio del fresato). Il sito di Caponago si presenta come una vera e propria città dei materiali e delle costruzioni dove accanto all impianto di asfalto opera un doppio impianto per la produzione del calcestruzzo, nonché una cabina di controllo high tech che sovrintende all attività di tutti gli impianti. Da segnalare, anche il sistema di nastri trasportatori e quello dei filtri per il recupero di acqua e fanghi. Dritti verso l Expo Chiudiamo questo focus su un aspetto particolare della Tangenziale Est Esterna di Milano dando la parola ad alcuni dei protagonisti del cantiere, che verrà completato tra pochi mesi, in tempo per l Expo 2015, segnando così il completamento a Nord del sistema Brebemi Teem rete autostradale italiana. Partiamo proprio da Luca Vitali, amministratore delegato dell omonimo gruppo che sta riscuotendo molti apprezzamenti nel settore (si pensi soltanto alla ricostruzione da record, nella primavera scorsa, della pista e dei raccordi di Orio al Serio). La Teem - ha detto Vitali - è un autostrada di fondamentale importanza per il collegamento dell A4 con la nuova A35 Brebemi e lo snodo che passa sotto l A4 è l emblema di questo intervento. Siamo orgogliosi del lavoro svolto finora e degli sforzi profusi per fare in modo che questa infrastruttura veda il suo naturale compimento. Certamente il meteo non ci ha agevolato; durante gli scavi, inoltre, abbiamo rinvenuto una quantità 8 cospicua di agglomerato naturale da demolire che non ci aspettavamo, ma grazie a un ulteriore sforzo in termini di ore (abbiamo triplicato i turni) e ai mezzi messi in campo, confidiamo di raggiungere l obiettivo prefissato: la consegna delle opere in tempo per l esposizione universale del 2015. Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato e continuano a farlo. Il completamento degli scavi sotto le carreggiate dell A4-8, 9. Le varici autostradali: dal progetto alla realizzazione 9 1-2/2015 lestrade

205LS 10 10. Veduta aerea del cantiere della galleria artificiale con le varici ancora aperte ha detto invece l amministratore delegato di Tangenziale Esterna, Claudio Vezzosi - ci proietta verso il futuro prossimo venturo dell entrata in esercizio di tutta Teem A58. Ma noi, che teniamo d occhio anche il presente, ufficializzeremo, prossimamente, i termini di una scontistica sui pedaggi. La concessionaria, inoltre, ha disposto che i cantieri di Teem A58 rimanessero in attività anche in concomitanza con le festività natalizie. In linea con il Consorzio Costruttori Teem, riteniamo infatti che il rispetto del cronoprogramma stilato all inizio dei lavori sia certamente il più gradito regalo che possiamo mettere sotto l albero dei residenti nell area metropolitana. nn Nuova tangenziale costruita in appena tre anni Dopo una gestazione che ha sfiorato i due lustri, lo sprint finale è arrivato dalle opere: appena tre anni (2012 2015) per costruire una nuova tangenziale metropolitana. I lavori per la realizzazione della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano (concedente Concessioni Autostradali Lombarde, promotore Tem SpA, concessionaria TE SpA), partiti nel giugno 2012 e destinati alla fine lavori nel maggio 2015, sono stati suddivisi in tre lotti che fanno capo, per quanto riguarda l esecuzione, a tre consorzi assegnatari (le imprese fanno anche parte di CCT, Consorzio Costuttori Teem): da Sud a Nord, Lambro (Itinera Gruppo Gavio), Arco Teem (Pizzarotti e Unieco), tratto già in esercizio dal 23 luglio 2014, e Consorzio Norte (Cmb, Cmc, Coopsette e Unieco). Per quanto riguarda il lotto Norte, le imprese affidatarie che stanno attualmente realizzando le opere sono il Gruppo Vitali e Vezzola. Il tratto Vitali parte dal chilometro zero e arriva alla chilometrica 2+355 comprendendo lo svincolo con l A4 e quello di Pessano con Bornago e il sotto attraversamento del canale Villoresi. Teem collegherà in modo diretto l A4 con l A1, nel Comune di Cerro al Lambro, per uno sviluppo complessivo del tracciato di 32 km (nello specifico: 1,5 km in Provincia di Monza e Brianza, 23,8 km in Provincia di Milano e 7,2 km in Provincia di Lodi). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull opera nella sua totalità e complessità si rimanda al sito Internet della concessionaria TE: www.tangenziale.esterna.it SPECIALE Nuove Autostrade Lombarde 1-2/2015