Infrastrutture per la mobilità ed impatti territoriali ed ambientali



Documenti analoghi
COMPLESSITA TERRITORIALI

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Provincia di Reggio Calabria

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Modifiche in materia Commerciale

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

APPALTI e CONCESSIONI

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

RSA Provincia di Milano

Avvio della programmazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Informest 2020 al servizio del territorio

Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Un patto territoriale per il Welfare Locale

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE (Regime d aiuto n. 646/2009, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C 2010/2956)

PIANO DEGLI INTERVENTI

L esperienza della Provincia di Pescara nella realizzazione di un modello di governance interna

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Allegato alla DGR n. del

SEZIONE 1 Introduzione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Intervento del Prof. Carlo Pace all incontro Il Sud Est d Italia: nuovo polo europeo di attrazione degli investimenti produttivi

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL

Transcript:

SIMCODE: IGT Spatial Impacts of Multimodal COrridor DEvelopment in gateway areas Italy - Greece - Turkey Castello di Lagopesole 14 marzo 2008 SIMCODE IGT: IMPATTI SULLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE BASILICATA Infrastrutture per la mobilità ed impatti territoriali ed ambientali BASILICATA REGION Piergiuseppe Pontrandolfi Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali Dipartimento di Architettura Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto Università degli Studi della Basilicata REGIONE BASILICATA Dipartimento di Infrastrutture, Edilizia pubblica e Mobilità http://www.regione.basilicata.it/dipinfrastrutture

Le proiezioni territoriali del Progetto 80

LAND USE MODELS, INDUSTRIAL SETTELMENTS AND MAIN REGIONAL ROAD LEGENDA Handicraft Areas N. of industrial enterprises 1-4 5-9 10-15 16-28 29-41 Main Roads Highways State Roads County Roads Use of the ground Water stocks Agricultural Territory Wooded areas Artificially modeled Areas Humid Areas From 80 s till now the regional territory has registered considerable changes in terms of land use with a slow contraction of agricultural and wooded areas in favor of an increase of the urbanized areas. But the productive system remains strongly polarized in a few areas

la Basilicata: una regione ancora poco accessibile Il ruolo della Basilicata nel contesto economico-territoriale e trasportistico nel Mezzogiorno, e più in generale dello spazio nazionale, è stato fortemente condizionato più che dalle sue reali potenzialità, anche in termini di integrazione e competitività territoriale, dalla sua particolare collocazione geografica e strutturale debolezza interna. La Basilicata è considerata nei principali documenti di programmazione comunitari e nazionali come una regione interna con problemi ancora di sviluppo nei principali settori economici, interessata da rilevanti fenomeni di spopolamento e di evidenti squilibri interni tra le poche aree urbane ed i territori più interni concentrati nell area centrale della regione secondo una direttrice da nord a sud. Persiste all interno del territorio regionale uno squilibrio di sviluppo fra aree interne e aree di corona della regione, ovvero quelle limitrofe ad altre regioni, nelle quali si sono concentrati i principali poli industriali.

la Basilicata: una regione ancora poco accessibile Il permanere di una ampia sottodotazione infrastrutturale del Sud Italia rende ancora più marcata e rilevante la marginalità del territorio della Basilicata, nonostante la posizione geografica centrale rispetto al Mezzogiorno continentale. In particolare la situazione in merito al potenziale di accessibilità regionale nel confronto dello spazio europeo è desumibile dallo studio ESPON (European Spatial Observation Network). Nel studio, emerge, per la Basilicata una chiara penalizzazione nell'accessibilità stradale, ferroviaria, aerea e multimodale, rimarcando una bassa attrattività delle due province della regione nell'ambito del territorio europeo.

Transport indicators 1. Length of road network; 2. Density of road network per population; 3. Density of road network per surface; 4. Road traffic volume; 5. Road traffic composition; 6. Length of railway network; 7. Length of railway network per population; 8. Length of railway network per surface.

Tab 3. Regional Infrastructure data and indicators (ITF5)

Map. 1 Medium every day traffic on the main road

TRANSPORT DEMAND FEATURES Freight Flows Demand: main directions line towards and from the region (vehic./day) 391 755 1774 144 502 625 1358 133

TRANSPORT DEMAND FEATURES Total flows pattern on the borderline Apulia Campania Calabria

WP 3 Action 3.3 Environmental component of the transport system the corridor dimension Objective of the environmental component study is to identify the environmental impacts along the Multimodal Corridor

Environmental indicators constructed to level NUTS2 andnuts3 1. Land taken by urban and transport development; 2. Land change inside the Natura 2000 network; 3. Average size of forest patches; 4. Proximity of infrastructure to designated areas; 5. Decoupling of freight transport demand; 6. Population exposed to potential annoyance; 7. Population exposed to exceedances of the EU air quality standards (CO and NOx); 8. Population exposed to traffic noise.

Land taken by urban and transport development A buffer zone has been made along the road network (1000 meters for major roads of high importance, other major roads and secondary roads). NUTS 2

Proximity of infrastructure to designated areas A buffer zone has been made along the road network (1000 meters for major roads of high importance, other major roads and secondary roads, and 700 meters for rail network). NUTS 2

Proximity of infrastructure to designated areas Categoria Beni Ambientali Beni Archeologici Natura2000 Number of designated areas 1040 116 16 Categoria - Potenza Beni Ambientali Beni Archeologici Natura2000 Number of designated areas 969 83 11 Categoria - Matera Beni Ambientali Beni Archeologici Natura2000 Number of designated areas 71 33 3

the fragmentation of natural landscape La frammentazione del territorio da parte di infrastrutture lineari urbanizzato esistente IFI è stata indice misurata di frammentazione con due indici: da infrastrutture UFI indice di frammentazione da urbanizzato (B. Romano in AA.VV. 2003) su unità elementari omogenee dal punto di vista lito-morfologico

Population exposed to potential annoyance A buffer zone has been made along the road network (1000 meters for major roads of high importance, 700 meters for other major roads, 400 meters for secondary roads, 100 meters for other secondary roads and 500 meters for rail network). NUTS 2

Population exposed to exceedances of the EU air quality standards (CO) A buffer zone has been made along the road network (300 meters for the emissions < 300 ton/year, 600 meters for the emissions comprised between 300 and 600 ton/year and 1000 meters for the emissions > 600 ton/year). NUTS 2 SECOND WAY

Population exposed to exceedances of the EU air quality standards (NO x ) A buffer zone has been made along the road network (300 meters for the emissions < 50 ton/year, 600 meters for the emissions comprised between 50 and 200 ton/year and 1000 meters for the emissions > 200 ton/year). NUTS 2 SECOND WAY

La programmazione regionale 2007/2013, recependo le indicazioni dei documenti strategici nazionali, ha fortemente incentrato le linee d'intervento sul sistema di accessibilità e delle infrastrutture di trasporto e sul ruolo di sostegno che esse assumono nell'attuazione di politiche di coesione, sviluppo economico ed inclusione sociale nei vari contesti territoriali regionali, in una visione fortemente sistemica. L immagine del territorio italiano da assumersi come riferimento per il Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 è fatta di piattaforme produttive territoriali, territori urbani di snodo, fasci infrastrutturali di connessione. Le PIATTAFORME TERRITORIALI rappresentano masse critiche territoriali che presentano caratteri endogeni e relazionali tali da facilitare l'intercettazione e il rafforzamento di filiere produttive di beni e servizi e, quindi, il conseguimento di livelli di eccellenza della offerta territoriale. il territorio regionale come sistema - i poli urbani gateway del sistema

2007/2013: THE NEW PLANNING to the national and international networks through the relational areas identified with the strategic Platforms that include the Basilicata in a regional-national-transnational integrated development plan. Strategic national platform: Naples-Bari Strategic trans-european platform: Bari-Varna Strategic interregional platform: Salerno-Potenza-Bari 24

2007/2013: THE NEW PLANNING With the new planning, beyond the improvement of the regional viability, the Region confirmes some strategic priority infrastructural works, concerning its interconnection to the national and European networks: 1. North-South connection Tirreno-Adriatico 2. Middle connection Murgia-Pollino 3. Connection Salerno-Potenza-Bari 4. SS 106 Ionica (Taranto-Reggio C.) Nova Siri-Metaponto

Infrastrutture, territorio e sviluppo locale..le infrastrutture costituiscono non solo la parte integrante dell assetto territoriale del paese, ma uno dei possibili motori dello sviluppo locale, a condizione che gli interventi siano concepiti non soltanto sulla base di obiettivi macroterritoriali, in uno scenario nazionale ed europeo, ma anche in funzione della migliore integrazione delle reti di mobilità con le iniziative di sviluppo e di promozione dei contesti locali. (QSN)

sviluppo dei sistemi locali e rafforzamento dei poli urbani La realizzazione di nuove infrastrutture per il trasporto (non solo infrastrutture viarie ma anche lo sviluppo ulteriore delle ITC) con un importante ruolo di connessione del territorio regionale con le realtà esterne va quindi visto nell ottica di valorizzare e sviluppare l intero sistema regionale, anche rafforzando la coesione territoriale soprattutto nelle aree interne e le relazioni tra i due capoluoghi. Le nuove infrastrutture viarie debbono rappresentare anche l occasione quindi per il rafforzamento e lo sviluppo delle poche realtà urbane e soprattutto dei Sistemi territoriali locali, in una regione che, nei principali documenti di programmazione nazionali e comunitari e classificata complessivamente come area prevalentemente rurale.

priorità strategiche nello sviluppo regionale Obiettivo strategico prioritario rispetto a quanto indicato nei diversi programmi di sviluppo della regione, e con riferimento specifico alla programmazione delle risorse comunitarie, è il potenziamento e il completamento della rete infrastrutturale, materiale ed immateriale, ed il più generale miglioramento delle condizioni di accessibilità con l esterno ed all interno della regione Strettamente legato al primo obiettivo strategico è l obiettivo di favorire e qualificare le occasioni di lavoro e di occupazione all interno della regione soprattutto per le generazioni più giovani al fine di arrestare il fenomeno grave di abbandono e di esodo soprattutto dalle aree più interne non tanto verso le realtà economiche e produttive più forti presenti nella regione ma soprattutto verso altre regioni del paese.

Le priorità nelle politiche di sviluppo dei sistemi locali Con riferimento alle parti del territorio provinciale più svantaggiate, è necessario da un lato consolidare e rafforzare politiche di sostegno alle attività produttive, in particolare a quelle che valorizzino le risorse locali endogene, e, soprattutto, favorire significativi miglioramenti nelle condizioni di vita delle popolazioni, con particolare riferimento alla riorganizzazione dell offerta dei servizi ed al miglioramento delle condizioni di accessibilità alle parti più consolidate del sistema insediativo. In un contesto territoriale come quello dato, tali politiche non potranno che fondarsi, per garantire efficienza oltre che efficacia agli interventi necessari, su modelli non banali di diffusione delle opportunità di lavoro e delle dotazioni di servizi ed attrezzature. Un sostanziale miglioramento delle condizioni della mobilità all interno dei differenti Sistemi Locali (fondato soprattutto su un più efficiente ed efficace sistema di trasporto pubblico locale) potrebbe significativamente favorire una più razionale organizzazione dei servizi, ed in particolare dei servizi di base (consentendo anche di proporre soluzioni socialmente più eque e praticabili che possano vincere l inerzia amministrativa e le opposizioni sociali ad una più razionale distribuzione dei servizi sul territorio in relazione alla effettiva domanda).

Le ipotesi di assetto territoriale del 1975

Una diffusione delle opportunità attraverso una programmazione a geografie variabili (Documento Preliminare del PSP della Provincia di Potenza)

necessità di strumenti per il governo del territorio L approccio proposto nel progetto SIMCODE, oltre a rimarcare la necessità di politiche non autoreferenziali nel settore delle infrastrutture di trasporto (richiedendo invece una forte integrazione delle stesse con le altre politiche di sviluppo), richiede una forte sinergia tra programmazione socio-economica e pianificazione territoriale come condizione ineludibile per una efficace territorializzazione della spesa e degli investimenti. Le considerazioni sviluppate nell ambito del progetto SIMCODE dovrebbero spingere nella direzione di accelerare la redazione ed approvazione degli strumenti di pianificazione sopra richiamati e più in generale il necessario adeguamento della legislazione regionale in materia di governo del territorio in particolare.

necessità di strumenti per il governo del territorio La Basilicata presenta condizioni di criticità in riferimento soprattutto all assenza di una adeguata strategia di sviluppo territoriale (alle differenti scale di intervento) e quindi di idonei strumenti di pianificazione territoriale che possano interagire ed interfacciarsi con gli strumenti della programmazione economica ordinaria e straordinaria Di particolare importanza la annunciata redazione nei prossimi mesi del Piano Paesaggistico Regionale che dovrebbe rappresentare la matrice territoriale delle invarianti strutturali rispetto alla quale confrontare la compatibilità delle diverse politiche di settore e lo strumento per la valutazione delle precondizioni per la pianificazione dell uso e dell assetto fisico del territorio Tale strumento dovrebbe quindi interfacciarsi, o internalizzare, il Quadro Strutturale Regionale che rappresenterebbe il principale strumento di sintesi delle principali scelte strategiche e di intervento nei diversi settori, in grado di garantire sinergia e coerenza reciproca tra le stesse scelte. A tale strumento dovrebbero riferirsi i piani di assetto territoriale di area vasta rappresentati dai Piani Strutturali Provinciali.

integrazione dei programmi di intervento E necessario che i programmi comunitari si integrino fortemente con la più generale programmazione ordinaria regionale, evitando il rischio che le scelte locali siano troppo condizionate dalla finalizzazione delle risorse effettuata in sede comunitaria. Una programmazione delle risorse ordinarie, fortemente integrata con la programmazione delle risorse straordinarie di fonte comunitaria, che sia fortemente contestualizzata rispetto alle istanze poste dallo specifico contesto territoriale, individuando precise priorità di investimento, valutando le effettive condizioni perché si possa raggiungere il massimo della efficacia nella spesa, valutando la coerenza tra i risultati da raggiungere e l effettivo raggiungimento degli obiettivi con riferimento a specifici ambiti territoriali di intervento.

I PRINCIPI a cui riferirci per una nuova cultura di Piano (Las Casas, 2000) principi generali equità, efficienza, conservazione delle risorse principi etici accountability trasparenza incertezza condivisa